In the days following the Paris attacks, the Internet has seen everything: from a message containing a false alert (causing Italian Prime Minister Matteo Renzi to step in) to the most absurd theories, and then on to stacks of months-old Photoshopped images or pictures being recycled and shared.
It has been more than just a week of pain, intense investigations reaching the four corners of Europe, and more or less veritable alerts. This week — after the Nov. 13 Paris attacks — has also been a week full of hoaxes (entirely made up news items, stories and theories) and half-hoaxes (truths that have been refashioned long after closing time or out of context), up to the point that Italian Prime Minister Matteo Renzi was forced to intervene. As he inaugurated the new emergency room at Rome’s Santo Spirito Hospital yesterday morning, he condemned a WhatsApp audio message circulated on Thursday, where a mother warns her daughter of an imminent attack on Rome. She explains that she discovered the threat after speaking with “Anastasia’s mom, who works at the Ministry of Interior.” It seems an investigation will probably be launched for issuing a false alarm.
It was all rubbish. Late yesterday evening, the woman responsible for the message handed herself in to police, although some things are yet to be clarified. The WhatsApp message has been absolutely denied by Renzi, who recorded a counter message, which was shared on Friday, saying: “They think they’re being cute, maybe funny, but they do not realize that they have provoked and created a climate of further fear, or even panic. I ask everyone not to fall for it, to care about the climate they want to create.” Hoaxes work exactly in this way. Despite having little or no credibility, like rust they weaken people’s nerves, polluting (and sometimes playing tricks with) correct information and contributing to the creation of a climate of uncertainty and distrust. It’s exactly the opposite of what should happen in situations such as the current one.
After reviewing the hoaxes that have been making the rounds since the night of Nov. 13, a broad picture emerges consisting of four macro-categories that have been hit: WhatsApp and social networks, concocted declarations from politicians across the world, the entire undergrowth of false images or pictures recovered from the recent-ish past that have been sent on as if they were new, and finally, conspiracy theories — some of which are almost unrepeatable.
It is not just the audio message from the mom worried about young people going out in the capital. WhatsApp is increasingly becoming the ideal platform for chain letters and tall tales of death. Among other messages relating to Paris, in the last few days a message titled “On est tous Paris” — "we are all Paris" — has been circulated. Attached is the photo of a baby. When clicked, it can infect the device. In general, it is never a good idea to open or save multimedia attachments from unknown sources (although the most serious issue with WhatsApp is that it seems to show a vCard, a virtual business card); however, there is no obvious sign that it is a virus. And the fact is that as usual, it’s a ploy pulled out of thin air.
When it comes to social networks, the lie that would be considered hilarious, if it did not revolve around this unprecedentedly serious issue, relates to Facebook’s initiative to give users the opportunity to place a French flag filter on their profile pictures. One post that was shared on Zuckerberg’s site, on blogs and other online locations claims that refined Islamic State hackers (it is worth mentioning here that a manual on cryptography discovered by some researchers from the U.S. Military Academy at West Point Combating Terrorism Center was hardly flattering to the terrorist group’s information technology abilities) would be capable of tracing all the users who have applied this effect to their profile picture. As if it were necessary, the Italian page “Una vita da social” — created by the Italian State Police and Ministry of Education and aimed at promoting online safety — obviously intervened, just as with the infected WhatsApp message. The news that the terrorists allegedly communicated through PlayStation 4 chat is also technically rubbish: The Belgian minister of the interior had alluded to this days before on Nov. 10.
The Statements of Politicians
One of the first statements to end up in the Twitter mill (a real one, but dating back months) was a tweet from Republican presidential candidate and multibillionaire Donald Trump regarding the necessity of arming people to protect them from these things. Posted on Jan. 7, 2015, it has been resurrected and become a falsity. In the agitation of the first hours, even French Ambassador to the United States Gérard Araud sent a scathing reply to the magnate. Other invented statements include Barack Obama’s proposal to make next December “National Muslim Appreciation Month” and Russian President Vladimir Putin’s remarks that — true to his tough, resolute image — he wants to use atomic weapons against terrorists from the self-styled Islamic State group. Not even Viktor Petrov — Putin’s television alter-ego in “House of Cards” — would have said, “To forgive the terrorists is up to God but to send them to him is up to me.” Obviously, none of this was said in the Kremlin nor at the White House.
Pictures and Photoshopped Images
Hogging the spotlight in this area are the bombs dropped by French airplanes on Raqqa, Syria, two days after the attacks on the City of Lights. Obviously, “From Paris with Love” was not written on the sides of the planes. Le Monde and Libération have confirmed as much. And then, there was the photoshopped image of poor Verendeer Jubbal, the Canadian Sikh who was falsely transformed into a terrorist, a Quran put in the place of his iPad and a belt of explosives that was not there in the original. The very sophisticated photo was published by the site Khilafah News, alongside the ranting and raving of Abu Bakr al-Baghdadi’s terrorists.
In the hours following the attacks, images of monuments illuminated with the “tricolore" in half the world’s cities multiplied on social media. Many of them were in fact lit up in red, white and blue in the following days. But in the immediate aftermath, neither the Empire State Building (but the Freedom Tower) in New York, nor the monument commemorating those who fell in the Algerian war for independence, nor even the Giza pyramids in Egypt were lit up like the French flag. It does not end there. There are fabricated stories (like that of a woman who escaped three similar attacks, or of the Muslim Zouheir at the Stade de France) and images of other protests (for example an anti-immigration event in Dresden, Germany in 2014 or a Palestinian demonstration supporting a ceasefire in 2012) that have been recycled in the aftermath as a show of German solidarity and of joy in Gaza for the dead Parisians, respectively. The same can be said for a photo of the American band, Eagles of Death Metal. The theater in the picture that has been republished on social sites is obviously not the Bataclan. Even a piece of artwork created by the duo Lucie & Simon in 2008 called “Silent Witness” and dedicated to a future of cities where there are no people has been circulated as if it is an image of Paris, deserted the morning after the attacks. Another hoax sent out in the first few hours captured a fire in the refugee camp at Calais (an accident, not arson — the photo was of a blaze that happened on Nov. 2). Dozens of photos of this kind — recycled or fake — have been published.
Conspiracies and Complots
Alongside the usual numerology theories — the attacks allegedly took place 11 months and nine days after the attack on Charlie Hebdo’s offices, clearly harkening back to the Sept. 11 attacks, but the fact is that the period between the attacks is actually 10 months and six days; you can see that from a distance — some truly unacceptable ones have blossomed. One particularly worth noting came from an Italian professional conspiracist who doubts the existence of some of the victims, including the young Italian girl killed at the Bataclan, Valeria Solesin. Why the doubt? Well, there’s no Facebook profile attributable to her. Other theories put the Russian Secret Services in play, claiming they are guilty of having set the whole thing up alongside their trans-Alpine counterparts, to push the French into increasing their involvement in raids on Islamic State group territory. Other conspiracy experts have suggested the usual: U.S. involvement; some, even Pope Francis. At the end, unfortunately, no one if not perhaps the French secret services — the real secret services — could prevent such an attack, certainly not the post on the forum of a site dedicated to video games (Jeuxvideo.com) that wound up on Reddit announcing explosions, grenades and kamikazes. That message, despite being connected to dates in November, was from September 2014.
Parigi, una settimana di bufale: WhatsApp, i politici, i complottismi
Dall'allarmante messaggio su cui è intervenuto il premier Matteo Renzi alle più assurde teorie sugli attentati passando per le montagne di immagini frutto di fotomontaggi o riciclate dopo molto tempo e spacciate per altro nei giorni successivi agli attacchi
NON SOLO una settimana di dolore, di indagini serrate ai quattro angoli d'Europa, di allarmi più o meno fondati. Anche una settimana, quella trascorsa dagli attacchi di venerdì 13 novembre a Parigi, piena di bufale (notizie, storie e tesi totalmente inventate) e mezze bufale (fatti veri riaccomodati fuori tempo massimo o in contesti diversi). Tanto che, almeno per quanto riguarda una di queste, perfino il premier Matteo Renzi si è visto costretto a intervenire: ieri mattina, mentre inaugurava il nuovo pronto soccorso dell'ospedale Santo Spirito di Roma, si è scagliato contro l'audiomessaggio circolato da giovedì su WhatsApp nel quale si sente una presunta madre allertare la figlia rispetto a un imminente attentato a Roma, spiegandole di aver scoperto la minaccia dopo aver parlato con "la mamma di Anastasia che lavora al ministero degli Interni". A quanto risulta, sarà aperta un'indagine probabilmente pe procurato allarme.
