But Does America Deserve Obama?

Published in Espresso
(Italy) on 2008-05-05
by Suketu Mehta (link to originallink to original)
Translated from by Ashley Bell. Edited by .
There is a country that has realized that it is not above the society of nations, but part of it

For some time I believe that the rest of the world should have the legal status of official observer to the USA Congress. The decisions made in Washington, in fact, may have a greater impact on the lives of inhabitants in far away countries than those made in their respective capitals. The Pakistanis, the Venezuelans, the Palestinians, for example, for their own survival, are obligated to follow closely the changing and altering tides of American foreign policy. Depending on who resides in the White House, young Brits and Italians will be obliged to go abroad to kill or to be killed, or to stay home, hope, make love and earn a living. All of this explains the enormous attention that the presidential elections in the United States are generating; it is specifically the most important election of our époque and it can not be taken for granted that the Americans make the right choice. After the Supreme Court assigned George W. Bush the victory in 2000, there were many requests to assemble foreign observers to monitor closely the conduct of elections, as could happen in Zimbabwe.

The United States is in fact in crisis: it finds it difficult to realize that the twenty-first century is not its exclusive property, as was the case for the twentieth century. Their high school students stand in last place in the international surveys on education and learning in developed countries. Half of the high school students in large American cities do not receive diplomas. Only a third of the young people are even capable of attending university. A good part of young people that abandon their studies end up in prison; Americans represent five percent of the planet’s population, but Americans constitute a fourth of the prisoners in all of the world. Fifty million Americans lack health coverage and live in terror of getting sick.

In the elections, these questions of crucial importance do not receive all the attention that they should deserve on the part of the press, especially television, which is interested in absolutely banal details, such as whether Obama wore the pin with the US flag or whether Clinton lied about having escaped snipers in Bosnia. Furthermore, the Americans feel in their bones the scope of the emergency in which the country is living, when they lose their houses, see their savings disappear into nothing, remain bogged down in a war that no one will be capable of winning in the immediate future. Eighty-one percent of Americans believe that their country is on the wrong track and the president in office has reached the lowest ranking in history.

Barack Obama affirms that America still has some possibilities. His speech on the racial problem entitled “Toward a more perfect union” is unprecedented in its irreproachability, frankness, and complexity. What other American politician ever cited a writer in an electoral speech? Obama remembered Faulkner: “The past is not dead and buried. In fact it has not even passed.” This is a level of refinement to which Americans are not accustomed in the candidates electoral speeches. It is no surprise, therefore, that Obama is often defined as “elitist”. In a good part of the country a widespread anti-intellectualism prevails. A famous example of this anti-intellectualism was a speech by a Nebraska senator, Roman Hruska, in 1970. Trying to assert that a judge clearly reputed to be mediocre should nonetheless be nominated for the Supreme Court he said: “What does it matter if he is mediocre? There are very many judges, very many people, very many mediocre lawyers. Don’t they too have the right to have a little representation?”

The way in which Hillary Clinton has managed her electoral campaign has disconcerted more than one of those who could have supported her. Her threat of “annihilating” Iran should Teheran decide to attack Israel has made it so that people are asking themselves whether she is really much different from George Bush. From many points of view, Hillary is certainly better than Obama, for example in the fact that she is disposed to extend health care to everyone, a logical choice for a country that again proposes to be considered civil.

But an eventual Obama election doesn’t have much to do with politics, rather more with an idea of America, that multi-racial America, that wonderful and multi-form composite of skin colors and shades that one sees circulating on the streets of New York. Obama is a candidate born to a white mother from Kansas, a black father from Kenya, with an Indonesian Muslim stepfather, who has not only traveled a lot, but has also lived abroad. Obama represents the America that has finally realized that it is not above the community of nations but part of it.

When all is said and done, the question is not whether Obama deserves the victory or not, but whether America deserves a president of Obama's caliber, if his electors are educated and refined enough to elect him. This election is too important, for America and for the whole world, for the mediocre to be the ones to decide.


C'è un Paese che si è reso conto di non essere al di sopra della società delle Nazioni ma di farne parte


Da tempo credo che il resto del mondo debba avere lo stato giuridico di osservatore ufficiale del Congresso Usa. Le decisioni prese a Washington, infatti, possono avere un impatto nella vita degli abitanti di Paesi anche molto lontani maggiore di quelle prese nelle loro rispettive capitali. I pachistani, i venezuelani, i palestinesi, per esempio, per la loro stessa sopravvivenza sono obbligati a seguire da vicino il mutare e l'alternarsi delle maree della politica estera americana. A seconda di chi siede alla Casa Bianca, i giovani britannici o italiani saranno obbligati a recarsi all'estero ad ammazzare e a farsi ammazzare, oppure resteranno a casa loro a fare l'amore e a guadagnarsi di che vivere. Tutto ciò spiega l'enorme attenzione che in tutto il mondo destano le elezioni del presidente degli Stati Uniti: si tratta nello specifico delle elezioni più importanti della nostra epoca e non è così scontato che gli americani effettuino la scelta giusta. Dopo che nel 2000 la Corte Suprema assegnò a George W. Bush la vittoria, furono molte le richieste di convocare osservatori stranieri per monitorare da vicino lo svolgimento delle elezioni, come potrebbe accadere nello Zimbabwe.

