La Stampa,
Italy
Are We Still 'All Americans?'
By Jean-Marie Colombani
Translated By Enrico Del Sero
September 4, 2006
Italy - La Stampa - Original
Article (Italian)
Mourners in Munich, Germany light candles
in silent commemoration of the victims of
terror in the United States, Sept. 12, 2001.
—BBC NEWS VIDEO: The Sept. 11 attacks:
How events unfolded [Some may find this video
disturbing], Aug. 31, 2005, 00:07:27
Russian women weep
outside the U.S.
Embassy
in Moscow, Sept. 12, 2001. (below)
Outside Buckingham Palace, London, Sept. 12, 2001.
Bin Laden burned in effigy, Bohpal, India. (below)
---------------------------------------------------------
Is the post-September 11 world safer or less safe than before? Unfortunately, it isn't hard to answer this question, posed by the man who promised us all that the Iraq War - presented as an answer to the chaos triggered by Islamist terrorism - would lead to a better and safer planet. He definitely deceived himself, and all of us, too.
The shock
of September 11, in fact, had produced unity and cohesion; five years later, we
are forced to acknowledge that this capital of goodwill has been dissipated,
wasted, and manipulated. As a matter of fact, rarely has there been such a mismatch
between a historic situation and the capacity of the one who had to face it, and
that is President Bush. The gravity of the first was faced - alas, alas, alas! - by an intellectually and strategically weak American leader.
Perhaps some
will remember that before September 11, 2001, and after November 9, 1989 and
the fall of the Berlin Wall, the theories that were in vogue put the accent
on the End of History. It was, in reality, just the end of the Cold War.
Instead, what we are now confronted with is the Return of History in its
most tragic dimension, and we will have to address this reality for a long time to come. It is
worth the expense of remembering some facts: the attack, the planet-wide shock,
end of 2001. Then, unfortunately, the countdown began that led to the war in
Iraq, in the name of carrying on the fight against terrorism based on "evidence"
that the dictator Saddam Hussein was hiding weapons of mass destruction.
We have
all seen, in the midst of this very difficult political situation - especially in
France, Germany and Russia, which were opposed to a war that was declared
without a clear U.N. mandate - that this was followed by evidence of a lie unmasked:
there wasn't even a trace of weapons of mass destruction in Iraq. Since then, chaos
has gradually taken hold of Iraq, particularly thanks to the dogmatism of
Defense Secretary Donald Rumsfeld, to the point that America's room to maneuver in
the region has been badly weakened.
Since then, History has accelerated. And we have clearly entered an era of constant tension, pregnant with threats, which is beginning to look a lot like a new "pre-World War" era. From this point of view, Israel's recent and disproportionate response to Hezbullah (an armed wing of Iran, which struck first by firing Katyusha rockets and kidnapping two Israeli soldiers) could be the writing on the wall.
But
getting back to September 11, what is it that we can reproach the United
States for? In addition to its lack of foresight, mainly two
things. First, a historical contradiction: the U.S. is not an empire,
and does not aim at becoming one. And any U.S. initiative that carries the "imperial"
stamp provokes an even greater weakening of America. The U.S. is and must
remain a trade-oriented Republic. On the other hand, one can easily see that its
military only operates effectively when executing targeted operations, after
which it can rapidly withdraw. Contrary to our "ancient"
countries, there is no colonialist tradition in the United States. Therefore, there is no tradition
of military occupation and the maintenance of order. Although they hide themselves
behind the cloak of democracy, this is why the contradictions of Bush and his
revolutionary freedoms, did he not?
Second, a strategic contradiction. After 1945, the free world was
rebuilt on two pillars: containment and development. While containing the
Soviet Empire, it was necessary at the same time to promote the development of democracy
through free trade. And what did Bush Junior decree instead? Preemptive
action; that is to say, preemptive war in the place of containment. That
has changed everything. And this is in addition to a protectionist economic logic
that has discouraged every initiative to manage planet-wide problems (think of his
rejection of the Kyoto Protocol). Therefore the two pillars of what used to be
a "trans-Atlantic community" have been put in doubt. All at the very
moment during which it should have been recreating the maximum
cohesion and reasserted these two traditional pillars.
But despite all of this and George W. Bush, we must not permit ourselves to forget that we're all in the same boat. We must absolutely not ignore who the attacker is (al-Qaeda), by which means (mass terrorism) and with what objective: to block the democratic development of every Muslim country, and drag them into the Holy War. Nothing would be worse than for us to adopt the logic of a war between civilizations, at the very moment when the main front consists of a true struggle within the Muslim universe, between the forces of regression and those of progress. This obliges us to recognize a fundamental solidarity with the United States, but it also provides us, we Europeans, with the capacity to exercise influence that, if we fail to remain united, we will not have the chance to exercise.
We are now
in a position to see the risk of a war between civilizations, which is
something we must oppose. And our [European] countries, while engaged in the
struggle against terrorism, must endeavor to rebuild a real partnership with
the United States. Based on our shared destiny, we must not be deterred by the
abuse of American power, which in any case we now know is not sufficient by
itself to address the historic challenges before us.
Not at all easy …
Italian Version Below
Siamo ancora tutti americani?
4/9/2006
di Jean-Marie Colombani
Il mondo del dopo 11 settembre è più o meno sicuro di quello del prima 11 settembre?
A questa domanda, purtroppo, non è difficile rispondere a colui il quale ci aveva promesso che, dalla guerra in Iraq - presentata come una risposta al caos voluto dal terrorismo islamista - sarebbe uscito un mondo migliore e più sicuro, che si è, e ci ha, pesantemente ingannato.
Lo choc
dell'11 settembre, infatti, aveva prodotto un riflesso di unità e di coesione; cinque anni più tardi, siamo costretti a constatare che quel capitale è stato dilapidato, sprecato, strumentalizzato. Raramente, infatti, s'è verificata una distorsione tale tra la situazione storica e le capacità di colui che principalmente doveva affrontarla, e cioè il presidente Bush. Alla gravità della prima è corrisposta in effetti - ahimé, ahimé, ahimé - la debolezza intellettuale e strategica della presidenza americana.
Forse qualcuno ricorda che prima dell'11 settembre, che era in realtà il dopo 9 novembre 1989, e cioè il dopo caduta del muro di Berlino, le teorie in voga mettevano l'accento sulla «fine della Storia». Si trattava in realtà della fine della guerra fredda. Ora invece è piuttosto con il ritorno della Storia nella sua dimensione tragica che dobbiamo confrontarci;
e per un lungo periodo.
Vale la spesa ricordare i fatti: l'attentato,
lo choc planetario, la reazione di solidarietà, la risposta, sotto forma della guerra in Afghanistan per cacciare dal potere i taleban. Tutto ciò s'è svolto in modo abbastanza positivo fino verso la fine del 2001. Poi, disgraziatamente, è cominciato il conto alla rovescia che conduceva alla guerra in Iraq, nel nome della lotta contro il terrorismo e avendo come «prova» il fatto che il dittatore Saddam Hussein deteneva armi di distruzione di massa.
Abbiamo visto che alle difficili condizioni politiche - la Francia, la Germania e la Russia, soprattutto, si sono opposte a una guerra dichiarata senza un chiaro mandato delle Nazioni Unite - si sono aggiunte le prove di una menzogna smascherata:
in Iraq non vi era alcuno stock di armi di distruzione di massa. Da allora, progressivamente, il caos si è impadronito dell'Iraq, in particolare grazie
al dogmatismo del ministro della Difesa, Donald Rumsfeld, al punto da rendere ormai debolissimo il margine di manovra degli Stati Uniti nella regione.
Da allora la Storia ha accelerato. E noi siamo manifestamente entrati nel tempo della tensione ininterrotta, gravida di minacce, che non è lontano dall'assomigliare a un nuovo «prima» della guerra. La recente e sproporzionata risposta di Israele contro gli Hezbollah (il braccio armato dell'Iran, che per primi hanno attaccato con lancio di katyushe e il rapimento di due militari israeliani) potrebbe essere da questo punto di vista un segno premonitore.
Ma se ritorniamo all'11 settembre che cosa possiamo rimproverare agli Stati Uniti? Principalmente due cose, al di là della loro assenza di lungimiranza. La prima è un controsenso storico: gli Stati Uniti non sono un impero; e non hanno la vocazione a esserlo. Ogni iniziativa di marca «imperiale» provoca il suo stesso indebolimento. Gli Stati Uniti sono e devono rimanere una repubblica commerciale; d'altra parte si vede bene che il loro esercito si muove efficacemente solo in operazioni mirate e a condizione di potersi rapidamente ritirare. Negli Stati Uniti, contrariamente ai nostri «vecchi» paesi, non c'è alcuna tradizione colonialista. Dunque nessuna tradizione di occupazione militare e di mantenimento dell'ordine. Il controsenso di Bush e dei suoi è dunque grave, per quanto si rifugi dietro lo stendardo della democrazia. Ma dietro la bandiera delle libertà rivoluzionarie non s'era già nascosto Napoleone?
La seconda è un controsenso strategico. Il mondo libero è stato ricostruito nel 1945 su due fondamenti: «containement» e sviluppo. Bisognava allo stesso tempo contenere l'impero sovietico e promuovere lo sviluppo delle democrazie attraverso il libero scambio. Cos'ha invece decretato George Bush junior? La «preemptive action» e cioè la guerra preventiva in luogo del «containement» . Il che ha cambiato tutto. E inoltre una logica economica sempre più protezionista che scoraggia ogni iniziativa di gestione planetaria dei problemi (come per esempio l'opposizione al protocollo di Kyoto). Dunque i due fondamenti di ciò che si chiamava la «comunità transatlantica» sono stati rimessi in causa. Proprio nel momento in cui, al contrario, bisognava ricostruire il massimo di coesione e riaffermare i due tradizionali fondamenti.
Tutto ciò - e malgrado George W.
Bush - non deve farci dimenticare che siamo sulla stessa barca. Non dobbiamo certo ignorare chi ha attaccato (Al Qaeda), con quali mezzi (il terrorismo di massa) e con quale obbiettivo: bloccare ogni sviluppo democratico nei paesi musulmani e trascinare questi ultimi nella «guerra santa». Nulla sarebbe peggio di mettersi in una logica di guerra di civiltà, nel momento in cui il fronte principale consiste in una vera lotta, all'interno dell'universo musulmano, tra le forze della regressione e quelle del progresso. Questo ci obbliga a una solidarietà essenziale con gli Stati Uniti,
ma anche a dotarci, noi europei, di una capacità di pesare che, disuniti, non avremmo alcuna possibilità di esercitare.
Siamo nelle condizioni di vedere i rischi di una «guerra di civiltà» a cui dobbiamo opporci. E i nostri paesi mentre sono impegnati nella lotta contro il terrorismo, devono sforzarsi di ricostruire con gli Stati Uniti un partenariato vero e fondato sulla comunità dei destini e smetterla di lasciarsi maltrattare da un potere americano del quale ora sappiamo che non è all'altezza della sfida storica che pure ci tocca affrontare con esso. Mica facile!