Vargas Llosa: “Latin Literature is now born here.”
Even though it is less clean now with Bloomberg as the mayor than it used to be with Giuliani, New York continues to be a very fascinating city--the Babylon of the 21st century, a modern Babel Tower, the capital of today’s world. I have been here, in Manhattan, on a few occasions, but almost always only for a few days--the time given to participate in a few conferences. This last time, after 30 years, I stayed for a couple of months, which was sufficient time to feel the pulse of the city, to live it, and to discover it. In terms of numbers and statistics, New York is small. However, like Borges’ Aleph, it encompasses everything and everything crosses it: the countries, the races, the religions, and the languages. Everything is integrated into the city, rapidly loosing its own “foreign” connotation in order to be given another one: the “New Yorker.”
New York is everybody’s and nobody’s city; it is a city that has no identity of its own, because it unites all. The Hispanic world--or Latin, as they define it here--is omnipresent in its streets, bars, retail stores, and restaurants. After English, Spanish is the most spoken language in all of its Latin-American variants and in the local one as well, “Spanglish,” which started to give life to a new form of literature. To this we owe the vivacious role that institutions such as the Spanish Theater or the Cervantes Institute bring into New York life. I happened to watch a wonderful theatrical adaptation of the Brazilian Jorge Amado’s “Donna Flor and her two husbands.” The Cervantes collaborated with the International Pen Center for congress in a very important way last April, attracting hundreds of writers from around the world. It is common to consider New York the business and cultural city if only you take a look in Time Out magazine or in the New York Times cultural supplements.
The truth is that, culturally speaking, there is no other city in the world like the Big Apple, able to offer so many possibilities in every art field and sector. Painting, sculpture, classical and modern music, dance, theater, lyrical opera, cinema, literature, conferences, museums, art schools, and academies make up an immense dimension of life in the city that nobody can entirely embrace. At the most, by dedicating a lot of time, one can discover only the tip of it, just like with an iceberg. For those, such as myself, who love working in libraries, the New York Public Library is a little paradise. Located on Fifth Avenue, between 41st and 42nd, this immense building, dating from the 19th Century, has strong columns, large marble steps, and high and bright reading rooms. The library rests on a truly subterranean city made of a few levels on which live millions of books electronically categorized and arranged in air conditioned rooms to protect them from the heat, insects and humidity.
It is one of the richest libraries in the United States, after the Congress Library and Harvard Library. It is one of the most functional in which I have ever happened to work. Among its treasures there is the Ber Collection, a gift given by two Jewish doctors and brothers of Hungarian descent, thanks to whom this institution can boast, along with other marvels, the first edition of Don Chisciotte, of Dickens, of Henry James and Whitman manuscripts, and also all of Virginia Woolf’s diaries and novels. It includes the dactylic “The Desolated Earth” by Eliot with comments and corrections made by Ezra Pound. This is also the noisiest library in the world, because tourists invade its rooms, take multiple photographs and talk aloud with nonchalance. But in the end one can get used to this noise, as if it were background music.
Even though one can count on the workers for assistance, the Public Library, just like the other cultural institutions in the United States, operates through the voluntary work of retired people. These are mostly women who give out information and help to orient people in this labyrinth made of shelves. I feel emotional in front of these women, mostly elderly, who are available, smiling and ready to serve the public. Volunteering is an Anglo-Saxon institution, without which England and the United States would not be what they are now. The rich cultural life of New York would not exist without civil society’s contribution, which is what finances and promotes it. Even the state has input, but in a more limited way, and sometimes, more modestly as well.
It is true that both companies and citizens take advantage of the tax cut given when making donations or sponsoring cultural activities. But even before this comes the true motive that explains why each year foundations, business companies, businessmen, and even individuals invest astronomical amounts in museums, shows, exhibitions, libraries and universities. The root of this lie within a culture made of a civic conscience according to which, if a society wants an intellectual and artistic life, free and liberal, all citizens, with no exceptions, have the duty to take charge of and support it. This differs from other states where the government, with a philanthropic attitude, transforms culture into an official product used for self promotion and bureaucratic manipulation. In countries such as England and the United States, the culture has an independent and plural face, which guarantees its freedom, its innovation and its constant experimentation.
During the two months that I spent in New York, I have seen the way the Barrio Museum welcomed contributions for its restoration. The museum, located in the Latin side of Harlem, exposes South American and Central American art pieces. For the moment, it has already rebuilt its magnificent auditorium, a Belle Epoque jewel. During the fund raising gala, around 4 million dollars were donated. It is true that cultural life, which has few state subsidies and for which foundations exist mostly in the civil society, is expensive. The New York cultural life is expensive--some shows, such as the Opera and concerts, have high prices. However, everything that is worth being seen in New York is full of people: the two major museums, the Metropolitan and the Museum of Modern Art (MoMA), record more visitors each year than the Yankee Stadium and the Madison Square Garden.
In many aspects the city has become what Paris was for many generations--the landing place for young people and creative artists convinced that if they become successful here, they will be successful anywhere in the world. It does not only happen to musicians, painters, dancers, actors and directors. It also happens to writers. I was surprised by the large number of young poets, novelists, and dramatizers coming from many Latin American countries to New York who have written and tried to make their way in the skyscraper city. Some are affiliated with organizations and universities; others have survived as they can, by working in libraries, in publishing houses or playing the guitar in bars and even on street corners. They publicize magazines, do theater, and in almost all of New York's libraries there are sections dedicated exclusively to books written in Spanish. I spent two intense and thrilling months in this effervescent city.
I was living near Union Square, a very nice neighborhood full of life, with European-like coffee shops where one can sit and read a newspaper or take some notes while drinking a cappuccino. This is where the Strand is, the biggest library in the world which sells ancient books. I have seen magnificent exhibitions and also some theatrical representations--a Beckett one with John Turturro--all prepared very well. I have also seen many movies, mostly due to the Tribeca Film Festival which, for ten days, shows movies from around the world. However, I have always had a feeling that this marvelous city was missing something in order for me to feel at home. What is missing? Years, history, tradition, antiquity. Elements which constitute the soul of any European city, even the smallest and most remote village, the invisible presence that establishes a relationship between yesterday and today, those centuries filled with adventures, wars, art masterpieces and historical, religious and cultural movements from which was born the civilization that we live in. In New York everything is so recent and transmits the idea that the past has never existed; that life is only in the future and in the making. It could also be that I am no longer young, but the feeling that there is almost no past life, only the future one, provokes in me a sad emotion and a sense of solitude.
Vargas Llosa: «La letteratura
latina ora nasce qui»
MARIO VARGAS LLOSA
NEW YORK
Anche se con l’attuale sindaco Bloomberg è meno pulita rispetto a quando governava Giuliani, New York continua a essere una città piena di fascino, la Babilonia del XXI secolo, una moderna Torre di Babele, la capitale del mondo d’oggi. Sono stato qui, a Manhattan, in parecchie occasioni, ma quasi sempre per pochi giorni, il tempo di partecipare a qualche congresso o tenere qualche conferenza. Questa è la prima volta, dopo circa trent’anni, in cui mi sono fermato un paio di mesi, tempo sufficiente per tastare il polso alla città, viverla, scoprirla. In termini strettamente numerici e statistici, New York è piccola e, comunque, proprio come l’Aleph di Borges, tutto contiene e tutto l’attraversa, i paesi, le razze, le religioni, le lingue e ogni cosa si integra rapidamente in essa perdendo la propria connotazione «straniera» per assumerne una nuova: la newyorkese.
