USA 2016: The Immigration Battle

Published in Panorama
(Italy) on 7 May 2015
by Michele Zurleni (link to originallink to original)
Translated from by Agatha Aissa-Dallongeville. Edited by Helaine Schweitzer.

 

 

If there is an issue that can make a difference in the 2016 presidential election, it is immigration. Hillary Clinton is so very much aware of it that it prompted her to fire first. In front of a young undocumented immigrant audience at Rancho High School in Las Vegas, the Democratic candidate made quite a demanding promise. She said that if she becomes president, not only will she pursue the amnesty of illegal immigrants adopted by Barack Obama, but she will expand it.

Hillary’s Amnesty

If Congress refuses to make a decision, and if immigration reform stays blocked in Capitol Hill, the ex-first lady explained that she will be the one to take care of it using the powers granted by the Constitution to the president. Obama has already used them, enacting executive orders signed in recent months regulating the situation of at least 5 out of 11 million illegal immigrants living on American soil and drastically limiting the number of deportations and forced repatriation. These executive orders are currently blocked by a Texas judge. When the federal government wins its legal battle, the executive orders will eventually be implemented. However, Hillary Clinton announced her intention to go even further than the current president has. She promised that she will extend the right to stay in the U.S. to the parents of immigrants known as “Dreamers,” i.e., young people who entered the U.S. while still young and who were raised in the United States.

The Dreamers number in the millions. Since 2012, they have been protected under a law designed by Obama, but their parents remain illegal. Often, the parents are arrested, put into detention centers and then sent away from the U.S., tearing apart families that have spent years together in the United States. Hillary Clinton promises that this will never happen again. “There are 11 million illegal immigrants in America, we cannot deport them all,”* she said at the meeting in Las Vegas.

The Latinos Votes

But why has Hillary Clinton made this move on immigration? It’s too early to say. The million Latino votes play in favor of the former secretary of state. A few aspects play in her favor at home. In 2008 during the primaries, Democratic voters of Hispanic origin preferred Hillary over Barack Obama. Then, we know how it all ended up. Now that she is in the presidential race, this preference has re-emerged and Hillary Clinton wants to make the most of it. The millions of parents of the millions of illegal immigrants — most of them Latinos — who will vote in 2016? Those who want to keep families together or those who want to separate them? Hillary has no doubts and is aiming at open immigration policies.

What the Republicans Say

On the other side, the Republican candidates are really struggling over this topic. They have to contain more conservative voters and need to be more careful not to risk losing those votes. In doing so, they have not been very successful at luring these decisive ethnic (for now) minorities. This is the case with Jeb Bush and Marco Rubio. They are both from Florida, the land of Hispanic immigration, and the name and surname of the Republican senator shows it. Both of them are enticing Latinos, but have just not fallen in love yet. Both of them are wavering about immigration reform, showing signs of stopping deportations, but preferring to put an emphasis on border security.

Carly Fiorina, the former CEO of Hewlett Packard, in the race on the Republicans side, has a more pragmatic vision. According to her, her party, which controls the Senate, should delegate reform on immigration with a series of measures that would take the ball out of Barack Obama’s and the Democrats’ hands. For Fiorina, the strategic mistake has been that Republicans are giving too much space to their adversaries’ offensive, unaware of the fact that they are giving away millions of Hispanic votes to their rival party.

In view of this pragmatism, Rand Paul, another Republican candidate, is completely taking sides with the immigrants. In a recent interview, he said that one way or another, the 11 million illegal immigrants should be regularized. On the Republican side, he is a strange case. His positions are the most original and cross-cutting. Some people think that he could have an advantage in the race to the White House. For now however, the polls don’t tell the same story.

The Tea Party

The son of a Cuban immigrant who immigrated to Canada and of an Italian-American woman, Texas Sen. Ted Cruz is among the Republican candidates who have adopted the hardest stance. An adept member of the tea party, Cruz is going all in the border security issue to avoid the admission of illegal immigrants, and he was an advocate and leader of the battle in Congress against the large amnesty ratified by Barack Obama. He is not afraid of losing the Latino vote because he is sure that he will fill the gap by strengthening his consensus with the most conservative voters.

