The announcement of a new terrorist threat averted aboard an American plane is enriched by a particular detail: the movement assigned the suicide job to a militant who was actually collaborating with Washington intelligence — who had delivered the explosive.
The bomb that al-Qaida had crafted to mark the anniversary of the death of bin Laden with a big bang would have been powerful enough to rip apart, in midair, the plane directly over the United States. But the would-be suicide who was to carry out the bloody plan had, in fact, a completely different mission in mind — one financed by the CIA.
Yes, the militant Arab from the Arabian Peninsula’s most active and dangerous faction of Osama’s heirs, and thus al-Qaida, was an informant for U.S. intelligence, chosen to return to strike on American soil 10 years after the horror of September 11. This time the terrorists didn’t want to risk yet another flop by relying, as they did three years ago, on a willing but bumbling underwear-bomber, Umar Farouk Abdulmutallab.
The very young Nigerian succeeded in getting through the checkpoints at airports around half the world, from Africa to Europe, despite being on the no-fly list, but then, in the air above Detroit, fortunately he wasn’t able to detonate his underwear-bomb on United Flight 253 on that blessed Christmas day in 2009.
Now the mad engineer of al-Qaida, Ibrahim Hassan al-Asiri, had built a new device, which didn’t contain metal and therefore would have escaped the metal detectors at airports — and it was so small and so well concealed in his underwear as to escape even the groping that the men from airport security reserve for suspect people.
This time, then, the leaders of the terrorists put their trust in a “professional,” a militant Arab whom they could rely on. He was so professional, in fact, that he was working for two masters — a double agent, like the ones in spy novels. His job was to hand over the new, extremely dangerous weapon; instead of buying a ticket to blow himself up over the United States, he went to deliver it directly to the agents of the stars and stripes.
The revelation of the American and Yemeni officials is a blow to al-Qaida’s credibility and another star on Barack Obama’s chest. The U.S. 007s knew about the plan for at least a few weeks. But the delay in the announcement of the narrow escape was specifically due to the necessity of having to provide protection for the double agent and his family. The “CIA kamikaze” is now protected in a top secret location in Saudi Arabia — a detail that brings the number of states involved in the discovery of the plot to three.
According to U.S. agents, this attack is the most dangerous one so far crafted by al-Qaida in the Arabian Peninsula, which has been strategically reorganized after the removal of its leader, Anwar al-Awlaki, the imam who — having been born to an Arab family in New Mexico — was the first U.S. citizen killed by order of the CIA, a few days after the elimination of bin Laden.
Al-Qaida’s reorganization is now, however, compromised not only by the discovery of the attack: thanks to the revelations of the doubly secret superagent, the Americans managed, a few days ago, to hit the man who had taken Awlaki’s place, Fahd al-Ahmed Mohammed Quso, with a drone.
A real one-two, then: an extraordinary operation. A double shot of counter terrorism, made possible by a militant Arab who Americans can now rightly consider a hero and who until a few weeks ago prayed with bin Laden’s grandchildren.
STATI UNITI
Un agente Cia che faceva il doppio gioco
così gli Usa hanno sventato l'attentato
L'annuncio di una nuova minaccia terroristica evitata a bordo di un aereo americano si arricchisce di un particolare: il movimento aveva incaricato di farsi esplodere un militante che in realtà collaborava con l'intelligence di Washington. Che ha consegnato l'esplosivo
NEW YORK - L'ordigno che Al Qaeda aveva studiato per celebrare con un gran botto l'anniversario della morte di Bin Laden sarebbe stato così potente da squarciare nell'aria l'aereo diretto sugli Stati Uniti. Ma l'aspirante suicida che doveva portare a termine il piano sanguinario aveva in realtà tutta un'altra missione in programma: finanziata dalla Cia.
Sì, era un informatore dei servizi americani il militante arabo che la fazione più attiva e pericolosa degli eredi di Osama, e cioè Al Qaeda nella Penisola Arabica, aveva scelto per tornare a colpire sul territorio americano dieci anni dopo l'orrore dell'11 settembre. Questa volta i terroristi non volevano rischiare l'ennesimo flop: affidandosi come avevano fatto tre anni fa a un volenteroso ma imbranato slip-bomber come Umar Farouk Abdulmutallab 1.
Allora il giovanissimo nigeriano era riuscito a passare i controlli degli aeroporti di mezzo mondo, dall'Africa all'Europa, malgrado fosse sulla no fly list: ma poi sul cielo di Detroit non era fortunatamente riuscito a dare fuoco alle sue mutande-bomba sul volo 253 United quel benedetto giorno di Natale 2009.
Ora l'ingegnere folle di Al Qaeda, Ibrahim Hassan al-Asiri, aveva costruito un nuovo ordigno, che non conteneva metallo e quindi sarebbe sfuggito ai metal detector degli aeroporti: ed era così piccolo, ed era così bene celato negli slip da poter sfuggire
anche ai palpeggiamenti che gli uomini della sicurezza aerea riservano ai sospetti.
I capi dei terroristi, poi, si erano affidati stavolta a un "professionista", un militante arabo di cui potevano fidarsi. Così professionista, infatti, che lavorava per due padroni. Un doppio agente: come quelli dei romanzi di spie. Che si è fatto consegnare la nuova, pericolosissima arma, e invece di acquistare un biglietto per farsi esplodere sugli Usa si è andato a consegnare direttamente ai servizi a stelle e strisce.
La rivelazione dei funzionari americani e yemeniti è un colpo alla credibilità di Al Qaeda e un'altra stelletta sul petto di Barack Obama. Gli 007 Usa sapevano del piano da almeno qualche settimana. Ma il ritardo per l'annuncio dello scampato pericolo si deve proprio alla necessità di aver dovuto assicurare protezione all'agente doppio e alla sua famiglia. Il "kamikaze della Cia" è adesso protetto in una località top secret dell'Arabia Saudita: particolare che porta almeno a tre gli stati coinvolti nella scoperta del complotto.
Secondo i servizi Usa si tratta dell'attentato più pericoloso finora studiato da Al Qaeda nella Penisola Arabica, che si era riorganizzata strategicamente dopo l'eliminazione del suo leader Anwar Al Awlaki, l'imam che - essendo nato da una famiglia araba nel New Mexico - è stato il primo cittadino americano ucciso per ordine della Cia, a pochi giorni dall'eliminazione di Bin Laden.
Una riorganizzazione adesso però compromessa non solo dalla scoperta dell'attentato: sempre grazie alle rivelazioni del superagente doppiamente segreto gli americani sono riusciti infatti pochi giorni fa a colpire con un drone l'uomo che aveva preso il posto di Awlaki, Fahd Mohanmed Ahmed al-Quso.
Un vero uno-due, dunque: un'operazione straordinaria. Un doppio colpo dell'antiterrorismo reso possibile grazie a un militante arabo che gli americani possono ora, a ragione, considerare un eroe: e che fino a poche settimane fa pregava con i nipotini di Bin Laden.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.