An Unpopular Choice of Civility

Published in La Repubblica
(Italy) on 15 August 2010
by Vittorio Zucconi (link to originallink to original)
Translated from by Claudia Pellicano. Edited by Alex Brewer.
It took guts, great courage and a hint of vocation to electoral suicide to do what President Obama did on Friday evening. He chose to openly rally — standing by the basic tenets of American society — for a mosque to be built two blocks away from the ghost of the Twin Towers because the U.S. is built on freedom of religion, any religion, for any citizen, in any place.

At such an awful moment for his popularity, which is beginning to edge him closer to the abyss of the Bush zone — and in turn, an awful moment for the future of the Democratic Party on his way to a possible historic electoral defeat in November — prudence, opportunism and shrewdness would have suggested silence about a matter that doesn’t have to do strictly with the White House, and from which he doesn’t have anything to win but everything to lose. Torn between a biliously popularity-seeking right wing and a haughtily touchy left, bogged down in an economy that is not recovering and that is dragging him down, Obama could have recurred to the old political jargon trick of “triangulation” invented by Bill Clinton: to say something, and do the opposite.

Clinton would have thundered against the Islamic fanaticism and in an underhanded manner, would have encouraged the Muslim community to build its center maybe just two blocks further up, or he would have invoked freedom of religion and then worked in silence to impede what most New Yorkers consider an offense to the memory of Islamic terrorism’s victims.

But Obama is not Clinton. His personal history, his nature, his aspiration to be an ethical leader and not only an administrator, prevented him from looking away like his advisors suggested to him. He is simply a believer in a civil religion, a faith in the history of America and the constitution as only first generation and ethnic minority citizens like him — who know the bitter taste of marginalization — cultivate. When the occasion for a deep, noble, always magnificently pronounced stance shows up, he can’t resist.

When he made the choice to talk, he had no choice. He couldn’t help saying that, as citizen and president — notice the precedence given to the word “citizen” — he believes that Muslims have the same right to practice their religion as anybody else in this nation. When what is sacredly obvious becomes electorally dangerous, that’s a sign that the times are no good.

In vain, his press agent, Robert Gibbs, now near dismissal, suggested that he should stay away from a strictly local matter like the one of this 13 floor mosque to be built two blocks north of the 9/11 crater, that almost ten years after the massacre remains a big empty space in the heart of downtown Manhattan. The mayor of the city, Michael Bloomberg, was already in favor of the project, in spite of the opposition of the Jewish community. The very powerful neighborhood committee had unanimously (a miraculous event in the most quarrelsome city in the world) rejected a motion to block the “Cordoba Center,” what the promoters called the project, referencing the great, exquisite, multiethnic, Andalusian town governed by the Arabs until the 13th century. Obama doesn’t have the power to impose nor impede the building.

If he felt the need to intervene before Muslim leaders and clerics invited to the White House for the “iftar,” the evening meal that suspends the daily fasting during Ramadan, it’s because Obama feels he is the heir and guard of a history that began with Thomas Jefferson 220 years ago, when the father of American democracy and the separation between church and state would hobnob with Muslims, because in his life he’s been exposed to different cultures, experiences, faiths and ethnic groups that makes it impossible for him to understand the intolerance and hatred that crater in the middle of Manhattan represents. He said he understands the emotions this issue stirs, but this is America, and the principle according to which the people of every faith are welcome won’t be treated in a different way by this government; it is an essential part of what makes Americans who they are.

Wonderful principles that made, more than cannons and the dollar, the greatness of this “city upon a hill” that the U.S. is, but that, politically, forget a terrible truth: that there exists a pre- and a post-9/11 America. A 13 floor skyscraper mosque 100 meters away from an open pit grave excavated by those who killed believing they were accomplishing a divine mission belongs to the “after.” There are no rational conciliations between those in New York — along with the crowds of followers of political manipulators like Sarah Palin (she called that Islamic center a “provocation”) — who ask, “Why a mosque right there?” and those, like Obama, who ask, “Why not there?”, considering that dozens of Muslims died together with Christians, Jews and Atheists.

As a matter of fact, Obama has been able to irritate everybody and not content anybody, like often happens to those who say the right thing (besides, of course, the promoter of the project, the contractor Sharif Al-Gamal). From the Arab and Muslim world arrives the accusation that Obama is just using “symbolism,” like in his famous speech about Islam in Cairo, and very little concreteness, while Guantanamo Bay stays open and the “collateral” victims, the innocents, increase under the bombs in Afghanistan and Pakistan. The main Jewish organization in the U.S., the Anti-Defamation League, is criticizing him and ferociously opposing the mosque, along with the shouting and clamoring Republicans who accuse the president of “sacrilege.”

And the economy, the one and only altar to which every tabernacle and holy book bows, remains a sulky and cranky goddess who’ll ask the civil sacrifice of a president who still believes too much in the civility of politics and the spirit of America, even when, and more-so when, he is brutally hurt and offended by the barbarians.


CI VOLEVANO fegato, enorme coraggio civile e un pizzico di vocazione al suicidio elettorale per fare quello che il Presidente Obama ha fatto venerdì sera. Una impopolare scelta di civiltà. Il coraggio di schierarsi decisamente, secondo la civiltà e la storia americane a favore della futura moschea a due isolati dagli spettri delle Torri Gemelle, perché gli Stati Uniti d'America sono costruiti sulla libertà di praticare "qualsiasi fede religiosa, da parte di qualsiasi cittadino, in qualsiasi luogo".

In un momento orribile per la sua popolarità che comincia ad avvicinare gli abissi della "zona Bush" e dunque per le fortune del Partito Democratico avviato a una mazzata elettorale storica in novembre, prudenza, opportunismo e astuzia gli avrebbero dovuto consigliare silenzio, su una vicenda che non riguarda direttamente la Casa Bianca e dalla quale lui non ha nulla da guadagnare e dunque tutto da perdere. Preso tra una destra biliosamente demagogica e una sinistra sussiegosamente impermalosita, impaniato in un'economia che non riprende e lo trascina in basso, Obama avrebbe potuto ricorrere al collaudato trucco politichese della "triangolazione" inventato da Bill Clinton: dire una cosa e fare l'opposto.

Clinton avrebbe tuonato contro il fanatismo islamico e sotto traccia avrebbe incoraggiato la comunità musulmana a costruire il proprio centro magari due isolati più lontano, o avrebbe invocato la libertà religiosa, lavorando poi in silenzio per impedire quello che molti newyorkesi considerano un oltraggio alla memoria delle vittime del terrorismo islamista.

Ma Obama non è Clinton. La sua storia personale, la sua natura, la sua aspirazione a essere un leader etico e non soltanto un amministratore, gli ha impedito di guardare dall'altra parte come i suoi stessi consigliori gli raccomandavano. La sua è esclusivamente una religione civile, una fede nell'America della storia e della Costituzione come soltanto i cittadini di prima generazione, quale lui è, e di minoranza etnica che hanno conosciuto il sapore amaro della marginalizzazione, coltivano. Quando l'occasione per un discorso alto, nobile, laico, come sempre magnificamente pronunciato, si presenta, non sa resistere.

Fatta la scelta di parlare, non aveva scelta. Non poteva dire altro che "come cittadino e come Presidente - si noti la precedenza data alla parola cittadino - credo che i Mussulmani abbiano lo stesso diritto di praticare la propria religione di chiunque altro, in questa nazione". Quando ciò che dovrebbe essere sacrosantamente ovvio diventa elettoralmente rischioso, il segno dei tempi non è buono.

Invano il suo addetto stampa Robert Gibbs, ormai avviato al licenziamento, gli aveva raccomandato di tenersi fuori da "una questione strettamente locale" come questa moschea di 13 piani da erigere due isolati a nord dal cratere dell'11/9, che a ormai quasi dieci anni di distanza dal massacro resta un grande vuoto nel cuore di Downtown Manhattan. Il sindaco della città, Bloomberg, si era già detto pienamente a favore della richiesta, nonostante l'opposizione della comunità ebraica. Il potentissimo comitato di zona aveva respinto all'unanimità - evento miracoloso nella città più litigiosa del mondo - una mozione per bloccare il "Centro Cordoba", come i promotori hanno chiamato il progetto, ricordando la grande e squisita città multietnica andalusa governata dagli Arabi fino al XIII secolo. Obama non avrebbe quindi il potere né per bloccare, né per imporre la costruzione.

Se ha sentito il bisogno di intervenire davanti a leader mussulmani e chierici invitati alla Casa Bianca per l'"iftar", il pasto serale che interrompe il digiuno quotidiano durante il Ramadan, è perché Obama si sente l'erede e il custode di una storia che comincia con Thomas Jefferson duecentoventi anni or sono, quando il padre della democrazia americana e della separazione fra Stato e Chiesa s'intratteneva con religiosi mussulmani, perché nella sua vita è stato esposto a culture, esperienze, fedi, etnie diverse che gli rendono incomprensibili l'intolleranza e l'odio che quel cratere nel centro di Manhattan rappresentano. "Capisco le emozioni che questo problema suscita, ma questa è l'America e il principio secondo il quale popoli di ogni fede sono benvenuti, e non saranno trattati in maniere diverse dal loro governo, è parte essenziale di ciò che siamo".

Meravigliosi principi che hanno fatto, più che cannoni e certamente più del dollaro, la grandezza di questa "città sulla collina" che gli Usa sono, ma che politicamente dimenticano una terribile verità: che esiste un'America pre 11 settembre 2001 e un'America post 11 settembre. Una moschea con grattacielo di 13 piani a cento metri da una tomba a cielo aperto scavata da chi uccise credendo di compiere una missione divina appartiene al "dopo". Non ci sono conciliazioni razionali fra coloro che a New York, e nelle schiere dei seguaci di abili manipolatori della politica come Sarah Palin ("una provocazione" ha chiamato quel centro islamico), domandano "perché una moschea proprio lì" e coloro che, come Obama, chiedono: "Perché non lì?" visto che decine di mussulmani morirono quel giorni accanto a cristiani, ebrei, atei.

Infatti, Obama è riuscito a irritare tutti e a non accontentare nessuno, come accade a chi dice la cosa giusta, a parte il promotore del progetto, il costruttore Sharif al-Gamal, entusiasta. Dal mondo arabo e mussulmano arriva l'accusa di fare molto "simbolismo", come fu il celebre discorso all'Islam pronunciato al Cairo, e poca sostanza, mentre il campo di Guantanamo resta aperto e le vittime "collaterali", cioè innocenti, in Afghanistan e in Pakistan sotto i bombardamenti, si accumulano. La principale organizzazione ebraica degli Usa, la Anti Defamation Ligue, lo critica e si oppone ferocemente alla moschea, tra le grida e gli strepiti dei repubblicani che accusano il Presidente di "sacrilegio".

E l'economia, che è il solo altare ai cui piedi alla fine ogni tabernacolo, ogni Libro, ogni paramento, ogni fede in America s'inchinano, resta una dea immusonita e incollerita che chiederà il sacrificio civile di un presidente, di Obama, che troppo ancora crede alla civiltà della politica e allo spirito dell'America, anche, e soprattutto, quando brutalmente ferita e offesa dai barbari.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Turkey: Blood and Fury: Killing of Charlie Kirk, Escalating US Political Violence

Venezuela: China: Authoritarianism Unites, Democracy Divides

Austria: The US Courts Are the Last Bastion of Resistance

       

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

Topics

Turkey: Blood and Fury: Killing of Charlie Kirk, Escalating US Political Violence

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

Singapore: The Assassination of Charlie Kirk Leaves America at a Turning Point

Germany: When Push Comes to Shove, Europe Stands Alone*

Guatemala: Fanaticism and Intolerance

Venezuela: China: Authoritarianism Unites, Democracy Divides

Israel: Antisemitism and Anti-Israel Bias: Congress Opens Investigation into Wikipedia

Spain: Trump, Xi and the Art of Immortality

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents