The News: Between Facts and Conspiracies

Published in Corriere del Ticino
(Switzerland) on 28 December 2009
by Fabio Pontiggia (link to originallink to original)
Translated from by Ashley Bell. Edited by .

Edited by Jessica Boesl

In the face of shocking events, many people let themselves be seduced by what scholars have described as the conspiracy theory. According to Popper's definition, it is the “erroneous conception according to which, any time something bad happens, this must absolutely be blamed on the perverse will of an evil power.” Examples abound. The most striking is that of the September 11 terrorist attacks on the Twin Towers of New York and the Pentagon. Conspiracy theorists have gone wild and continue to produce their imaginary theories to demonstrate that, behind those brutal acts of international Islamic terrorism, in fact lies the government of the United States.

Where does this tendency come from? What are the underlying reasons? Why does it still have hold today? In a brief and illuminating text entitled The Syndrome of the Conspiracy, in a book of collected writings that concern September 11 (the impossible conspiracy), Umberto Eco argues that “the psychology of conspiracy stems from the fact that the most clear explanations for many disturbing facts do not satisfy us, and often they do not satisfy us because it hurts to accept them.”

Hannah Arendt, in her masterly The Origins of Totalitarianism, already warned that the masses “don’t believe in the reality of the visible world, of their own experience; they don’t trust their eyes and ears, but only their imagination, that could be blamed on what is apparently universal and consistent in itself.”

To theorize a plot, a conspiracy of evil powers behind facts that are hurting us, is to offer to people’s imagination a more satisfying response than those given ordinarily by a bare and crude description of reality. An alleged secret design fascinates the human mind more than just randomness as a key to the interpretation of events.

It was seen in recent days both in the attack of a deranged man against Silvio Berlusconi and in that, also of a deranged person, against the pope. Not even in these circumstances did the conspiracy theorists hold themselves back. Modern technology (look at the internet) allows us to easily insinuate doubts and suspicions of the providers of information: An adept manipulation or even just a suggested reading, guided, of some images is enough to build conspiracy theories that prevail over the cold and detached observation of facts.

Not even the failed Christmas terrorist attack on the Airbus of Delta Airlines flying from Amsterdam to Detroit escapes from this sort of attention. Some analysts have voiced doubts, given the fact that the name of the inexperienced terrorist from the school of al-Qaida figures in the USA's list of suspected people. Which is true, but with a minor detail that is not so minor; the list has the large number of 555,000 individuals, and therefore, it is completely plausible that one of them could slip through the controls today, however loose, without setting off any alarm.

Fortunately, modern technology also allows us to expose conspiracy theories. We need someone who makes it their business to verify every piece of information and every theory, and to find the true explanations, getting rid of those that are fabricated and untrue, geared at proving the validity of the theory of conspiracy. The comparison at a distance, even, and especially, on the internet, between conspiracy theorists and non-conspiracy theorists of September 11 is a real task. We are trying to understand the risks that come tied to information in a society that is constantly bombarded with information.

A couple of weeks ago, the conspiracy theorists, that is the supporters of the thesis according to which the terrorist attacks of September 11 were in fact desired by the United States itself, believed they found new proof in support of their thesis in some data coming from a black box of the airplane that crashed into the Pentagon. The case is very interesting because it proves well the mechanisms that can lead many people, in good faith, to believe more in their imagination than their own eyes.

The data from the black box of Flight 77 would indicate that neither openings nor closures in the access door to the pilot cabin of the aircraft were registered; the indication that is registered is in fact that it was closed. The door, therefore, would have remained closed for the whole flight, which means that no terrorist could have been able to access the cabin. Who piloted the airplane into the Pentagon? Faced with such data, the imagination begins to run; everyone can have fun as they please.

But what is the real truth? The side of the anti-conspiracy theorists of September 11 and that of the buffalo hunter Paolo Attivissimo Il Disinformatico (whom we all should regularly consult to really understand how many things are) explain it very well.

The data relative to the access door to the pilot cabin for Flight 77 is listed among the non-functioning parameters. Why? Because, very simply, on the airplane model in question (a Boeing 757 built in 1991), the sensors of the access door to the pilot cabin were not mounted. Sensors were added only to models built after 1997. For this reason, the opening of the door of the cabin could not be reported; there was no sensor. And in such a way, the black box registered it as always being closed even when it wasn’t. The same piece of data “closed” results, in fact, for prior flights of the same aircraft: Approximately 40 hours of flight without the door of the pilot cabin ever being opened, precisely because there was no sensor that revealed when it was opened.

The information given by the conspiracy theorists of September 11, thanks to the counter-information of the anti-conspiracy theorists, therefore has revealed itself for what it really is: a sensational hoax. But in the meantime, cast in the net and picked up by many, it has spread new suspicion.

Whoever would have the patience to analyze all the information on September 11 would realize that there are hundreds and hundreds of cases like this and that no conspiracy interpretation stands the test of facts. Nonetheless, the proponents of this theory, more than 8 years after the event, do not think themselves defeated.

How much other “information” now spread on a global level, but also local (one thinks of the presumed sightings of extraterrestrial objects close to earth), is also a hoax, that is, false news, spread with secondary objectives and not with the goal of correctly informing the population? Certainly, many; too many. There is only one remedy; activate the critical spirit, doubt, do not take as gospel all that glitters, go to verify, always look for another possibility. It is a very difficult and demanding exercise for information professionals; let us imagine it for the people who do not produce information, but only receive it, every day, every hour, every minute.


Molte persone, di fronte ad eventi scioccanti, si lasciano sedurre da quella che gli studiosi hanno descritto come la teoria della cospirazione. Nella definizione di Popper, è «la concezione erronea secondo cui, tutte le volte che accade qualcosa di male, questo deve per forza essere imputato alla volontà perversa di una potenza malvagia». Gli esempi si sprecano. Il più clamoroso è quello degli attentati dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New York e al Pentagono. I complottisti si sono scatenati e continuano a produrre le loro tesi fantasiose per dimostrare che dietro quelle efferate azioni del terrorismo internazionale di matrice islamica vi era in realtà il Governo degli Stati Uniti.
Da dove viene questa tendenza? Quali ne sono le ragioni profonde? Perché anche oggi fa così presa?
In un libro collettaneo di qualche anno fa proprio sull’11 settembre (La cospirazione impossibile), Umberto Eco, in un breve e illuminante testo intitolato La sindrome del complotto, argomenta che «la psicologia del complotto nasce dal fatto che le spiegazioni più evidenti di molti fatti preoccupanti non ci soddisfano, e spesso non ci soddisfano perché ci fa male accettarle».
Già Hannah Arendt, nel suo magistrale Le origini del totalitarismo, avvertiva che le masse «non credono nella realtà del mondo visibile, della propria esperienza; non si fidano dei loro occhi e orecchi, ma soltanto della loro immaginazione, che può essere colpita da ciò che è apparentemente universale e in sé coerente».
Teorizzare un complotto, una cospirazione di potenze malvage dietro fatti che colpiscono, è offrire all’immaginazione delle persone risposte più soddisfacenti di quelle date prosaicamente dalla descrizione nuda e cruda della realtà. Un supposto disegno occulto affascina la mente umana molto più che la semplice casualità quale chiave di interpretazione degli eventi.
Lo si è visto negli scorsi giorni sia per l’aggressione di uno squilibrato contro Silvio Berlusconi, sia per quella, pure di una squilibrata, contro il Papa. Nemmeno in queste circostanze i complottisti si sono trattenuti. Le moderne tecnologie (vedi Internet) consentono di insinuare facilmente dubbi e sospetti nei fruitori di informazioni: basta un’abile manipolazione o anche soltanto una lettura suggerita, guidata, di alcune immagini per costruire teorie cospirazioniste che prevalgono sull’osservazione fredda e distaccata dei fatti.
Nemmeno il mancato attentato di Natale sull’Airbus della Delta Air Lines in volo da Amsterdam a Detroit è sfuggito a questo genere di attenzioni. Alcuni analisti hanno avanzato dubbi, in considerazione del fatto che il nome del maldestro terrorista della scuola di al Qaeda figura negli elenchi USA delle persone sospette. Il che è vero, ma con un piccolo particolare che tanto piccolo non è: gli elenchi contano la bellezza di 550.000 individui, per cui è del tutto verosimile che uno di essi possa filtrare tra i controlli, oggi peraltro allentati, senza far scattare alcun allarme.
Fortunatamente, le moderne tecnologie permettono anche di smascherare le teorie complottiste. Ci vuole però qualcuno che si impegni nel verificare ogni «informazione» e ogni tesi e nel trovare le spiegazioni vere, smontando quelle costruite ad arte, false, finalizzate a dimostrare la validità della teoria della cospirazione. Il confronto a distanza, anche e soprattutto su Internet, tra i complottisti e gli anticomplottisti dell’11 settembre è una vera e propria scuola per capire quali siano i rischi oggi legati all’informazione in una società che è costantemente bombardata da informazioni.
