To say of the young Trayvon Martin, killed by a “vigilante” in Florida, that “if I had a son, he'd look like Trayvon” was on Obama’s part an act of solidarity by a father and commander in chief. But when it comes to confronting the strident racism in America, decades after the official abolition of segregation, not only never disappeared but buried deep under the skin, we need symbols more than sensational slogans.
And so the first black president of the U.S., aware of the “heavy baggage” that the African-American population still carries, especially in the South, uses the 50-year anniversary of its cinematic release to present the Hollywood masterpiece, “To Kill a Mockingbird,” to demonstrate the troubling current state of affairs. Gregory Peck is the shy lawyer in Alabama during the Depression years, who defends a colored man unjustly accused of having raped a white woman. The case in Florida, half a century later, again brings this prejudice to light, and the death sentence of a young man who was in fact executed for his appearance: Trayvon wore a sweatshirt with a hood, very common among even young white men of his age, but the color of his skin made him an immediate suspect and a danger to be eliminated.
America has never resolved the problem of racial integration. In many American states the message of equality has still not been absorbed. Even though an enormous monument to Martin Luther King has just been opened.
Winning the Oscar for his role, Gregory Peck gave “To Kill a Mockingbird” a place in the history of cinema. Seeing it now as a mirror of the country after the Florida tragedy, America discovers that the darkness still exists. In the private cinema of the White House, Barack invited the students of a Washington school along with Veronique Peck, Gregory’s 96-year-old widow and Mary Badham Wilt, the actress who played Scout, the daughter of Atticus Finch. Diverse generations of witnesses to a lingering problem.
Razzismo, l’America scopre che il buio esiste ancora
Dire del giovane Trayvon Martin, ucciso da un «vigilante» in Florida, che «poteva essere mio figlio» è stato da parte di Obama un gesto solidale da genitore e comandante in capo. Ma quando si tratta di confrontarsi col razzismo strisciante che in America, dopo decenni dall’abolizione ufficiale della segregazione, non solo non è mai scomparso ma si è insinuato sottopelle, servono simboli più che slogan esplosivi.
Ecco allora che il primo presidente di colore degli Usa, attento al «bagaglio pesante» che la popolazione afroamericana si porta ancora dietro soprattutto al Sud, approfitta dei cinquanta anni dall’uscita nelle sale per presentare un capolavoro di Hollywood come «Il buio oltre la siepe», per mostrarne la preoccupante attualità. Gregory Peck è lo schivo avvocato che in Alabama, negli anni della Depressione, difende un uomo di colore ingiustamente accusato di avere violentato una donna bianca. Il caso della Florida, mezzo secolo dopo, ripropone il pregiudizio, e la condanna a morte di un ragazzo di fatto giustiziato per la sua apparenza: Trayvon portava una felpa col cappuccio in testa, comunissima tra i ragazzi anche bianchi della sua età, ma il colore della pelle ne ha fatto un immediato sospetto e un pericolo da eliminare.
L’America non ha mai risolto il problema della integrazione razziale. In molti stati americani il messaggio di uguaglianza non è ancora stato assorbito. Nemmeno se è appena stato inaugurato un enorme monumento a Martin Luther King.
Vincendo l’Oscar per la sua interpretazione, Gregory Peck ha dato a «Il buio oltre la siepe» un posto nella storia del cinema. Vedendolo oggi come specchio del Paese dopo la tragedia della Florida, l’America scopre che il buio esiste ancora. Nel cinema privato della Casa Bianca, Barack ha invitato gli studenti di una scuola di Washington insieme a Veronique Peck, la 96enne vedova di Gregory, e Badham Wilt, l’attrice che nel film interpretava Scout, la figlia dell’avvocato Finch. Generazioni diverse testimoni di un problema che rimane.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.
The US is always too busy “healing” to actually treat the wound first.