The White House and Mack the Knife

Published in La Repubblica
(Italy) on 9 April 2017
by Eugenio Scalfari (link to originallink to original)
Translated from by Andrew Robinson. Edited by Helaine Schweitzer.
The U.S. president is in love with his own contradictions; he knows them and nourishes them intentionally. For now, he's got out his knife to show it off. When will he use it? And who will he use it against?

Many acute observers of the current international political situation have noted, and done so often when first approaching Donald Trump’s intervention in the Syrian War, that chaos has grown dramatically. In examining the causes, they've also been trying to understand the motives behind it all. Here, I will refer to some:

1. Trump wants to be in the same league as Putin, and so up to now he has shown the "czar of all Russians" devoted friendship for having provided such support in his difficult competition with Hillary Clinton;

2. Trump is an eccentric who, in loving himself so greatly, also loves his eccentricity and thus wants to show it off;

3. Trump loves to surprise, and the sudden intervention in the Syrian War against Bashar Assad (protected by Putin) surprised the whole world; and

4. Trump may be an eccentric and an egotist, but he's also a man of instinct; he sensed that by simply having some influence over the European populist movements he would gain a sort of "minor" popularity and as a result "major" unpopularity among the ruling class, not only in Europe but worldwide, starting with Mexico and China. Most importantly, he owed the U.S. a greater presence in the Middle East and the Mediterranean, which were becoming Russian and Ottoman-influenced zones as in the days of Egypt under Naguib, Nasser and other young officers who, backed by Khrushchev, had dethroned Farouk.

Regarding motives which explain Trump's surprising move, there are of course several, almost all of which have been properly outlined, especially in our newspaper, La Repubblica, and in the most influential media outlets in Italy and the Western world. For me, they are all acceptable and together give a complete picture of what is happening and of the possible consequences. I, too, would like to add a suggestion: That the world is structurally chaotic, and it is chaos that dominates, not just now but since forever. Chaos is the law of the universe, of our planet, and wherever there is life, life and history in particular. Even elementary particles are born from the chaos that Einstein sought to explain through his theory of relativity.

Chaos bestows a consequence for each of us – the contradictions we have within ourselves, in our very soul. Some have contradictions which they seek to bring together in harmony, others however, tend not only to suffer them but rather magnify and glorify them.

Compare two individuals who have held the same office, one after the other: Obama and Trump. The first was full of contradictions, starting from birth, but used logic to reconcile them and to a certain extent, he succeeded in doing so.

Trump, however, is in love with his contradictions, he knows them well and nourishes them intentionally.

Compare instead the contradictions between two Italian characters such as Enrico Letta, Italian prime minister from 2013 to 2014, and Matteo Renzi, Italian prime minister from 2014 to 2016. The first, like Obama, tried to dominate his contradictions; the second tried to magnify and glorify them. I've heard it said that Renzi was liked by Obama. It's true. We are often friends with our opposite. Which is why — if we think for a moment about such relationships — we can take as a model "The Threepenny Opera" and Mack the Knife. Mack truly loved the poor and attacked and pillaged the rich, sharing the wealth among the impoverished. However, and here I'll conclude my analogy, Mack the Knife today is Trump, and he's now pulled his knife out for all to see. But when will he use it? And who will he use it against?

Many experts predict that negotiations will now open between Trump and Putin — both of whom have a knife. They'll have to negotiate the situation in the Western world, excluding for the time being Asia, i.e. China, which can never be the object but rather the subject of negotiations. Imagine if you will: Trump and Putin start negotiations immediately, yet Trump in the meantime is already dealing with China. This simultaneous double-dealing demonstrates that the American Empire is perhaps much stronger than that of the Russian. I’ll add that Trump would also have to negotiate simultaneously with Europe as a whole, along with some other individual nations. As a result, the United States of America surely wants to and must then negotiate with the entire world; even with North Korea regarding atomic bombs, which should be subject to international control. Is this a sign of strength or weakness? I'd be inclined to say it's a sign of strength, but, I may add, also of the chaos of a global civilization which is not an invention but a reality which affects the entire planet, no one knowing this better than China.

Europe, unfortunately, is never taken into consideration and depends on the sovereignty of individual countries. Woe is us if Europe doesn't get itself organized as soon as possible.

Trump knows that a global society exists and I believe he takes this into account, making one mistake, however: He thinks of dominating it and then using that society as a symbol of its very own sovereignty. This can’t be done. A global society is now a situation which we all must take into account, but it is not a place, nor a subject to be conquered. Can the passing of time be conquered? In time things get done and time moves on, it doesn't get conquered; hence a global society, which has been created by technologies which, as they grow increasingly more powerful, increasingly connect more individuals. The American Empire already operates globally around the Atlantic Ocean, the Indian Ocean, the Central Pacific and the American Pacific. In a society of that sort, there is no empire that seriously considers it could rule the entire world. Never has one existed and never will one exist.

How will Trump match Putin? There is only one way: Russia must abandon Assad and make him resign. In return, NATO can disassemble its close Baltic border surveillance and any contention over Ukraine can be forgotten with the lifting of sanctions that the Western front previously imposed on Russia. Ukraine could also be divided in two with the Russian-speaking side going back to the mother country, or it could even become a buffer zone manned by the United Nations. Likewise, Syria and Kurdistan could become a "buffer zone," covered by a double Russian-American guarantee.

In short, northeast Europe and the Middle East could then make use of a dual American-Russian guarantee which must exist and work in unison under the umbrella of the U.N. Security Council, not to fight a war of vetoes but to use the established institution under its own domain for the purpose of helping the “buffer zone” territories held in place by this double guarantee.

With conflicts thus sorted, relations with China would be different and in a certain sense even face opposition. China and America could negotiate with regard to economic problems; Russia and China with regard to ideological boundaries and relationships. Communism, which they once shared like siblings, has now disappeared everywhere. However, state capitalism operates in both countries, in China perhaps even more so than in Russia, and in both, there is Islamic infiltration, less so in China but present in European Russia. China is an entirely Asian power. Its problems with Russia also concern Japan and the islands surrounding the Bering Strait, but America is also there. Four empires within an area of a few square miles; thus we have global society to the nth degree between China, Japan, Russia and Siberian America.* These problems don't currently exist (excluding Korea) but they will arise in the future, which doesn’t bear thinking about. Let’s not forget, however, that the first contingents of people who set foot on the northern lands of America came from that very strait. The natives, then called "redskins," came from the frozen north of Asia. This is not prehistory but ancient history.

Let's get back to current affairs and the Europe to which we belong and which most interests us.

Trump will soon come to our continent. Nowadays, he's more a friend of democratic governments than populist ones. He'll certainly go to England and perhaps even Germany and Brussels. Whether or not he's coming to Italy, we don't know, but common interests aren't lacking, one being a possible meeting with the pope. Another interest would be to discuss the subject of immigration with the Italian government. Then there's the war on the Islamic State which interests all European governments in the north and south of our continent. The bombing in Syria is an integral part of Trump's new policy as he administers a country that has been attacked first by al-Qaida with aerial attacks that brought down the Twin Towers; then in much more recent times, a country that has seen many of its towns and cities suffer, just like and perhaps even more so than Europe.

Will the subject of the war on the Islamic State group, and that of immigration and integration with Muslims be part of the U.S. president's new initiatives? Trump's change of policy is certainly eccentric but it implies changes also on our part which are just as eccentric as they are inevitable; changes that need to be managed with some serious reflection. For once, let’s try to limit the chaos and have the logic which governs our general interests prevail instead.

*Editor’s note: Although accurately translated, it is not clear what the author means by the term “American Siberia.”


La Casa Bianca e il coltello di Mackie Messer

Il presidente Usa è innamorato delle proprie contraddizioni, le conosce e le accresce volutamente: Per ora ha tirato fuori la sua arma per farla vedere. Quando la userà? E contro chi lo userà?

di EUGENIO SCALFARI

Molti e spesso acuti osservatori della situazione politica internazionale hanno scritto — come primo approccio all’intervento di Donald Trump nella guerra siriana — che il caos è fortemente aumentato e ne hanno esaminato le cause cercando anche di capirne le motivazioni. Ne riferirò alcune:
1 — Trump voleva mettersi all’altezza di Putin che finora aveva dovuto trattare con devota amicizia per l’appoggio che lo “Zar di tutte le Russie” gli aveva fornito nella sua difficilissima competizione con Hillary Clinton.

2 — Trump è un eccentrico che amando molto se stesso, ama la sua eccentricità e vuole quindi farne mostra.

3 — Trump ama stupire e l’improvviso intervento nella guerra siriana contro Assad (protetto da Putin) ha stupito il mondo intero.

4 — Trump sarà pure un eccentrico e un egotista, ma è anche un uomo di istinto; ha intuito che aver fatto presa soltanto sui movimenti populisti europei gli stava dando una sorta di popolarità “minore” e di conseguenza una impopolarità “maggiore” presso la classe dirigente e non solo europea ma di tutto il mondo a cominciare dal Messico e dalla Cina. Per di più doveva agli Usa una presenza in Medio Oriente e nel Mediterraneo che stava diventando zona di influenza russa e ottomana come ai tempi dell’Egitto di Naguib, Nasser e dei giovani ufficiali che, appoggiati da Chrušcëv, avevano detronizzato Farouk.

Di motivazioni che spiegano la mossa a sorpresa di Trump ce ne sono dunque parecchie e quasi tutte azzeccate, in particolare sul nostro giornale e sugli organi di stampa più influenti in Italia e nel mondo occidentale. Per me sono tutte accettabili e nel loro complesso danno un quadro completo di quanto sta accadendo e delle sue possibili conseguenze. A mia volta voglio anch'io farne una: il mondo è strutturalmente caotico, è il caos che lo domina, non soltanto oggi ma da sempre. Il caos è la legge dell'universo e del nostro pianeta dove c'è vita in particolare. La vita e la sua storia in particolare. Perfino le particelle elementari nascono dal caos che Einstein cercò di spiegare con la teoria della relatività.

Ebbene, il caos genera in ciascuno di noi una conseguenza: le contraddizioni che abbiamo dentro di noi, nell'anima nostra. Alcuni hanno contraddizioni che cercano di conciliare tra loro, altri tendono invece non solo a subirle ma anzi ad esaltarle.

Confrontate due individui che hanno ricoperto la stessa carica, uno dopo l'altro: Obama e Trump. Il primo era pieno di contraddizioni a cominciare dalla nascita, ma ha usato la logica per conciliarle tra loro e in parte c'è anche riuscito.

Trump invece è innamorato delle proprie, le conosce e le accresce volutamente.

Vedete invece le contraddizioni tra due personaggi italiani come Enrico Letta e Matteo Renzi. Il primo, come Obama, le proprie contraddizioni ha cercato di dominarle, il secondo di esaltarle. Mi si dirà che Renzi ha goduto della simpatia di Obama. È vero: ciascuno di noi è amico del suo contrario. Ecco perché — se ragioniamo un momento sull'intimismo — dobbiamo prendere a modello il Mackie Messer de " L'Opera da tre soldi ": Messer amava veramente i poveri e assaltava e depredava i ricchi ma spartiva la ricchezza con i suoi poveri. Però, e concludo il mio ragionamento che è solo la premessa del tema odierno, il Mackie Messer di oggi è Donald Trump che ora il suo coltello l'ha tirato fuori per farlo vedere. Quando lo userà? E contro chi lo userà?

***

Molti esperti prevedono che ora si aprirà una trattativa tra Trump e Putin. Il coltello ce l'hanno tutti e due. Dovranno trattare la situazione del mondo occidentale escludendo tuttavia l'Asia, cioè la Cina, che non può essere oggetto ma semmai soggetto di trattativa. Vedete: Trump e Putin trattano a cominciare da subito, ma Trump nel frattempo con la Cina sta già trattando. Questa duplicità contemporanea dimostra forse che l'impero Usa è assai più forte dell'impero russo. Aggiungo che Trump dovrà contemporaneamente trattare anche con l'Europa nella sua interezza ed anche con alcune delle singole nazioni. Dunque gli Stati Uniti d'America debbono e vogliono trattare col mondo intero; perfino con la Corea del Nord sulla sua bomba atomica che dovrà essere sottoposta al controllo internazionale. È un segno di forza o di debolezza? Propenderei per la forza ma, aggiungo, con la caoticità di una civiltà globale che non è un'invenzione ma una realtà che condiziona l'intero pianeta e nessuno lo sa meglio della Cina.

L'Europa (purtroppo) non viene tenuta in alcun conto e si comporta condizionata dalla sovranità dei singoli paesi. Sciagura per noi se non ci si metterà riparo al più presto.

Trump sa che la società globale esiste e credo che ne tenga conto commettendo però un errore: lui pensa di dominarla e usarla per meglio attuare la propria sovranità. Non è così. La globalità è ormai una situazione della quale ogni soggetto deve tener conto, ma non è un luogo, un soggetto da conquistare. Si conquista il tempo che corre? Nel tempo si opera, non si conquista e così è la globalità che è stata creata dalle tecnologie che, rafforzandosi sempre più, sempre più coinvolgono i singoli soggetti. L'impero americano opera già globalmente, nell'oceano Atlantico, in quello Indiano, nel Pacifico centrale e in quello americano. In una società di questa fatta non esiste un impero che possa non tenerne conto pensando di poter governare il mondo intero. Non è mai esistito e mai esisterà.

***

Donald Trump come si accorderà con Putin? C'è un solo modo: la Russia deve abbandonare Assad e farlo dimettere. In compenso la Nato smonti la sua stretta sorveglianza delle frontiere baltiche e la contesa per l'Ucraina venga superata con l'abolizione delle sanzioni che il fronte occidentale ha disposto nei confronti della Russia. L'Ucraina può anche essere divisa in due e quella russofona torni alla madre patria, oppure divenga tutto uno Stato-cuscinetto presidiato dall'Onu. Così pure "cuscinetto" diventino la Siria e il Kurdistan, coperti da una doppia garanzia russo-americana.

Insomma l'Europa del Nord-Est e il Medio Oriente si avvalgano della duplice garanzia America-Russia che deve esistere e operare insieme servendosi dell'ombrello (figurativo) del Consiglio di sicurezza dell'Onu, non per combattersi a colpi di veto ma per usare quell'istituzione come terreno proprio per quanto riguarda le terre tenute in piedi dalla duplice garanzia.

Sistemati così i conflitti, i rapporti con la Cina saranno distinti e in un certo senso contrapposti. Cina e America trattano sui problemi economici; Russia e Cina di confini e di rapporti ideologici. Il comunismo che un tempo le affratellò ormai è sparito dovunque, ma il capitalismo di Stato opera in tutti e due i paesi, in Cina forse anche più che in Russia e in tutti e due ci sono infiltrazioni islamiche, di scarsa entità in Cina ma più presenti nella Russia europea. La Cina è un potere interamente asiatico. I suoi problemi con la Russia riguardano anche il Giappone e le isole che circondano lo stretto di Bering, ma lì c'è anche l'America. Quattro imperi in uno spazio di pochi chilometri quadrati e una globalità all'ennesima potenza tra Cina, Giappone, Russia e America siberiana. Questi problemi oggi non sono attuali (Corea esclusa) ma emergeranno in futuro nel quale è inutile avventurarsi. Non dimentichiamoci comunque che i primi contingenti di popoli che misero piede nelle terre nordiche d'America provenivano da quello Stretto. Gli aborigeni chiamati poi "pellerossa" venivano dal gelido nord-asiatico. Non è preistoria ma antichissima storia.

***

Torniamo alle vicende di questi giorni e all'Europa cui apparteniamo e che più ci interessa.

Trump verrà tra breve nel nostro continente. Ormai è più amico dei governi democratici che dei populismi. Andrà certamente in Inghilterra e forse in Germania e a Bruxelles. Se verrà in Italia non sappiamo, ma gli interessi comuni non mancano. Uno è l'eventuale incontro col Papa. L'altro è di discutere con il governo italiano sul tema delle migrazioni. E poi c'è la guerra all'Isis che interessa tutti i governi europei, il Nord e il Sud del nostro continente. Del resto il bombardamento in Siria fa parte integrale della nuova politica di Trump che amministra un paese attaccato per primo da Al Qaeda con un'azione aerea che abbatté le Torri gemelle e poi in tempi molto più recenti ha colpito l'America in molti luoghi, come e forse più dell'Europa.

Il tema della guerra all'Isis e quello delle migrazioni e della integrazione con i musulmani farà parte delle nuove iniziative del presidente Usa? Il cambiamento della politica di Trump è senz'altro eccentrico ma implica mutamenti da parte nostra altrettanto eccentrici quanto inevitabili, che vanno gestiti con seria meditazione. Cerchiamo una volta tanto di limitare il caos per far prevalere la logica che presidia l'interesse generale.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Germany: The President and His Private Army

Australia: Donald Trump Is Taking Over the US Federal Reserve and Financial Markets Have Missed the Point

Australia: Australia Boosts Corporate Law Enforcement as America Goes Soft

Pakistan: Trump’s Gaza Blueprint Unfolds

Topics

Peru: Blockade ‘For Now’

Japan: US President and the Federal Reserve Board: Harmonious Dialogue To Support the Dollar

Austria: The EU Must Recognize That a Tariff Deal with Trump Is Hardly Worth Anything

Mexico: The Network of Intellectuals and Artists in Defense of Venezuela and President Nicholás Maduro

Hong Kong: Cordial Cross-Strait Relations Will Spare Taiwan Trump’s Demands, Says Paul Kuoboug Chang

Germany: The Tariffs Have Side Effects — For the US Too*

Ireland: We Must Stand Up to Trump on Climate. The Alternative Is Too Bleak To Contemplate

Canada: Carney Takes Us Backward with Americans on Trade

Related Articles

Peru: Blockade ‘For Now’

Japan: US President and the Federal Reserve Board: Harmonious Dialogue To Support the Dollar

Germany: The Tariffs Have Side Effects — For the US Too*

Ireland: We Must Stand Up to Trump on Climate. The Alternative Is Too Bleak To Contemplate

Canada: Carney Takes Us Backward with Americans on Trade