The Beer-Effect Gives America Hope

Published in La Stampa
(Italy) on 6 October 2012
by Francesco Guerrera (link to originallink to original)
Translated from by William Tew. Edited by Mary Young    .
Call it the “The Budweiser Recovery.” A few days before surprising data on the falling rate of U.S. unemployment came out, the average American had already shown signs of feeling more wealthy and more content.

The message was in the bottle. In fact, it was in the bottles of Budweiser, Miller Lite and craft beers that the general public of American drinkers had recommenced consuming in great quantity. News arrived Tuesday that the sale of beer was increasing for the first time since "the horrible year" of 2008.

Three days later, the labor market has confirmed the progress, slow but sure, of the U.S. economy. The unemployment count for September showed a surprising drop, from 8.1 percent to 7.8 percent, the lowest rate of the last three and a half years.

The shift has been pleasing to the markets, investors and Barack Obama — who, among other things, is the first president in the history of the United States to construct a mini-brewery in the White House. Jack Welch, on the other hand, is angry. The legendary ex-head of General Electric, a Republican of iron, felt the need to publish on Twitter that, in his view, the data have been manipulated.

Manipulated, that is, by Obama's men in order to help the president, who is experiencing a difficult moment after the first presidential debate with Mitt Romney. "Unbelievable jobs numbers," Welch wrote to the masses who follow him on Twitter. "These Chicago guys will do anything... can't debate so change numbers." Welch's accusation is ridiculous and completely without tact; it seems as if he regrets that millions of Americans have found work in the past few months.

Nevertheless, the inconsiderate use of 140 characters from the side of big business illustrates the tone of the battle over the American economy. At this moment, just a month from a very tense presidential election, the war is not fought in the stock markets, nor even among consumers and the unemployed.

The clash — gladiatorial and to the last drop of blood — is in the arena of politics. Which of the two candidates will be able to convince the famous “undecideds” — the needle that tips the scales of all presidential elections — that he can manage and accelerate the recovery?

Welch has a point on one thing (and one thing only): The great orator Obama was beaten by the robotic Romney in the first debate and has a desperate need to retake his favorite role. In theory, an economy on the road to recovery — with a housing market that is coming out of its coma and millions of consumers who seem ready to recommence spending (and not only on beer) — must help the sitting president.

The unemployment figures are at the same level as when Obama moved into the White House in January 2009, and there is no doubt that the worst is now past. "This is real progress," said an economist with a giant investment bank on Wall Street. "With unemployment in decline, the road that Romney must take to arrive at the White House is in rhetoric."*

The president's men say that they are optimistic but not celebrating victory yet — and not just because there will be another release of data on unemployment before the election on Nov. 6.

The reality is that unemployment in America is still very high, above all among the middle class, who will decide the election. The number of jobs created by the U.S. economy every month is more or less half what the Federal Reserve wants to see in order to declare the economy “in recovery.”

And all this occurs despite the fact that the Federal Reserve is pumping hundreds of billions of dollars into the economy to keep rates low, stimulate the housing market and convince consumers and investors to take more risks with their own money.

"This is not the type of progress that the Federal Reserve wants to see," said Jay Feldman, an economist with Credit Suisse, in yesterday's Wall Street Journal. *

For Romney, however, the situation is difficult. On the one hand, he is not permitted to imitate Jack Welch and appear displeased at the drop in unemployment. But on the other, the good economic news weakens the key slogan of his campaign: I'm not the most exciting in the world, but I am a businessman who will be able to make ends meet in this country, freeing it from amateurish Chicago professors.

In the next debate, Obama will certainly remind his rival of the economic "successes" of his presidency, reminding him of the fact that that he inherited a country in recession from the Republican George Bush.

The most interesting parallel perhaps is that of Obama and another president-orator — Ronald Reagan — who in 1984 defeated Democrat Walter Mondale with an unemployment rate at 7.2 percent, more or less the same as today.

In that epoch, Reagan, who, like Obama, had governed four years already, managed to win despite the high number of Americans without work, because the economy was in a strong recovery after the crisis of 1981-82.

Obama doesn't have the same optimal conditions: The growth is stentorian and "doped" by the Fed's injections of liquidity; the common people still very much fear a "double dip" into another recession.

The direction, however, is the right one for the president. If Obama should remain in power despite the economic difficulty and his defeat in the first debate, he will certainly go to the mini-brewery and raise a pint "made in the White House."

*Editor’s Note: This quote could not be verified.


FRANCESCO GUERRERA
Chiamatela «la ripresa della Budweiser». Pochi giorni prima i sorprendenti dati sul calo della disoccupazione Usa usciti ieri, l’americano medio aveva già dato segni di sentirsi più ricco e più contento.

Il messaggio era nella bottiglia. Anzi nelle bottiglie di Budweiser, Miller Light e birre artigianali che il grande pubblico di bevitori americani ha ricominciato a consumare in grandi quantità. Martedì è arrivata la notizia che le vendite di birra erano in crescita per la prima volta dall’«annus horribilis» del 2008.

Tre giorni dopo, il mercato del lavoro ha confermato il progresso, lento ma certo, dell’economia Usa. Il tasso di disoccupazione per settembre è calato, a sorpresa, dall’8,1% al 7,8%, il punto più basso degli ultimi tre anni e mezzo.
La mossa ha fatto piacere ai mercati, agli investitori e a Barack Obama – che tra l’altro è il primo Presidente nella storia degli Stati Uniti ad esseri costruito una mini-fabbrica di birra alla Casa Bianca.
Jack Welch, invece, si è arrabbiato. Il leggendario ex-capo della General Electric, repubblicano di ferro, ha sentito il bisogno di esternare su Twitter che, a suo avviso, i dati erano stati manipolati.

Manipolati dagli uomini di Obama per aiutare il Presidente, in difficoltà dopo il primo dibattito presidenziale con Mitt Romney. «Incredibili questi dati sulla disoccupazione», ha scritto Welch alle masse che lo seguono su Twitter. «Questi qui di Chicago: non sanno fare i dibattiti e allora cambiano i numeri».
L’accusa di Welch è ridicola e completamente priva di tatto: sembra quasi rammaricarsi che milioni di americani abbiano trovato lavoro negli ultimi mesi.

Nonostante ciò, l’uso sconsiderato di 140 battute da parte del grande industriale illustra chiaramente il tono della battaglia sull’economia americana. In questo momento, ad un mese da elezioni presidenziali tiratissime, la guerra non si combatte nei mercati azionari e nemmeno tra i consumatori e i disoccupati Usa.
Lo scontro – gladiatorio e all’ultimo sangue - è nell’arena della politica. Chi dei due candidati può convincere i famosi elettori indecisi – l’ago della bilancia di tutte le presidenziali – che sarà in grado di gestire ed accelerare la ripresa?

Welch su una cosa (e su una cosa sola) ha ragione: il grande oratore Obama è stato sconfitto dal robotico Romney nel primo dibattito ed ha un bisogno disperato di riconquistare il ruolo di favorito.
In teoria, un’economia in via di recupero, con un mercato immobiliare che sta uscendo dal coma e milioni di consumatori che sembrano pronti a ricominciare a spendere (e non solo sulla birra), dovrebbe aiutare il Presidente in carica.

Il tasso di disoccupazione è allo stesso livello di quando Obama traslocò nella Casa Bianca nel gennaio del 2009 ed non c’è dubbio che il peggio sia ormai passato. «Questo è progresso vero», ha detto un economista a una delle grandi banche d’affari di Wall Street. «Con la disoccupazione in discesa, la strada che deve fare Romney per arrivare alla Casa Bianca è in salita».
Gli uomini del Presidente si dicono sollevati ma non cantano vittoria e non solo perché ci sarà un altro rilevamento dei dati della disoccupazione prima delle presidenziali del 6 novembre.
La realtà è che i disoccupati in America sono ancora moltissimi, soprattutto tra le classi medie che decidono le elezioni. Il numero di posti di lavoro creato dall’economia Usa ogni mese è più o meno la metà di quello che la Federal Reserve vuole vedere per dichiarare l’economia in ripresa.
E tutto questo avviene a dispetto del fatto che la banca centrale sta pompando centinaia di miliardi di dollari nell’economia per tenere i tassi bassi, stimolare il mercato immobiliare, e convincere consumatori ed investitori a prendere più rischi con i propri soldi.

«Questo non è il tipo di progresso che la Federal Reserve vuole vedere», ha detto Jay Feldman, un’economista di Credit Suisse, al «Wall Street Journal» ieri.
Per Romney, però, la situazione è difficile. Da una parte, non si può permettere di imitare Jack Welch e dispiacersi per il calo della disoccupazione. Ma dall’altra, le buone notizie economiche indeboliscono lo slogan chiave della sua campagna: non sarò la persona più eccitante del mondo, ma sono un businessman capace di far tornare i conti al Paese, liberandolo dai dilettanteschi professori di Chicago.
Nel prossimo dibattito, Obama ricorderà certo al suo rivale dei «successi» economici della sua presidenza, facendogli pesare il fatto di aver ereditato un Paese in piena recessione dal repubblicano George Bush.
Il parallelo forse più interessante è quello tra Obama e un altro presidente-oratore – Ronald Reagan – che nel 1984 sconfisse il candidato democratico Walter Mondale con un tasso di disoccupazione al 7,2%, più o meno come quello di oggi.

All’epoca, Reagan, che come Obama aveva governato già per quattro anni, riuscì a vincere a dispetto del numero altissimo di senza-lavoro, perché l’economia era in forte ripresa dopo la crisi del 1981-82.
Obama non gode delle stesse condizioni ottimali: la crescita è stentorea e «dopata» dalle iniezioni di liquidità della Fed e la gente comune ha ancora tanta paura del «double dip», un altro tuffo nella recessione.
La direzione, però, è quella giusta per il Presidente in carica. Se Obama dovesse rimanere al potere nonostante le difficoltà economiche e la sconfitta nel primo dibattito, dovrà senz’altro andare nella mini fabbrica di birra e brindare con una pinta «made in the White House».
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Germany: Donald Trump’s Failure

Israel: Antisemitism and Anti-Israel Bias: Congress Opens Investigation into Wikipedia

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Japan: US Signing of Japan Tariffs: Reject Self-Righteousness and Fulfill Agreement

Singapore: The Assassination of Charlie Kirk Leaves America at a Turning Point

Topics

Japan: US Signing of Japan Tariffs: Reject Self-Righteousness and Fulfill Agreement

Russia: Trump the Multipolarist*

Turkey: Blood and Fury: Killing of Charlie Kirk, Escalating US Political Violence

Thailand: Brazil and the US: Same Crime, Different Fate

Singapore: The Assassination of Charlie Kirk Leaves America at a Turning Point

Germany: When Push Comes to Shove, Europe Stands Alone*

Guatemala: Fanaticism and Intolerance

Venezuela: China: Authoritarianism Unites, Democracy Divides

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents