US Elections: What Will Be the Impact on the Eurozone Crisis?

Published in Il Sole 24 Ore
(Italy) on 2 September 2012
by Beda Romano (link to originallink to original)
Translated from by Hourya Herrou. Edited by Drue Fergison.
During his inaugural speech for the presidential race in Tampa, Fla., this week, Republican presidential candidate Mitt Romney did not talk about the euro or the debt crisis in Europe. Yet, the European situation is causing a lot of concern for the American establishment. In an election year, these fears will affect European decisions, at least in terms of timing.

A European diplomat explained that “the U.S. pressures for a lasting solution to be found are many” and “they come from all sides: the White House, the Treasury and the Federal Reserve, too."* A few days ago, a central banker admitted the existence of the American frustration against Germany which, according to many, hinders urgent decisions such as the purchase of government bonds by the European Central Bank. This week, the Belgian business daily L'Echo carried out a survey of European and American economists using the site SurveyMonkey, which allows mini online opinion polls. Fifty percent of American analysts argued that Europe "is on the brink of the abyss."* Only 10 percent of European economists share this sentiment. Europeans and Americans believe that Greece will probably leave the eurozone at some point in the next 12 months. Six in 10 Americans expect that Greece’s departure will result in the expulsion of other countries. Only two out of 10 Europeans agree with this analysis.

The prevailing opinion overseas is that the eurozone has been designed with too many structural flaws and that, without a strong integration, the union is bound to end dramatically. This interpretation of events has therefore led many non-European investors to sell financial assets in Europe.

According to the Bruegel Center for Global Studies, which has just set up a database to monitor this specific aspect, in 2011 the share of Italian debt in the hands of non-Italian banks dropped from 50 percent to about 40 percent. In Spain, that figure dropped to 30 percent. Speaking of the single currency, in an interview published this week by the French weekly L'Express, the American economist Paul Krugman accuses the establishment of having pursued a "romantic" idea. When referring to Greece, he explains: "I cannot see how this country can remain in the euro. It is practically impossible." Marked by the American experience, Krugman is among those who do not understand how a monetary union without full mobility of workers can survive, and he criticizes the austerity policy pursued, which aimed at calming financial markets.

In this context, the American establishment is worried by events taking place in Europe, and the impact that they could have on the world economy. Approaching the November elections, the White House is pressuring primarily because Europe is hurrying to find lasting solutions to the debt crisis, and because nothing is irreparable, anyway. For example, Greece leaving the eurozone will happen before Nov. 6, when Americans will vote. The European leaders will have to decide at the European Council, on Oct. 18 and 19, whether to grant new money to Greece and assess Athens’ request to have more time to repay Europe’s loans. Some fear two “no” votes, but it is expected that at least on that occasion, the 17 will not be able to ignore international pressure.

*Editor's note: This quote, while accurately translated, could not be verified.


Voto USA - Quale sarà la sua influenza sui tempi della crisi dell'euro?
2 SETTEMBRE 2012
Beda Romano

Nel suo discorso di investitura alla corsa presidenziale questa settimana a Tampa (Florida) il candidato repubblicano Mitt Romney non ha parlato dell'euro e della crisi debitoria in Europa. Eppure, la situazione europea sta preoccupando moltissimo l'establishment americano. In un anno elettorale questi timori influenzeranno le scelte europee, almeno nella tempistica. pressioni americane perché venga trovata una soluzione durevole sono tantissime - spiega un diplomatico europeo -. Giungono da tutti i fronti: la Casa Bianca, il Tesoro e anche la Riserva Federale". Qualche giorno fa un banchiere centrale confidava la frustrazione americana nei confronti della Germania, che agli occhi di molti ostacolerebbe scelte urgenti, come l'acquisto di obbligazioni pubbliche da parte della Banca centrale europea. Questa settimana il giornale economico belga L'Echo ha effettuato un sondaggio di economisti europei ed americani utilizzando il sito SurveyMonckey, che permette mini studi demoscopici online. Il 50% degli analisti americani sostiene che l'Europa "è sull'orlo del baratro". Solo il 10% degli economisti europei è di questo avviso. Europei e americani credono che la Grecia uscirà probabilmente dalla zona euro a un certo punto nei prossimi 12 mesi. Sei americani su 10 si aspettano che l'uscita greca comporterà l'esplusione di altri paesi. Solo due europei su 10 condividono questa visione delle cose.

L'opinione prevalente oltre Oceano è che la zona euro sia stata ideata con troppi difetti strutturali e che senza una forte integrazione l'unione sia votata a una fine anche drammatica. Questa lettura degli avvenimenti ha indotto molti investitori non europei ha vendere attività finanziarie in Europa.
Secondo una ricerca del centro-studi Bruegel, che ha appena messo a punto una banca dati per seguire questo specifico aspetto, nel corso del 2011 la quota di debito italiano in mani di banche non italiane è sceso dal 50 al 40% circa. In Spagna la percentuale è scesa al 30%. Parlando della moneta unica in una intervista pubblicata questa settimana dal settimanale francese L'Express, l'economista americano Paul Krugman accusa l'establishment di aver perseguito un'idea "romantica". Riferendosi alla Grecia spiega: "Non vedo come questo paese possa rimanere nell'euro. È praticamente impossibile". Segnato dall'esperienza americana, Krugman è tra coloro che non capiscono come un'area monetaria senza la piena mobilità dei lavoratori possa sopravvivere; critica nel contempo la politica di austerità perseguita finora pur di calmare i mercati finanziari. In questo contesto, l'establishment americano è preoccupato dagli avvenimenti europei, e dall'impatto che potrebbero avere sull'economia mondiale. A ridosso delle elezioni di novembre, la Casa Bianca sta facendo pressione prima di tutto perché l'Europa si affretti a trovare soluzioni durevoli alla crisi debitoria, e comunque perché nulla di irreparabile--per esempio l'uscita della Grecia dalla zona euro--avvenga prima del 6 novembre, quando gli americani voteranno. I capi di stato e di governo dell'Unione dovranno decidere nel consiglio europeo previsto il 18-19 ottobre se garantire nuovo denaro alla Grecia e valutare la richiesta di Atene di avere più tempo per rimborsare i prestiti europei. C'è chi teme due No, ma si deve presumere in realtà che almeno in quella occasione i 17 non potranno ignorare le pressioni internazionali.

This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Germany: When Push Comes to Shove, Europe Stands Alone*

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Germany: Donald Trump’s Failure

Topics

Turkey: Blood and Fury: Killing of Charlie Kirk, Escalating US Political Violence

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

Singapore: The Assassination of Charlie Kirk Leaves America at a Turning Point

Germany: When Push Comes to Shove, Europe Stands Alone*

Guatemala: Fanaticism and Intolerance

Venezuela: China: Authoritarianism Unites, Democracy Divides

Israel: Antisemitism and Anti-Israel Bias: Congress Opens Investigation into Wikipedia

Spain: Trump, Xi and the Art of Immortality

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents