Increasing tensions; strong, forceful declarations; major economic interests on the line. If we weren’t actually in 2019, it would seem as if the clock had turned back 60 years, with the Kremlin adopting an obstructionist strategy regarding the United States over its most important international policies – often achieving excellent results.
On one side, the United States; on the other, Russia, with China in the background. More than any others, these are the countries sticking their necks out over Venezuela, especially after the attempted coup on April 30, staged by self-proclaimed president, Juan Guaidó, and which, for the moment, has come to nothing. If it weren’t for the fact that it’s 2019, it would seem as if the clock had turned back 60 years, to the time of the Cold War — increasing tensions, strong, forceful declarations, and major economic interests at play. Russian Foreign Ministry spokeswoman Maria Zakharova has accused the United States, in particular Secretary of State Mike Pompeo, of having launched an “information war” of fake news.
It would appear not to be actually true that Russia convinced Venezuelan President Nicolás Maduro not to escape the country and take refuge in Cuba, due to the potential risk of an army-led uprising. Yet, this is something taken as fact both by Pompeo and National Security Advisor John Bolton, though without providing any proof. And even if they both, along with Donald Trump himself, affirm that “all options are on the table” — therefore, even that of military intervention — Russian Foreign Minister Sergey Lavrov’s warning to Washington was loud and clear: “... the continuation of aggressive steps is fraught with the most serious consequences.” Lavrov spoke about the “incompatible positions” between the two countries.
While not closing the door to dialogue, he has threatened to build a bloc of countries, bringing together all those against the “aggressive” approach of the U.S., and has even asked for support from the United Nations, “in defense of the fundamental norms and principles of international law as defined in the United Nations Charter.”
Meanwhile at the White House, according to those in the know, there is a growing feeling of frustration and uncertainty. This is because, after what appeared to be the people’s decisive push against the regime, Maduro remains in his post and still has control over most of the armed forces. In sum, Washington was somewhat deluded thinking that the curtain was about to come down and Guaidó’s call for mutiny would quickly bring the regime to an end. Instead, that didn’t happen and Maduro, in a show of defiance, appeared on TV, on all networks, heading up a group of soldiers at the Fuerte Tiuna military base within the capital, refuting Guaidó and demonstrating that the army was on his side. This also instilled the doubt that perhaps the intelligence held by American spies regarding Maduro’s capabilities and that of the opposition was inadequate. It was thus that the interpretation of what was happening during the final hours in the Venezuelan capital was not entirely correct, where first it was reported that a coup was underway, then a revolt, and finally, a large popular protest.
Even if there is no longer a battle to stem the spread of communism, the U.S. has found itself increasingly stymied in recent years by its eternal nemesis, Russia, over its most critical foreign affairs policies, even in the heart of the United Nations’ American headquarters. Just think about Syria, where the Kremlin’s intervention clearly impeded Bashar Assad’s fall, as well as Russia’s support for Iran (with which, alongside Turkey, Russia has collaborated over Syria for the past two years) against the tightening of sanctions.
Outside of Syria and Venezuela, the U.S. also fears its influence being undermined in Europe in favor of China and Russia, after a decade of disengagement in central Western Europe. It is an opportune void that its two rivals could aggressively exploit, against which the U.S. is now trying to regain ground. This is to the extent that even the directors of the FBI and CIA have repeatedly confirmed that the greatest threat to the U.S. is not Iran, as Trump and Pompeo insist, but China and Russia, which have never been so determined, since the end of the Cold War, in their desire to assert their technological and military supremacy.
Venezuela, tra Usa e Russia è clima da Guerra Fredda. Dalla Siria all’est Europa, Mosca sbarra la strada a Washington
di Adele Lapertosa | 3 Maggio 2019
Tensione sempre più alta, dichiarazioni forti e muscolari e grandi interessi economici in gioco. Se non fosse che siamo nel 2019, sembrerebbe di essere tornati indietro di 60 anni, con il Cremlino che sui più importanti dossier internazionali ha adottato la strategia dell'ostruzionismo nei confronti dell'America. Spesso ottenendo ottimi risultati
Da una parte gli Stati Uniti, dall’altra la Russia, con sullo sfondo la Cina. Sono i paesi che più di tutti si stanno esponendo sul Venezuela, in particolare dopo il tentato golpe del 30 aprile lanciato dall’autoproclamato presidente, Juan Guaidò, e per ora terminato con un nulla di fatto. Se non fosse che siamo nel 2019, sembrerebbe di essere tornati indietro di 60 anni, ai tempi della Guerra Fredda. Tensione sempre più alta, dichiarazioni forti e muscolari e grandi interessi economici in gioco. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato gli Stati Uniti, in particolare il Segretario di Stato Mike Pompeo, di portare avanti una “guerra di informazioni” tutt’altro che vere.
Non sarebbe infatti vero che la Russia avrebbe convinto il presidente venezuelano, Nicolas Maduro, a non lasciare il Paese per fuggire e rifugiarsi a Cuba di fronte al pericolo di una rivolta appoggiata dall’esercito. Circostanza che era stata data per sicura sia da Pompeo che da John Bolton, consigliere per la sicurezza nazionale, pur senza darne alcuna prova. E anche se entrambi, come lo stesso Donald Trump, hanno ribadito che per gli Usa “tutte le opzioni restano sul tavolo”, quindi anche quella di un intervento militare, il monito del ministro degli Esteri russo Serghiei Lavrov è arrivato forte e chiaro a Washington: “Non interferite negli affari interni del Venezuela o ci saranno conseguenze gravi“. Lavrov ha parlato di “posizioni incompatibili” tra i due paesi. Pur senza chiudere la porta al dialogo, ha minacciato di costituire un blocco di Paesi, coalizzando tutti coloro che sono contro l’approccio “aggressivo” degli Usa, e ha anche chiesto il sostegno dell’Onu “per la difesa delle norme fondamentali e dei principi del diritto internazionale, così come sono definiti nello Statuto delle Nazioni Unite”.
Intanto alla Casa Bianca, raccontano i bene informati, cresce un sentimento di frustrazione e di incertezza. Perché dopo quella che sembrava la spallata decisiva al regime da parte della piazza, Maduro è ancora lì al suo posto, e ha ancora il controllo di gran parte delle forze armate. A Washington, insomma, ci si era forse un po’ illusi che si fosse alle battute finali e che la chiamata alla rivolta di Guaidò portasse davvero alla fine in poche ore del regime. Invece così non è stato e Maduro, in segno di sfida, si è mostrato in tv, a reti unificate, alla testa di un gruppo di soldati alla base militare Fuerte Tiuma, nell’area della capitale, smentendo Guaidò e mostrando che l’esercito è dalla sua parte. E instillando il dubbio che forse le notizie di intelligence in mano agli 007 Usa sulla tenuta di Maduro e sulla capacità dell’opposizione erano inadeguate. Così come non del tutto corretta è stata la lettura di quanto stava accadendo nelle ultime ore nella capitale venezuelana, dove prima si è parlato di golpe in corso, poi di rivolta, e infine di una forte protesta di piazza.
Anche se ora non c’è più la lotta per arginare il comunismo, gli Stati Uniti in questi ultimi anni si sono visti sbarrare sempre più spesso la strada in politica estera sui dossier più caldi, anche al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, dalla sua contendente di sempre, la Russia. Basta pensare alla Siria, dove l’intervento del Cremlino ha di fatto impedito la caduta di Bashar al-Assad, e il sostegno all’Iran (con cui ormai collabora da due anni sulla Siria, insieme alla Turchia), contro l’inasprimento delle sanzioni.
Oltre a Siria e Venezuela, gli Usa temono di essere stati scalzati nella loro influenza anche in Europa, a tutto vantaggio di Cina e Russia, dopo un “decennio di disimpegno nell’Europa centro-orientale”. Un vuoto propizio, che sarebbe stato sfruttato aggressivamente dalle sue due rivali, contro cui ora cerca di recuperare terreno. Tanto che anche i capi di Cia e Fbi hanno ribadito più volte come la più grande minaccia per gli Stati Uniti non sia rappresentata dall’Iran, come affermano Trump e Pompeo, ma da Cina e Russia, che dalla fine della Guerra Fredda non sono mai state così determinate nel voler affermare la loro supremazia tecnologica e militare.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The elderly president, vengeful and bearing a grudge, is conducting an all-out war against individuals, private and public institutions, cities and against U.S. states.
The elderly president, vengeful and bearing a grudge, is conducting an all-out war against individuals, private and public institutions, cities and against U.S. states.