The American economic crisis has not even spared “The Lion King.” The Las Vegas version of the Disney mega-show, inspired by Rudyard Kipling's “The Jungle Book,” will close its curtains forever at the end of the year after over a thousand performances. The end of the show, which includes the illustrious music of Elton John, will leave hundreds of people without work, aggravating the already difficult situation in one of the cities hardest hit by the collapse of the U.S. property market. The lion’s last roar is a sad metaphor for a country that, for years, has been the king of the economic jungle. Three years after a financial crisis that should have been an extraordinary event not to be repeated repeated during our lifetimes, America and the Western world again find themselves in the chasm of recession. Once more, as in 2008, the markets are in freefall, consumers are afraid to spend money and the banks do not want to lend money to companies or to individuals. American anxieties are accompanied by an even deeper unease in Europe, the most important market for U.S.-made goods and services. And this time the government, the deus ex machina that saved the global economy with billions of dollars in aid during the last crisis, is too deep in debt to open the purse strings. So now what? We suffer.
One of my banker friends, who is usually an inveterate optimist, made a perfect summary of the situation this week. “At this stage,” he told me, “I am wavering between pessimism and extreme pessimism.” In today’s America, pessimism seems to be a chronic condition afflicting investors, companies and ordinary people, exacerbating the economic deadlock at all levels.
Let’s start from the roots of the economic jungle: Ordinary people are incapable of buying houses. The latest news from the real estate front is discouraging: House sales have dropped by 3.5 percent from June to July, an unpleasant surprise for the market, and not only because summer is the time for buying. The new figures contradicted the statistics from previous months which had indicated a rise in the number of sales contracts. For experts, this means that potential buyers are reneging on contracts because they are afraid of another recession. The high rate of unemployment and the continued drop in salaries reinforce this hypothesis: Despite extremely low interest rates, many people do not want to take out a loan if they are not certain that they will have a job and an income to repay it.
The property market is one of the engines of the American economy, and, if it doesn’t turn, other products such as furniture, televisions and refrigerators as well as other sectors from construction to transport will suffer. At the good levels of the economy, morale is not much higher. It is true that American society, after having learnt its lesson from past crises, has little debt and lots of cash in banks, but it is also true that it does not have any intention of investing it in the U.S., especially if the domestic economy is in difficulty and exports to Europe slow down. My conversations with heads of industry, both American and European, start and finish with two words: “emerging markets.” The emerging markets of Brazil, China and India, with their enormous populations and tremendous rates of growth, are the Holy Grail of global capitalism.
It doesn’t matter that a large part of these economic miracles is based on the sale of primary materials and goods at low costs to an America and a Europe that have less and less money to buy them; shareholders and the market need hope. But an economy does not live only on hope, and the strategic moves of companies indicate a different reality. Delta Airlines, the largest American airline, has just announced that it will reduce its flights by 5 percent because it costs too much for half-full planes to take off. Large and small companies from Cisco (the Silicon Valley giant) to three-branch banks are cutting thousands, if not millions, of jobs in order to face an economic emergency that they didn’t expect.
Under normal circumstances, three years after a recession, the economy should be back in full swing with salaries on the rise and unemployment dropping. Instead, the debate in the economic pages of newspapers and on television talk shows is whether we are already in a new recession. It is a trick question given that the imperfections of economic science ensure that periods of economic contraction can be identified only when they are about to end and never at the beginning. But this doesn’t stop experts from making predictions. When the Wall Street Journal asked 60 economists recently, the average response was that there is a one in three chance that 2012 will be a recession year. 2012 is also the year of the presidential elections, and America’s economic sickness is infecting the Obama administration.
The polls do not bring good news. The latest one, published on Wednesday by Gallup, revealed that only a quarter of the population is satisfied with the economic politics of the White House, the lowest rating of Obama’s presidency. Obama’s allies claim that it is all the fault of Bush’s Republican government, which left a mountain of debt and a legacy of social tensions between the rich and the poor. If we look at the facts, they are not all wrong, but the average American would never say that they are right, either. Without economic improvement, Obama’s re-election is at risk even if Republicans persist in presenting weak and controversial candidates. A short while ago, one of Obama’s strategists told me that the current administration would need an unemployment rate of less than 8 percent to win the 2012 elections. Today, unemployment is over 9% and shows no signs of dropping. “It’s the economy, stupid!” This slogan, which helped an unknown governor from Arkansas named Bill Clinton beat the incumbent Bush senior in 1992, could become a fatal boomerang for the Democrats. The president and the rest of the population are in almost desperate need of a new roar from the American lion.
La crisi economica americana non ha risparmiato nemmeno il Re Leone. La versione di Las Vegas del mega-show della Disney, ispirato dal «Libro della giungla» di Rudyard Kipling, chiuderà per sempre il sipario a fine anno, dopo più di mille performances. La fine dello spettacolo, con la famosissima musica di Elton John, lascerà centinaia di persone senza lavoro, aggravando una situazione già difficile in una delle città più colpite dal crollo del mercato immobiliare Usa. L’ultimo ruggito del leone è una metafora triste per un Paese che è da anni il re della foresta economica. A tre anni da una crisi finanziaria che sarebbe dovuta essere un evento epocale, non ripetibile nel corso delle nostre vite, l’America e il mondo occidentale si ritrovano sul baratro della recessione. Come nel 2008, i mercati sono in caduta libera, i consumatori hanno paura di spendere, e le banche non vogliono prestare soldi né ad aziende né ad individui. I disagi americani sono accompagnati da un malessere ancora più profondo in Europa – il mercato più importante per i beni e servizi made-in-Usa. E i governi, il deus ex machina che salvò l’economia mondiale con miliardi di aiuti durante l’ultima crisi, questa volta sono troppo indebitati per aprire i cordoni della borsa. E allora? Allora si soffre.