Gli Stati Uniti sono effettivamente in crisi: stentano a rendersi conto che il XXI secolo non è di loro esclusiva proprietà, come è stato per il XX secolo. I loro studenti liceali si classificano agli ultimi posti dei rilevamenti internazionali sull'educazione e l'istruzione dei Paesi sviluppati. La metà dei liceali delle grandi città americane non consegue il diploma. Soltanto un terzo dei giovani è effettivamente in grado di frequentare l'università. Una buona parte dei giovani che abbandonano gli studi finisce in prigione: gli americani rappresentano il 5 per cento della popolazione terrestre, ma sono americani un quarto dei prigionieri di tutto il mondo. Cinquanta milioni di americani sono privi di copertura sanitaria, e vivono nel terrore di ammalarsi.


Nelle elezioni, queste questioni di cruciale importanza non ricevono tutta l'attenzione che meriterebbero da parte della stampa, specialmente della televisione, che è interessata a dettagli assolutamente banali, come sapere se Obama indossa la spillina con la bandiera Usa o se Clinton ha mentito sul fatto di essere scampata in Bosnia ai cecchini. Eppure, la portata dell'emergenza nella quale vive il Paese l'avvertono gli americani sulla loro pelle, quando perdono le loro case, vedono svanire nel nulla i loro risparmi, restano impantanati in una guerra che nessuno sarà in grado di vincere in un immediato futuro. L'81 per cento degli americani crede che il loro Paese sia sulla rotta sbagliata e il presidente in carica ha raggiunto il più basso indice di gradimento della storia.

Barack Obama afferma che l'America ha ancora qualche possibilità. Il suo discorso sul problema razziale intitolato 'Verso un'unione più perfetta' non ha precedenti in fatto di irreprensibilità, franchezza e complessità. Quale altro politico americano ha mai citato uno scrittore in un discorso elettorale? Obama ha ricordato Faulkner: "Il passato non è morto e sepolto. Di fatto non è nemmeno passato". Questo è un livello di raffinatezza al quale gli americani non sono abituati nei discorsi elettorali dei candidati. Non stupisce, pertanto, che Obama sia spesso definito un 'elitista'. In buona parte del Paese prevale un dilagante anti-intellettualismo. Esempio celebre di questo anti-intellettualismo fu un discorso di un senatore del Nebraska, Roman Hruska, nel 1970. Cercando di sostenere che un giudice reputato palesemente mediocre dovesse essere nondimeno nominato per la Corte Suprema disse: "Che importa se è mediocre? Ci sono moltissimi giudici, moltissime persone e moltissimi avvocati mediocri. non hanno anche loro il diritto ad avere una piccola rappresentanza?".

Il modo in cui Hillary Clinton ha gestito la sua campagna elettorale ha sconcertato più d'uno di coloro che avrebbero potuto appoggiarla. La sua minaccia di "annientare" l'Iran qualora Teheran decidesse di attaccare Israele ha fatto sì che la gente si chiedesse se è poi tanto diversa da George Bush. Da molti punti di vista, Hillary è sicuramente meglio di Obama, ad esempio per il fatto di essere propensa a estendere a tutti l'assistenza sanitaria, una scelta logica per un Paese che si ripropone di essere considerato civile.

Ma un'eventuale elezione di Obama alla presidenza non ha molto a che vedere con la politica, quanto piuttosto con un'idea di America, quell'America multi-razziale, quella meraviglia composita e multiforme di colori e sfumature di pelle che si vede circolare per le strade di New York. Obama è un candidato nato da madre bianca del Kansas, da padre nero del Kenya, con un patrigno musulmano indonesiano, che non solo ha viaggiato molto, ma ha anche vissuto all'estero. Obama rappresenta l'America che si è finalmente resa conto di non essere al di sopra della comunità delle nazioni, ma di farne parte.

In definitiva, la questione non è se Obama meriti o meno la vittoria, ma se l'America si meriti un presidente del calibro di Obama, se i suoi elettori siano abbastanza colti e raffinati da eleggerlo. Questa elezione è troppo importante, per l'America e per il mondo intero, perché a decidere siano i mediocri.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Austria: Donald Is Disappointed in Vladimir

Japan: US President and the Federal Reserve Board: Harmonious Dialogue To Support the Dollar

Austria: If This Is Madness, There is a Method to It

Mexico: Urgent and Important

Austria: The US Courts Are the Last Bastion of Resistance

       

Topics

Austria: The US Courts Are the Last Bastion of Resistance

       

Poland: Marek Kutarba: Donald Trump Makes Promises to Karol Nawrocki. But Did He Run Them by Putin?

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Austria: Donald Is Disappointed in Vladimir

Austria: If This Is Madness, There is a Method to It

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Germany: Donald Trump’s Failure

Canada: No, the Fed Was Not ‘Independent’ before Trump

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents

Previous article
Next article