Whoever will win the Republican primaries in the end will, in any case, have to offer an answer, a summary, on immigration. It won’t be easy when you consider the spinning vortex the issue has created. For Hillary Clinton, it is much easier. She has already been decisive on the issue. While the Republicans are trying to find the best thing to do, the former first lady has already made the move that could allow her to win the Latino vote.


Usa 2016: la battaglia sull'immigrazione

Hillary Clinton promette una più vasta sanatoria. Punta ai voti dei latinos

Se c'è un tema che può fare la differenza nelle elezioni presidenziali del 2016, questo è l'immigrazione. Hillary Clinton lo sa bene e ha così deciso di sparare le sue prime cartucce. Di fronte a un platea di giovani immigrati non regolarizzati alla Rancho High School di Las Vegas, la candidata democratica ha fatto un'impegnativa promessa. Ha detto che se diventerà presidente non solo continuerà la politica di sanatoria degli illegali adottata da di Barack Obama, ma anzi, l'espanderà.

La sanatoria di Hillary

Se il Congresso di rifiuta di decidere, se la riforma dell'immigrazione rimarrà ancora bloccata a Capitol Hill, ha spiegato l'ex First Lady, sarà lei a muoversi, usando i poteri che la Costituzione concede all'inquilino della Casa Bianca. Obama lo ha già fatto con gli ordini esecutivi firmati negli scorsi mesi che regolarizzavano la posizione di almeno cinque degli undici milioni di clandestini presenti sul territorio degli Stati Uniti e limitavano drasticamente il numero delle deportazioni, dei rimpatri forzati.

Questi ordini esecutivi sono stati bloccati per ora da un giudice texano. Quando il governo federale vincerà la sua battaglia legale, potranno essere messi in pratica. La Clinton ha però annunciato la sua intenzione di andare ben oltre quello che ha già fatto l'attuale presidente. Ha promesso che estenderà il diritto a rimanere negli Usa anche ai genitori dei Dreamers, i giovani che che sono entrati nel paese quando erano bambini e che sono cresciuti negli Stati Uniti.

I Dreamers sono milioni. Dal 2012 sono protetti da una legge voluta da Obama, ma i loro parenti, invece, rimangono degli illegali a tutti gli effetti. Spesso quest'ultimi vengono presi, rinchiusi nei centri di detenzione e poi allontanati dal paese. Famiglie separate a forza dopo anni di vita insieme negli Usa. Hillary Clinton promette che tutto questo non accadrà più. "Ci sono 11 milioni di immigrati irregolari in America, non possiamo certo deportarli tutti" - ha detto nell'incontro a Las Vegas.

I voti dei latinos

Ma perché la Clinton ha fatto questa mossa sull'immigrazione ? E'presto detto. Il mercato dei milioni di voti dei Latinos fa gola all'ex segretario di stato. Sotto certi aspetti lei gioca in casa. Nel 2008, durante le primarie, gli elettori democratici di origine ispanica già la preferivano a Barack Obama. Poi sappiamo come è andata a finire. Ora che torna a correre per la Casa Bianca, quell'antico amore è riscoppiato. La Clinton vuole alimentarlo. I milioni di parenti dei milioni di illegali (per lo più latinos) chi voteranno nel 2016? Chi vuole tenere le famiglie unite o chi, invece, le vuole separare? Hillary non ha dubbi e punta le sue fiches su di una politica aperta sull'immigrazione.