E’ la città di tutti e di nessuno, una città che non ha una propria identità perché le riunisce tutte. Il mondo ispanico - o latino, come lo definiscono qui - è onnipresente nelle sue strade, nei bar, nei grandi magazzini, nei ristoranti, e, dopo l’inglese, lo spagnolo è l’idioma più parlato in tutte le sue varianti latino-americane e in quella locale, lo «spanglish», che incomincia a dar vita a una vera e propria letteratura. A questo si deve, indubbiamente, che istituzioni come il Teatro Spagnolo o l’Istituto Cervantes giochino un ruolo così vivace nella vita culturale newyorkese. Mi è capitato di assistere a uno stupendo adattamento teatrale di «Donna Flor e i suoi due mariti» del brasiliano Jorge Amado e il Cervantes ha collaborato in modo importante con il Centro del Pen International per il congresso che, ad aprile, ha richiamato a New York parecchie centinaia di scrittori da tutto il mondo. Uno dei luoghi comuni più consunti, quello di considerare New York come la città degli affari e dell’incultura, sfuma nel nulla se solo si dà una semplice occhiata al Time Out o si scorrono i supplementi culturali pubblicati ogni settimana dal New York Times.
La verità è che, quanto a offerta culturale, non esiste al mondo una città come la Grande Mela, in grado di proporre tante possibilità in ogni campo e settore dell’arte. Pittura, scultura, musica classica e moderna, danza, teatro, opera lirica, cinema, letteratura, laboratori, conferenze, musei, scuole d’arte, accademie costituiscono la vertiginosa dimensione della vita della città che nessuno è in grado di abbracciare interamente: al più, e dedicandovi un sacco di tempo, può scoprirne la punta come per un iceberg. Per chi, come me, ama lavorare nelle biblioteche, la Public Library di New York è un piccolo paradiso. Situato nella Quinta Strada, tra la quarantunesima e la quarantaduesima, quest’immenso edificio risalente al XIX secolo con solide colonne, scaloni in marmo ed enormi, altissime sale di lettura stupendamente illuminate, poggia su una vera e propria città sotterranea di parecchi piani dove vivono i suoi milioni di libri, catalogati elettronicamente e sistemati in stanze con aria condizionata che li difendono dal caldo, dagli insetti e dall’umidità.
E’ una delle più ricche degli Stati Uniti, dopo la Biblioteca del Congresso e quella di Harvard, e una delle più funzionali in cui mi sia capitato di lavorare. Tra i suoi tesori, la Collezione Ber, dono di due fratelli medici, ebrei di origine ungherese, grazie ai quali questa istituzione può vantare, con altre meraviglie, la prima edizione del Don Chisciotte, manoscritti di Dickens, di Henry James, di Whitman, praticamente tutti i diari e i romanzi di Virginia Woolf e il testo dattiloscritto di «La terra desolata» di Eliot con i commenti e le correzioni vergate a mano da Ezra Pound. È, anche, la biblioteca più rumorosa del mondo perché i turisti invadono le sale di lettura scattando fotografie e parlando ad alta voce con sfacciataggine assoluta. Ma, alla fine, ci si abitua a questo chiacchiericcio, come se fosse una musica di sottofondo.
Nonostante possa contare su personale specializzato, la Public Library, come tutte le istituzioni culturali degli Stati Uniti, funziona grazie all’apporto di volontari, in genere pensionati e soprattutto donne, che danno informazioni e aiutano gli utenti a orientarsi nel labirinto degli scaffali. Io mi sento prendere dalla commozione davanti a queste signore, alcune molto anziane, che stanno lì, sempre disponibili e sorridenti, a prestare il loro servizio pubblico. Il volontariato civile è un’istituzione anglosassone e senza di essa né l’Inghilterra né gli Stati Uniti sarebbero quel che sono. La ricchissima vita culturale di New York non esisterebbe se non ci fosse il contributo della società civile che è, poi, quella che, in gran parte, la finanza e la promuove. Lo fa anche lo stato, certo, ma in misura relativamente limitata e, a volte, assai modesta.
