Trump is only the latest to mistakenly consider the czar a friend.
“Vladimir Putin doesn’t want to take all of Europe … He’s not a bad guy. He’s super smart.” These pearls of wisdom aren’t from a local bartender or pro-Russian blogger, nor were they written by an online troll from Saint Petersburg’s top propaganda factory, creating fake news to influence public opinion. Unfortunately, it was Steve Witkoff, the U.S. representative in the Russian-Ukrainian conflict. We say “unfortunately” because even though nobody doubts Putin’s intelligence, this doesn’t mean he’s not a bad person. You could say that Russia has a recent history rich in examples of evil geniuses, from Vladimir Lenin to Joseph Stalin, among others. Only pure ignorance or serious misjudgment of character will let you believe that Putin is not a bad person. After all, we’re talking about a man who has assassinated contemporary heroes like Anna Politkovskaya and Aleksei Navalny; individuals who dared to politically oppose him, like Boris Nemtsov and Boris Berezovsky; and the courageous Alexander Litvinenko, who was murdered with radioactive polonium.
In his own country, Putin has banned freedom of expression, forcibly closing television networks, free news, and radio outlets and imprisoning hundreds of his opponents (including minors) in ways that resemble or are even worse than those during the Soviet Union. He has used ethnic division in the Donbass as an excuse to invade and devastate Ukraine for three years, giving chunks of it away to his own friends and allies. And let’s not forget the kidnapping of thousands of Ukrainian youths and many more.
Donald Trump is another man who only associates with people who agree with him, quickly firing anyone who disagrees, like Keith Kellogg, Witkoff’s predecessor. Trump is also very quick, sometimes too quick, to listen to the advice of people like Curtis Yarvin, telling him to let Putin do what he wants in Europe while secretly trying to establish traditionalist regimes in European countries to bring them under the new Russo-American control. This also applies to the naive conviction that Putin doesn’t want to dominate us, something that could actually happen as a result. Yet, Trump believes he is shrewder than the old snake charmer of the Kremlin. Meanwhile, Witkoff doesn’t hesitate to follow the president’s orders to keep Putin happy. In the past, Putin has succeeded in deceiving other American presidents without going as far as he has today (“Archaeology of the present,” as Sebastiano Vassalli would say).*
Putin has an ability to hone in on his interlocutor’s weak points and flatter the person into believing Putin is a decent person, doing the utmost to hide his K.G.B. roots. Bill Clinton was the first to fall for it, and even as late as 2013 praised his “good but blunt relationship” with Putin. George W. Bush was amazed when he learned that Putin always wore the cross gifted him by first lady Barbara Bush, it being the only object to survive a fire at their family home. Bush talked about meeting Putin and that he “looked the man in the eye” and found him to be “straightforward and trustworthy.”
Trump, who has had a murky relationship with Russia since 1987, must recognize in Putin a fellow narcissist. The risk is that we Europeans will end up paying for Trump’s grave mistake of believing that he is cleverer than Putin, no matter what Witkoff says.
*Editor’s note: Sebastiano Vassalli was an Italian author who died in 2015.
Putin e la subdola abilità di "abbindolare" i presidenti americani
Trump è solo l'ultimo a commettere l'errore di considerare lo Zar un amico
«Vladimir Putin non intende conquistare tutta l'Europa. Non è una persona cattiva ed è molto intelligente». L'autore di questa fulminante sequenza di perle non è il barista sotto casa e neanche un blogger filorusso, tantomeno un troll della premiata fabbrica di San Pietroburgo dove si producono falsità studiate per condizionare le nostre opinioni pubbliche. Purtroppo, chi ha pronunciato questa frase è Steve Witkoff, incaricato dal presidente degli Stati Uniti di rappresentarlo nella gestione di crisi come quella ucraina. Diciamo purtroppo, perché nessuno dubita che Putin sia molto intelligente, ma questo nulla garantisce sul non essere una persona cattiva: si parla appropriatamente, in molti casi, di geni del male, e la storia russa recente, da Lenin a Stalin, è prodiga di simili esempi. Quanto al fatto in sé che Vladimir Putin non sia una persona cattiva, il sostenerlo richiede ignoranza pura o mala fede: stiamo parlando della persona che ha fatto assassinare eroi del nostro tempo come Anna Politkovskaja e Aleksei Navalny, o altri che avevano osato contrapporglisi politicamente come Boris Nemtsov e Boris Berezovsky, massacrare con il polonio radioattivo un uomo coraggioso come Alexander Litvinenko.
Della persona che ha cancellato la libertà di espressione nel suo Paese chiudendo d'autorità televisioni, giornali e radio liberi e incarcerando centinaia di oppositori (perfino minorenni) come e peggio che ai tempi dell'Urss. Che ha preso a pretesto contrasti etnici nel Donbass per invadere e devastare per tre anni un Paese, l'Ucraina, che voleva scegliersi da solo amici e alleati. E tacciamo di ricordare i sequestri di migliaia di minorenni ucraini e tantissimo altro. Donald Trump si sceglie i collaboratori tra gente che dice solo di sì e che va incontro, nel caso che cominci a dire qualche no come il predecessore di Witkoff, Keith Kellogg, a un rapido siluramento. Ascolta anche molto (troppo) volentieri, consiglieri come quel Curtis Yarvin che lo esorta a «far fare a Putin quel che vuole in Europa», con il non celato obiettivo di far instaurare nei Paesi europei dei bei regimi tradizionalisti da legare al nuovo carro bicefalo russo-americano: e questo vale per la beata convinzione che Putin non desideri dominarci, cosa che può benissimo avvenire per conto terzi. Intanto i Witkoff eseguono, senza fiatare, il loro compito di appeasement per conto di un presidente convinto di essere molto più furbo del vecchio incantatore di serpenti del Cremlino. Senza che si arrivasse agli eccessi odierni, Putin ha peraltro una lunga storia di abbindolamento di presidenti americani: archeologia del presente, avrebbe detto Sebastiano Vassalli.
La sua abilità nel cogliere i punti deboli degli interlocutori e offrir loro ciò che desiderano per sentirsi lusingati e disposti a credere di aver a che fare con una decentissima persona affonda le radici nel passato al Kgb. Ci cascò per primo Bill Clinton, che ancora nel 2013 lodava la sua «buona e schietta relazione» con Putin. George Bush junior si lasciò imbambolare dalla storiella della croce donata a Putin dalla madre, unico oggetto sopravvissuto all'incendio della loro casa e che il presidente russo portava sempre al collo, e disse di «aver guardato a fondo nella sua anima e aver visto un uomo affidabile e sincero».
Trump, che ha una storia di opachi rapporti con la Russia che risale al 1987, riconosce in Putin un narcisista della sua stessa pasta, ma il suo grave errore di credersi più abile di lui rischiamo di pagarlo noi europei, checché ne dica mister Witkoff.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.