Romney declares that Jerusalem is the capital of Israel and attacks Iran's nuclear program. During his visit to Jerusalem, Mitt Romney, the Republican presidential candidate, did everything he could to strengthen his role as a "friend of Israel," even at the cost of touching hot topics and making promises that he will be unlikely to keep.
For example, Romney said that if he will be elected President, he plans to move the U.S. Embassy from Tel Aviv to Jerusalem. He is not the first American politician to make similar promises. Back in 1995, the U.S. Congress actually passed an act that required the President to move the embassy. But no one has turned words into action. From Clinton to Bush to Obama, every President has postponed the matter because of security reasons: They all feared that moving the embassy in Israel would give rise to a rebellion in the Arab world. It is hard to believe that Romney could succeed where three of his predecessors (including fellow Republican George W. Bush) have already failed.
These are unfulfilled promises, then. The question is to whom they were addressed. As many people believe, Romney's visit is intended to gain American Jewish votes. This is probably partly true. It is important to consider three main aspects. First, the Jewish vote is often overestimated by the non-U.S. press-–it is not decisive. Second, American Jews are traditionally Democrats more than Republicans. And third, above all, all Americans, even American Jews, tend to choose a candidate primarily according to his domestic and economic policy. It is not altogether true then that the American Jewish vote depends on Israeli interests.
Let's analyze some data. First of all, how important is the Jewish vote? It’s small, but not very small. According to CNN, Jews make up 4 percent of the American electorate. In fact, they constitute 2 percent of the population, but they are more represented in the polls for a simple reason: On average, American Jews vote more than Americans. 80 percent go to the polls, compared to 57 percent of eligible Americans.
Second, for whom do American Jews vote? According to a Gallup survey issued last July on American Jewish political orientation, 68 percent of Jews support Barack Obama, while 25 percent support the presumed Republican presidential candidate, Mitt Romney. The rest are undecided.
Finally, how do they choose their candidate? This is probably the most relevant fact. A national survey conducted in May by a team led by Professor Steven M. Cohen of the Hebrew Union College showed that the most important issues for the majority of Jewish voters in the election were "economic justice including regulating financial institutions, support for progressive taxation, and the argument that government should do more to help the needy.”
The survey concludes that "neither attachment to Israel nor confidence in Israelis vs. Palestinian Authority Arabs as peace seeking strongly factor into Jews’ presidential vote decision."
In the end, given that the Jewish vote is not so important and that American Jews do not vote on the basis of Israel's interests, why has Romney spent a lot of resources and energy strengthening his role as a "supporter of Israel”? Indeed, it is likely that Romney is trying to win over the right-wing of his own party instead. This is a way to make right-wing critics realize that he can play a leading role in foreign policy by raising his voice against Iran and Islamic terrorism. Whether and how he will turn words into action if elected is still to be proved.
Perché Romney va in Israele?
Il candidato repubblicano fa la voce grossa con l'Iran. I sondaggi mostrano che la maggior parte degli ebrei americani vota Obama e non ritiene la sicurezza di Israele un fattore importante
Dichiara che Gerusalemme è la capitale di Israele e attacca il nucleare iraniano. Mitt Romney, il candidato repubblicano per le elezioni che a novembre decideranno il presidente degli Stati Uniti, nella sua visita a Gerusalemme ha fatto di tutto per consolidare le sue credenziali di “amico di Israele.” Anche a costo di toccare argomenti scottanti e fare promesse che difficilmente potrà mantenere.
Per esempio Romney ha dichiarato che, se sarà eletto presidente, intende spostare l'ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme. Non è il primo politico americano a fare promesse simili, anzi, il Congresso Usa ha varato un atto, nel lontano 1995, in cui si richiedeva al presidente di spostare la rappresentanza diplomatica... Però nessuno è mai passato dalle parole ai fatti. Da Clinton a Bush, fino a Obama, ogni presidente ha rimandato la questione citando preoccupazioni di sicurezza: il timore è che lo spostamento dell'ambasciata in Israele solleverebbe una rivolta nel mondo arabo. Difficile pensare che Romney potrebbe riuscire dove già tre dei suoi predecessori (incluso il collega repubblicano George W.) hanno fallito.
Promesse da marinaio, dunque. Resta da chiedersi a chi fossero rivolte. E' opinione comune che, con la sua visita in Israele, Romney stia corteggiando il voto degli ebrei americani. Questo probabilmente è vero, ma solo in parte. Bisogna infatti tenere conto di tre fattori: 1) l'importanza del voto ebraico è spesso esagerata dalla stampa al di fuori degli Usa, e non è determinate; 2) gli ebrei americani sono tradizionalmente più democratici che repubblicani e, soprattutto, 3) come tutti gli altri americani, anche quelli di origine ebraica tendono a scegliere un candidato principalmente in base a questioni di politica interna ed economia. Non è poi così vero, insomma, che gli ebrei americani votino in base agli interessi di Israele.
Analizziamo qualche dato. Prima di tutto, quanto conta il voto ebraico? Poco, ma non pochissmo. Secondo la Cnn, gli ebrei sono il 4 per cento dell'elettorato americano. In realtà, sono il 2 per cento della popolazione, ma sono maggiormente rappresentati alle urne e la ragione è piuttosto semplice: in media gli ebrei votano di più, l'80% si reca alle urne, contro una media americana che si aggira intorno al 57% degli aventi diritto.
Poi, per chi votano? A fine luglio è uscita una indagine Gallup sull'orientamento politico degli ebrei americani: il 68 per cento di loro sostiene Barack Obama, mentre il 25 per cento sostenere il presunto candidato presidenziale repubblicano, Mitt Romney; gli altri sono indecisi.
E, infine, in base a cosa scelgono chi votare? E' questo, probabilmente, il dato più rilevante. Un sondaggio nazionale condotto in maggio da un team guidato dal professor Steven M. Cohen della Hebrew Union College, dimostra che la maggior parte degli ebrei americani ritiene come fattore principali nelle elezioni: "la giustizia economica, compresa la regolamentazione delle istituzioni finanziarie; il supporto per la tassazione progressiva (cioè più tasse ai ricchi, meno ai poveri, NdA), una maggiore assistenza governativa ai bisognosi".
Ne consegue, è la conclusione del sondaggio, che "l'attaccamento a Israele non è un forte fattore nella decisione di voto presidenziale" da parte degli ebrei americani.
Allora, posto che il voto ebraico non è così rilevante e che comunque gli ebrei americani non votano in base agli interessi di Israele, come mai Romney ha speso tante risorse ed energie a consolidare le sue credenziali di “sostenitore di Israele”? E' probabile che, in realtà, Romney stesse cercando di corteggiare, piuttosto, l'ala destra del suo stesso partito: un modo per fare capire ai suoi critici da destra che anche lui può fare il duro in politica estera, facendo la voce grossa con l'Iran e il terrorismo islamico. Se e come passerà dalle parole ai fatti, nel caso sia eletto, resta tutto da dimostrare.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.