È vero che sia le aziende, sia i singoli cittadini godono di imponenti sgravi fiscali se fanno donazioni o patrocinano attività culturali, ma prima ancora che per questo motivo, la ragione profonda per cui, ogni anno, le fondazioni e le imprese commerciali, industriali e finanziarie e le singole persone investono cifre astronomiche in musei, spettacoli, mostre, biblioteche, università... ha le sue radici in una cultura, in una coscienza civica secondo la quale se una società vuole avere un vita intellettuale e artistica ricca, creativa e libera, tutti i cittadini, senza eccezioni, hanno il dovere di farsene carico e di sostenerla. Si deve a questo se, a differenza di quanto succede in altri stati in cui i governi, con atteggiamento filantropico, trasformano la cultura in un prodotto ufficiale di auto-promozione e di manipolazione burocratica, in paesi come l’Inghilterra e gli Stati Uniti la cultura ha questo volto indipendente e plurale, garanzia della sua libertà, del suo rinnovamento e della sua costante sperimentazione.
Nei due mesi in cui sono stato lì ho visto, per esempio, in che modo raccoglieva contributi per il proprio restauro, il Museo del Barrio, nella parte latina di Harlem, che espone opere dell’arte sudamericane e centroamericana. Per ora ha già ricostruito il suo magnifico auditorium, un gioiello della Belle Epoque. Durante la cena di gala, organizzata per ottenere nuovi fondi, in poche ore sono stati raccolti circa quattro milioni di dollari. È vero, una vita culturale che abbia poche sovvenzioni statali e che basi la propria esistenza soprattutto sulla società civile, è cara. Quella di New York lo è; e certi spettacoli, come l’Opera e i concerti, hanno prezzi proibitivi. Comunque, tutto ciò che vale la pena d’essere visto, a New York, è sempre pieno di gente; e i due grandi musei, il Metropolitan e il Moma registrano, ogni anno, più presenze dello Yankee Stadium e del Madison Square Garden.
Sotto molti aspetti la città è diventata, attualmente, quel che è stata Parigi per molte, precedenti generazioni: il luogo d’approdo ambìto per tanti giovani artisti e molti creativi, convinti, a ragione, che se avranno successo qui lo avranno nel mondo intero. Non capita solo a musicisti, pittori, ballerini, attori e registi. Succede anche agli scrittori. Sono rimasto sorpreso di fronte al gran numero di giovani poeti, romanzieri, drammaturghi di vari paesi dell’America Latina arrivati negli ultimi tempi a New York e che scrivono o tentano di farsi strada nella città dei grattacieli. Alcuni hanno legami con università o fondazioni, altri sopravvivono come possono, lavorando in librerie, case editrici o suonando la chitarra nei bar e, persino, agli angoli delle vie. Però pubblicano riviste, fanno teatro e in quasi tutte le librerie newyorkesi ci sono settori dedicati esclusivamente a libri in lingua spagnola. Ho trascorso due mesi intensi ed esaltanti in questa città effervescente.
Vivevo nei pressi di Union Square, un quartiere simpatico e pieno di vita, con caffè di stampo europeo dove potevo sedermi a leggere il giornale o a prendere qualche appunto bevendo un cappuccino. E dove si trova Strand, la libreria per la compravendita di libri antichi più grande del mondo. Ho visto magnifiche mostre e alcune rappresentazioni teatrali - una di Beckett con John Turturro, in particolare - allestite in modo sublime. E film, molti film grazie alla concomitanza con il festival di Tribeca che, per dieci giorni, fa piovere su New York lungometraggi da tutto il pianeta. E, comunque, ho sempre avuto la sensazione che a questa meravigliosa città mancasse qualcosa perché io potessi sentirmi a casa. Che cosa manca? Anni, storia, tradizione, antichità. Elementi che costituiscono l’anima di qualsiasi città europea e, persino, del più piccolo e remoto villaggio, quell’invisibile presenza che stabilisce un legame tra oggi e ieri, quei secoli d’avventure, di guerre, di capolavori d’arte e di moti storici, religiosi e culturali dai quali è nata la civiltà in cui viviamo. A New York tutto è così recente da trasmettere l’idea che il passato non sia mai esistito, che la vita sia solo futuro in via di realizzazione. Sarà che, ormai, non sono più giovane, però la sensazione che, quasi, non vi sia vita alle spalle, ma solo di fronte, mi provoca una certa tristezza e un senso di solitudine.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.