Una bufala totale - nella tarda serata di ieri la responsabile si èspontaneamente presentata alla Polizia, ma alcuni aspetti sono ancora da chiarire - smentita appunto del presidente del Consiglio, che ha anche registrato un contromessaggio fatto girare nella giornata di venerdì: "Qualcuno crede di essere simpatico, forse divertente - si sente nella clip del premier - ma non si rende conto che suscita e crea un clima di ulteriore paura, talvolta persino di panico. Io vorrei invitare tutti a non cascarci, a non farvi fregare da questo clima che qualcuno vorrebbe creare". Le bufale, infatti, lavorano proprio in questo modo: anche se poco o nulla credibili, come la ruggine indeboliscono i nervi e inquinano (a volte ingannandola) la corretta informazione, contribuendo a costruire un clima d'incertezza e sfiducia. Esattamente l'opposto di ciò che occorre in situazioni come quelle che stiamo vivendo.
Nel complesso, da una rassegna delle bufale circolate fin dalla nottata di venerdì 13 fino a oggi, escono quattro macrocategorie colpite: WhatsApp e i social network, le immaginifiche dichiarazioni dei politici di mezzo mondo, tutto il sottobosco di immagini taroccate o recuperate dal passato più o meno recente e spacciate come attuali e, infine, le teorie complottiste (alcune delle quali ai limiti dell'irriferibile). La maggior parte di questi contenuti risulta palesemente priva di fondamento anche a una lettura o a un ascolto superficiale. Eppure in molti sembrano ancora (voler) abboccare.
WhatsApp e i social network
Non solo l'audiomessaggio della mamma allarmata per i luoghi della movida e per i giovani della capitale. L'app di messaggistica è sempre più la piattaforma ideale di catene di Sant'Antonio e panzane micidiali. Fra le altre, relativamente a Parigi, è circolato in questi giorni un messaggio battezzato "On est tous Paris", Siamo tutti Parigi, con la foto di un bebè che, se cliccata, sarebbe in grado di infettare i dispositivi. Detto che, in generale, è sempre bene non aprire né salvare allegati multimediali di dubbia provenienza (ma le falle più gravi WhatsApp sembra averle mostrate con le vCard, i contatti condivisi) non c'è alcuna segnalazione in merito. E il testo è, al solito, un pastiche di fonti campate per aria.
Quanto ai social network, la bufala che - se non fosse riferita a fatti di una gravità inaudita - sarebbe da definire esilarante è quella legata alla foto del profilo Facebook filtrata dalla bandiera francese. La piattaforma di Mark Zuckerberg ha infatti dato ai suoi membri questa opportunità. Un post, condiviso sullo stesso social, su blog e su altri siti, sosterrebbe che i raffinati hacker dell'Isis (a proposito, un manuale di crittografia scoperto da alcuni ricercatori del Combating Terrorism Center dell'accademia militare West Point non sembra esattamente lusinghiero nei confronti delle loro competenze informatiche) sarebbero in grado di rintracciare tutti gli utenti che hanno modificato in questo modo la foto-profilo. Non serviva ma se ce ne fosse bisogno, la pagina Una vita da social realizzata dalla Polizia di Stato insieme al ministero dell'Istruzione è ovviamente intervenuta sulla questione, così come sullo sconsiderato audiomessaggio WhatsApp. Anche la notizia che i terroristi avrebbero comunicato tramite la chat della PlayStation 4 è tecnicamente una bufala: alla console Sony il ministro dell'Interno belga aveva alluso giorni prima, il 10 novembre.
Le dichiarazioni dei politici
Una delle prime dichiarazioni (vera, ma risalente a mesi fa) finita nel tritacarne di Twitter è stata quella del candidato repubblicano alla presidenza e multimiliardario Donald Trump rispetto alla necessità di armare la popolazione per difendersi da fatti del genere. Twittata il 7 gennaio scorso, è tornata d'attualità tanto da trarre in inganno, nella concitazione delle prime ore, perfino Gérard Araud, ambasciatore transalpino negli Usa, che ha riservato al magnate una risposta al vetriolo. Fra le altre invenzioni, la proposta di Barack Obama di decretare il prossimo dicembre "Mese nazionale dell'apprezzamento dei musulmani" oppure le frasi attribuite al presidente russo Vladimir Putin, che - fedele alla sua immagine coriacea e risoluta - vorrebbe utilizzare armi atomiche contro i terroristi del sedicente Stato islamico. "Perdonare i terroristi spetta a Dio, a me spetta mandarceli", avrebbe detto come neanche in una puntata di House of Cards avrebbe fatto il suo alter-ego televisivo Viktor Petrov. Nulla di tutto ciò è stato ovviamente pronunciato né al Cremlino né alla Casa Bianca.
