Obama has really come under fire. Republicans are not happy with the historic turning point of the White House regarding relations with Cuba and the start of a new era with the announcement that normal relations between the two countries would be re-established after the 50-year-long Cold War. Now, they are threatening to challenge the decision in Congress.
Marco Rubio on the Barricades
Shortly after his speech, during which Obama announced that the wall between Washington and Havana had fallen, Republican representatives issued the party’s first statements. The most notable statements were made by Marco Rubio, Florida senator, possible candidate for the 2016 elections, and son of anti-Castro dissidents who escaped from the island and settled in Miami.
No funding will be given to Obama for his new policy, no American embassies will be opened in Cuba, and most importantly, Congress will not lift the embargo, El Bloqueo, which was imposed by the American authorities half a century ago, when Fidel Castro seized power in Cuba. Rubio is completely against re-establishing ties with Cuba. This is the guarantee of a complete boycott of the new policy of the White House.
"This entire policy announced today is based on an illusion, on a lie," stated Rubio, “This president is the single worst negotiator we have had in the White House in my lifetime, who has basically given the Cuban government everything it asked for and received no assurances of any advances in democracy and freedom in return.” Rubio believes that too many concessions have been made to the Cuban regime, a dictatorship which still does not respect political and human rights. Republicans have always been relentless with regard to Cuba. For the GOP, normal relations with Cuba can only resume when Castro, the enemy who is still in power, has fallen.
Congress Will Not Lift the Embargo
The same warrior tone was also used by John Boehner, speaker of the House of Representatives when he stated, “Relations with the Castro regime should not be revisited, let alone normalized, until the Cuban people enjoy freedom — and not one second sooner.” He called Obama’s policy change “another in a long line of mindless concessions.” Sen. Lindsey Graham, one of the most widely recognized Republicans, piled on criticism of Obama even further when he said, “I will do all in my power to block the use of funds to open an embassy in Cuba.”
The GOP is therefore standing on the barricades. It is not clear, however, what exactly Congress could do to stop the policy shift concerning Cuba. According to sources at the White House, Capitol Hill cannot prevent an embassy from being opened on the island. The question of the embargo is a different story — it would be difficult to lift, as it was enacted by law in the 1990s.
In fact, the measures announced by Obama — such as allowing money to be transferred to the island or lifting travel restrictions — are a start in overturning the embargo. Some of the restrictions will probably remain in place thanks to the Republicans, as they have strength of numbers in Congress. However, even Republican opposition and their strength has little effect on the historic significance of Obama and Castro’s joint announcement.
The Reasons Behind Obama’s Decision
The first African-American president in U.S. history has thus enforced a historic turning point in U.S. policy with Cuba. This outcome was achieved thanks to Pope Francis, who acted as a mediator between the two governments, and who also has the aim, perhaps more importantly, of facilitating renewed dialogue with many other South and Central American governments. This is a move that is capable of promoting relations across Latin America, which is mostly governed by left-leaning governments at the moment.
Even Castro’s regime will benefit because Cuba will no longer be isolated and will be recognized by the enemy. In his speech, Obama stated that he does not intend to meddle in Cuban affairs, only that he hopes Cuba will be more open to respecting civil and political rights. It remains to be seen what will happen to Cuba over the months following the fall of the wall between Washington and Havana. The only thing that is certain is that a decades-long Cold War seems to be over for now.
Il Gop è insorto contro Obama. Marco Rubio, senatore e possibile candidato nel 2016, all'attacco del presidente dopo il disgelo con Cuba
Un vero fuoco di fila contro Obama. La storica svolta impressa dalla Casa Bianca nella politica nei confront di Cuba, l'annuncio di una nuova epoca basata sul ripristino di normali relazioni diplomatiche tra i due paesi dopo cinquanta anni di guerra fredda, non sono piaciuti al repubblicani. Che ora promettono battaglia al Congresso.
Marco Rubio sulle barricate
Poco dopo il discorso con cui Obama ha fatto sapere al mondo che era caduto il muro tra Washington e l'Avana, ci sono state le prime dichiarazioni di esponenti del Partito Repubblicano. Le più significative sono state quelle di Marco Rubio, senatore della Florida, possibile candidato alla Casa Bianca nel 2016 e figlio di anticastristi scappati dall'isola e approdati a Miami.
Il presidente non avrà alcun finanziamento per la sua politica verso Cuba, non verrà aperta alcuna ambasciata americana e soprattutto il Congresso non toglierà l'embargo, El Bloqueo, imposto dalle autorità statunitensi mezzo secolo fa, all'epoca delle presa del potere di Fidel Castro. Quello di Rubio è un no su tutta la linea. E'la promessa di un completo boicotaggio delle mosse della Casa Bianca.
"La svolta di Obama è basata su di un'illusione e una bugia" - ha detto Rubio - "E' il peggior accordo fatto da un presidente che io abbia mai visto. Concede tutto e non ottiene nulla in cambio." Secondo Rubio sono state troppe le concessioni al regime castrista, un regime che ancora non rispetta i diritti umani e politici, un regime dittattoriale. I repubblicani americani sono sempre stati inflessibili nei confronti di Cuba. Per il Gop, Castro, il nemico è ancora al potere, e con Cuba si potranno avere normali relazioni solo quando sarà caduto.
Il Congresso non abolirà l'embargo
Lo stesso tono guerriero è stato usato anche da John Boehner, lo Speaker della Camera dei Rappresentanti. "Potremo parlare con l'Avana solo quando i cubani avranno riavuto la loro libertà e non un secondo prima. Le azioni di Obama rasentano il limite della stupidità". Il Senatore Lindsey Graham, uno dei volti repubblicani più conosciuti dal grande pubblico ha rincarato la dose: "Farò tutto quello che è in mio possesso per impedire l'autorizzazione di nuovi fondi per aprire l'ambasciata all'Avana".
Il Gop dunque sale sulle barricate. Non è però chiaro cosa possa fare il Congresso per fermare la storica svolta su Cuba. Secondo fonti della Casa Bianca, Capitol Hill non può impedire l'apertura di una rappresentanza diplomatica americana sull'isola. Diverso invece il discorso sull'embargo, visto che è stato codificato da una legge degli anni'90.
Le misure annunciate da Obama (possibilità di trasferimento di denaro sull'isola, maggiore libertà di viaggi) di fatto, lo smantellano in parte. E'probabile che una parte delle restrizioni sia destinata a rimanere perché i repubblicani imporranno la legge dei numeri al Congresso. Ma anche questa contrarietà e resistenza toglie poco alla portata storica dell'annuncio fatto in contemporanea da Barack Obama e Raul Castro.
Il perché della mossa di Obama
Il primo presidente afroamericano nella storia degli Usa ha così imposto una svolta storica nei rapporto con Cuba. Un risultato raggiunto grazie alla mediazione di Papa Francesco e che ha anche (e forse soprattutto) lo scopo di trovare una nuova forma di dialogo con molti altri governi sudamericani. Una mossa in grado di distendere i rapporti con l'intero continente latinoamericano, ora per lo più guidato da leadership politicamente di sinistra.
Anche il regime di Castro ci guadagna perché esce dall'isolamento e ottiene un riconoscimento da parte del nemico. Nel suo discorso, Obama ha detto che non intende ingerire negli affari cubani, ma ha auspicato un'apertura del regime sui diritti civili e politici. Cosa ne sarà di Cuba dopo la caduta del muro con Washington lo diranno i prossimi mesi. L'unica cosa certa per ora è che una lunga guerra fredda sembra essere terminata
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
[T]rump has sent a message to every autocrat on the planet: aggression pays, and Western patience has its limits. History will harshly judge this capitulation dressed as diplomacy.
No sooner had the U.S. ambassador broken her year-long silence with 'concerns' than Guyana’s attorney general bustled into action, like some jack-in-the-box, as though he had nothing else to do.