The Federal Reserve had to admit yesterday what was now becoming clear to all observers of the American economy: The recovery has slowed and the data coming from the markets are worrying. In short, it’s serious.
On one hand, you can’t really say that the economic policy is not doing anything: The Fed's monetary policy is highly expansive and therefore the U.S. economy is swimming in liquidity. The huge fiscal stimulus launched last year will still cost hundreds of billions of dollars this year. Nevertheless, there’s no sign of inflationary pushes, and the economy remains anemic, in a stalemate, with an unemployment rate that doesn’t seem to be slowing down. If we observe the labor market more closely, the situation doesn’t improve at all: Not only is unemployment stable, but we notice a significant increase in long-term unemployment, a dramatic burden especially for middle class families. Unemployment is long term, typically, when the labor market goes through a phase of adjustment and restructuring: The areas of potential growth can’t find skilled labor, while other sectors significantly reduce the labor demand.
For example, the market requires nurses but is left with an excess of masons and carpenters. Several indicators of labor demand by sector (e.g., the ratio between the number of job advertisements placed by enterprises and the unemployment rate) seem to confirm this hypothesis: The U.S. economy is in the midst of a difficult industrial restructuring that slows it down.
But that’s not all. The sluggish recovery also derives from the failure of fiscal policy, the stimulating effects of which seem to have lost power. In part, this failure is due to an inefficient distribution of expenditure. For example, interventions in infrastructure spending have not yet contributed significantly to the recovery because they tend to have delayed effects, despite the assurances of the administration, which stated that they have chosen projects that are shovel-ready. Above all, a fiscal policy is likely to have greatly reduced effects when families and businesses fear a short-term increase in the tax burden.
Unfortunately, this is exactly the case in the United States. Everybody is expecting an increase in taxes after the election to renew the Congress and Senate next November. The increase in the tax burden is almost inevitable given the public budget situation, which is affected by military spending for the two wars of the Bush era and by the explosive spending projections for health care and pensions over the next decade. Although the Obama administration has largely inherited this budget situation, it’s guilty of not having understood the gravity of the situation so far. The administration has underestimated the budget problems so much that, for months, it has pushed Congress to "exploit the crisis" to establish a welfare system the country needs in the medium term but that is more likely to induce crisis right now, when the country can’t take it. This is a huge error that led Congress not to approve new long-term unemployment benefits the labor market desperately needs.
If, as I believe, the reasons for the sluggish recovery are partly structural and partly due to expectations of an imminent fiscal tightening, it leaves little space for maneuvering the monetary policy.
Yesterday’s announcement about the rates was due and largely expected. Certainly the Fed will return to the policy of "quantitative easing" that has had remarkable success in the early stages of the crisis: It will acquire medium-term securities in order to lower the entire rate structure, not just the short-term ones in its direct control. It will also try to generate expansive expectations by suggesting that it will not raise rates when faced with inflation. But all this will only have secondary effects now.
Even a new fiscal stimulus, of which there’s insistent talk, will have little effects unless the budget problems are solved, especially the serious ones relating to public health spending for the elderly (Medicare). Unfortunately, it is inconceivable that this will happen before the election, which is going to be hard for the Democratic Party. In several cases, from Reagan to Clinton, the results of the election for the renewal of Congress led the president to a significant policy shift. We look forward to it.
La Federal Reserve ha dovuto ammettere ieri quello che ormai stava diventando chiaro a tutti gli osservatori dell’economia americana: la ripresa ha perso fiato e i dati che provengono dai mercati sono preoccupanti. Insomma, son problemi seri.
Da un lato, non si può certo argomentare che la politica economica sia con le mani in mano: la politica monetaria della Fed è fortemente espansiva e di conseguenza l’economia americana nuota nella liquidità; e l’enorme stimolo di politica fiscale varato l’anno scorso prevede ancora spese per centinaia di miliardi di dollari quest’anno. Ma ciononostante non si intravedono spinte inflazionistiche e l’economia rimane anemica, come in stallo, con un tasso di disoccupazione che non accenna a diminuire. A osservare il mercato del lavoro più da vicino la situazione non migliora affatto: non solo la disoccupazione è stabile, ma si nota un significativo aumento della disoccupazione di lungo periodo, che grava drammaticamente soprattutto sulle famiglie di classe media. La disoccupazione è a più lungo periodo, tipicamente, quando il mercato del lavoro passa attraverso una fase di aggiustamento e riconversione: i settori potenzialmente in crescita non trovano manodopera qualificata, mentre altri settori riducono significativamente la domanda di lavoro.
Ad esempio, il mercato richiede infermieri e infermiere mentre si ritrova con un eccesso di muratori e falegnami. Vari indicatori della domanda di lavoro per settore (ad esempio il rapporto tra il numero di annunci di lavoro posti dalle imprese e il tasso di disoccupazione) sembrano confermare questa ipotesi, e cioè che l’economia americana sia nel mezzo di una difficile riconversione industriale, che la rallenta.
Ma non è tutto qui. La lentezza della ripresa deriva anche dall’insuccesso della politica fiscale i cui effetti di stimolo paiono essere stati tutto sommato molto ridotti. In parte questo insuccesso è dovuto ad una non efficiente distribuzione della spesa. Ad esempio, gli interventi di spesa in infrastrutture non hanno contribuito ancora significativamente alla ripresa perché essi tendono ad avere effetti ritardati, nonostante le rassicurazioni dell’amministrazione che dichiarava di avere scelto progetti «pronti allo scavo» (shovel-ready). Ma soprattutto, la politica fiscale tende ad avere effetti estremamente ridotti quando le famiglie e le imprese temono un incremento della pressione fiscale a breve termine. Purtroppo questo è esattamente il caso negli Stati Uniti. Tutti si aspettano un aumento delle tasse dopo le elezioni per il rinnovo del Congresso e del Senato il prossimo novembre. L’aumento della pressione fiscale è reso abbastanza inevitabile dalla situazione del bilancio pubblico, che risente delle spese militari relative alle due guerre dell’era Bush e delle esplosive proiezioni di spesa per sanità e pensioni relativamente al prossimo decennio. Per quanto l’amministrazione Obama abbia in gran parte ereditato questa situazione di bilancio, essa è responsabile di non averne fino ad ora compresa la gravità. A tal punto l’amministrazione ha sottovalutato i problemi di bilancio che per mesi essa ha spinto il Congresso a «sfruttare la crisi» per iniziare ad instaurare un sistema di welfare di cui il Paese ha bisogno nel medio periodo ma che invece rischia di indurre una crisi, ora, nel momento in cui il Paese può meno sopportarla. Enorme errore questo, che ha portato il Congresso a non potere approvare nuovi sussidi alla disoccupazione di lungo periodo di cui il mercato del lavoro ha disperatamente bisogno.
Se, come credo, le ragioni della lentezza della ripresa sono in parte strutturali e in parte dovute alle aspettative di un prossimo inasprimento fiscale, alla politica monetaria rimane poco spazio di manovra.
L’annuncio di ieri sui tassi era dovuto e sostanzialmente atteso. Certamente la Fed tornerà a quella politica di «quantitative easing» che ha avuto notevole successo nelle prime fasi della crisi: acquisterà cioè titoli a medio periodo con l’obiettivo di abbassare l’intera struttura dei tassi, non solo quelli a breve sotto il suo diretto controllo. Cercherà anche di ingenerare aspettative espansive facendo intendere che non alzerà i tassi al minimo avviso di inflazione. Ma tutto questo non può che avere ora effetti di secondo ordine.
Anche un eventuale nuovo stimolo fiscale, di cui sempre più insistentemente si parla, avrà effetti scarsi se prima non si risolvono i problemi di bilancio, specie quelli gravissimi riguardanti la spesa sanitaria pubblica per gli anziani (Medicare). Purtroppo non è concepibile che questo avvenga prima delle elezioni, che già si dimostrano in salita per il partito democratico. In vari casi, da Reagan a Clinton, i risultati delle elezioni di rinnovo del Parlamento hanno indotto il Presidente a un notevole cambiamento di rotta politica. Aspettiamo con ansia.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.