How Is America Doing? Terribly. Why Obama Will Lose.

Published in la Repubblica
(Italy) on 1 November 2010
by Federico Rampini (link to originallink to original)
Translated from by David Brodsky. Edited by Brigid Burt.
From the latest "How We're Doing" survey on the state of the U.S. published by the Brookings Institution emerges a highly pessimistic view of the nation's future as well as concrete data on the depth of the economic and social crisis. "The can-do country is convinced that it can't."

Set aside the last-minute polls and the seat-by-seat House and Senate projections on the predicted Democratic losses. To understand the political earthquake foreseen for tomorrow in America, one must go beyond politics. The most complete review of the real state of the nation is contained in the "How We're Doing" survey. This has been brought up to date by the Brookings Institution, an authoritative think tank close to the government, now in its sixth edition. Yesterday, the final verdict came out.

A troubling portrait: If America has ceased to be the land of optimism, it has good reasons for this, arising from the real state of affairs. There are 14 well-chosen statistics measuring the pulse of the economic and social situation. Extremely feeble GDP growth, barely two percent, is a historical anomaly compared to other post-recession periods.

Even more significant is the state of the labor market: The true unemployment rate amounts to 16.8 percent if one adds to the officially unemployed those people who, out of despair, have stopped looking for work or who have resigned themselves to part-time work or odd jobs but would prefer a "real" job. In fully 23 states, nearly half of the total, unemployment continues to rise. Houses, the principal repository of family savings, have lost 33 percent of their value.

The mood of consumers, measured by Reuters and the University of Michigan, has fallen to its autumn 2009 level, at the height of the crisis. It is the same for the Small-Business Optimism Index, which has again declined to its 2009 level.

The decisive data pertains to the overall outlook of Americans and their vision of the future. And it is here that an exceptional change has been measured: The nation that for generations amazed the entire world by its ability to "think positive" and maintain an unlimited confidence in its own capability, is completely unrecognizable. Only 20 percent of its citizens are satisfied with what America is today. And only 39 percent "Feel things in this country are generally going in the right direction."

The three researchers who carried out the Brookings Institution survey — Karen Dynan, Ted Gayer and Darrell West — summarized the feelings of voters who tomorrow will go to the polls: "[T]he prospects for a rapid recovery are dim. A high degree of uncertainty surrounds both our economic future and some issues of policy. Congress and the administration have not resolved whether, or to what degree, to allow the Bush tax cuts to expire as scheduled by year's end. The nation lacks long-term plans to address its deep debt. There has been little clarity on how or if the government will take on energy supply, climate change and immigration."

It is inevitable that such a syndrome would be reflected in a desire to punish those in power. The favorable rating of Barack Obama has fallen from 54 percent a year ago to 45 percent today. Voters don't even give him credit for having stopped the recession. On the contrary, explain the Brookings researchers, "Less than a third of voters felt the economic stimulus money hit the mark ... and 68 percent believed federal dollars were wasted."

The Washington Post, a newspaper by no means hostile to the Obama administration, summarized the dominant atmosphere on the eve of the legislative elections in the following manner: "The country is, first and foremost, fighting a war ... Defeating America's enemies will require long-term, difficult engagements in Afghanistan, Iraq, Pakistan and elsewhere, lengthy engagements for which Obama has inadequately prepared Americans. The country also is spiraling dangerously into debt. Unchecked, deficits will depress Americans' standard of living and erode U.S. leadership abroad ... Then there's the entrenched poverty of the black underclass, high levels of unemployment that may or may not be cyclical, decaying infrastructure, inadequate investments in science, a warming climate." This is a dramatic list, more than sufficient to justify the depressive state — in the clinical sense — of the national mood.

Time Magazine chose to dedicate a recent cover to the optimism of reason. The title was "How to Restore the American Dream." But the hope doesn't extend beyond the title. The image in the background projects the opposite message: The photo of a house surrounded by weeds and a peeling picket fence, the symbol of millions of houses abandoned due to the mortgage crisis and judicial foreclosures.

