The American president announced that the “current form” of the interception program “is finished.”* He did not mention, however, the surveillance of email, which was one of the most serious breaches of privacy over the past few years
“The National Security Agency's interception program as we know it is finished.”* Barack Obama announced this during a long-awaited speech which was publicized by the White House and delivered from the podium of the Department of Justice. Obama spoke for just under one hour, covering specific details concerning the reform as well as making reference to enduring historical events. His goal was to appease international controversy and Americans’ disapproval of the complex and intrusive surveillance policies of the NSA, the government intelligence agency involved in the Datagate scandal.
In the end, the president proposed some reforms — more judicial control over the operations carried out by intelligence agencies and restrictions on the amount of spying carried out on U.S. allies — but without really bringing into question the flaws in the system or the violations of privacy that were put into place after September 11.
The most significant reform presented by Obama discussed who should be responsible for keeping the database of information on the telephone calls made by millions of Americans and non-Americans. Obama said that the U.S. government will no longer maintain control over this data, but that this information could instead be controlled by telecommunication companies. Obama has also stated that it will be necessary to “do a more thorough job” and asked Attorney General Eric Holder to draw up a more detailed proposal by March 28.* Meanwhile, he added, U.S. investigative authorities will “only pursue phone calls that are two steps removed from a number associated with a terrorist organization, instead of the current three.”
This means that investigations will be more restricted and provide some measure of protection. Another change that was proposed by the U.S. president involves the possibility that the NSA and other intelligence agencies could investigate and intercept telephone conversations. The request would pass before a court, who would oversee the activities of the NSA. Obama, as some critics pointed out immediately after his speech, only made reference to “telephone conversations” and did not touch on the surveillance of emails, one of the most serious breaches of privacy over the past few years. As has been pointed out by Glenn Greenwald, the journalist who, along with Edward Snowden, gave rise to Datagate, Obama did not in any way address the details of the reasons that led to the breaches of privacy.
“Will private telecommunication companies be in charge of these databases?” — Greenwald posted on Twitter — "Is gathering this data really necessary?”* Another reform announced by Obama concerned the monitoring of foreign leaders. “[We will not monitor] heads of state and [governments] with whom we work closely,” he explained, although immediately after this statement he continued his speech with a more ambiguous statement. “Our intelligence agencies will continue to gather information about the intentions of governments – as opposed to ordinary citizens – around the world, in the same way that the intelligence services of every other nation does.” Obama's speech about the NSA reforms came after weeks of meetings and talks at the White House with deputies, senators, members of the intelligence community, experts in surveillance systems and civil rights activists. For months, the NSA, along with the FBI and CIA, insisted that the president not make too many concessions.
In the end, Obama's speech and his proposals appear to be a compromise between those who ask that restrictions be placed on spying that seems too invasive and those who consider the need for public security to be priority. Many observers, however, did not miss that many of the 46 recommendations made by the commission established by the president to reform the NSA were missing from his speech. For example, Obama did not mention anything about national security letters issued by the American government to telecommunication companies requesting them to open their archives. High tech companies would have liked to have seen the requests be approved by a court. The FBI objected to this, citing alleged delays in the investigations, and in the end the president gave in.
Also absent from Obama's reform proposals was a matter which greatly concerns companies based in Silicon Valley, who over the last few months have reported a sharp drop in sales of their software in Europe due to the Europeans' fear of the possibility that the U.S. government would carry out cyberattacks and violate their data encryption systems. Obama made no reference to the matter, disappointing senior executives of companies that, in the face of boycott threats—most notably from Germany and China — are trying to develop products that are “resistant to NSA.”
As for the rest of his speech, Obama concentrated on reaffirming that the United States does not violate international treaties on privacy protection, that no member of the American intelligence community intends to infringe on the life and privacy of ordinary citizens and that the surveillance system's only purpose is to ensure public safety. Obama acknowledged that “the current debate is important,” but did not mention that the current debate was triggered by an American citizen, Edward Snowden, who is at this moment wanted by the federal authorities of his country for treason.
*Editor’s note: The original quotation, accurately translated, could not be verified.
Datagate, Obama presenta riforma Nsa. Ma non modifica il sistema di spionaggio
Il presidente americano annuncia che il programma di intercettazioni, "nella sua forma attuale, è finito". Non accenna però al controllo delle e-mail, uno dei principali campi di violazione della privacy in questi anni
“Il programma di intercettazioni telefoniche della National security agency, nella sua forma attuale, è finito”. Lo ha annunciato Barack Obama in un discorso – a lungo atteso e pubblicizzato dalla Casa Bianca – dal podio del dipartimento di Giustizia americano. Obama ha parlato per poco meno di un’ora, passando da dettagli tecnici a complesse ricostruzioni storiche. Il suo obiettivo era quello di placare le polemiche internazionali e il disagio della sua opinione pubblica di fronte alle complesse e intrusive politiche di controllo della Nsa, l’agenzia governativa di intelligence coinvolta nello scandalo Datagate.
