The blow of Wisconsin’s vote will leave bruises for a while. Republican Gov. Scott Walker, who — for the first time in American history — survived the “ousting” of his people, was able to beat his Democrat opponent Tom Barrett with seven points. This victory is not only deeply humiliating for the labor unions that organized the recall, but it is also a serious warning for Obama’s team and for the Democratic Party as a whole.
Walker, who was determined to restore the state’s budget, had already forced a decision to cut public employees’ benefits and to stop recognizing collective bargaining.
The workers’ representatives, who collected more than 900,000 signatures just ten months ago, managed to impose a “recall election,” a type of referendum on his tenure as the state’s governor. It was a sound victory for Walker, who won thanks to the support of significant financial backing from external conservative groups who joined forces, helping him become a “national model” that others could imitate.
Obama and Biden did not support Tom Barrett in order not to interfere in the local debate. But with a victory as decisive as the one in Wisconsin, which had been assigned to Democrats for the presidential elections, the balance could change, even though 51 percent of the voters coming out of the polling stations said they would vote for Obama, compared to only 44 percent who stated that they would support Romney. It is very clear that money counts most in this electoral campaign. The fact that Walker and his friends have spent eight times more on publicity than their opponent has had a major impact on the election’s outcome.
It is a lesson that Obama is learning quickly. For that reason, he has not hesitated to woo his very rich friends — although he continues to call for the end of tax cuts established by President Bush. As if this were not enough trouble, Bill Clinton fanned the flames yesterday after the big show they did on Broadway. While asserting his centrist inclinations, Clinton declared accidentally (some think it was said on purpose) that the tax cuts for the rich should be left as they are for at least another year. His clarification, which followed shortly after, made it worse by emphasizing, despite apparent appearances to the contrary, that the Clinton-Obama discrepancy and the hard feelings of 2008 have merely been swept under the rug.
Lo schiaffo del Wisconsin, un allarme per Obama
LO SCHIAFFO del Wisconsin brucerà a lungo. La vittoria del governatore repubblicano Scott Walker, sopravvissuto per la prima volta nella storia americana alla richiesta popolare di «estromissione», distaccando di 7 punti il suo avversario democraticoTom Barrett, non è solo una profonda umiliazione per i sindacati Usa che hanno organizzato la battaglia, ma un forte campanello d’allarme per il team di Obama e per l’intero partito democratico. Walker, risoluto nel risanare i bilanci dello Stato, aveva deciso d’autorità di tagliare i benefici dei dipendenti pubblici e di non riconoscere più le contrattazioni collettive.
I rappresentanti dei lavoratori, raccogliendo più di 900mila firme, dieci mesi fa hanno praticamente imposto la «recall election», una sorta di referendum sulla sua permanenza alla guida dello Stato. Wallker li ha sonoramente battuti, anche con l’appoggio di enormi finanziamenti di gruppi conservatori esterni giunti in suo aiuto, e adesso il suo è diventato un «esempio nazionale» che altri potrebbero imitare.
OBAMA e il suo vice Biden non hanno appoggiato il candidato democratico per non venir coinvolti nella disputa locale. Ma con una vittoria così netta, il Wisconsin, già assegnato ai democratici nelle presidenziali, adesso potrebbe tornare in bilico, anche se gli elettori uscendo dai seggi hanno dichiarato che a novembre il 51% voterà per Barack e solo il 44% sosterrà Romney. Non c’è dubbio: i soldi contano sempre di più in questa campagna elettorale. Il fatto che Walker e i suoi amici abbiano speso in pubblicità 8 volte più dell’avversario, ha avuto un forte impatto.
E’ una lezione che Obama impara in fretta e per questo non rinuncia a corteggiare i suoi amici super-ricchi, sebbene continui a invocare contro di loro la fine dei tagli fiscali avviati da Bush. Se non bastassero i grattacapi, ieri, dopo il grande show fatto insieme a Broadway, a soffiare sul fuoco si è messo anche Bill Clinton, che rivendicando il suo spirito centrista si è lasciato sfuggire (ma qualcuno pensa lo abbia fatto apposta) che per lui gli sconti ai ricchi andrebbero lasciati almeno per un altro anno. La «chiarificazione», arrivata pochi minuti dopo, è stata ancora peggio: perché ha messo in rilievo al di la delle apparenze che Clinton e Obama non sono sempre sulla stessa lunghezza d’onda e che i profondi rancori del 2008 sono solo stati nascosti sotto il tappeto.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.