Will Barack Obama be remembered as a new Jimmy Carter, the president who “lost” Iran and was subjected to the Khomeini revolution in 1979? Perhaps, but the irony is that his destiny will decide this; it won’t be up to him to perfect it. It will depend on how the unrest in Egypt and other Middle Eastern ebullient countries turns out. Despite many comments to the contrary, there is really very little that America, not to mention Europe, can do in this situation. Egypt’s destiny is largely at the mercy of the choices they will make, in response to popular movements and the most important Egyptian figures. Other than “hoping” and “making suggestions” (and crossing their fingers), Westerners cannot do anything. To understand the true capacity of America’s influence, you only have to look at Pakistan: Under both Bush and Obama, America has showered it with dollars without managing to stop the Pakistani army and secret services from supporting the Taliban.
The discussion about the lack of predictions on what was happening is also an aspect of the overestimation of Westerners’ ability to control events: “Sooner or later” dictatorships — even those that seem to be stronger than others — will fall; it’s inevitable. However, no one can predict what will come sooner and what will come later. Often dictatorships last a very long time; it is not unusual for them to outlive even the crisis of a succession.
The one thing that, in very general terms, can be foreseen — and which has been heavily predicted — is that the worldwide economic crisis will in the long run destabilize, here and there, various dictatorial regimes. The reason is simple: Dictatorship guarantees stability by offering acquiescence freely, distributing cascading resources in strategic sectors of the population (it’s also the reason that in these regimes the state has a huge presence within the economy). The economic crisis, reducing the flow of resources, had a high probability of blowing up in various areas where discontent and opposition were present, subsequently causing the weight of corruption to emerge. However, nobody — not even the specialists, not the scholars of a single country — was in a position to say where and when the protests that were strong enough to bring down a regime would explode. The landslide, which started in little Tunisia, took over Egypt, while other countries like Algeria, Jordan, and Yemen were also drawn in. Since Egypt is the most important state in the region, its internal revolution will influence the entire Near and Middle East.
The Western world is watching these events while feeling a profound sense of uncertainty. The Middle East is always a raw nerve, the West’s Achilles’ heel: Because Israel is there, oil is there, its most uncompromising enemies are there. If the Iranians’ omens are realized, if the forces of radical Islamism prevail in the largest states of the region (what would happen if these forces succeeded in conquering Saudi Arabia?), it would be a disaster of unimaginable proportions for all of us.
If anything can be done to influence events, it’s not making glaring errors. Obama has already done this when, in protest to the policies of his predecessor, he demoralized those opposed to Mubarak’s regime and other Middle Eastern dictators, taking away the moral and financial support from pro-democracy groups. It’s evident that the democratization of Egypt and other countries of that area is desirable — not only because the quality of life for people living in a democracy is higher than those living under a dictatorship, but also because in a stable democracy (if and when it succeeds in becoming stable), people at least do not have to fight for survival; it does not, in general, encourage too much violence. Democratization, however, is a very difficult process that can end in chaos. On the other side of democratization, illiberal forces can gain power (Hamas regularly wins elections in Gaza). In an explosive environment such as the Middle East, the rise of illiberal democracy does not mean peace, but war and catastrophes. The Western world’s uncertainty is therefore justified.
Among the mistakes that need to be avoided is the danger of falling into propaganda traps set up by those wanting to further confuse an already confused Western world. A publicity operation aimed at “selling” Muslim brethren as an acceptable intermediary has already begun within the mass media. Fundamentally, it says, unlike al-Qaida, they don’t plant bombs (anymore). But the fact that they no longer plant bombs — that they are sometimes opposed to violence — does not make them an intermediary. Ideologically they are no different than al-Qaida, and one of their final victories in Egypt (possibly – army permitting – being the brotherhood, the only political force branched from and organized by Egyptian society) would precisely configure an illiberal outcome capable of anti-Westernizing the entire Middle East.
If by some misfortune they gain power, or even a strong influence over things, we will have to come to terms with it. But let’s not insult our own intelligence by accepting to consider them a “democratic force,” or anything similar.
The outcomes of this transformation will disrupt the world’s equilibrium, starting with relations between the United States and Europe. If these outcomes are positive — if, for example, Mubarak’s post is resolved in a controlled transition toward a stable structure, and the regime in crisis today becomes less imposing — so far so good. But if he’s victorious in Egypt, and radical Islamic forces win over elsewhere, it’s an easy bet that misunderstandings and rifts between America and Europe will increase. Despite the oscillating Obama, America must choose the contrasting path, to be balanced in defense of Israel and to defend its strategic interests. Europe, which doesn’t much like Israel, is powerless and, [being] frightened, will fall over itself to follow them.
L'Occidente si illude di contare
L'Occidente si illude di contare
Barack Obama sarà ricordato come un nuovo Jimmy Carter, il presidente che «perse» l’Iran, che subì la rivoluzione khomeinista del 1979? Forse, ma l’ironia sta nel fatto che se questo sarà il suo destino, non sarà lui a forgiarlo, non dipenderà da lui. Dipenderà da come evolverà la situazione in Egitto e negli altri Paesi mediorientali in ebollizione. Nonostante tanti commenti che in Occidente sostengono il contrario, è davvero poco ciò che l’America, per non parlare dell’Europa, può fare in questo frangente. Il destino dell’Egitto è in larghissima misura alla mercé delle scelte che prenderanno, in risposta ai moti popolari, gli attori egiziani che contano. Più che «auspicare » e «suggerire» (e tenere incrociate le dita) gli occidentali non possono fare. Per aver chiara quale sia la reale capacità di incidenza dell’America basti pensare al Pakistan: sia sotto Bush che sotto Obama l’America lo ha ricoperto di dollari senza però mai ottenere che esercito e servizi segreti pachistani smettessero di appoggiare i talebani.
