The new normal? It started some time ago in the psychotic reality of the president’s “alternative facts.” A president who blatantly insists on not wearing a mask, perhaps to ramble more freely; who gets excited about any help that the federal government provides for a city or state as if it were his personal donation, or about the soaring stock market — ah, yes, all thanks to him; and who announces the coming year will be “one of the best ever seen.”
Well, Donald Trump avoids talking about the current year: There are 101,000 deaths from the coronavirus and it is estimated that there will be 123,000 in three weeks. The economy is in desolation, with 40 million unemployed and still more to come.
It’s the “new normal” seen in Minneapolis these days, white police officers killing a young unarmed black man, who was arrested without cause. It’s a “new” that knows the “old” quite well. Even though this is a new scenario, that it makes it, if possible, even more despicable and unacceptable than the many other similar ones in the past.
What happened in Minneapolis has happened too many times in America. Too many times, we point out, in recent years — because, if we look back, there are countless times when black Americans have been victims of murderous brutality like that against George Floyd.
In fact, the outbursts of revolt in numerous cities after what happened in Minneapolis are the reaction to not just this last event, but more importantly to the endless chain of events that say, “enough is enough.” A phrase that was not enough.
These are events that often occur in circumstances of social degradation or in times of crisis, which severely affect the most vulnerable groups.
“[F]or millions of Americans,” Barack Obama tweeted, “being treated differently on account of race is tragically, painfully, maddeningly ‘normal’ — whether it’s while dealing with the health care system, or interacting with the criminal justice system, or jogging down the street, or just watching birds in a park.”
Minneapolis is confirmation of that. It confirms that anger is still simmering because it highlights the still unacceptable conditions of black communities and the amount of racism that surrounds them; a picture made dramatically apparent by the ongoing pandemic. In this context, the death of George Floyd took place.
An event like many — too many — yet different from any of those we have seen before. Especially because of the consequences it will have.
Keeanga-Yamahtta Taylor, professor of African American Studies at Princeton, writes in The New York Times, “The fact that Mr. Floyd was even arrested, let alone killed, for the inconsequential ‘crime’ of forgery amid a pandemic that has taken the life of one out of every 2,000 African Americans is a chilling affirmation that black lives still do not matter in the United States.”
So far there have been 23,000 deaths in the black community. And the attitude often held toward black people affected by the virus must be added to this data. “It’s not just the higher rates of death that fuel this anger,” the Princeton scholar writes, “but also publicized cases where African Americans have been denied health care because nurses or doctors didn’t believe their complaints about their symptoms. Just as maddening is the assumption that African Americans bear personal responsibility for dying in disproportionate numbers.”
A white man, who is liked by the KKK, and who orders the Minnesota National Guard to deploy 500 soldiers around the black neighborhoods of Minneapolis and St. Paul, is president of America, which was previously led by Obama.
Is he interested in containing the revolt or fueling it? Is he interested in provoking anger in other cities, besides those already in revolt alongside Minneapolis? He is the same president who referred to the white protesters that protested the lockdown with assault rifles and handguns in Michigan, Virginia, and even in Minnesota as “very good people.”
“Liberate Michigan,” “Liberate Virginia,” “Liberate Minnesota,” his tweets fired at three states led by Democratic governors. Trump is fanning the flames deliberately to mobilize his white militant base, and he’s counting on the disorientation that currently exists in the democratic sphere, particularly in the relationship with the black community.
A misstep by Joe Biden is complicating the effort to mobilize the African American voters on his side. Biden, with a simple joke, revealed that he takes for granted the support of the black community, for the mere fact, implied in his joke, that he is the competitor of a racist white man.
Now, the soft and seemingly innocent variant of racism is white paternalism — “I, a white person, choose what is best for you, a black person” — which today in America can be considered even more outrageous than explicit racism.
The choice of who to put as vice president on the presidential ballot must also be considered, which black people expect to be one of their own. Yes, but who? And choosing a running mate based on a single predominant criterion doesn’t always pay off. It cannot be the only one.
But what could normally be tricky yet resolvable issues in such a tense situation, make the president’s “subversive move” easier and much more insidious. And no limits are set on this.
Especially since the strategy of racial tension is the unthinkable but real last resort of a candidate who, knocked out by voters, may not recognize his defeat. A candidate who calls to riot those criminals who, in uniform, kill good people like George Floyd. By taking up arms, they threaten the nation’s democratic leaders, who are only trying to fulfill the duties for which they were elected.
La nuova normalità? È iniziata da tempo nella realtà psicotica dei «fatti alternativi» d’un presidente che ostentatamente s’ostina a non indossare la mascherina, magari per sproloquiare più liberamente, eccitarsi per ogni aiuto che il governo federale eroga per uno Stato o per una città come fosse un’elargizione personale, o per la borsa che vola – ah sì, per merito suo – e che annuncia l’anno in arrivo come «uno dei migliori mai visti».
Già, perché di quello in corso meglio non dire: i decessi da coronavirus sono 101.000, e secondo le stime saranno 123.000 in tre settimane, nella desolazione di un’economia che conta 40 milioni di disoccupati, e altri sono in arrivo.
