The “revelations” of WikiLeaks demonstrate the futility of diplomatic relationships and of the secret services that transmit and archive only what was already known.
Much has been said about the WikiLeaks affair, but it seems that there is always something more to say. For example, as a first approach, WikiLeaks reveals an apparent scandal regarding content, although in actuality there is something more.
A scandal is apparent when it brings something to the level of public discourse that everyone knew and said privately but that remained, in a manner of speaking, only whispered for reasons of hypocrisy (for example, that in certain departments, the sons of barons are on their high horse). Any person — though I don’t mean those well-versed in diplomacy, but anyone who had seen some movies featuring international intrigue — knew very well that, at least since the end of World War II and ever since heads of state have been able to call each other or fly to meet for dinner, the embassies have lost their diplomatic function (was an ambassador in a cocked hat sent to Saddam to declare war?). And except for small periods of representation, they had been transformed, in the most straightforward cases, into centers of documentation in the host country (with the ambassador that, when he is good, does the work of both sociologist and political scientist), and in the most closed cases, into true and proper centers of espionage.
However, the act of saying this out loud today compels American diplomacy to admit that this is true, and therefore suffer a loss of image on the level of form. With the curious consequence of this loss, it escapes the steady trickle of confidential information; rather than harm the alleged victims (Berlusconi, Sarkozy, Gheddafi or Merkel), it harms the alleged perpetrator and poor Mrs. Clinton, who probably only receives messages that embassy employees send her out of professional duty, seeing as how they were only paid to do this. According to all evidence, this is also what Assange wanted, seeing how the grudge he bears is against the American government and not against Berlusconi’s.
Why have the victims not been touched, except superficially? Because, as everyone has realized, the famous secret messages were an “echo of the press,” and they merely reported what everyone in Europe knew and said, and that even in America had already appeared in Newsweek. Therefore, the secret reports were like the files that press offices of a company send to the CEO who, with all the work he has, cannot even read the newspapers.
It’s clear that the reports not regarding secret matters sent to Mrs. Clinton were not spying “notes.” But even if they regarded apparently more confidential information, like the fact that Berlusconi has personal, profit-sharing interests in the affairs of Russian gas, even then (true or false the matter may be), the notes wouldn’t do anything but repeat what’s being said by those who, under fascism, were branded as “coffee strategists,” those who talk about politics at coffee shops.
And this does nothing but confirm another thing that we all know very well; each dossier assembled for a secret service (of any nation) is made exclusively of material already within the public domain. The “extraordinary” American revelations regarding Berlusconi’s crazy nights report what could be read in any Italian newspaper (minus two) for months now, and Ghaddafi’s satrapal manias were, for a while, prime material — however antiquated — for caricatures. The rule that the secret files should only be made of news already known is essential to the dynamic of the secret services, and not only in this century. It’s the same reason why, if you go to a bookstore dedicated to esoteric publications, you will see that every new book repeats (on the Holy Grail, on the mystery of Rennes-le-Chateau, on the Knights Templar or Rosicrucianism) exactly what was written in earlier books. This is not only and not so much because the author of occult works loves to create unpublished research (and not because he knows where he could find information on the non-existent), but because the devotees of the occult believe only in what they already know, and that it reconfirms what they already learned. This is the same mechanism behind the success of Dan Brown.
The same happens with secret files. The lazy informant and the lazy, or narrow-minded, officer of the secret services (otherwise he would be, say, the editor of “L’espresso”), believes only what he recognizes.
Therefore, given that the secret services of every country don’t help to prevent cases like the attack on the twin towers (and in certain cases, being regularly deflected, even create them) and archive only what we already knew, it might as well be worth it to eliminate them. But, in times like these, to cut more jobs would be really insensitive.