Cosa dicono i repubblicani

Dall'altra parte, i candidati repubblicani sono invece in difficoltà su questo tema. Devono barcamenarsi con un elettorato più conservatore e sono costretti mostrare più prudenza se non vogliono perdere quei voti. Così facendo, però, non riescono a conquistare quelli decisivi delle (per ora) minoranze etniche. E'il caso di Jeb Bush e Marco Rubio. Entrambi arrivano dalla Florida, terra di immigrazione ispanica, come dimostra il nome e cognome dello stesso senatore repubblicano. I due strizzano l'occhio ai latinos, ma non possono dichiarare tutto il loro amore. Così, entrambi tentennano sulla riforma dell'immigrazione, alludono allo stop alle deportazioni, ma preferiscono poi mettere l'accento sulla sicurezza dei confini.

Carly Fiorina, l'ex ad di Hewlett Packard, scesa in campo tre i repubblicani, ha una visione più pragmatica. Secondo lei, il suo partito - che controlla il Congresso - dovrebbe dare via alla riforma sull'immigrazione con una serie di provvedimenti che tolgano dalle mani di Obama e dei democratici il pallino del gioco. Per la Fiorina, l'errore strategico è stato quello di concedere spazio all'offensiva degli avversari, non rendendosi conto che in questo modo si regalavano i milioni di voti degli ispanici al partito rivale.

In nome di questo pragmatismo, Rand Paul, altro candidato repubblicano, si schiera completamente dalla parte degli immigrati. In una recente intervista ha detto che, in qualche modo, dovrebbero essere regolarizzati gli undici milioni di illegali. Sul fronte repubblicano, lui però è un caso particolare. Le sue posizioni sono le più "originali" e trasversali. Qualcuno pensa che potrebbe essere un bene per la sua corsa alla Casa Bianca. I sondaggi per ora però non lo premiano.

Il Tea Party

Figlio di un immigrato cubano in Canada e di un'americana di origine italiane, il senatore Ted Cruz del Texas, è tra i candidati repubblicani quello che sposa la linea più dura. Espressione del Tea Party, Cruz punta tutto le su carte sulla messa in sicurezza dei confini per evitare l'entrata degli immigrati irregolari ed è stato uno dei fautori e dei protaognisti delle battaglia al Congresso contro la maxi sanatoria firmata da Barack Obama. Lui non ha paura di perdere i voti dei latinos, sicuro di poter recuperare quel gap, consolidando il suo consenso nell'elettorato più conservatore.

Chi, alla fine, vincerà le primarie repubblicane dovrà però trovare una risposta, una sintesi da offrire, sull'immigrazione. Non sarà facile visto le spinte centrifughe che emergono sul tema. Per Hillary Clinton, la strada è più facile. Lei ha già deciso la sua politica. Mentre i republicani discutono cosa è meglio fare, l'ex First Lady ha già fatto la mossa vincente che può permetterle di prendersi il banco, i voti dei Latinos.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Germany: The Tariffs Have Side Effects — For the US Too*

Germany: The President and His Private Army

Ireland: Irish Examiner View: Would We Miss Donald Trump and Would a Successor Be Worse?

Topics

Japan: US President and the Federal Reserve Board: Harmonious Dialogue To Support the Dollar

Austria: The EU Must Recognize That a Tariff Deal with Trump Is Hardly Worth Anything

Mexico: The Network of Intellectuals and Artists in Defense of Venezuela and President Nicholás Maduro

Hong Kong: Cordial Cross-Strait Relations Will Spare Taiwan Trump’s Demands, Says Paul Kuoboug Chang

Germany: The Tariffs Have Side Effects — For the US Too*

Ireland: We Must Stand Up to Trump on Climate. The Alternative Is Too Bleak To Contemplate

Canada: Carney Takes Us Backward with Americans on Trade

Thailand: Appeasing China Won’t Help Counter Trump

Related Articles

Guyana: Guyana’s Ongoing Subservience to the US, Jagdeo’s Really

Argentina: Trump’s Immigration Crackdown Is a Reminder That the Scorpion Always Stings

Mexico: The Far Right: Triumph of Idiocy

Pakistan: America without Immigrants

Ecuador: Monsters in Florida