Time's lead story was entrusted to its most prestigious columnist, Fareed Zakaria, a major figure in American journalism but of Indian origin. And here is what Zakaria has to say: "But when I travel from America to India these days, as I did recently, it's as if the world has been turned upside down. Indians are brimming with hope and faith in the future . . .[By contrast] 63 percent of Americans said they did not think they would be able to maintain their current standard of living. Perhaps most troubling, Americans are strikingly fatalistic about their prospects. The can-do country is convinced that it can't." Fatalism? This was not a term that one associated with the DNA of the USA.

It is a dramatic reversal of the most famous slogan used by Obama in his triumphal campaign in 2008: "Yes, We Can." What is described by the Brookings Institution, the Washington Post and Time is an America of "No, We Can't," a nation turned upside down in only two years. In the face of such a profound and radical change in the environment, it is inevitable that the political grand jury would begin proceedings against Obama.

The charges are diametrically opposed, irreconcilable. From the left, he is reproached for having made too many compromises, that he betrayed the ideals of change: health care reform, new regulations for Wall Street, Afghanistan and other such disappointments. The right portrays him as a radical ideologue of public intervention who has dissipated resources, ballooned the federal bureaucracy and mortgaged the future of the country beneath a mountain of debt.

We will hear these arguments repeated ad nauseam in the coming days. But the political judgment on the last two years is not necessarily the best method for understanding the two years to come.

Wednesday morning, as soon as the results of the midterm elections are clear, will in fact be the first day of the 2012 presidential election campaign. A battle in which, yet again, everything will depend on the economy. The Pulitzer prize-winning columnist David Broder summarizes it as follows: "But if Obama cannot spur that growth by 2012, he is unlikely to be re-elected. The lingering effects of the recession that accompanied him to the White House will probably doom him ... Economists struggle to analyze [the business cycle], but they almost inevitably conclude that it cannot be rushed and almost [always] resists political command ... In this regard, Obama has no advantage over any other pol. Even in analyzing the tidal force correctly, he cannot control it."

However, the Republicans should be careful not to overestimate the importance of their victory tomorrow. The Brookings survey is clear: Americans distrust Congress as a whole (right and left) even more than they do the president: Only 19 percent offer a favorable judgment on Congress.

And the day after tomorrow? Gridlock, or government paralysis, is the most common scenario for the coming two years: a game of reciprocal vetoes between Democrats and Republicans who are continually more polarized toward the extremes. Not the ideal recipe for a country that has lost its faith in the future.



Dall'ultima edizione del grande sondaggio sullo stato degli Usa redatto dal Brookings Institution emerge un clima di forte pessimismo sul futuro della nazione, e dati concreti di forte crisi economica e sociale. "Questo paese che sembrava convinto di riuscire in ogni sfida oggi sembra convinto che non ce la farà" dal nostro corrispondente FEDERICO RAMPINI

NEW YORK - Lasciate stare i sondaggi dell'ultima ora, le proiezioni seggio per seggio, Camera e Senato, sulle perdite previste dei democratici. Per capire il terremoto politico preannunciato per domani in America è fuori dalla politica che bisogna andare. La più completa rassegna dello stato reale della nazione è contenuta in un indice. "How We Are Doing Index": è il misuratore del "come stiamo andando". Lo ha messo a punto la Brookings Institution, autorevole think tank vicino al governo, ed è giunto alla sesta edizione. Ieri è uscito l'ultimo verdetto.

Un ritratto angosciante: se l'America ha cessato di essere la terra dell'ottimismo ha le sue buone ragioni, radicate nello stato reale delle cose. Sono 14 statistiche ben selezionate, che misurano il polso della situazione economica e sociale. Debolissima la crescita del Pil, appena il 2%, un'anomalia storica rispetto agli altri periodi post-recessione. Ancora più significativo è lo stato del mercato del lavoro: il vero tasso di disoccupazione raggiunge il 16,8%, se si sommano i disoccupati ufficiali e quelli che hanno smesso di cercar lavoro per la disperazione, o sono rassegnati a part-time e lavoretti precari mentre vorrebbero un'attività vera. Ben 23 Stati Usa, quasi la metà del totale, continuano ad avere un aumento della disoccupazione. Le case, principale deposito del risparmio familiare, hanno perduto il 33% del loro valore.

