It’s a well-known story: Last year, Donald Trump became the 45th president of the United States after crushing Hillary Clinton. The tycoon’s victory had seemed unthinkable to most people. The Democrat had been everyone’s predicted winner, but something went wrong. Something went wrong, but what? Put simply, there was one underestimated factor. That factor was the people of the United States of America, those United States that today seem more divided than anything else— almost on the brink of a civil war.
The rise of Trump, the Republican Party’s outsider, allowed for the growth of the "alternative-right"* movement, labeled as “irredeemable” by Clinton. The point — and that’s exactly what the analysts did not understand — is that those “irredeemable” people represent a large segment of Americans.
The people of the United States are tired of more than 15 years of war, which began in the wake of the attack on the twin towers. Paradoxically Clinton, on the left, had become a promoter of warmongering. Meanwhile, Trump, driven by movements on the right, had become the spokesman for more of a soft line, at least in the electoral campaign. An example: When the American president gave orders to attack Syria with 59 Tomahawk missiles, the "alt-right" movement condemned this action, which, in fact, contradicted the tycoon’s entire electoral campaign.
Under Obama, the issue of racism exploded. The most horrible clashes between the police and the African-American community occurred during the final years of the presidency of the first president of color in American history. On more than one occasion, a state of emergency was declared. As Il Giornale reported a year ago: “With the election of Barack Obama, 2008 should have been the start of the post-racial era, the realization of the dream of Martin Luther King [Jr]. For the 13 percent of the population that is descended from slaves, it meant having a guarantor of racial justice in the White House. Instead, the racial issue in the United States reached levels of civil war under President Obama — jumping back almost 50 years.”
According to Peniel Joseph, director of the Center for the Study of Race and Democracy at the University of Texas,** “America is more divided than eight years ago. Blacks are poorer and the only ones not to have benefitted from the post-recession recovery, with an unemployment rate triple that of whites.”***
But not only that. In recent years, more and more immigrants have come to America dreaming of a new El Dorado. Their dream, however, has been shattered. They often end up on the street, swelling the size of the population of the poor class (which now represents a third of the national population of the ailing state).
Today, America is living through one of the darkest periods in its history. It doesn’t know where to go. It has lost its universal calling. But new movements are arising, which is what we want to convey with Edoardo Cigolini’s report on the American "alt-right." Maybe they will give a new face to the United States, for better or worse. Today, that’s an unknown. It will either become stronger or split up, though only time will tell.
*Editor's Note: The Associated Press defines "alternative-right" or "alt-right" as "an offshoot of conservatism mixing racism, white nationalism, anti-Semitism and populism, or, more simply, a white nationalist movement."
**Editor's Note: Peniel Joseph is the founding director of the Center for the Study of Race and Democracy at Tufts University, not the University of Texas.
***Editor's Note: While correctly translated, this quote could not be verified.
La storia è nota: l’anno scorso Donald Trump è diventato il 45esimo presidente degli Stati Uniti dopo aver stracciato Hillary Clinton. Quella del tycoon è apparsa ai più come una vittoria impensabile. La democratica era stata data per vincente da tutti, ma qualcosa è andato storto. Cosa, però? Semplicemente, si è sottovalutato un fattore: il popolo degli Stati Uniti d’America. Quegli Stati Uniti che oggi sembrano più che altro disuniti. Quasi sull’orlo di una guerra civile.
L’ascesa di Trump, l’outsider del partito repubblicano, ha permesso la crescita dei movimenti alternativi di destra, etichettati come “miserabili” dalla Clinton. Il punto – ed è proprio quello che non hanno capito gli analisti – è che questi “miserabili” rappresentano la gran parte degli americani.
Gli statunitensi sono stanchi di più di 15 anni di guerre, iniziate all’indomani dell’attacco alle Torri Gemelle. Paradossalmente, la Clinton – di sinistra – si è fatta promotrice di una politica guerrafondaia, mentre Trump, spinto dai movimenti di destra, si è fatto portavoce di una linea più morbida, almeno in campagna elettorale. Un esempio su tutti: quando il presidente americano diede l’ordine di attaccare la Siria con 59 missili Tomahawk furono i movimenti dell’Alt right a condannare quest’azione che, di fatto, contraddiceva tutta la campagna elettorale del tycoon.
Sotto Obama, la questione razziale è esplosa. Negli ultimi anni di presidenza del primo presidente di colore della storia americana si sono verificati i più tremendi scontri tra la polizia e la comunità afro e, in più di un’occasione, è stato proclamato lo stato d’emergenza. Come scriveva Il Giornale un anno fa: “Il 2008, con l’elezione di Barack Obama, doveva essere l’inizio dell’era post-razziale, la realizzazione del sogno di Martin Luther King. Per quel 13 per cento di popolazione discendente dagli schiavi voleva dire avere alla Casa Bianca un garante della giustizia razziale. È accaduto invece che la questione razziale negli Stati Uniti, sotto la presidenza Obama, ha raggiunto livelli da guerra civile, un salto indietro di quasi 50 anni”.
Per Penjel Joseph, direttore del Centro di studi sulla razza e la democrazia dell’università del Texas, “l’America è più divisa di otto anni fa, i neri sono più poveri e gli unici a non aver beneficiato della ripresa post-recessione con una disoccupazione tripla rispetto ai bianchi”.
Ma non solo. Negli ultimi anni, sempre più migranti hanno raggiunto l’America sognando un nuovo Eldorado. Il loro sogno però è andato in frantumi. Spesso sono finiti in mezzo a una strada, ad ingrassare il numero di poveri (che ormai rappresentano un terzo della popolazione) di uno Stato che arranca.
L’America sta vivendo oggi uno dei periodi più bui della sua storia. Non sa dove andare, ha perso la sua vocazione universale. Ma nuovi movimenti stanno nascendo – ed è quello che vogliamo raccontare attraverso il reportage di Edoardo Cigolini sull’Alt Right americana – e, forse, daranno, nel bene o nel male (ad oggi non è dato saperlo), un nuovo volto agli Stati Uniti. Che potranno rafforzarsi o smembrarsi. Ma questo solo il tempo potrà dircelo.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
These costly U.S. attacks failed to achieve their goals, but were conducted in order to inflict a blow against Yemen, for daring to challenge the Israelis.
These costly U.S. attacks failed to achieve their goals, but were conducted in order to inflict a blow against Yemen, for daring to challenge the Israelis.