Immagini e fotomontaggi
Sotto questo fronte hanno tenuto banco le bombe sganciate dagli aerei francesi su Raqqa, in Siria, due giorni dopo gli attentati nella Ville lumière, sulle quali non era ovviamente scritto "From Paris with Love". Lo hanno certificato Le Monde e Libération. Così come il fotomontaggio del povero Verendeer Jubbal, il sikh canadese subdolamente trasformato in terrorista. Col Corano al posto dell'iPad e una cintura esplosiva in realtà inesistente. Lo scatto, così sofisticato, è stato pubblicato dal sito Khilafah News, molto vicino alle farneticazioni dei terroristi di Abu Bakr al-Baghdadi.
Nelle ore successive agli attacchi si sono moltiplicate sui social immagini dei monumenti di mezzo mondo illuminati con il tricolore: molti di questi si sono in effetti accesi di blu, bianco e rosso nei giorni seguenti. Ma nell'immediatezza né l'Empire State Building (ma la Freedom Tower) di New York, né il monumento ai caduti della guerra d'Algeria di Algeri né tantomeno le piramidi di Giza, in Egitto, presentavano quell'illuminazione. Non basta: dalle storie confezionate ad arte (come quella della donna scampata a tre attacchi simili o del musulmano Zouheir allo Stade de France) agli scatti di altre manifestazioni (come un evento anti-immigrazione a Dresda, in Germania, del 2014 o una manifestazione palestinese per un cessate il fuoco del 2012) e riciclate nell'immediatezza come prove da una parte della solidarietà tedesca e dall'altra del giubilo di Gaza per i morti parigini. Stesso discorso per un'immagine della band statunitense Eagles of Death Metal: il teatro in cui erano ripresi in una foto rilanciata sui social era l'Olympia di Dublino e non, ovviamente, il Bataclan. Perfino un progetto artistico del 2008 intitolato "Silent Witness", firmato dal duo Lucie & Simon e dedicato al futuro delle città senza l'uomo è stato spacciato come l'immagine di una Parigi deserta la mattina seguente gli attentati. Altra bufala circolata nelle prime ore è stata quella sull'origine di un incendio al campo profughi di Calais (accidentale e non dolosa, la foto circolata era fra l'altro di un altro rogo del 2 novembre). Di simili scatti - riciclati o artefatti - ne sono stati rilanciati a decine.
Complotti e dietrologie
A parte le solite teorie numerologiche - gli attentati sarebbero avvenuti 11 mesi e 9 giorni dopo l'attacco alla redazione del giornale Charlie Hebdo, un evidente rimando all'11 settembre, peccato che il periodo trascorso, lo si capisce anche a occhio senza far calcoli, era in realtà di 10 mesi e 6 giorni - ne sono sbocciate anche delle altre a dir poco biasimevoli. Su tutte quella di un complottista italiano di professione che sul suo profilo Facebook ha messo in dubbio la presenza di vittime nonché, fra di esse, quella della giovane italiana uccisa alla sala per concerti, Valeria Solesin. La tesi? Non sarebbero esistiti profili Facebook a lei riconducibili. Altre teorie vorrebbero in azione i servizi segreti russi, rei di aver messo in piedi un fatto del genere, insieme agli omologhi transalpini, per spingere i francesi ad aumentare la propria presenza nei raid sui territori occupati dall'Isis. Altri esperti dell'intrigo hanno invece scomodato le solite sigle statunitensi. Qualcuno perfino Papa Francesco. Infine, purtroppo nessuno - se non, forse, i servizi segreti francesi, quelli veri - sarebbe stato in grado di prevedere un attacco simile: certo non l'intervento sul forum di un sito dedicato ai videogiochi (Jeuxvideo. com) finito sulla piattaforma Reddit in cui si annunciavano esplosioni, granate e kamikaze. Quel messaggio, pur con la coincidenza dei giorni novembrini, era del settembre 2014.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.