È il new normal che si vede a Minneapolis in questi giorni, agenti bianchi che ammazzano un giovane nero disarmato e arrestato senza motivo. È un «new» che sa molto di «old», anche se nuovo è lo scenario in cui s’incornicia l’episodio e che lo rende, se possibile, ancora più deprecabile e inaccettabile dei tanti, simili, del passato.
A Minneapolis è successo quello che è accaduto troppe volte in America. Troppe volte – specifichiamo – negli ultimi anni, perché, se volgiamo più indietro lo sguardo, sono infinite le volte in cui gli americani di colore sono stati vittime di brutalità omicide come quella consumata contro George Floyd.
Infatti, gli scoppi di rivolta in numerose città, dopo Minneapolis, sono la reazione non solo a quest’ultimo episodio ma soprattutto alla catena senza fine di episodi così a cui altrettante volte è stato detto basta. Un basta che non è bastato a nulla.
Episodi che s’inquadrano spesso in circostanze di degrado sociale o in fasi di crisi, che colpiscono con durezza le fasce più fragili.
Per milioni di americani, commenta Barack Obama in un tweet,«essere trattati diversamente sulla base della razza è tragicamente, dolorosamente, pazzamente ‘normale’, sia che s’abbia a che fare con il sistema sanitario, o con il sistema giudiziario o che si faccia jogging in strada, o solo s’osservi gli uccelli in un parco».
Minneapolis è una conferma di questo stato di cose. Conferma che alimenta ulteriormente la rabbia, perché evidenzia la condizione ancora inaccettabile delle comunità nere, il tasso di razzismo che le circonda, un quadro reso drammaticamente eloquente dalla pandemia in corso. In questo contesto avviene l’uccisione di George Floyd.
Un episodio come tanti, troppi, eppure diverso da tutti gli altri precedenti. Specie per le conseguenze che avrà.
Scrive sul New York Times Keeanga-Yamahtta Taylor, docente a Princeton di African-American studies: «Il fatto stesso che Floyd sia stato arrestato, senza contare che è stato ucciso, per un ‘reato’ inesistente nel corso di una pandemia che ha tolto la vita a un africano-americano su duemila è l’agghiacciante affermazione che le vite dei neri tuttora non hanno importanza negli Stati Uniti».
Sono finora 23.000 i decessi nella comunità nera. Dati a cui va aggiunto l’atteggiamento tenuto spesso verso i neri colpiti dal virus. «Non sono solo gli alti tassi di morte ad alimentare la rabbia – scrive ancora la studiosa di Princeton – ad alimentarla sono anche i casi in cui ad africano-americani è stata negata l’assistenza medica perché infermiere e dottori non credevano alle loro denunce di sintomi. Così come fa impazzire di rabbia il sentir dire che gli africano-americani hanno una salute particolarmente cagionevole e pertanto portano loro la responsabilità di tanti decessi in numero così sproporzionato».
Dell’America che fu guidata da Obama, è presidente un bianco che piace al KKK e che dà ordine alla Guardia nazionale del Minnesota di schierare 500 militari intorno ai quartieri neri di Minneapolis and St. Paul.
Ha interesse a contenere la rivolta o a fomentarla? Ha interesse a far esplodere la rabbia anche in altre città, oltre quelle già in rivolta al fianco di Minneapolis? È lo stesso presidente che ha definito «very good people» i manifestanti bianchi che in Michigan, Virginia e lo stesso Minnesota protestavano contro il lockdown con fucili d’assalto e pistole.
«Liberate il Michigan», «Liberate la Virginia», «Liberate il Minnesota», i suoi tweet sparati contro tre Stati guidati da governatori democratici. Soffia sul fuoco, Trump, deliberatamente, sia per spingere alla mobilitazione la sua base militante bianca sia anche contando sul disorientamento che regna in questa fase in campo democratico, in particolare proprio nel rapporto con la comunità nera.
Un passo falso di Joe Biden sta rendendo complicato lo sforzo di mobilitare l’elettorato africano americano al suo fianco. Biden, con una banale battuta, ha rivelato di considerare scontato l’appoggio della comunità nera, per il solo fatto, implicito nella sua battuta, che è lo sfidante di un bianco razzista.
Ora, la variante soft e apparentemente innocente del razzismo è il paternalismo bianco – «scelgo io bianco quel che è meglio per te nero» – che nell’America d’oggi può essere considerato persino più oltraggioso del razzismo esplicito.
A questo s’aggiunga la scelta del numero due del ticket presidenziale, che nelle attese dei neri deve essere uno o una di loro. Già, ma chi? E poi la scelta del running mate secondo un solo criterio dominante, non sempre «paga». Non può essere l’unico criterio.
Ma queste che normalmente potrebbero essere questioni spinose ma risolvibili, in una situazione così tesa rendono più facile e molto più insidioso il «movimentismo sovversivo» del presidente. Al quale non pone limiti.
Anche perché la strategia della tensione razziale è anche l’impensabile ma reale ultima spiaggia di un candidato che, messo ko dagli elettori, potrebbe non riconoscere la sconfitta e chiamare alla rivolta quei ceffi che, in divisa, uccidono persone buone come George Floyd, e imbracciando le armi minacciano i dirigenti, democratici, di una Stato che cercano solo di svolgere la funzione per la quale sono stati eletti.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.