It is rarely seen that a community is able to meditate upon itself and upon its own wounds without transforming its memory into a weapon. The way America won the battle within and the way it defeated its monsters by choosing Obama as a clear need for change on itself rather than on the rest of the world is the lesson of November 4th 2008 for Europe. At the moment, the greatest mistake we could make would be to say, just as in September 2001, We are all Americans!
Now, when America begins talking about itself, it is our turn to say We are all Europeans! We too dream of unity, but somehow we take our time turning it into reality. We too are craving for a change which doesnt estrange us from our roots, but brings us closer to them. It is both a cultural and political dream, just as it is for Obama.
With Obama, history is changing, as it tells the story of an African-American who, within a single generation after the end of the U.S. apartheid, has become president. However, this time it is about the freedom of all: in his speech, on victory day, the new American president spoke at the same time to the poor, the old, the rich, the white, the Hispanics, the Asians, the homosexuals, the handicapped. Such strong praise brought to diversity would not remain without echo in Europe, which is also turning into a melting pot of races and different lifestyles. A place where the challenge is to unite them without taking away their hope and right to speak their minds. For more than a decade, we have been looking for one common root, one colour, with the illusion of stopping the decline this way. Italy, more than others, has something to learn from The Obama lesson: phrases like the ones we have been hearing for a while, about gypsies or muslims, will appear as simply indecent to Barack and Michelle Obama, at the White House.
Another important lesson is the political one. One of Obamas slogans, inserted into the crucial speech about races in March in Philadelphia sounded like this: America has a solid constitution, but it is not a complete union. Identical words were used in 1992 in Maastricht in Europe, when it was announced that Europe was going from a community to a Tighter and tighter Union." We also have to learn how to get from a process in motion to a complete form.
The relations between America and Europe will be fruitful providing the two dreams will continue to grow in our countries, taking as example the American catharsis," but also the work of our founding fathers. The European Unions answer to the decline will take longer to come than the one of the United States. The power of the right prevailing the right of power is one of its ground rules. The madness of greatness is that we know our disasters better than the Americans do. Obama knows Europe too little, therefore it is urgent that the initiative comes from us. However, it will not be simple: it is easier to make yourself understood by a president who emphasizes the U.S. decline rather than who is mending it. But we can do it, if we would have our own catharsis. That is, if we dont limit ourselves to being the wide open mouth, dazzled by the American majesty. As Pessoa says: Everything is worth it, if the soul is big enough. God gave the sea the danger and the abysm, but it is in it that the sky is reflected in."
E raro vedere una collettività che si trasforma in qualcosa di migliore, come è accaduto ieri negli Stati Uniti. Che medita su se stessa e le proprie ferite senza trasformare la memoria in coltello ma vivificandola e dunque mutandone il taglio, il peso. Anche per lEuropa, come per il mondo, il momento è raro e prezioso: lelezione di Obama a presidente non è un disastro caduto sullAmerica, che la squassa indicibilmente come l11 settembre 2001: ansiosi di riempire il vuoto dellindicibile, gli europei sidentificarono nellora del dolore con loltre Oceano. Il modo in cui lAmerica ha vinto se stessa e i propri mostri scegliendo Obama, la rinascita duna visione antica che egli incarna, il desiderio di cambiare se stessi più che il mondo: qui è la lezione del 4 novembre per lEuropa.
Lerrore più grande sarebbe di dire, come nel 2001: «Siamo tutti Americani».
Adesso che lAmerica comincia a parlare a se stessa è ora di dire, a nostra volta: «Siamo tutti Europei». Abbiamo anche noi un sogno unitario, che tardiamo a realizzare. Siamo anche noi assetati dun cambiamento che non ci allontani dai nostri padri fondatori, ma ci riporti a loro. È un sogno culturale e politico, al tempo stesso. Proprio come per Obama.
Il sogno culturale è quello di una società che aspira alla libertà, ma della libertà sa governare gli eccessi. Uno dei padri del federalismo Usa, Madison, diceva che «il governo è la più grande riflessione sulla natura umana». Luomo non tende spontaneamente alleguale opportunità per tutti, a includere chi è diverso per fede, etnia: bisogna ragionare sui suoi difetti, governarlo, responsabilizzarlo. La storia cambia con Obama perché narra di un afro-americano che in una sola generazione poco più di quarantanni, dopo la fine dellApartheid negli Stati Uniti diventa Capo dello Stato. Ma è il riscatto di tutti i diversi, non solo dei neri: nel discorso di ieri, il nuovo Presidente si è rivolto ai poveri, agli anziani, ai ricchi, ai neri, ai bianchi, agli ispanici, agli asiatici, agli americani autoctoni, ai gay, ai disabili.
Un elogio così denso della diversità non sarà senza effetti in Europa, che sta divenendo anchessa un crogiolo dove si incontrano razze e stili di vita diversi. Dove la sfida è unificarli, senza toglier loro speranza e parola. La nostra tentazione da oltre un decennio è di chiuderci, di cercare una sola radice identitaria, un solo colore, nellillusione che il declino si fermi così. A partire da oggi sarà più difficile accusare chi non è daccordo di desueta correttezza politica, di non sintonia con il pensare moderno. È il caso dellItalia, specialmente. Frasi come quelle che intendiamo da tempo, sui musulmani o i Rom o le scuole differenziate, diventano indecenti con Barack e Michelle Obama alla Casa Bianca.
La seconda lezione è politica. Uno degli slogan di Obama è stato, fin dal cruciale discorso sulla razza tenuto il 18 marzo a Filadelfia: lAmerica ha una splendida costituzione, ma «non è unUnione compiuta». È qualcosa che ancora dobbiamo perfezionare, ultimare. Identiche parole disse lEuropa a se stessa nel 1992, a Maastricht, quando annunciò il passaggio dalla Comunità a un«Unione sempre più stretta». Anche il nostro è un processo più che una forma compiuta, un movimento incessante più che uno stato dimmobilità.
Le relazioni tra America e Europa saranno fruttuose se i due sogni cresceranno nei nostri Paesi, prendendo come esempio la catarsi americana ma anche il lavorio dei nostri padri fondatori. La risposta al declino, lUnione europea la medita da più tempo degli Stati Uniti. La forza del diritto che prevale sul diritto della forza è un suo fondamento. La follia di grandezza, noi ne sappiamo i disastri più degli americani. Obama conosce poco lEuropa, dunque liniziativa urge farla partire da noi. Non sarà semplice: è più facile farsi intendere da un presidente che accentua il declino Usa anziché ripararlo. Ma possiamo farcela, se avremo la nostra catarsi. Se non ci limiteremo a rimanere a bocca spalancata, abbacinati dalleccezionalismo americano. Come dice Pessoa: «Tutto vale la pena, se lanima non è piccola. Dio diede al mare il pericolo e labisso, ma è in lui che fece rispecchiare il cielo».
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,