In his meritorious attempt to survive the PdL [The People of Freedom] at the end of Berlusconi-ism, Alfano could report to the reluctant Cavalier a few of the lessons he just learned from Romney's defeat. Berlusconi, who built first his TV shows and then his politics on the American model, should be able to understand.
The first lesson is that extremism doesn't get you anywhere. That's why the Republican establishment chose a centrist candidate. But to win the primary, Romney had to shoulder all the radicalism of the right, and that was his biggest handicap – it stuck with him despite his late turn to being more moderate. The Medicare healthcare reform, proposed by his running mate Paul Ryan, scared elderly voters; a ferocious face toward immigration scared Hispanic voters, a promise to fire Ben Bernanke, chairman of the Federal Reserve, frightened everybody. Four years ago Obama's “hope” won; this time “fear” of the right won. “The Republicans have become a party of Torquemada,” wrote the Economist.* And if the Tea Party wave has lost its intellectual and political driving force in America, it is unlikely that a “Party of Amazons” can resurrect it in Italy.
The second lesson is that the economic crisis has swallowed up all the culture wars and the ethical conflicts that seemed to have become the very essence of modern political battles. The anti-abortion conversion of Romney, who as governor of Massachusetts was rather pro-choice, didn't bring about votes for him. Obama's gamble, when he expressed his support for gay marriage, didn't cost him any votes. In the general disenchantment, Catholic bishops found themselves aligned with a Mormon, but the voters made their choices while thinking about their wallets. Ethical bipolarism seems to be declining even in its land of origin.
The third lesson is that it isn't enough to accuse the government of a stagnant economy to win elections. Since the Great Depression, no president had ever survived a first term ending with such high unemployment and such anemic growth. If Obama was successful, despite the modest results and disappointments, it's because Americans acknowledged that he stopped the country from falling over the brink into an abyss and he granted them a second chance. It is likely that the people who want to lead a similar electoral battle against Monti in Italy, identifying him with the recession, would come across as equally unbelievable to moderate voters, especially if it comes from the prime minister or the Treasury secretary from at least a year ago.
The fourth lesson is that fiscal irresponsibility doesn't pay. Even in America, where there's a central bank that can mint coins, the way Berlusconi likes to mint coins and throw cash from helicopters, we're approaching the brink of a fiscal cliff. The debt can't grow, ad lib, forever; in the real world no one forgives debts (this lesson is also useful for the neo-Keynesians of the PD [Democratic Party]).
Therefore, the deficit has to be reduced; you can't do that just by taxing the rich, but you also can't do it simply with cuts in social spending for the poor. The right wasn't considered credible on this point in America – where there's also a tradition of success in economics. It'd be better not to try this in Italy – where this tradition, to put it mildly, doesn't exist. If Alfano can really get across the heart of these four American lessons to Berlusconi, who still believes that all he needs to solve the problem is his clone, he might get a response more or less like this: “but Romney lost because he didn't have the charisma and personality of a leader;” therefore, dear Alfano, watch your back.
It's an effective objection, and there's a lot of truth in it. The secretary of the PdL could reply, however, with the fifth American lesson: Romney's defeat also shows that billionaires are out of style, especially if they change their minds every day. In times like these, the captains of industry can at best help you win the election, as Marchionne did with Obama, if they do their jobs and provide employment. But it is highly unlikely that another Berlusconi, whether a young ice cream man or the elderly billionaire that he is, can repeat his political miracle.
*While accurately translated, this quote could not be independently verified.
http://www.economist.com/blogs/democracyinamerica/2012/06/paternalistic-policy
L'estremismo che non paga
Nel suo meritorio tentativo di far sopravvivere il Pdl alla fine del berlusconismo, Alfano potrebbe segnalare al riluttante Cavaliere qualche lezione americana, appena appresa dalla sconfitta di Romney. Berlusconi, che ha costruito prima le sue tv e poi la sua politica sul modello americano, dovrebbe capire.
La prima lezione è che l'estremismo non rende più. Per questo l' establishment del Partito repubblicano aveva scelto un candidato centrista. Ma per vincere le primarie Romney ha dovuto prendersi sulle spalle tutti i radicalismi della destra; e questo è stato il suo più forte handicap, che gli è rimasto appiccicato addosso nonostante una tardiva svolta moderata. La riforma dell'assistenza sanitaria di Medicare, proposta dal suo vice Paul Ryan, ha spaventato gli elettori anziani; la faccia feroce sull'immigrazione ha spaventato gli elettori ispanici; l'impegno a licenziare Ben Bernanke, il Presidente della Fed, ha spaventato tutti. Quattro anni fa vinse la «speranza» di Obama, stavolta ha vinto la «paura» della Destra. «I Repubblicani sono diventati un partito di Torquemada», ha scritto l' Economist . E se l'ondata dei «Tea Party» ha perso la sua spinta propulsiva intellettuale e politica in America, è difficile che un «partito delle amazzoni» possa resuscitarla in Italia.
La seconda lezione è che la crisi economica si è inghiottita tutte le culture war e i conflitti etici che sembravano essere diventati il contenuto stesso della battaglia politica moderna. La conversione anti-abortista di Romney, che da governatore del Massachusetts era invece pro-choice , non ha portato voti. L'azzardo di Obama, che si è dichiarato favorevole alle nozze gay, non gli ha tolto voti. Nel generale disincanto, i vescovi cattolici si sono trovati schierati con un mormone, ma gli elettori hanno votato pensando al portafoglio. Il bipolarismo etico sembra in declino perfino nella sua terra d'origine.
La terza lezione è che non basta rinfacciare al governo un'economia stagnante per vincere le elezioni. Dalla Grande Depressione in poi mai nessun presidente era sopravvissuto a un primo mandato concluso con una disoccupazione così alta e una crescita così anemica. Se Obama c'è riuscito, nonostante i modesti risultati e la grande delusione, è perché gli americani gli hanno riconosciuto di aver fermato il Paese sull'orlo del baratro e gli hanno concesso una seconda chance. È probabile che chi volesse condurre da noi un'analoga battaglia elettorale contro Monti, attribuendo a lui la recessione, risulterebbe altrettanto poco credibile presso gli elettori moderati, soprattutto se faceva il premier o il ministro del Tesoro fino a un anno fa.
La quarta lezione è che l'irresponsabilità fiscale non paga. Perfino in America, dove c'è una Banca centrale che può stampare moneta come piace a Berlusconi e lanciare banconote dagli elicotteri, si avvicina il baratro del fiscal cliff . Il debito non può crescere ad libitum per sempre, nel mondo reale nessuno ti rimette i debiti (questa lezione vale anche per i neo-keynesiani del Pd). Si deve dunque ridurre il deficit; non si può farlo solo con più tasse sui ricchi, ma non si può farlo nemmeno solo con tagli alla spesa sociale per i poveri. La Destra non è stata considerata credibile su questo punto in America, dove pure ha una tradizione di successo in economia; meglio non provarci in Italia dove questa tradizione, per usare un eufemismo, non c'è.
Se Alfano snocciolasse davvero queste 4 lezioni americane a un Berlusconi ancora convinto che basti un suo clone per risolvere il problema, potrebbe sentirsi rispondere più o meno così: ma Romney ha perso proprio perché non aveva il carisma e la personalità di un capo; dunque, caro Alfano, cura te ipsum . È un'obiezione efficace, con un forte contenuto di verità. Alla quale il segretario del Pdl potrebbe però replicare con la quinta lezione americana: la sconfitta di Romney dimostra anche che i miliardari non vanno più di moda, soprattutto se cambiano idea ogni giorno. Con i tempi che corrono, i capitani d'industria possono al massimo aiutare a vincere le elezioni, come Marchionne con Obama, se fanno bene il loro lavoro e danno lavoro. Ma è altamente improbabile che un altro Berlusconi, giovane gelataio o attempato billionaire che sia, possa ripetere il suo miracolo politico.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The convergence of U.S. protectionist trade policy and unparalleled tech infrastructure investments is creating new global dependencies—and forcing nations to make tough choices.