Un paio di settimane fa i teorici della cospirazione, cioè i sostenitori della tesi secondo cui gli attentati dell’11 settembre sarebbero in realtà stati voluti dagli stessi Stati Uniti, hanno creduto di trovare una nuova prova delle loro tesi in alcuni dati provenienti dalla scatola nera dell’aereo che era piombato sul Pentagono. Il caso è interessantissimo, poiché evidenzia bene i meccanismi che possono indurre molte persone in buona fede a credere più all’immaginazione che ai propri occhi.
I dati della scatola nera del volo 77 indicherebbero che non sono state registrate aperture né chiusure della porta di accesso alla cabina di pilotaggio dell’aereo; l’indicazione registrata è infatti «closed». La porta sarebbe così rimasta chiusa per tutto il volo, per cui nessun terrorista avrebbe potuto accedere alla cabina. Chi dunque ha pilotato l’aereo contro il Pentagono? Di fronte a tale dato, l’immaginazione inizia a correre: ognuno può sbizzarrirsi come meglio crede.
Ma qual è la realtà vera? Lo hanno spiegato molto bene il sito degli anticospirazionisti undicisettembre e quello del cacciatore di bufale Paolo Attivissimo Il disinformatico (che tutti noi dovremmo regolarmente consultare per capire come stanno veramente molte cose).
I dati relativi alla porta di accesso alla cabina di pilotaggio per il volo 77 sono elencati tra i parametri non funzionanti. Perché? Perché, molto semplicemente, sul modello di aereo in questione (un Boeing 757 costruito nel 1991) non erano montati i sensori della porta d’accesso alla cabina dei piloti. I sensori sono stati montati solo nei modelli costruiti a partire dal 1997. Per questo l’apertura della porta della cabina non poteva essere segnalata: non c’era il sensore. E in tal modo la cabina figurava costantemente chiusa, anche quando non lo era. Lo stesso dato «closed» figura infatti per i voli precedenti del medesimo aereo: circa 40 ore di volo senza che la porta della cabina di pilotaggio risultasse mai aperta, proprio perché non c’era il sensore che rilevava le aperture.
L’informazione data dai complottisti dell’11 settembre, grazie alla controinformazione degli anticomplottisti, si è così rivelata per quello che in realtà è: una clamorosa bufala. Ma intanto, gettata nella rete e ripresa da molti, ha diffuso nuovi sospetti.
Chi avesse la pazienza di analizzare tutte le informazioni sull’11 settembre, prenderebbe atto che di casi come questi ve ne sono centinaia e centinaia e che nessuna interpretazione complottista regge alla prova dei fatti. Eppure i fautori di questa teoria, a più di 8 anni dagli eventi, non si danno per vinti.
Quante altre «informazioni» oggi diffuse a livello mondiale, ma anche locale (si pensi ai presunti avvistamenti di oggetti extraterrestri alle nostre latitudini) sono anch’esse bufale, cioè notizie false, diffuse con secondi fini e non allo scopo di informare correttamente la popolazione? Sicuramente tante, troppe. L’antidoto è uno solo: attivare lo spirito critico, dubitare, non prendere per oro colato tutto ciò che luccica, andare a verificare, sentire sempre un’altra campana. Un esercizio difficile e impegnativo per i professionisti dell’informazione: figuriamoci per le persone che non producono informazioni, ma le ricevono soltanto, ogni giorno, ogni ora, ogni minuto.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Japan: US Signing of Japan Tariffs: Reject Self-Righteousness and Fulfill Agreement

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

Venezuela: Charlie Kirk and the 2nd Amendment

Guatemala: Fanaticism and Intolerance

Singapore: Several US Trade ‘Deals’ Later, There Are Still More Questions than Answers

Topics

Mexico: Qatar, Trump and Venezuela

Mexico: Nostalgia for the Invasions

Malaysia: The Tariff Trap: Why America’s Protectionist Gambit Only Tightens China’s Grip on Global Manufacturing

Singapore: Several US Trade ‘Deals’ Later, There Are Still More Questions than Answers

Venezuela: Charlie Kirk and the 2nd Amendment

Spain: Charlie Kirk and the Awful People Celebrating His Death

Germany: Trump Declares War on Cities

Japan: US Signing of Japan Tariffs: Reject Self-Righteousness and Fulfill Agreement

Related Articles

Switzerland: When Elon Musk Highlights Donald Trump’s Limits – And His Own

Switzerland: Donald Trump: 100 Days Already, but How Many Years?

Switzerland: According to Donald Trump, the Trade War Will Only Create Losers

Switzerland: Trump and Putin, the Same Religion?

Switzerland: Emperor Donald Trump Put to the Test by Russia