Obama: A Lesson in Dignity

Published in La Repubblica
(Italy) on 11 January 2017
by Vittorio Zucconi (link to originallink to original)
Translated from by Francesca Bragoli. Edited by Helaine Schweitzer.
This is the legacy the first African-American president leaves to his country and to the world, regardless of the judgment he has received for his actions.

By listening to Barack Obama's 50-minute farewell speech, seeing him dry his tears as he thanked Michelle for accompanying him on the impossible journey from Chicago's black ghettos to the White House, a word already rife with regret turned in my throat: dignity.

We can offer all the opinions we want on the presidency of the first man of mixed race in the history of the United States, criticizing the choices, the results, uncertainties, errors, especially on the international front. However, we cannot forget that his eight years were a paradigm of dignity, of civilization, of fairness which few of his predecessors ever achieved.

The lesson that Obama leaves for his country and to those who followed him with interest or dislike is much nobler than the predictable words spoken during his farewell speech in Chicago, where he grew up, entered politics and met the woman who would become his wife.

When asking with constitutional elegance for us to accept, but not submit to the transition of power under those who “won the election” outright, the lesson Obama demonstrated was that of Martin Luther King’s celebrated rhetoric, when he asked us not to judge people by the color of their skin, but for the quality of their character. That was not just rhetoric.

This is Barack Hussein Obama's legacy: It is more than health care reform, more than the economic resurrection of a nation which was in pieces when he entered the White House and which in his eight years has produced more jobs than had ever been created in any other eight-year presidency, more than the execution of Osama bin Laden, more than the confusion that leaves troops on the front lines of ongoing wars. He made good-willed men and women forget the color of his skin. The man who wiped his eyes, saying goodbye to an America he loved as well as hated, was no longer the "black president," but a man with the color of his own certainty and meaning of his impeccable dignity.

And as the news broke of possible revelations of "compromising" information held by Russians on Donald Trump's past, Obama tried to end the story on a positive note. "I leave this stage tonight even more optimistic about this country than when we started," he said, ending the farewell speech.

I wish I could be too.


Obama, una lezione di dignità

E' il lascito del primo presidente afroamericano al suo Paese e al mondo. Indipendentemente dal giudizio che si dà del suo operato

Nell'ascoltare i cinquanta minuti del discorso d'addio di Barack Obama, nel vederlo asciugarsi le lacrime mentre ringraziava Michelle per averlo acompagnato nel viaggio impossibile dai ghetti neri di Chicago alla Casa Bianca, una parola già densa di rimpianto mi tornava alla gola: dignità.

Possiamo dare tutti i giudizi che desideriamo sulla prima presidenza di un uomo di sangue misto bianco e nero nella storia degli Stati Uniti, criticarne le scelte, i risultati, le incertezze, gli errori soprattutto sul fronte internazionale, ma non possiamo dimenticare che i suoi otto anni sono stati un paradigma di dignità, di civiltà, di correttezza quali pochi predecessori avevano raggiunto.

La lezione che Barack Obama lascia alla sua America e a chi lo ha seguito con interesse o con avversione è molto più delle nobili, ma prevedibili parole pronunciate nel discorso d'addio nella Chicago dove era diventato adulto, dove era entrato in politica e aveva conosciuto la donna che sarebbe diventata sua moglie.

La lezione è stata nel dimostrare, con l'eleganza costituzionale con la quale ha chiesto di accettare, ma non subire, la transizione del potere a chi "ha vinto le elezioni" senza dubbi, che la celebrata retorica di Martin Luther King quando chiese di giudicare le persone non dal colore della pelle, ma dalla qualità del loro carattere, non è soltanto retorica. Che la razza, le origini, il luogo di nascita, le circostanze, non sono destino e si può  diventare quello che si fa di sé e non subire quello che la fortuna determina.

E' questa, più della riforma della Sanità, della resurrezione economica di una nazione che al suo ingresso alla Casa Bianca era a pezzi e nei suoi otto anni ha prodotto più posti di lavoro di quanti ne fossero mai stati creati in altri otto anni, più dell'esecuzione di Osama bin Laden, più della confusione che lascia sui fronti delle troppe guerre ancora aperte, l'eredità di Barack Hussein Obama. E' l'avere fatto dimenticare agli uomini e alle donne di buona volontà il colore della sua pelle. Non era più il "Black President" l'uomo che si asciugava gli occhi dando l'addio a un'America che l'ha tanto amato quando odiato, ma un uomo con il colore delle proprie convinzioni e il senso della sua impeccabile dignità.

E mentre irrompevano sulla scena delle notizie le rivelazioni possibili di "compromettenti" informazioni in possesso dei russi sul passato di Donald Trump, Obama ha cercato di lasciare la storia con una nota positiva: "Sono più ottimista ora di quanto fossi otto anni or sono" ha detto chiudendo il discorso d'addio.

Vorrei poterlo essere anche io...
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Topics

Poland: Meloni in the White House. Has Trump Forgotten Poland?*

Germany: US Companies in Tariff Crisis: Planning Impossible, Price Increases Necessary

Japan: US Administration Losing Credibility 3 Months into Policy of Threats

Mauritius: Could Trump Be Leading the World into Recession?

India: World in Flux: India Must See Bigger Trade Picture

Palestine: US vs. Ansarallah: Will Trump Launch a Ground War in Yemen for Israel?

Ukraine: Trump Faces Uneasy Choices on Russia’s War as His ‘Compromise Strategy’ Is Failing

Related Articles

Poland: Meloni in the White House. Has Trump Forgotten Poland?*

Japan: US Administration Losing Credibility 3 Months into Policy of Threats

Mauritius: Could Trump Be Leading the World into Recession?

India: World in Flux: India Must See Bigger Trade Picture