In the daily succession of crises and conflicts in international news, certain momentous developments, less conspicuous but nonetheless profound, can sometimes fly under the radar. This is the case with a historic change of course currently underway at the White House, marked by two major speeches given at the end of April by Treasury Secretary Janet Yellen and National Security Advisor Jake Sullivan.
The thrust of these speeches, both passing relatively unnoticed, centered around the need for the U.S. establishment to blame an external actor (China, in this case) for the problems afflicting the American economy. These are, nonetheless, the result of decades of flawed policies created by the various administrations that have succeeded each other in the White House. When Yellen affirms that "China's 'unfair, nonmarket' economic practices" have resulted in an excessive concentration of basic goods in China, causing damage to workers and businesses in the U.S. and the world, she forgets that the outsourcing of American business to Chinese territory was due to the enthusiasm of the American elite, who reaped enormous profits from this undertaking — one that was opposed by workers and unions in the U.S., but naturally without success.
Ignoring this fact, Yellen asserted that the Biden administration is now prepared to accept economic costs in order to "protect US national security interests" from threats posed by China. In order to maintain its own world dominance, Washington intends to win the competition with China and isolate Beijing, as can be deduced from the National Security Strategy outlined by the administration last October.
To this end, over many years, various U.S. administrations have adopted measures such as increasing investment in strategic sectors at home, banning exports to China of the most technologically advanced semiconductors along with the machinery that makes them, prohibiting dealings with about 600 Chinese companies (officially because of their connections to the Chinese armed forces or for reasons connected with human rights) and pushing allies to reduce their own economic ties to Beijing.
After maintaining that predictions of America's decline have always proved to be wrong, and that even today, Washington is up to the challenge, Yellen wished to provide reassurance that the previously mentioned actions were not aimed at obtaining a competitive advantage over Beijing or stifling China's modernization. She also went on to add that the U.S. was not seeking a complete "decoupling" from the Chinese economy, something which would be "disastrous for both countries" and could be "destabilizing for the rest of the world."
Sullivan later clarified Yellen's speech by borrowing an expression well loved by the president of the European Commission, Ursula von der Leyen, according to whom the West is not so much seeking a decoupling from China but rather a "de-risking" — that is to say, a reduction of risks arising from Western supply chains' overexposure to China.
However, America's decision to target the leading Chinese telecommunications company (Huawei) and ban exports to China of the entire gamut of the most advanced semiconductors betrays U.S. intentions to launch a full-scale economic war rather than engage in mere market competition with Beijing. In his speech, eloquently titled "Renewing American Economic Leadership," Sullivan went further, however, casting doubt on the very basis of the globalization promoted by the U.S. in the past 30 years.
Again, without identifying the cause as stemming from particular American political decisions, he lamented that the crisis had "left many working Americans and their communities behind" and denounced the excessive dependence on global markets that had shown its negative side during the pandemic and the war in Ukraine.
Sullivan is the main proponent of a "foreign policy for the middle class," a vague slogan which has been promoted by the Biden administration for some time, by which American foreign interests should support strategies aimed at revitalizing the American economy and society at home. Departing from this assumption, Sullivan maintained that the market does not always allocate capital in a socially optimal way, trade liberalization should not be an end in itself and privileging finance over other sectors of the economy was a mistake.
Expounding ideas that were certainly commendable in part, Sullivan threw off Washington's prevailing neoliberal dogma based on the reduction of public spending, privatization, deregulation and openness to foreign direct investment — the "Washington Consensus," according to a term coined in 1989. This is not, however, any sort of "rediscovering socialism" on the part of the Biden administration nor the announcement of a new universal vision, but rather something much more focused: the formulation of a utilitarian strategy aimed at seeking to preserve U.S. dominance.
We are facing an attempt to identify measures to prevent the disintegration of American society at home and, on the international level, the system of allegiances on which the Western bloc is based. Many doubts can be raised over the success of such an undertaking, given that introducing tariffs and subsidies comes at the expense of allies and that it doesn't confront the inequality between capital and labor on the domestic front.
Robert Iannuzzi is the author of "If Washington Loses Control: The Crisis of American Unipolarity in the Middle East and the World," 2017.
Gli Usa rinnegano il neoliberismo per competere con la Cina: in due discorsi, la svolta epocale
di Roberto Iannuzzi *
Nel quotidiano rincorrersi di crisi e conflitti dell’attualità internazionale, alcuni mutamenti epocali, meno appariscenti ma più profondi, possono talvolta passare sotto silenzio.
E’ il caso di un cambiamento di rotta storico che sta compiendo la Casa Bianca, segnalato da due importanti discorsi pronunciati a fine aprile dal segretario al Tesoro Janet Yellen e dal Consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan.
Il nocciolo di tali discorsi, passati relativamente inosservati, ruota attorno all’esigenza dell’establishment Usa di incolpare un attore esterno (la Cina in questo caso) per i mali che affliggono l’economia americana, essendo questi ultimi invece frutto di decenni di scelte fallimentari compiute dalle varie amministrazioni che si sono succedute alla Casa Bianca.