Alla fine il presidente ha proposto alcune riforme – maggiori controlli giudiziari sull’attività delle agenzie di intelligence, limiti allo spionaggio dei leader dei Paesi amici – senza però davvero mettere in discussione il sistema di controlli e violazioni della privacy instaurato dopo l’11 settembre.
La riforma più significativa presentata da Obama riguarda chi dovrà conservare i database con le informazioni sulle telefonate di milioni di cittadini, americani e non. Obama ha detto che non sarà più il governo Usa a mantenere il controllo dei dati, che invece potrebbero essere conservati dalle società di comunicazione. Ma Obama ha anche precisato che sarà necessario “fare un lavoro più approfondito” e ha chiesto all’attorney general Eric Holder di formulare una proposta più dettagliata entro il 28 marzo. Intanto, ha aggiunto, le autorità investigative Usa perseguiranno soltanto quegli individui che presentano “due gradi, e non più tre”, di separazione da un presunto complotto terroristico.
Questo significa che le indagini dovrebbero essere più limitate e in qualche modo garantiste. Un’altra modifica, presentata dal presidente Usa, riguarda la possibilità per la Nsa e le altre agenzie di intelligence di indagare e intercettare le conversazioni telefoniche. La richiesta dovrà passare d’ora in poi attraverso un tribunale, che sorveglierà sulle attività della Nsa. Obama, hanno fatto notare subito alcuni critici, ha però soltanto fatto riferimento alle “conversazioni telefoniche”, non accennando allo spionaggio delle e-mail, uno dei principali campi di violazione della privacy in questi anni. Come ha fatto notare Glenn Greenwald, il giornalista che con Edward Snowden ha dato il via al Datagate, Obama non ha messo minimamente in discussione l’architettura teorica che ha condotto alle violazioni.
“Saranno le società di comunicazione private a conservare i database? – ha twittato Greenwald -. Ma è proprio necessario immagazzinare queste informazioni?” Un’altra riforma annunciata da Obama ha riguardato le intercettazioni dei leader stranieri. “Non spieremo più i leader dei Paesi amici”, ha spiegato, aggiungendo però subito dopo un passaggio più ambiguo. “Questo non significa che verremo meno alla nostra capacità di raccogliere informazioni ovunque”. Obama è arrivato al discorso sulla riforma della Nsa dopo settimane di incontri e colloqui alla Casa Bianca con deputati, senatori, membri della comunità di intelligence, esperti di sistemi di sorveglianza, militanti dei diritti civili. Da mesi la Nsa, ma anche l’Fbi e la Cia, insistevano perché il presidente non facesse troppe concessioni.
Alla fine il discorso di Obama, e le sue proposte, appaiono un compromesso tra chi chiede limiti a un’attività di spionaggio che appare troppo invasiva e chi invece ritiene che le necessità della sicurezza siano prioritarie. A molti osservatori non è comunque sfuggito che nella proposta di riforma di Obama mancano molte delle 46 recommendation elaborate dalla Commissione istituita dal presidente per riformare la Nsa. Manca per esempio il punto relativo alle national security letters, le richieste del governo americano alle società di comunicazione per l’apertura dei propri archivi. Le società hi-tech avrebbero voluto che le richieste fossero approvate da una corte. L’Fbi si è opposta, citando presunti rallentamenti nelle indagini e alla fine il presidente ha ceduto.
E’ assente dalla proposta di riforma di Obama anche un altro punto fortemente richiesto dalle società della Silicon Valley, che negli ultimi mesi hanno lamentato crolli di vendite per i loro software in Europa per i timori sulla possibilità del governo americano di condurre cyber-attacchi e violare i sistemi di criptazione dei dati. Obama non ha fatto alcun riferimento alla questione, deludendo i top executives delle società che, di fronte a minacce di boicottaggio che vanno dalla Germania alla Cina, stanno cercando di sviluppare prodotti “resistenti alla Nsa”.
Per il resto il discorso è stato tutto rivolto a riaffermare che gli Stati Uniti non violano i trattati internazionali sulla privacy, che nessun membro della comunità dell’intelligence americana intende entrare nella vita e nel privato dei semplici cittadini e che i sistemi di controllo hanno l’unico scopo di tutelare la sicurezza. Obama ha riconosciuto che “il dibattito attuale è importante”, ma non ha ricordato che l’attuale dibattito è stato innescato da un cittadino americano, Edward Snowden, che in questo momento è ricercato dalle autorità federali del suo Paese per tradimento.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.