Un banchiere mio amico, che di solito è un ottimista inveterato, ha fatto un riassunto perfetto della situazione questa settimana. «Ormai - mi ha detto - oscillo tra l’essere pessimista e l’essere molto pessimista». Nell’America di oggi, il pessimismo sembra una condizione cronica, che affligge investitori, aziende e gente comune, e che esacerba lo stallo economico a tutti i livelli.
Partendo dalle radici della foresta economica: la gente comune non riesce a comprarsi casa. Le ultime notizie dal fronte immobiliare sono scoraggianti: le vendite di case sono calate del 3,5% tra giugno e luglio: una brutta sorpresa per i mercati e non solo perché l’estate è il tempo degli acquisti. Le nuove cifre hanno contraddetto le rilevazioni dei mesi passati che indicavano un aumento nel numero di contratti di vendita. Per gli esperti, questo significa che potenziali acquirenti stanno rinnegando i contratti perché hanno paura di un’altra recessione. L’alto tasso di disoccupazione e il continuo calo dei salari rinforzano questa ipotesi: nonostante tassi d’interesse bassissimi, molte persone non vogliono un mutuo se non sono sicure che avranno un posto di lavoro ed uno stipendio per ripagarlo.
Il mercato immobiliare è una delle locomotive dell’economia americana e, se non tira, altri consumi - mobili, televisioni, frigoriferi e così via – ed altri settori, dalle costruzioni ai trasporti, ne soffrono. Ai piani buoni dell’economia, il morale non è tanto più alto. E’ vero che le società americane – dopo aver imparato la lezione di altre crisi – hanno pochi debiti e molti liquidi in cassaforte. Ma è anche vero che non hanno nessuna intenzione di investirli negli Usa, soprattutto se l’economia domestica è in difficoltà e le esportazioni verso l’Europa languono. Le mie conversazioni con capitani d’industria, sia americani che europei, cominciano e finiscono con due parole: «emerging markets». I mercati emergenti di Brasile, Cina e India, con le loro popolazioni enormi e tassi di crescita strepitosi, sono il Santo Graal del capitalismo mondiale.
Poco importa che gran parte di quei miracoli economici sia basata sulla vendita di materie prime e beni a basso costo a un’America e un’Europa che hanno sempre meno soldi per comprarle: gli azionisti e i mercati hanno bisogno di speranze. Ma non di sole speranze vive un’economia e le mosse strategiche delle aziende indicano una realtà diversa. La Delta Airlines, la più grande compagnia aerea americana, ha appena annunciato che ridurrà i suoi voli del 5% perché le costa troppo far decollare aerei mezzi pieni. Compagnie grandi e piccole – da Cisco (il gigante di Silicon Valley) a banche con tre filiali – stanno tagliando migliaia, forse milioni, di posti di lavoro per far fronte ad un’emergenza economica che non si aspettavano.
In una congiuntura normale, tre anni dopo una recessione, l’economia dovrebbe essere in piena ripresa con salari in aumento e disoccupazione in calo. Invece, il dibattito sulle pagine economiche dei giornali e nei talk-show in televisione è se siamo già in una nuova recessione. La domanda è a trabocchetto, visto che le imperfezioni della scienza economica fanno sì che periodi di contrazione economica possano essere individuati solo quando stanno per finire, mai all’inizio. Ma questo non impedisce agli esperti di fare predizioni. Quando il Wall Street Journal ha chiesto a 60 economisti di recente, la risposta è stata che in media, c’è una chance su tre che il 2012 sia un anno di recessione. Il 2012 è anche l’anno delle elezioni presidenziali e il malore economico del paziente americano sta contagiando l’amministrazione Obama.
I sondaggi non danno buone notizie. L’ultimo, pubblicato mercoledì dalla Gallup, ha rivelato che solo un quarto della popolazione è soddisfatto con le politiche economiche della Casa Bianca, il livello più basso della presidenza Obama. Gli alleati di Obama dicono che la colpa è di Bush e di un governo repubblicano che ha lasciato una montagna di debiti e un retaggio di tensioni sociali tra ricchi e poveri. Guardando i fatti, non hanno tutti i torti, ma l’americano medio non gli darà mai ragione. Senza un miglioramento economico, la rielezione di Obama è a rischio anche se i repubblicani si ostinano a presentare candidati deboli e discutibili. Un po’ di tempo fa, uno degli strateghi di Obama mi disse che la Casa Bianca avrebbe avuto bisogno di un livello di disoccupazione di meno dell’8% per vincere le presidenziali del 2012. Oggi la disoccupazione è a più del 9% e non dà segni di flessione. «E’ l’economia, stupido!» – lo slogan che aiutò uno sconosciuto governatore dell’Arkansas chiamato Bill Clinton a battere il patrizio Bush padre nel 1992 - potrebbe diventare un boomerang letale per i democratici. Il Presidente ed il resto della popolazione hanno un bisogno quasi disperato di un nuovo ruggito del Leone americano.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,