Lo stato d'animo dei consumatori, misurato da Reuters e University of Michigan, è ridisceso al livello dell'autunno 2009, cioè quando ci si sentiva ancora in piena crisi. Idem per il barometro di ottimismo-pessimismo dei piccoli imprenditori, di nuovo in discesa rispetto a quest'estate.

I dati conclusivi riguardano la percezione generale degli americani, e la loro visione del futuro. È qui che si misura un cambiamento eccezionale: la nazione che per generazioni stupì il mondo intero per la sua capacità di "pensare positivo", di nutrire un'illimitata fiducia nelle proprie capacità, è irriconoscibile. Solo il 20% dei cittadini è soddisfatto di quel che l'America è oggi. E appena il 39% "sente che le cose si stanno evolvendo nella direzione giusta".

I tre ricercatori che hanno diretto l'indagine della Brookings Institution, Karen Dynan, Ted Gayer e Darrell West, sintetizzano così i sentimenti degli elettori che domani vanno alle urne: "Domina l'incertezza sull'economia, la fiducia dei consumatori frana, le prospettive di una ripresa sono grigie. Non c'è chiarezza sul futuro delle tasse. Non c'è un piano per ridurre deficit e debito pubblico nel lungo termine. Nessuno sa se e come affronteremo problemi strutturali come la dipendenza energetica, l'ambiente, l'immigrazione". Inevitabile che una simile sindrome si traduca nella voglia di castigare chi governa. Il livello di consensi verso Barack Obama è sceso dal 54% di un anno fa al 45% oggi. Non gli viene riconosciuto neppure il merito di avere arrestato la recessione, al contrario. "Meno di un terzo degli elettori - spiegano i ricercatori della Brookings - pensa che sia servita a qualcosa la sua manovra di spesa pubblica anti-crisi. Il 68% è convinto che quei soldi sono stati buttati via".

Il Washington Post, un giornale tutt'altro che ostile all'Amministrazione Obama, riassume così l'atmosfera dominante in questa vigilia di legislative: "Anzitutto siamo in guerra, e sconfiggere i nostri nemici richiederà un impegno di lungo termine in Afghanistan, Pakistan, Iraq, al quale il presidente non ha preparato abbastanza gli americani. Poi ci stiamo avvitando pericolosamente nel debito pubblico, che deprimerà il nostro tenore di vita e indebolirà la leadership degli Stati Uniti nel mondo. Infine ci sono problemi come la povertà cronica tra i neri sotto-istruiti, un'alta disoccupazione che forse non è solo ciclica, la decadenza delle nostre infrastrutture, gli insufficienti investimenti nella scuola, il cambiamento climatico". Un elenco drammatico, più che sufficiente per giustificare lo stato depressivo - in senso clinico - dell'umore nazionale.

Il magazine Time sceglie di dedicare la copertina all'ottimismo della ragione. Il titolo è "Come ricostruire il Sogno Americano". Ma la speranza si esaurisce nel titolo. Già l'immagine che gli fa da sfondo lancia il messaggio contrario: è la foto di una casa circondata da erbacce e una cinta di paletti in disfacimento, il simbolo dei milioni di abitazioni abbandonate, per la crisi dei mutui e i pignoramenti giudiziari dei debitori insolventi. L'apertura del reportage su Time è affidata all'editorialista più prestigioso, Fareed Zakaria, una grande firma del giornalismo americano ma di origine indiana. Ed ecco cosa scrive Zakaria: "Quando viaggio dall'America all'India in questi giorni mi sembra che il mondo si sia capovolto. Sono gli indiani a brillare di speranza e fiducia nel loro futuro. Il 63% degli americani invece è convinto che non riuscirà a mantenere il proprio tenore di vita attuale. Ma quel che è ancora più inquietante, è che gli americani sono diventati terribilmente fatalisti sulle loro prospettive future. Questa nazione che sembrava convinta di poter sempre riuscire in ogni sfida, ora è convinta che non ce la farà". Fatalismo? Non era un termine che associavamo al Dna degli Stati Uniti d'America.

È il rovesciamento brutale del più celebre slogan lanciato da Obama nella sua trionfale campagna del 2008: "Yes We Can". Quella descritta dalla Brookings Institution, dal Washington Post e da Time è l'America del "No, We Can't", una nazione stravolta in un solo biennio. Di fronte a un cambiamento di atmosfera così profondo e radicale, il processo a Obama è inevitabile e infatti è già iniziato. Le accuse sono diametralmente opposte, inconciliabili. Da sinistra gli rimproverano i troppi compromessi, che avrebbero tradito gli ideali di cambiamento: riforma sanitaria, nuove regole per Wall Street, Afghanistan, altrettante delusioni. La destra lo descrive come un ideologo radicale dell'intervento pubblico, che ha dissipato risorse, ingigantito la burocrazia federale, ipotecando il futuro del paese sotto una montagna di debiti. Sentiremo ripetere questi argomenti nei prossimi giorni, fino alla nausea. Ma il processo agli ultimi due anni non è necessariamente il modo migliore per capire i prossimi due.

Mercoledì mattina, appena chiariti i risultati delle elezioni di mid-term, sarà di fatto il primo giorno della campagna elettorale per le presidenziali del 2012. Una battaglia dove ancora una volta tutto si giocherà sull'economia. Il premio Pulitzer David Broder la riassume così: "Se Obama non riesce a rilanciare la crescita prima del 2012, non sarà rieletto. La stessa recessione che ebbe un ruolo determinante per portarlo alla Casa Bianca nel 2008, ha lasciato un'eredità che può costargli la riconferma tra due anni. Il guaio è che nessun governo ha il potere di controllare il ciclo economico. L'economia non si lascia comandare dalla politica. Su questo terreno, anche se Obama sembra molto superiore ai suoi potenziali avversari di ambedue i partiti, non ha dei vantaggi: può analizzare correttamente le forze d'inerzia dell'economia, non può dominarle". Ma gli stessi repubblicani devono guardarsi dal sopravvalutare la vittoria di domani. L'indagine della Brookings è chiara: gli americani "sfiduciano" l'intero Congresso (destra e sinistra) ancor più del presidente: solo il 19% dà un giudizio positivo dei parlamentari nel loro insieme. E dopodomani? "Gridlock" ovvero "paralisi di governo" è lo scenario prevalente per il prossimo biennio: una partita di veti incrociati tra democratici e repubblicani sempre più polarizzati verso le ali estreme. Non una ricetta ideale per il paese che ha perso la fede nel suo futuro.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Germany: Trump Is Flying Low

Canada: In Hegseth’s War on Journalism, Truth Is the 1st Casualty

Pakistan: The Beginning of the 2nd Cold War

India: The World after the American Order

Australia: Breaking China’s Iron Grip on World’s Supply of Critical Minerals

Topics

South Africa: Israel-Palestine Conflict: The Shaky Ceasefire Is Still a Pivotal Window of Opportunity

South Africa: Trump’s ‘Self-Styled Pragmatism’ Closing the Door on Ukraine

Trinidad and Tobago: A Time for Diplomacy

Mexico: Science, the Light on the Path

Germany: Trump Is Flying Low

Spain: Ukraine, Unarmed

Argentina: Power on the World Stage

South Korea: The CIA and Its Covert ‘Regime Change’ Operations

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents

1 COMMENT

  1. Sounds like Italy to me. Good to hear expert commentary from Europe.

    Americans are realistically aware (not necessarily concerned) that their energy waste must stop. Note “energy waste” not standard of living. What Americans need to understand is that satisfaction NEVER came from accumulation of cheaply made overseas junk, but from service to, and cooperation with, OTHERS.

    So we shall see how we do living with our extended families and tending our household gardens…