Western public opinion is increasingly skeptical: Exporting democracy does not work.
In the past 12 years the West, led by the United States, has fought three wars — and now the American president, almost by himself, wants to launch another against Damascus. But from Afghanistan to Libya via Iraq, intervention has lost its shine.
After Sept. 11, 2001, the B52s in stars and stripes which hammered the Taliban station north of Kabul were meant to free forever the unfortunate country from the darkness of Islam. Too bad that over 10 years of desperate attempts at pacification, with our soldiers in the front line, hasn't been enough. Democracy, unfortunately, cannot be exported like washing machines; on the eve of our withdrawal from Afghanistan we are left with the nightmare of the Taliban's return. In this country at the crossroads of Asia, they have voted, but it hasn't been enough to transform it into a Swiss canton. During the re-election of President Hamid Karzai in 2009, in a remote village in the western part of the country under Italian command, a senior local chief gave us a lesson in Afghani democracy. If his people went to the polls, the Taliban threatened to cut off their hands, or worse. Luckily, on the eve of the vote a general of the police and tribal chief of the area passed through. To solve the dilemma, he took the registration cards and went to vote for the whole village — obviously, in favor of Karzai.
In 2003, the Allies invaded Iraq looking for weapons of mass destruction, but there were none. They didn't have the courage to explain to the world that they wanted to take down Saddam Hussein, the real weapon of mass destruction to his people. He, along with his cousin "Chemical Ali,” had cheerfully gassed 5,000 Kurds, but at that time was still well regarded by the Americans because of his war of attrition against the Iranian ayatollahs.
A sergeant in New York, who saw the collapse of the Twin Towers, went to war in the Iraqi desert with a helmet on which was written, "Sept. 11, God forgives, I do not." U.S. troops have lost 4,000 men, shot down by Saddam's forces, in a bloody guerrilla war fueled by al-Qaida cells which weren't there before. It was expected that at least the oil would remain firmly in American hands after the withdrawal of the troops. Instead, it turns out that it is the Chinese, who in 2003 were firmly opposed to the intervention, who get to eat up the largest slice of the black gold pie, half of the 1.5 million barrels of oil extracted every day in Iraq.
While bogged down in Afghanistan, we have given ourselves a calm period before the call to arms of the Arab Spring plunged into a dangerous winter. In 2011, the French and the Americans — that old couple brought back together against Damascus — believed Al-Jazeera's propaganda about the non-existent mass graves on the outskirts of Tripoli and other atrocities that were not always true. A death warrant was put out for Colonel Gadhafi and his regime, and Italy bombarded for simply taking into account our energy interests in Libya. And the Americans have fared even worse. In Benghazi, the “capital” of the uprising, the most extreme fringe of the anti-Gadhafi crowd killed the U.S. ambassador.
It is no wonder that Western public opinion is increasingly skeptical of new military adventures — especially after two years of civil war in Syria, where it is difficult to separate with ease the good from the bad. We cringe, rightly, at the horrors of chemical warfare. Nobody, however, has so far moved on account of the 100,000 dead, including many from the government, 90 percent of which were caused by artillery and fighting house-to-house, as admitted by the Pentagon itself. President Obama, despite the fact that the "humanitarian" war is already losing its shine, has ordered the aircraft carrier Nimitz to approach the Mediterranean. If he really wanted to bomb Assad, to create a level playing field he should also hit the al-Qaida extremist threads that are linking up to conquer Damascus. In many cases these extremists have come from Iraq, where they have already cut their teeth killing Marines.
La crisi delle guerre "made in Usa"
Opinioni pubbliche occidentali sempre più scettiche: esportare la democrazia non funziona
Fausto Biloslavo - Mar, 03/09/2013 - 07:27
In dodici anni l'Occidente, capitanato dagli americani, ha combattuto tre guerre ed il presidente Usa, quasi in solitaria, vorrebbe lanciarne un'altra contro Damasco. Però dall'Afghanistan alla Libia passando per l'Iraq, la voglia di intervento ha perso smalto.
Dopo l'11 settembre 2011 i B-52 a stelle e strisce, che martellavano le postazione talebane a nord di Kabul, avrebbero dovuto liberare per sempre il disgraziato Paese dall'oscurantismo islamico. Peccato che oltre dieci anni di disperato tentativo di pacificazione, con i nostri soldati in prima linea, non siano bastati. La democrazia, purtroppo, non si esporta come una lavatrice e alla vigilia del ritiro dell'Afghanistan ci ritroviamo con l'incubo del ritorno dei talebani. Nel Paese al crocevia dell'Asia si vota, ma non basta per trasformarlo in un Cantone svizzero. Alla seconda elezione del presidente Hamid Karzai, nel 2009, in uno sperduto villaggio nella zona occidentale del Paese sotto comando italiano, un anziano capo locale ci ha dato una lezione di democrazia all'afghana. Se la sua gente fosse andata alle urne i talebani minacciavano di tagliare loro le mani o peggio. Per fortuna alla vigilia del voto è passato un generale della polizia, capo clan della zona. Per risolvere il dilemma ha preso lui le tessere di registrazione ed è andato a votare per tutto il villaggio, ovviamente a favore di Karzai.
Nel 2003 gli alleati hanno invaso l'Iraq cercando le armi di distruzione di massa, che non c'erano. Non avevano il coraggio di spiegare al mondo che volevano tirare giù Saddam Hussein, la vera arma di distruzione del suo popolo. Lui sì, con il cugino Alì il chimico, aveva bellamente gasato cinquemila curdi con soddisfazione, ma a quel tempo era ancora ben visto dagli americani per la sua guerra di logoramento all'Iran degli ayatollah.
Un sergente di New York, che ha visto crollare le Torri gemelle, è andato in guerra nel deserto iracheno con scritto sull'elmetto «11 settembre, Dio perdona, io no». Abbattuto Saddam, i soldati Usa hanno perso 4mila uomini in una sanguinosa guerriglia alimentata da cellule di Al Qaida, che prima non c'erano. Ci si aspettava che almeno il petrolio restasse saldamente in mani americane dopo il ritiro delle truppe. Ed invece si scopre che sono i cinesi, nel 2003 fermamente contrari all'intervento, a papparsi la torta più grossa dell'oro nero, la metà del milione e mezzo di barili di petrolio estratti ogni giorno in Iraq.
Impantanati in Afghanistan ci siamo dati una calmata fino alla chiamata alle armi della primavera araba sprofondata in un pericoloso inverno. Nel 2011 francesi ed americani, l'antica coppia ricompattata contro Damasco, ha preso per buona la propaganda di Al Jazeera su fosse comuni inesistenti alle porte di Tripoli e altre nefandezze non sempre vere. Una condanna a morte per il colonnello Gheddafi ed il suo regime con l'Italia che è come se si fosse bombardata da sola tenendo conto dei nostri interessi energetici in Libia. Agli americani è andata ancora peggio. A Bengasi, la «capitale» della rivolta, le frange più estreme degli anti Gheddafi hanno fatto secco l'ambasciatore Usa.
Non ci si può stupire che l'opinione pubblica occidentale sia sempre più scettica nei confronti di nuove avventure belliche. Soprattutto dopo due anni di guerra civile in Siria, dove è arduo separare con l'accetta i buoni dai cattivi. Ci scandalizziamo, giustamente, per l'orrore chimico. Nessuno, però, si è mosso per i centomila morti, compresi molti governativi, provocati al 90% dall'artiglieria e dai combattimenti casa per casa, come ha ammesso lo stesso Pentagono. Il presidente Obama, nonostante la guerra «umanitaria» stia perdendo il suo smalto, ha ordinato alla portaerei Nimitz di avvicinarsi al Mediterraneo. Se proprio vuole bombardare Assad, per par condicio dovrebbe colpire anche gli estremisti filo Al Qaida che puntano a conquistare Damasco. In molti sono giunti dall'Iraq, dove si erano fatti le ossa ammazzando marines.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.