Quando afferma che le “pratiche economiche sleali” di Pechino si sono tradotte nell’eccessiva concentrazione della produzione di beni essenziali in Cina, danneggiando lavoratori e imprese negli Usa e nel mondo, la Yellen dimentica che la delocalizzazione dell’industria americana in territorio cinese fu dovuta all’avidità delle élite statunitensi, le quali ricavarono enormi profitti da questo processo.
Processo che invece fu avversato da lavoratori e sindacati negli Stati Uniti, ma naturalmente senza esito. Tacendo questo fatto, la Yellen ha affermato che l’amministrazione Biden è ora pronta a pagare un prezzo economico per “proteggere gli interessi di sicurezza nazionale” dalla minaccia cinese. Per mantenere la propria preminenza globale, Washington intende vincere la competizione con la Cina e isolare Pechino, come si deduce dalla Strategia di sicurezza nazionale messa a punto dall’amministrazione lo scorso ottobre.
A tal fine, da diversi anni varie amministrazioni Usa hanno adottato provvedimenti come: aumentare gli investimenti nei settori strategici in patria, proibire l’esportazione in Cina dei semiconduttori tecnologicamente più avanzati e dei macchinari per realizzarli, vietare le transazioni con circa 600 compagnie cinesi (ufficialmente a causa dei loro rapporti con l’esercito cinese, o per questioni legate ai diritti umani), spingere gli alleati a ridurre i propri legami economici con Pechino.
Dopo aver sostenuto che le previsioni sul declino degli Usa si sono sempre dimostrate sbagliate, e che anche stavolta Washington sarà all’altezza della sfida, la Yellen ha voluto pronunciare parole rassicuranti affermando che i provvedimenti sopra citati non sono finalizzati ad ottenere un vantaggio competitivo su Pechino o a soffocare la modernizzazione della Cina. Ed ha anche aggiunto che gli Stati Uniti non cercano un totale disaccoppiamento (decoupling) dall’economia cinese, che sarebbe “disastroso per entrambi i paesi” e avrebbe effetti destabilizzanti “per il resto del mondo”.
Sullivan ha ulteriormente chiarito il discorso della Yellen prendendo a prestito l’espressione cara alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, secondo cui l’Occidente non punta a un decoupling con la Cina, quanto a un “de-risking”, ovvero a una riduzione dei rischi derivanti da una sovraesposizione delle catene di fornitura occidentali alla Cina.
La decisione americana di colpire la principale compagnia cinese di telecomunicazioni (Huawei), e di vietare l’esportazione in Cina dell’intera fascia dei semiconduttori più avanzati, tradisce tuttavia l’intenzione di muovere una guerra economica a tutto campo, piuttosto che ingaggiare una mera competizione di mercato con Pechino. Nel suo discorso, eloquentemente intitolato “Rinnovare la leadership economica americana”, Sullivan si è però spinto ancora più in là, mettendo in discussione i fondamenti stessi della globalizzazione promossa dagli Usa negli ultimi trent’anni.
Ancora una volta senza individuarne le cause in precise scelte politiche statunitensi, egli ha lamentato la crisi che ha “lasciato indietro molti lavoratori americani”, e ha denunciato l’eccessiva dipendenza dai mercati mondiali che avrebbe mostrato i suoi lati negativi in occasione della pandemia e della guerra in Ucraina.
Sullivan è il principale promotore di una “politica estera per la classe media”, un vago slogan da tempo propagandato dall’amministrazione Biden, in base al quale gli interessi americani all’estero dovrebbero supportare le strategie volte a rivitalizzare l’economia e la società americana in patria. Partendo da questo presupposto, egli ha affermato che i mercati non sempre distribuiscono il capitale in maniera socialmente ottimale, che le liberalizzazioni non dovrebbero essere perseguite in maniera fine a se stessa, che privilegiare la finanza rispetto all’economia reale è stato un errore.
Esponendo tesi in parte certamente condivisibili, Sullivan ha smantellato il dogma neoliberista imperante a Washington, fondato su riduzione della spesa pubblica, privatizzazioni, deregolamentazione, apertura ai capitali stranieri – il cosiddetto “Washington Consensus”, secondo un’espressione coniata nel 1989. Non c’è tuttavia da attendersi una sorta di “riscoperta del socialismo” da parte dell’amministrazione Biden, o l’enunciazione di una nuova visione universale, ma qualcosa di ben più ristretto: la formulazione di una strategia utilitarista volta a cercare di preservare il primato statunitense.
Siamo di fronte al tentativo di individuare misure che prevengano la disgregazione della società americana in patria, e del sistema di alleanze su cui si fonda il blocco occidentale al livello internazionale. Sul successo di un simile tentativo si possono avanzare molti dubbi, visto che l’introduzione di dazi e sussidi va a scapito degli alleati, e che non si affronta lo squilibrio fra capitale e lavoro in patria.
* Autore del libro “Se Washington perde il controllo. Crisi dell’unipolarismo americano in Medio Oriente e nel mondo” (2017).
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
These costly U.S. attacks failed to achieve their goals, but were conducted in order to inflict a blow against Yemen, for daring to challenge the Israelis.