Le "rivelazioni" di WikiLeaks dimostrano l'inutilità dei rapporti della diplomazia e dei servizi segreti che trasmettono e archiviano soltanto quello che già era noto
(10 dicembre 2010)
Sull'affare WikiLeaks si è detto molto ma pare ci sia sempre qualcosa di più da dire. Per esempio, come primo approccio, che sul piano dei contenuti WikiLeaks si rivela uno scandalo apparente, mentre su quello delle forme è qualcosa di più
Uno scandalo è apparente quando porta a livello di pubblico discorso quello che tutti sapevano e dicevano in forme più private, e rimaneva per così dire sussurrato solo per ragioni di ipocrisia (per esempio che in certe facoltà vanno in cattedra i figli del barone). Qualsiasi persona, non dico addentro alle cose della diplomazia, ma che abbia visto alcuni film di intrigo internazionale, sapeva benissimo che, almeno dalla fine della seconda guerra mondiale, e cioè da quando i capi di Stato possono telefonarsi o prendere un aereo per incontrarsi a cena, le ambasciate hanno perso la loro funzione diplomatica (è stato inviato un ambasciatore in feluca a dichiarare guerra a Saddam?) e, tranne piccoli esercizi di rappresentanza, si sono trasformate, nei casi più evidenti, in centri di documentazione sul paese ospite (con l'ambasciatore che quando è bravo fa il lavoro del sociologo e del politologo), e nei casi più riservati, in vere e proprie centrali di spionaggio.
Tuttavia il dichiararlo ad alta voce costringe oggi la diplomazia americana ad ammettere che ciò è vero, e pertanto a subire una perdita di immagine sul piano delle forme. Con la curiosa conseguenza che questa perdita, fuga, stillicidio di notizie riservate più che nuocere alle presunte vittime (Berlusconi, Sarkozy, Gheddafi o Merkel) nuoce al presunto carnefice, e cioè la povera signora Clinton, che probabilmente si limitava a ricevere i messaggi che gli addetti d'ambasciata le inviavano per dovere professionale visto che erano pagati solo per far questo. Il che è poi quello che Assange, secondo ogni evidenza, voleva, visto che il dente avvelenato lo ha contro il governo americano e non contro il governo Berlusconi.
Perché le vittime non vengono toccate, se non superficialmente? Perché, come tutti si sono accorti, i famosi messaggi segreti erano puro "Eco della Stampa", e si limitavano a riferire quello che tutti in Europa sapevano e dicevano, e che persino in America era apparso già su "Newsweek". Pertanto i rapporti segreti erano come i dossier che gli uffici stampa di un'azienda inviano all'amministratore delegato, il quale con tutto il daffare che ha non può leggere anche i giornali.
È evidente che i rapporti inviati alla Clinton, non riguardando segrete cose, non erano "pizzini" spionistici. Ma se pure si fosse anche trattato di notizie apparentemente più riservate, come il fatto che Berlusconi ha cointeressenze private negli affari del gas russo, anche lì (vera o falsa che la cosa sia) i pizzini non farebbero altro che ripetere ciò di cui parlano coloro che ai tempi del fascismo erano bollati come strateghi da caffè, e cioè quelli che parlano di politica al bar.
E questo non fa altro che confermare un'altra cosa che si sa benissimo. E cioè che ogni dossier costruito per un servizio segreto (di qualsiasi nazione) è fatto esclusivamente di materiale già di dominio pubblico. Le "straordinarie" rivelazioni americane sulle notti brave di Berlusconi riportano ciò che da mesi si poteva leggere su qualsiasi giornale italiano (meno due), e le manie satrapiche di Gheddafi erano da tempo materia - peraltro anche vecchiotta - per i caricaturisti.
La regola per cui i dossier segreti devono essere fatti soltanto di notizie già note è essenziale per la dinamica dei servizi segreti, e non solo in questo secolo. È la stessa per cui, se andate in una libreria dedicata a pubblicazioni esoteriche, vedrete che ogni nuovo libro ripete (sul Graal, sul mistero di Rennes-le-Chateau, sui Templari o sui Rosa-Croce) esattamente quello che era scritto nei libri precedenti. Questo non solo e non tanto perché l'autore di testi occultistici non ama fare ricerche inedite (né sa dove potrebbe ricercare notizie sull'inesistente) ma perché i devoti dell'occultismo credono solo a quello che sanno già, e che riconferma quello che avevano già appreso. Che è poi il meccanismo del successo di Dan Brown.
Lo stesso accade per i dossier segreti. Pigro l'informatore e pigro, o di mente ristretta, il dirigente dei servizi segreti (altrimenti farebbe, che so, il redattore de "L'espresso") che ritiene vero solo ciò che riconosce.
Visto pertanto che i servizi segreti, di ogni paese, non servono a prevedere casi come l'attacco alle Twin Towers (e in certi casi, essendo regolarmente deviati, addirittura li producono) e archiviano soltanto quello che già si conosceva, tanto varrebbe eliminarli. Ma, coi tempi che corrono, tagliare altri posti di lavoro sarebbe davvero insensato.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.