Donald Trump’s accusation that this man is always behind the scenes when someone speaks out almost resembles a witch hunt. One such example was last weekend’s protests at Capitol Hill over Brett Kavanaugh’s nomination to the Supreme Court. Rudy Giuliani, the president’s ultraloyal attorney, even called him the Antichrist. The man in question is George Soros, the 88-year-old American billionaire of Hungarian origin, known for being a political activist, a philanthropist, an investor with a legendary eye for a deal and one of the world’s leading traders. For some time now, he has also been playing the role of the nationalist bogeyman.
A few months ago, in February, he donated $18 billion to the Open Society Foundation, his foundation promoting “open societies.” That left him with a net fortune of ‘only’ $8 billion. Having survived the Nazi occupation of Hungary and having stepped away from his role as an investor through Soros Fund Management, in recent years he has dedicated himself full time to political activism. He is the leading financial backer of progressive movements and causes all over the world, what Steve Bannon – the original inspiration behind Trumpism – has termed the “Progressive International.” Between 1979 and 2011, Soros is estimated to have donated more than $11 billion to a huge range of social and civil initiatives to reduce poverty and help the most disadvantaged young people through grants for study and university. He has also supported initiatives of the progressive movement.
The ‘Globalist’ Who Believes in the Free Market
Bannon’s company, Breitbart News, which produces political documentaries laced with venom, has branded Soros a ‘globalist’ because he supports the free market and globalization, a view that has not altered over time. Soros, who often quotes Karl Popper and is a great admirer and scholar of the philosopher’s seminal text on the history of political doctrine, “The Open Society and Its Enemies,” decided to enter politics late in life after decades spent on the front line of finance and in philanthropic work for communities. He has become the living embodiment of all that the far-right dislikes and the punching bag for populist movements all over the world.
George the Anti-Orban
Soros’ aversion to nationalism and populism and his defense of cosmopolitanism, free markets and immigrants have their origins in what has been happening in Hungary, the country of his birth. In the post-communist era of Viktor Orban, national sovereignty is pursued at all costs and to the detriment of traditional relationships with supranational institutions such as the European Union, which he has been mistreating with growing regularity. It is a sentiment that is on the rise in Eastern Europe, Poland, Scandinavia and the Balkans. Bannon, the former inspiration behind Trump’s politics, is trying to mobilize this trans-European populist and nationalist movement against Soros’ philanthropic activities in support of refugees and their right to asylum. The movements are essentially two opposing worldviews. “Politics is war,” Bannon explained a few months ago in a radio interview. “This is a war for control … They fight, look at [George] Soros and these other NGOs... they destroy you."
In short, the philanthropic financier has become the living embodiment of evil. In Bannon’ eyes, Soros is the polar opposite of nationalism (defined as a lethal mix of xenophobia, individualism elevated to institutional status, trade wars, protectionism and hostility to the international organizations founded after World War II that have maintained peace in the West). Soros has never forgotten the experience of surviving Nazism. He is fighting against the winds of the right that are buffeting both sides of the Atlantic. And that is why all nationalists hate him.
Soros, perché il finanziere è il nemico numero uno dei sovranisti
Donald Trump lo accusa in quella che sembra una sorta di caccia alla streghe: c’è sempre lui dietro le quinte quando c’è qualcuno che protesta. Lo ha fatto lo scorso week-end per i cortei delle donne davanti a Capitol Hill contro la nomina del giudice Brett Kavanaugh alla Corte Suprema. Il fedelissimo del presidente Rudy Giuliani lo ha definito addirittura l’anti-Cristo. George Soros, a 88 anni suonati, miliardario americano di origini ungheresi, attivista politico, filantropo e investitore dal fiuto leggendario, raider tra i primi al mondo, è diventato da un po’ di tempo lo spauracchio dei sovranisti.
Qualche mese fa, nel febbraio 2018, ha deciso di donare 18 miliardi di dollari alla sua Open Society Foundation, la fondazione sulla «società aperta», ed è rimasto con un patrimonio netto di «soli» 8 miliardi di dollari. Sopravvissuto all’occupazione nazista in Ungheria, tolti i panni dell’investitore con il suo Soros Fund Management, negli ultimi tempi Soros è diventato un attivista politico a tutto tondo e il principale finanziatore dei movimenti e delle cause dei progressisti in tutto il mondo, in quella che Steve Bannon, ispiratore del trumpismo della prima ora, ha definito «l’Internazionale dei progressisti». Tra il 1979 e il 2011 si stima che Soros abbia donato oltre 11 miliardi di dollari alle più varie iniziative sociali e civili per ridurre la povertà, favorire la formazione dei giovani più disagiati con borse di studio e università in tutto il mondo. Ma anche per sostenere le iniziative del fronte progressista.
Il «globalista» che crede nel libero mercato
Breitbart News, la società di Bannon che produce documentari politici al veleno, lo ha bollato come un «globalista», perché Soros è a favore del libero mercato e della globalizzazione e non ha cambiato idea negli ultimi tempi. Lui, Soros, che spesso cita il filosofo Karl Popper e il suo testo fondamentale por la storia della dottrine politiche, quella Società aperta e i suoi nemici di cui è un grande estimatore oltreché studioso, ha deciso di entrare nell’arena delle battaglie politiche a tarda età, nella fase finale della sua vita dopo decenni di attività finanziarie in prima linea e di attività filantropiche per le comunità. È diventato un simbolo vivente di ciò che non piace ai movimenti di estrema destra ed è divenuto il punchball dei movimenti populisti in tutto il mondo.
George l’anti Orban
La sua idiosincrasia verso nazionalismo e populismo, la difesa di cosmopolitismo, mercati aperti e immigrati nascono come risposta a quanto sta succedendo in Ungheria, nel suo paese d’origine, nell’era post comunista di Victor Orban, quella sovranità a tutti i costi che va a scapito della tradizionale attenzione a istituzioni sovranazionali come l’Unione europea vieppiù bistrattata. Un sentimento che è cresciuto nei Paesi dell’Est Europa, in Polonia, in Scandinavia e nei Balcani. Bannon, l’ex ispiratore delle politiche di Trump, sta cercando di organizzare le forze di questa internazionale populista e sovranista transeuropea in ottica proprio contraria a quanto faccia Soros con la sua attività filantropica sostenendo i rifugiati e il loro diritto di asilo. Due visioni del mondo contrapposte. «È una guerra», ha spiegato Bannon qualche mese fa in un’intervista radiofonica. «Una guerra per il controllo. Soros e le altre Ong lottano, ci distruggeranno».
Insomma, il finanziere filantropo è diventato così il simbolo vivente del male, di quello che agli occhi di Bannon è il contrario dell’affermazione del sovranismo, inteso come micidiale mix di xenofobia, individualismo fatto istituzione, guerre commerciali e protezionismo e ostilità alle organizzazioni internazionali nate dopo la Seconda guerra mondiale per mantenere la pace in Occidente finora. Soros, sopravvissuto al nazismo, non lo ha dimenticato. E si batte per difendersi da questo vento di destra che soffia forte negli ultimi tempi nei due lati dell’Oceano. Per questo lo odiano tutti i sovranisti.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.