Corriere Della Sera,
Italy
Lesson for Bush: Saddam is a Fascist, the Islamists are Not
By Sergio Romano*
Translation Provided By Nur-al-Cubicle [Nur-al-Cubicle Blog]
August 12, 2006
Italy - Original
Article (Italian)
A statue of Saddam: A fascist in the real sense of the word.
---------------------------------------------------------------------
Today,
the word, fascist, has lost its original meaning and simply signifies a
certain violence, intolerance and perhaps even a scoundrel. Many of those who
use the term have only a vague notion of its meaning, but have understood that
it's an insult and therefore good for verbal attacks by political figures. But
when the President of the United States says that his country is at war with
"Islamo Fascists," even though his declarations are often imprecise,
we should suppose that he knows from whence he speaks.
George W.
Bush is not the first to use the expression. An American leftist intellectual
recently used the term, "Muslim Totalitarianism" and just before the
thwarted London bombings, British Minister of the Interior John Reid warned his
audience of threats from those who could be termed, fascist. Does
Islamo-Fascism therefore exist? And if it does, who are its ideologues, its
prominent leaders, and what are its political formations?
Suspicions
began to be raised when European diplomats and intelligence agents reported to
their governments in the 1930s, that intellectuals and military men of certain
Muslim countries expressed a definite interest in and admiration for the
fascist regimes [Germany and Italy]. One of the first to realize that such
sympathies could be turned into a useful political trump card was [former
Italian dictator] Benito Mussolini. From that moment, Fascist Italy began
sending out feelers to anti-British and anti-French nationalists in North
Africa and in the Levant [countries bordering the eastern Mediterranean], with
particular attention to Palestine. An Arab language radio station, Radio
Bari, was created. Contacts were made with Habib Bourguiba , founder of the Tunisian
nationalist movement, Neo Destur, derived from a prior group called Destur [the word means liberty or constitution], which was more moderate and
conciliatory.
A couple of real fascists: Benito Mussolini
and Adolph Hitler, before they flamed out.
---------------------------------------------------------
When
Mussolini went to Libya in 1937, the Colonial Governor, Italo Balbo , arranged an extraordinary welcoming pageant in Bugara, outside Tripoli,
where 2000 horsemen saluted him with war hymns and drumrolls. One horseman,
Iussuf Kerbisc, rode out of formation and presented Mussolini with A sword of
solid gold. At this moment, reverberating next to our own hearts, he
told Mussolini, are the hearts of all Muslims of the Mediterranean who, full
of admiration and hope, see in you a great Man of State guiding our destiny
with a steady hand.
Contacts
with Arab nationalists increased during the war, when Italy and Germany hoped
to foment an Arab revolt in British Empire's backyard, similar to that led by
T. E. Lawrence and Faisal , son of the Hashemite Sharif of Mecca, against the Ottoman Empire in 1916.
The principal pawns of this policy were an Iraqi man of state, Rashid Alì
al-Gaylani , and the Grand Muftì di Jerusalem, Amin al-Husseini .
As
Manfredo Martelli recounts in his book, Arab Nationalism and the Policies of
Mussolini [I nazionalisti arabi e la politica di Mussolini, Edizioni
Settimo Sigillo, 2003], that Rashid Alì al-Gaylani came to power in Baghdad
with a coup d'état at the beginning of 1941 and declared war on Great Britain
with modest assistance from Axis aviation. It lasted until the end of May, when
British troops entered Baghdad and forced him into exile in Iran. He fled to
Iran together with the Mufti of Jerusalem, who avoided arrest by the Iranian
police and crossed into Turkey (says Martelli), in possession an Italian
passport, with dyed hair and a shaved beard. When he finally arrived in Rome on
October 10, 1941, he was received by Mussolini in the presence of [Foreign Minister]
Galeazzo Ciano . The conversation took place in French, and Mussolini told him that he would
spare no effort to assist the Arabs "politically and spiritually."
They also spoke of Jewish aspirations for Palestine.
The Mufti of Jerusalem,
Amin al-Husseini, reviews
Bosnia's Nazi Handzar division.
Amin al-Husseini
--------------------------------------
The
fascist leader (who, during the 1930s had supported the Zionist Movement
against Britain) reassured him. If the Jews want their own state they'll have
to build Tel Aviv in America. They are our enemies and there will be no room
in Europe for them. From Rome, the Mufti went to Berlin, where he remained
until the end of the year. He also made a trip to Bosnia to urge Muslims in the
region to collaborate with the Axis; thus, the Handzar Division,
comprised of SS who wore distinctive headgear - a red fez - was conceived of.
