A vote of encouragement rather than vote based on results. Awarding the Nobel Peace Prize to Obama has upset those who have never gotten over the victory of such a different man.
Giving the prize to Obama is not without merit, but it is also not without flaw. It is rewarding his good intentions, but is ignoring the lack of concrete results achieved over the few months of his presidency. It is, in a word, a gamble.
This is not the first time, nor the most controversial, that this Nobel Peace Prize – awarded by a group of Norwegian judges different from those of the Swedish Academy – has been given for a work in progress or for debatable successes. When Lech Walesa, who yesterday was ungenerously among Obama's critics, won it in 1983, Solidarnosc's war against the Polish regime was far from its peaceful resolution, as rumors of a Soviet invasion were spreading. And the first American president who received it, Theodore Roosevelt in 1906, had recently returned from a colonial war that took Cuba away from Spain; he sent bands of volunteers and cowboys to the attack the enemy hills.
That Obama, as a person, was chosen is not controversial. Many more before him are much more controversial; for instance Arafat, Le Duc Tho, Kissinger, and Mohamed El Baradei have left more doubts than enthusiasm. The news is that the prize was awarded based on intentions, not actions, and that a head of state won the prize so early in his term. A hazard, a bet at the very beginning of the match.
Barack Obama's merit, the characteristic that created unanimity of judgment among the judges, is seen again as non-Bush, non-Coca Cola, more like a drink that wanted to compete with the popular brand. He is the one who sees war, and makes war, as the last resort, and not as an a priori ideological choice. At least from the European point of view – a little less in America, where the electoral infatuation inevitably got cold – Obama is still reaping the benefits of Bush’s widespread unpopularity in the world.
It looked like a paradox that he was chosen as a symbol of peace when he may decide, reluctantly, to send another 40,000 soldiers to fight in Afghanistan like the generals have asked him. But the Nobel Peace Prize was never awarded to pacifists - that is a common misconception. It is awarded to those who get to peace while preparing for war, like the Latin motto says, or win wars. Cordell Hull, the American Secretary of State, awarded in 1945, was the authoritative representative of a nation that had just dropped two atomic bombs on Japan and conducted a war where no prisoner was spared. But he also fought and won a conflict that appeared undoubtedly right.
This prize – which is always even more subjective and controversial than the literature prize – makes clear that not everyone can be an apostle and martyr of non-violence like Martin Luther King, Mother Theresa, Albert Schweitzer or Aung Sang Suu Ky. The committee wanted to recognize Obama's willingness to admit, politically, that the ideological choices of his predecessors were dead ends in trying to change foreign regimes. He admits this even though the legacy of those choices keeps dragging the new president into the bog where he found himself at the time of his inauguration.
Even the White House's reaction to the news, that Obama said he received from his daughter who woke him up telling he was won the award (lovely lie for the audience, since he had already been told by Gibbs, the press agent, at 6 in the morning), brings with it a bit of novelty, of fresh air in the building of maximum power that the gloomy reign of Bush and Cheney had made suffocating. "Wow!" was his first reaction, like a teenager surprised by a big, unexpected gift. And after that, a barbecue in the evening, with steaks, sausages and hamburgers, like a picnic with family and friends.
A lack of rhetoric, of vanity, of revenge towards those who rally against him, these things are more comforting than his official answers to the media. He did, however, admit that he was not awarded because of his accomplishments, but because of the leadership role of America. Possibly an America that resembles more the Cairo speech than the insane proclamations of "new American centuries" written by neo-Trotskyites – later named neoconservatives – bent on a permanent crusade. This award is simply a call for action. In sports jargon, Obama has scored a goal, but now he must press on.
Un premio al futuro
di VITTORIO ZUCCONI
WASHINGTON - Voto di incoraggiamento più che voto di profitto il Nobel per la Pace a Obama che ha mandato fuori dai gangheri coloro che non hanno mai digerito la vittoria di quest'uomo troppo diverso, ha un merito e un difetto evidenti.
Ha il merito di premiare le buone intenzioni e il difetto di ignorare l'assenza di risultati concreti ottenuti nei pochi mesi - dieci - di presidenza. Di essere, in una parola sola, una scommessa.
Non è la prima volta, e neppure l'occasione più controversa, nella quale questo Nobel, assegnato da un circolo di giudici norvegesi diversi dall'Accademia svedese, che il riconoscimento per la pace viene conferito a lavori in corso o per successi discutibili. Quando lo vinse Lech Walesa, che ieri è stato ingenerosamente tra i critici di Obama, era l'anno 1983 e la battaglia di Solidarnosc contro il regime polacco era ancora molto lontana dal successo pacifico, mentre infuriavano le voci di un'invasione sovietica. E il primo presidente americano che lo ricevette, Theodore Roosevelt nel 1906, era reduce da una guerra coloniale per strappare Cuba alla Spagna, dove aveva condotto bande di volontari, cowboy e irregolari all'assalto delle colline nemiche.
La novità soprendente di questa edizione 2009 non è il suo essere controversa, perché da Arafat a Le Duc Tho, da Kissinger a Mohamed el Baradei, direttore dell'Agenzia atomica internazionale, molti insigniti hanno lasciato più dubbi che entusiasmi. È l'essere stata dedicata alle intenzioni, prima che alle azioni, e l'aver premiato per la prima volta un capo di Stato all'inizio della propria difficilissima avventura. Un azzardo, una puntata a partita appena iniziata.
Il merito di Barack Obama, quello che ha creato l'unanimità di giudizio fra i giudici, è stato di essersi visto ancora come il non-Bush, la non-Coca Cola, secondo lo slogan celebre di una bibita che voleva fare concorrenza alla marca più famosa; come colui che vede, e fa, la guerra come ultima possibilità e non come scelta ideologica a priori. Almeno agli occhi dell'Europa - un po' meno dell'America, dove l'infatuazione elettorale, come sempre accade, si è inevitabilmente raffreddata - Obama incassa ancora i grassi dividendi (oggi divenuti il milione di euro del Nobel) della plebiscitaria impopolarità di Bush nel mondo.
È sembrato un paradosso anche il fatto che sia stato scelto come simbolo di pace proprio nei giorni in cui potrebbe decidere, con molta riluttanza, di inviare altri 40mila soldati in Afghanistan in missione di guerra come gli domandano i generali. Ma il Nobel non ha mai premiato i pacifisti, come a volte si equivoca, piuttosto coloro che alla pace arrivano anche preparando la guerra, secondo il motto latino, o vincendola. Cordell Hull, il segretario di Stato americano insignito nel 1945, era l'autorevole rappresentante di una nazione che aveva appena sganciato due bombe atomiche sul Giappone e condotto una guerra senza quartiere. Ma aveva aiutato a combattere e a vincere un conflitto che appariva indubitabilmente giusto.
Non tutti, vuole dire questo Nobel ancora più controverso, soggettivo e addirittura screditato - per chi non ne condivide le scelte - di quello per la Letteratura, possono essere apostoli e martiri della non violenza come Martin Luther King, madre Teresa di Calcutta, Albert Schweitzer e Aung Sang Suu Ky. In Obama si è voluta riconoscere la volontà di ammettere, politicamente, gli errori ideologici dei predecessori infilati nel vicolo cieco dei cambi di regime a piacere, anche se l'eredità di quegli errori continua a trascinare il nuovo presidente nel pantano dove si è trovato al suo insediamento.
Anche la reazione della Casa Bianca alla notizia, che Obama ha raccontato di avere saputo dalla figlia che lo ha svegliato annunciandogli di essere stato premiato (graziosa bugia per il pubblico, perché era già stato preavvertito dall'addetto stampa Gibbs alle 6 del mattino) porta quel segno di novità, di aria fresca nel palazzo del massimo potere, che il cupo regno di Bush e del suoi ringhioso vice Cheney avevano reso soffocante. "Wow!" è stata la prima esclamazione, da teenager sopreso da un grosso regalo inatteso. E poi barbecue serale, con bistecche e salsicce e hamburger, come un picnic in famiglia con amici.
Un'assenza di retorica, di vanagloria, di rivincita contro il branco di chi abbaia contro di lui, che conforta ancora più delle sue parole di risposta ufficiali, dove ha ammesso che non sono stati i suoi "accomplishment", i risultati, a meritargli il premio, ma "il riconoscimento del ruolo di leadership dell'America". Possibilmente un'America che somigli più al discorso del Cairo pronunciato da Obama che ai proclami deliranti di "nuovi secoli americani" scritti dai neotrotskisti - poi detti neocon - convertiti alla crociata permanente. Questo premio è semplicemente una "chiamata ad agire". Nel gergo sportivo, Obama ha fatto il gol e ora deve meritarselo.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,