È un aspetto della sopravalutazione delle capacità di controllo degli eventi da parte degli occidentali anche la discussione sulla mancata previsione di cosa stava accadendo. Che «prima o poi» le dittature, anche quelle che sembrano più solide, cadano, è inevitabile. Ma nessuno può pronosticare quando prima e quando poi. Molto spesso le dittature hanno una vita lunghissima. Non raramente sopravvivono anche alle crisi di successione.
L’unica cosa che, in termini molto generici, si poteva prevedere, e che difatti era stata ampiamente prevista, è che la crisi economica mondiale avrebbe alla lunga destabilizzato, qua e là, diversi regimi dittatoriali. La ragione è semplice: le dittature si garantiscono la stabilità «pagando in contanti» l’acquiescenza, distribuendo a cascata risorse a settori strategici della popolazione (è anche la ragione per la quale in quei regimi lo Stato è massicciamente presente nella economia). La crisi mondiale, riducendo il flusso di risorse, aveva ottime probabilità di gonfiare in diversi luoghi malcontento e opposizione facendo emergere per di più il peso della corruzione.Ma nessuno (nemmeno gli specialisti, gli studiosi dei singoli Paesi) era in grado di dire dove e quando sarebbero esplose proteste così forti da far cadere il regime. La slavina, partita dalla piccola Tunisia, ha investito l’Egitto, ma anche altri Paesi, come Algeria, Giordania, Yemen, sono coinvolti. Poiché l’Egitto è il più importante Stato dell’area, è sull’intero Vicino e Medio Oriente che la sua evoluzione interna inciderà. Il mondo occidentale vive questi eventi in preda a una profonda incertezza. Il Medio Oriente è da sempre il suo nervo scoperto, il suo tallone d’Achille: perché lì c’è Israele, perché lì c’è il petrolio, perché lì ci sono alcuni fra i suoi più inflessibili nemici. Se l’auspicio degli iraniani si realizzasse, se le forze dell’islamismo radicale prevalessero nei principali Stati dell’area (che accadrebbe il giorno in cui quelle forze riuscissero a vincere in Arabia Saudita?) sarebbe per tutti noi un disastro di proporzioni inimmaginabili.
Se si può fare poco per condizionare gli eventi, che almeno quel poco non consista di plateali errori. Obama ne ha già fatti quando, in polemica con la politica del suo predecessore, ha demoralizzato gli oppositori democratici del regime di Mubarak e di altre dittature mediorientali, togliendo ai gruppi interessati alla democrazia appoggio morale e finanziario. È evidente che una democratizzazione dell’Egitto e di altri Paesi dell’area è auspicabile. Non solo perché le persone vivono molto meglio nelle democrazie che nelle dittature. Anche perché le democrazie stabili (se e quando riescono a diventare stabili), a meno che non debbano lottare per la sopravvivenza, non esportano, in genere, troppa aggressività. Ma la democratizzazione è un processo difficilissimo. Può finire nel caos. Oppure, attraverso la democratizzazione, possono arrivare al potere forze illiberali (Hamas vinse regolarmente le elezioni a Gaza). In un contesto esplosivo come il Medio Oriente l’avvento di democrazie illiberali non significa pace ma guerra e catastrofi. L’incertezza occidentale ha dunque buone giustificazioni.
Tra gli errori che bisognerebbe evitare c’è anche quello di cadere nelle trappole propagandistiche che vengono tese da chi ha interesse a confondere ancor di più il già confuso mondo occidentale. È già cominciata sui mass media una operazione pubblicitaria tesa a «vendere» i Fratelli musulmani come un interlocutore tutto sommato accettabile per noi. In fondo, si dice, a differenza di Al Qaeda, non mettono (più) bombe. Ma il fatto che non mettano più bombe, che abbiano da tempo rinunciato alla violenza, non ne fa affatto un interlocutore. Ideologicamente non sono diversi da Al Qaeda e una loro vittoria finale in Egitto (possibile — esercito permettendo — essendo la Fratellanza l’unica forza politica ramificata e organizzata della società egiziana) configurerebbe precisamente un esito illiberale in grado di spostare in senso antioccidentale l’asse dell’intero Medio Oriente.
Se alla fine, sciaguratamente, prenderanno il potere o avranno comunque una forte influenza su di esso, bisognerà per forza cercare di venirci a patti. Ma, almeno, evitiamo di insultare la nostra intelligenza accettando di considerarli una «forza democratica » o giù di lì.
Gli esiti della trasformazione in corso incideranno sugli equilibri mondiali. A cominciare dai rapporti fra Stati Uniti ed Europa. Se gli esiti saranno positivi, se, ad esempio, il post Mubarak si risolverà in una transizione controllata verso un assetto stabile e meno opprimente del regime oggi in crisi, tutto bene. Ma se dovessero vincere in Egitto e altrove forze islamiche radicali, è facile scommettere che fra America ed Europa crescerebbero incomprensioni e divisioni. Nonostante l’oscillante Obama, l’America dovrebbe per forza scegliere una linea di contrasto. Per fare quadrato in difesa di Israele e per difendere i propri interessi strategici. L’Europa, che ama poco Israele, e che è debole e spaventata, faticherebbe assai a seguirla.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
These countries ... have demonstrated that moral courage can coexist with diplomacy and that choosing humanity over expediency carries weight on the international stage.