Al-Gaylani
and al-Husseini were not the only friends of the Axis in the Middle East. At
the end of 1941, as the Africa Korps advanced toward Alexandria, a group of
Egyptian officers gathered intelligence for Rommel's General Staff on the
movement of British troops. One of their leaders was Anwar al-Sadat , who became President of Egypt following the death of Nasser . Several crossed over the lines to join Axis troops only to reappear next to
Nasser during the 1952 [Egyptian] revolution. Jean Lacouture , in his 1971 biography of Nasser,
recounted that during those days, while the Germans and the British were
fighting the Battle of al-Alamein , there were demonstrations in Cairo and in Alexandria. The crowd chanted the
praises of Rommel and mangled Mussolini's name calling him Mussa Nili,
the Moses of the Nile.
But none
of these personalities could be considered truly fascist. They were
nationalists seeking assistance from the enemies of Great Britain because
"the enemy of my enemy is my friend." It is certainly true that the
nationalist and socialist regimes created in several European countries in the
1920s and 1930s appeared to many Arab and Muslim leaders as appropriate for
their needs. The unquestioned authority of the leader, a single party, the role
of the armed forces and the bureaucracy, the unbridled use of the police and
secret services and the control of society and of the press appeared to be the
right ingredients for a nascent state in which the masses were illiterate and
the tree of democracy struggled to enroot itself. But not all authoritarian
regimes can be considered fascist or communist.
Michel Aflaq: Ba'ath Party
founder and godfather to
Saddam.
Michel Aflaq
-------------------------------
The
movement most resembling fascism among those groups which appeared in the
Middle East during the 1900s was a movement founded in Syria in 1940. Its
founder, Michel Aflaq , was a Syrian Christian. He had studied at the Sorbonne in the 1930s, had
participated in the battles between Left and Right in the streets of Paris and
had absorbed an intoxicating mix of political literature, from Mazzini to Lenin . He was anti-colonial, pan-Arab, proud of
the Arab past but resolutely secular and socialist. When he returned home, he
founded the Ba'ath Party [Resurgence or renaissance, in Arabic]
and one of his first actions was to join the al-Gaylani revolt against Great
Britain in 1941. Aflaq died in 1989, probably in Baghdad, as the guest of a man
who had much admired him and who drew on his teachings to organize the Iraqi
state. That man was Saddam Hussein.
It was
he who created the Party, Saddam Hussein told an interviewer in 1980. How could I possibly
forget what Michel Aflaq did for me? If it were not for him, I would never have
come to this position. Iraq was therefore the Middle East's most fascist
regime in the last few decades. Saddam used the Ba'ath Party to militarize the
society, to set up a cult of personality modeled from that of Il Duce and Der Führer, to put the bureaucracy in uniform and to emphasize
public works. At the same time, he was a nationalist and, in his own way, a
socialist. This was the height of fascism in the Arab world.
But it
would be very difficult for me to identify fascism in religiously inspired
movements from the Muslim Brotherhood to those that following the Iranian
Revolution, the Israeli invasion of Lebanon in 1982 and the First Gulf War in
1991. Between the Ba'ath and religious fanaticism, even against a common enemy,
there is an unbridgeable divide. Unlike his predecessors, George
Bush seems to have forgotten that the greatest enemy of Khomeini's Iran was
Saddam Hussein, and that during the long war between the two countries, from
1980 to 1988, the United States supported the fascists against the Islamists.
*Sergio
Romano was born in 1929 in Vicenza and earned a law degree from the State
University of Milan. Joining the Italian diplomatic service in 1954, Romano
served as representative to NATO and ambassador to Moscow during the crucial
"perestroika" years. He retired in 1989. He has taught history at the
Universities of Florence, Paria, Sassari, Berkeley and Harvard. He holds
honorary doctoral degrees from Etudes Politiques of Paris, the University of
Macerata and the Institute of Universal History of the Russian Academy of
Sciences. His most famous published works are Giolitti, the style of power;
Gentile, the philosophy of power, Russia in the Balance (il Mulino
1989), and The Decline of the USSR as a World Power and Its Consequences.
Italian Version Below
Durante la guerra il Muftì di Gerusalemme e Sadat aiutarono
l'Asse
Fascisti islamici
Il regime più autoritario fu quello di Saddam, basato
sulle teorie nazionaliste del Baath
Nel linguaggio corrente la parola «fascista» ha perduto il suo senso originario
e significa semplicemente violento, intollerante, se non addirittura
mascalzone. Molti di coloro che se ne servono hanno del fascismo un'idea vaga e
sanno soltanto che è un insulto, quindi buono per aggredire verbalmente un uomo
politico. Ma quando il presidente degli Stati Uniti dice che il suo Paese è in
guerra con i «fascisti islamici», anche se le sue dichiarazioni improvvisate
sono spesso imprecise, dobbiamo supporre che sappia di che cosa parla. George
W. Bush, d'altro canto, non è il primo che si serve dell'espressione. Qualche
intellettuale della sinistra liberale americana ha parlato recentemente di
«totalitarismo musulmano», e il ministro degli Interni britannico John Reid,
poco prima dei falliti attentati di Londra, ha messo in guardia i suoi
interlocutori contro la minaccia di «coloro che potrebbero essere definiti
fascisti». Esiste quindi un fascismo islamico? E, se esiste, quali sono i suoi
ideologi, i suoi maggiori esponenti, i suoi partiti politici?
Il sospetto nacque quando i diplomatici e i servizi d'intelligence
europei riferirono ai loro governi, negli anni Trenta, che i regimi fascisti
suscitavano interesse e simpatia fra gli intellettuali e i militari di alcuni
Paesi musulmani. Uno dei primi ad accorgersene e a ritenere che quella simpatia
potesse diventare un'utile carta politica fu Mussolini. Da quel momento il
regime cominciò a lanciare segnali di amicizia verso il nazionalismo
antibritannico e antifrancese dell'Africa settentrionale e del Levante, con una
particolare attenzione alla Palestina. Fu creata una stazione radiofonica
(Radio Bari) che trasmetteva in arabo. Furono stabiliti contatti con Habib
Bourguiba, fondatore del movimento nazionalista tunisino Neo Destur, erede di
un precedente Destur (la parola significa indifferentemente libertà o
costituzione), più moderato e conciliante. Quando
Mussolini andò in Libia nel 1937, il governatore della colonia, Italo Balbo,
mise in scena per lui una straordinaria accoglienza nella radura di Bugara, non
lontano da Tripoli, dove 2000 cavalieri lo salutarono con inni di guerra e
rulli di tamburo. Un cavaliere, Iussuf Kerbisc, si staccò dal gruppo e offrì a
Mussolini una spada in oro massiccio intarsiato. «Vibrano accanto ai nostri
animi in questo momento - gli disse - quelli dei musulmani di tutte le sponde
del Mediterraneo che, pieni di ammirazione e di speranza, vedono in te il
grande uomo di Stato, che guida con mano ferma il nostro destino». I contatti
con il nazionalismo arabo divennero ancora più intensi durante la guerra, quando
Italia e Germania sperarono di suscitare alle spalle dell'Impero britannico una
rivolta araba simile a quella che T. E. Lawrence e Feisal, figlio dello
sceriffo hascemita della Mecca, avevano guidato contro l'Impero ottomano nel
1916. Le principali pedine di questa politica furono un uomo di Stato iracheno,
Rashid Alì Al Gaylani, e il Gran Muftì di Gerusalemme, Amin Al Husseini.
Come racconta Manfredo Martelli nel suo libro su «I nazionalisti arabi e la
politica di Mussolini» (Edizioni Settimo Sigillo, 2003), il primo conquistò il
potere a Bagdad con un colpo di Stato, agli inizi del 1941, entrò in guerra con
la Gran Bretagna ed ebbe qualche modesto aiuto dall'aviazione dell'Asse sino
alla fine di maggio, quando gli inglesi entrarono a Bagdad e lo costrinsero a
riparare in Iran. Fuggì con lui anche il Muftì di Gerusalemme che dall'Iran,
dove riuscì a evitare l'arresto della polizia, passò in Turchia, (racconta
Martelli) con un passaporto italiano, i capelli tinti e la barba tagliata.
Quando arrivò finalmente a Roma, il 10 ottobre 1941, fu ricevuto da Mussolini
alla presenza di Galeazzo Ciano. La conversazione si svolse in francese e
Mussolini disse che era pronto a fare ogni sforzo per aiutare gli arabi
«politicamente e spiritualmente». Parlarono anche delle aspirazioni ebraiche in
Palestina e il leader del fascismo (che negli anni Trenta, per un certo
periodo, aveva sostenuto contro la Gran Bretagna il movimento sionista) lo
tranquillizzò: «Se gli ebrei vogliono un loro Stato dovranno stabilire Tel Aviv
in America. Sono nostri nemici e non ci sarà posto in Europa per loro». Da Roma
il Muftì andò a Berlino dove rimase sino alla fine
della guerra. Ma fece anche un viaggio in Bosnia per esortare i musulmani della
regione a collaborare con l'Asse e permise in tal modo ai tedeschi di
costituire la divisione Handzar, composta da SS che portavano, come segno
distintivo, un fez rosso.
Al Gaylani e Al Husseini non furono i soli amici dell'Asse in Medio Oriente. Alla fine del
1941, mentre l'Afrika Korps avanzava verso Alessandria, un gruppo di ufficiali
egiziani raccoglieva informazioni per lo stato maggiore di Rommel sui movimenti
delle truppe britanniche. Uno dei loro capi era Anwar Al Sadat che divenne
presidente della Repubblica egiziana dopo la morte di Nasser. Alcuni di essi
attraversarono le linee per raggiungere le truppe dell'Asse e riapparvero a
fianco di Nasser nella rivoluzione del 1952. Jean Lacouture, biografo del rais,
racconta che in quei giorni, mentre i tedeschi e gli italiani combattevano a El
Alamein, vi furono manifestazioni al Cairo e ad Alessandria. La folla
inneggiava a Rommel e invocava Mussolini storpiandone il nome: lo chiamavano
Mussa Nili, Mosé del Nilo.
Ma nessuno di questi personaggi può essere definito
fascista. Erano nazionalisti e chiedevano aiuto agli avversari della Gran Bretagna perché
«i nemici dei miei nemici sono miei amici». È certamente vero che i regimi
nazionali e sociali, creati in alcuni Paesi europei negli anni Venti e Trenta,
parvero a molti leader arabi e musulmani, dopo la fine della Seconda guerra
mondiale, particolarmente adatti alle loro esigenze. L'autorità indiscussa del
leader, il partito unico, il ruolo delle forze armate e della burocrazia, l'uso
spregiudicato della polizia e dei servizi segreti, il controllo della società e
della stampa parvero ingredienti utili per Stati nascenti dove le masse erano
in buona parte analfabete e l'albero della democrazia parlamentare stentava a
crescere. Ma non tutti i regimi autoritari possono considerarsi fascisti o
comunisti.
Il più simile al fascismo, tra i gruppi politici sorti in
Medio Oriente durante il Novecento, fu un movimento creato in Siria nel 1940. Il suo
fondatore, Michel Aflaq, era siriano e cristiano. Aveva studiato alla Sorbona
negli anni Trenta, aveva assistito alle battaglie politiche fra destra e
sinistra nelle strade di Parigi, aveva inghiottito un inebriante cocktail di
letteratura politica europea da Mazzini a Lenin, era anticolonialista,
panarabista, fiero del grande passato arabo, ma risolutamente laico e socialista.
Tornato in patria fondò il partito Baath (in arabo: risorgimento,
rinascimento), e uno dei suoi primi gesti fu l'adesione alla rivolta di Al
Gaylani contro la Gran Bretagna nel 1941. Morì nel 1989, probabilmente a
Bagdad, ospite di un uomo che lo aveva molto ammirato e si era ispirato al suo
insegnamento per organizzare lo Stato iracheno. Quell'uomo era Saddam Hussein.
«È lui che ha creato il partito - disse a un intervistatore nel
1980 - come posso dimenticare ciò che Michel Aflaq ha fatto per me? Se non
fosse stato per lui non sarei a questo posto». L'Iraq fu quindi il più fascista
dei regimi medio-orientali degli ultimi decenni. Saddam si servì del partito
unico per militarizzare la società, instaurò un culto del leader che era
modellato su quello del Duce e del Führer, mise la burocrazia in uniforme,
affidò la sua fama alla costruzione di grandi opere pubbliche, fu al tempo
stesso nazionalista e, a modo suo, socialista. Fu questo il fascismo del mondo
arabo. Mi sarebbe molto più difficile, invece, trovare tracce di fascismo nei
movimenti politici di ispirazione religiosa, dalla Fratellanza musulmana a
quelli che sono nati dopo la rivoluzione iraniana, l'invasione israeliana del
Libano nel 1982 e la prima Guerra del Golfo nel 1991. Fra il Baath e il
fanatismo religioso, anche quando si alleano contro un nemico comune, vi è un
incolmabile fossato. A differenza dei suoi predecessori, Bush sembra avere
dimenticato che il maggiore nemico dell'Iran di Khomeini fu l'Iraq di Saddam
Hussein, e che nella lunga guerra fra i due Paesi, dal 1980 al 1988, gli Stati
Uniti furono dalla parte dei fascisti contro gli islamisti.
Sergio
Romano