2012 Presidential Election: A Mountain of Dollars

Published in Panorama
(Italy) on 26 October 2012
by Michele Zurleni (link to originallink to original)
Translated from by Francesca Baldanzi. Edited by Jonathan Douglas.
More than two billion dollars. The 2012 election campaign broke the record of contributions. And in these [next few] days, millions of dollars will be invested in ads to be aired in swing states.

What would you do if you had $8.5 million per day to be spent in two weeks to "buy" (Time magazine used this expression a couple of months ago) the White House? Mitt Romney and the Republicans know how to invest that mountain of money: commercials, commercials, commercials and more commercials in the swing states. Further, rallies, tours by bus and by plane for the tightest door to door search for votes ever in the history of American elections.

It has always been clear that this was a record fundraising campaign. The last few days have certainly not disappointed the trend of recent months: On Oct. 17 the Republican candidate ended up with $169 million in cash to be spent, almost $10 million per day. Barack Obama's portfolio is no joke either, but it is less fat than his rival's: $99 million in cash at the end of September.

The New York Times did a global count of what is (was) the great river of money that has fueled the election campaign for the last year. The first surprise is that Obama and the Democrats raised a little more than Mitt Romney; $1.06 billion for the president, $954 million for his opponent. In the end, the sum is nearly $2 billion — what Time magazine had predicted would be the total amount collected by Republicans and Democrats in this race for the presidency.

A mountain of money that — Time magazine wrote in the issue with the White House for sale cover — was (is) able to affect even American democracy's mechanisms.

The New York newspaper also explained the sources the two candidates have drawn from. It's a well-known fact that Wall Street financed Mitt Romney. The United States' financial center paid tens of millions dollars, which, added to the millionaire donations given by individuals (industrialists and managers), led to a record of $954 million.

Compared to 2008, insurance companies, law firms, and medical and real estate companies gave less money to Barack Obama. On the other hand, he had substantial funding from Silicon Valley and the technology industry. Even retirees bet their chips on Obama. Most of the millions of dollars raised by the president came through small donations (no more than $200) to his election committees (not the Super PACs, which can collect all the money they want). About 4,200,000 Americans (a million more than four years ago) have donated in this way to Obama’s electoral machine.

In these recent days, the millions of dollars available for candidates are key to the race's final outcome. Commercials will try to convince undecided voters. A mountain of dollars for a fistful of votes.


Elezioni Usa: per una montagna di dollari

Più di due miliardi di dollari. Questa campagna elettorale per la Casa Bianca ha battuto il record di finanziamenti. E negli ultimi giorni, milioni di dollari verranno investiti negli spot pubblicitari da mandare in onda negli Swing States

Cosa fareste voi se aveste a disposizione 8 milioni e mezzo al giorno da spendere in due settimane per "acquistare" (almeno questo è stato il verbo che ha usato un paio di mesi fa il settimanale Time) la Casa Bianca? Mitt Romney e i repubblicani sanno bene come investire quella montagna di denaro: spot, spot, spot e ancora spot negli stati in bilico(Swing State). E comizi, un tour in pullman e in aereo per uno tra i più serrati porta a porta a caccia di voti che si sia mai visto nella storia delle elezioni americane.

Che questa fosse una campagna dei record di raccolta fondi, si era compreso da tempo. E gli ultimi giorni non hanno certo smentito il trend degli ultimi mesi: al 17 di ottobre il candidato repubblicano si è ritrovato con 169 milioni di dollari in contanti da spendere, quasi 10 milioni al giorno. Anche il portafoglio di Barack Obama non scherza, ma è meno gonfio di quello del suo rivale: 99 milioni di dollari in contanti alla fine di settembre.

Il New York Times ha fatto un conteggio globale di quanto sia (stato) grande il fiume di denaro che ha alimentato la campagna elettorale nell'ultimo anno. La prima sorpresa è che Obama e i democratici hanno raccolto un poco di più rispetto a Mitt Romney; un miliardo e 60 milioni di dollari per il presidente, 954 milioni di dollari per l'avversario. Alla fine, la somma è quasi due miliardi di dollari, quello che Time aveva preannunciato sarebbe stata la cifra complessiva raccolta da repubblicani e democratici in questa corsa alla presidenza.

Una montagna di denaro che - scriveva il settimanale nel numero con la famosa copertina con la foto della Casa Bianca e il cartello "in vendita" in primo piano - era (è) in grado di condizionare gli stessi meccanismi della democrazia americani.

Il quotidiano newyorkese ha spiegato anche quali siano state le fonti da cui i due candidati abbiano attinto. Come già si sapeva, Mitt Romney è stato foraggiato da Wall Street. Il centro finanziario degli Usa ha versato decine di milioni di dollari che, sommati alle donazioni milionarie date da singole persone (industriali, manager), hanno portato alla cifra record di 954 milioni di dollari.

Rispetto al 2008, le compagnie di assicurazione, gli studi di avvocati e il settore medico, le società immobiliari hanno dato meno soldi a Barack Obama. Che ha avuto importanti finanziamenti dalla Silicon Valley e dall'industria tecnologica. Anche i pensionati hanno puntato le loro fiches su Obama. La maggior parte dei milioni di dollari raccolti dal presidente è arrivata attraverso piccole donazioni (non più di 200 dollari) al suo comitato elettorale (non ai Super Pac, che possono raccogliere tutti soldi che vogliono). Quattro milioni e 200.000 americani (un milione in più rispetto a quattro anni fa) hanno finanziato in questo modo la macchina elettorale di Obama.

In questi ultimi giorni, quei milioni di dollari a disposizione dei candidati sono fondamentali per l'esito finale della gara. Gli spot cercheranno di convincere gli incerti. Una montagna di dollari per un pugno di voti.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Germany: We Should Take Advantage of Trump’s Vacuum*

Spain: State Capitalism in the US

Mexico: Urgent and Important

Poland: Marek Kutarba: Donald Trump Makes Promises to Karol Nawrocki. But Did He Run Them by Putin?

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Topics

Israel: Antisemitism and Anti-Israel Bias: Congress Opens Investigation against Wikipedia

Spain: Trump, Xi and the Art of Immortality

Germany: We Should Take Advantage of Trump’s Vacuum*

Sri Lanka: Qatar under Attack: Is US Still a Reliable Ally?

Taiwan: Trump’s Talk of Legality Is a Joke

Austria: The US Courts Are the Last Bastion of Resistance

       

Poland: Marek Kutarba: Donald Trump Makes Promises to Karol Nawrocki. But Did He Run Them by Putin?

El Salvador: The Game of Chess between the US and Venezuela Continues

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents