The Rich of America

Published in La Repubblica
(Italy) on 23 November 2012
by Federico Rampini (link to originallink to original)
Translated from by Juliana DiBona. Edited by Keturah Hetrick.
There was a conspicuous absence in Barack Obama’s social dialogue to determine his second term’s economic agenda.

No bankers. Not one. Goodbye to the times when Goldman Sachs “outsourced” the Department of the Treasury (by Robert Rubin to Hank Paulson), when JP Morgan Chase and Citigroup had privileged access to the White House. Obama II kicks off with an imprint from the left: hunting season toward the rich has begun. This time, the president seems determined to follow the mandate of his electoral base: a social middle class made up of the lower-middle class, youth, immigrants, with a clear definition of class. It encourages the inundation of studies and essays that denounce the direction of American society, such as “Plutocrats,” a recent work by Reuters Thomson Editor Chrystia Freeland. But who are the rich who will take part in the discussion, in the feverish negotiations between Obama and the Republicans, that later this year will be forced to restore the public deficit and avert the recessive “precipice tax”? The president has indicated a precise threshold: above $200,000 in individual gross annual income (about €150,000 gross per year) or $250,000 for a married couple. Data from the Internal Revenue Service (IRS, the U.S. tax authorities) shows that 2 percent of taxpayers, including about 4 million families, are above this threshold.

But this is a very inaccurate measurement. First, these statistics were derived from the income tax of individuals, and in America, they are just as unreliable as they are in Italy, although for different reasons. In Italy, the unreliability is caused by evasion, while in America incomes are a marginal aspect of inequality. In fact, separate social categories exist, despite abysmal distances. Hospital doctors and engineers, the fire and police chiefs of New York and airline pilots who take increasingly exhausting shifts all land just above the threshold of $200,000 gross per year. They are people who, at the end of the month, after federal, state and city taxes, school fees, health insurance and mortgage payments, often struggle to put money aside for retirement. Among them are many baby-boomers who work until age 70 to “stretch” an insufficient pension fund. They are members of the upper-middle class, and, of course, also wealthy. But the rich? That is another world entirely. It’s that of the chief executive who earns 600 times that of his or her average employee, who when fired for poor performance rakes in the “golden parachute” of tens of millions of ex-ante severance pay negotiated by their powerful lawyers. Carly Fiorina of Hewlett-Packard is one such example.

There are the fortunes of billionaires Warren Buffett and Bill Gates that benefit from the most preferential taxation on capital gains found in the Western world. It is the financial elite that makes up 0.1 percent of American society. They are the ones who have inflated the prices of luxury homes up to $98 million for an apartment in a new skyscraper being built between 57th Street and 7th Avenue in Manhattan. In the middle, between the 2 percent and the 0.1 percent, there are people like Barack Obama, who thanks to royalties of his book (more substantial than his presidential salary) over the past several years has reached or surpassed $1 million in income. He never misses the opportunity to mention that he will be among those who will need to pay more in taxes. For 30 years the limits of idolatry were venerated, thanks to Reagan ideology that identified with the “collective wealth creators” that used the famous image of wealth as a high tide (“lifting up the billionaire’s yacht and the fisherman’s boat, benefiting everyone”).

Today those legends are crushed by reality, and the hunting of the rich has a strong economic basis.

From 2000 to 2010, a typical middle-class American family lost $3,837 in annual income. At the same time, the wealthiest 1 percent of the population captured 17.42 percent of the national income, which is twice as much as it was at the dawn of the Reagan era (1980). A society where inequalities grow in this way is not only ethically unjust; it is inefficient and condemned to decline. This idea was authoritatively confirmed by the International Monetary Fund, which is certainly not an organization of the radical left.

Among the reasons why inequality kills dynamism, one is sufficient: the weakening of meritocracy. Even the American university system, the best in the world, suffers from an oligarchic drift. In the admissions process for Harvard, Yale, Princeton or Stanford, if your father is a billionaire who donated money to research, you will be admitted even if you are not a good student. The gangrene of inequalities can kill the American Dream.

So Obama is making redistributive policies an important area of his second term. But will he successfully not penalize the small business owner who earns $200,000 a year by putting him in the same grade as Larry Ellison, the chief executive of Oracle (and winner of the "America's Cup"), who earns $15 million annually in addition to $65 million in stock options? Is it right to equate a neurosurgeon who saves lives with a hedge fund trader who lives in speculation and earns much more than those who are in the operating room? Daniel Altman, an economist at the Stern School of Business at New York University, challenges Obama II. "To reduce inequalities, tax wealth, not income," Altman offers. “But income is not always a good gauge of economic power… over time, wealth inequality rises even as income inequality stays the same, and wealth inequality eventually becomes much more severe.” The proof: in 1992 the richest 10 percent of the population in America controlled 20 times more wealth than 50 percent of the lower middle class.

Today, the disproportion has increased to 65 times. And this inequality is even more anomalous, as it is not the consequence of "inevitable" phenomena such as globalization (competition with Chinese wages for blue-collar Americans) or automation technology (replacing less-skilled workers with machines). No, these inequalities are "manufactured" by fiscal policies. On assets, taxation is regressive; it takes from the poor to give to the rich. Only Scrooges, in fact, have a predominant share of their income that comes from dividends and capital gains. Today, these incomes are affected by a 15 percent tax, less than half of the marginal income tax of employees with medium-high salaries (35 percent plus local taxes). An analysis carried out by the Tax Policy Center shows that the "real" rich of the 0.1 percent each saved an average of $356,000 in taxes in fiscal year 2011.

Here is the "revolutionary" proposal that Altman suggests for Obama: “American household wealth totaled more than $58 trillion in 2010. A flat wealth tax of just 1.5 percent on financial assets and other wealth like housing, cars and business ownership would have been more than enough to replace all the revenue of the income, estate and gift taxes.” To not hit low household savings, Altman imagines that the rate would be from zero up to half a million in wealth, the 1 percent from $500,000 to $1 million, and the 2 percent over $1 million in assets. For most Americans, workers and the middle class, tax savings would be substantial. The assets of the “real rich” would allow the creation of other policies that favor equal opportunity — investments in public schools and in retraining unemployed workers.

One has to expect a counteroffensive by the 0.1 percent. Obama snubbed them by no longer inviting them to the White House, and the bankers on Wall Street have other defenses in store. Their powerful law firms are already preparing more sophisticated loopholes to exploit any technicality and to shelter threatened assets in offshore havens. The hunt for the rich has just begun; plot twists will not be lacking.


Nella concertazione sociale avviata da Barack Obama per definire il programma economico del suo secondo mandato, al tavolo delle parti c'era un'assenza vistosa.
Neanche un banchiere. Proprio zero. Addio ai tempi in cui Goldman Sachs aveva "in appalto" il Dipartimento del Tesoro (da Robert Rubin a Hank Paulson), le consorelle JP Morgan Chase e Citigroup avevano un accesso privilegiato alla Casa Bianca. Obama Due prende il via con un'impronta di sinistra: è aperta la stagione della caccia ai ricchi. Il presidente stavolta sembra deciso a seguire il mandato della sua base elettorale: un corpo sociale fatto di ceti medio-bassi, giovani, immigrati, con una chiara collocazione "di classe". Lo incoraggia l'inondazione di studi e saggi che denunciano la deriva della società americana; come il recente "Plutocrats" di Chrystia Freeland, direttrice di Reuters Thomson. Ma chi sono i ricchi che finiranno nel mirino, nei negoziati febbrili tra Obama e i repubblicani, che entro fine anno devono servire a risanare il deficit pubblico e scongiurare il "precipizio fiscale" recessivo? Il presidente ha indicato una soglia precisa: sopra i 200.000 dollari annui di reddito lordo individuale (circa 150.000 euro lordi annui), oppure 250.000 per una coppia sposata. I dati dell'Internal Revenue Service (Irs, il fisco americano) dicono che sopra quella soglia c'è il 2% dei contribuenti, 4 milioni di famiglie.
(segue dalla copertina) NEW YORK Ma si tratta di una misurazione molto imprecisa. Anzitutto perché queste sono le statistiche derivate dall'imposta sul reddito delle persone fisiche: che in America sono inaffidabili quanto in Italia, anche se per ragioni completamente diverse. In Italia è a causa dell'evasione, in America perché i redditi sono un aspetto quasi marginale nelle diseguaglianze. Infatti lì dentro finiscono categorie sociali separate a loro volta da distanze abissali. Poco sopra la soglia dei 200.000 lordi annui ci sono medici ospedalieri e ingegneri informatici, il capo dei pompieri di New York e quello della polizia, piloti aerei che fanno turni di lavoro sempre più massacranti. È gente che a fine mese, una volta detratte le tasse federali, quelle statali, quelle cittadine, la retta scolastica dei figli, l'assicurazione sanitaria, la rata del mutuo, possono far fatica a mettere da parte qualcosa per la pensione. È anche tra loro che si trovano tanti baby-boomer convinti a lavorare fino a 70 anni per "allungare" un fondo previdenziale troppo magro. Sono esponenti del ceto medioalto, certo, e anche benestanti. Ma ricchi? Poi c'è un altro mondo. È quello dei chief executive che guadagnano 600 volte il loro dipendente medio, e quando vengono licenziati per scarso rendimento incassano il "paracadute d'oro" di decine di milioni di buonuscita negoziato ex ante dai loro potenti avvocati (Carly Fiorina di Hewlett-Packard, per esempio).
Ci sono le fortune miliardarie dei Warren Buffette Bill Gates, beneficiate dalla tassazione più agevolata di tutto l'Occidente sulle plusvalenze finanziarie. Sono il Gotha che compone lo 0,1% della società americana. Sono loro che fanno esplodere i prezzi delle case di lusso, fino ai 98 milioni per un appartamento sul nuovo grattacielo in costruzione fra la 57esima Strada e la Settima Avenue di Manhattan. In mezzo, fra il 2% e lo 0,1% c'è gente come Barack Obama, che grazie alle royalties sui suoi libri (più corpose dello stipendio da presidente) per diversi anni ha toccato o superato il milione di reddito: e non perde occasione per citare se stesso fra coloro che dovranno pagare di più al fisco. Per trent'anni furono venerati ai limiti dell'idolatria, grazie all'ideologia reaganiana che li identificava con i «creatori di ricchezza collettiva», e usava la celebre immagine della crescita come un'alta marea («innalza lo yacht del miliardario e la barchetta del pescatore, beneficiando tutti»).
Oggi quelle leggende sono frantumate dalla realtà, e la caccia ai ricchi ha solide basi economiche.
Dal 2000 al 2010 una famiglia tipica del ceto medio americano ha perso 3.837 dollari di reddito annuo. Nello stesso periodo, l'un per cento della popolazione più agiata si è accaparrata il 17,42% del reddito nazionale cioè il doppio rispetto agli albori dell'era reaganiana (1980). Una società dove crescono in questo modo le diseguaglianze non è solo eticamente ingiusta:è inefficientee si condanna al declino. Lo afferma autorevolmente il Fondo monetario internazionale, non certo un'organizzazione della sinistra radicale.
Tra le ragioni per cui le diseguaglianze uccidono il dinamismo ne basta una: l'indebolimento della meritocrazia. Perfino il sistema universitario americano, il migliore del mondo, subisce la deriva oligarchica. Nella selezione per entrare a Harvard, Yale, Princeton o Stanford, se tuo padre è un miliardario che ha donato fondi alla ricerca, verrai ammesso anche se non sei un ottimo studente. La cancrena delle diseguaglianze può uccidere l'American Dream.
Perciò Obama fa delle politiche redistributive un cantiere del suo secondo mandato. Ma riusciràa non penalizzare il piccolo imprenditore da 200.000 dollari annui mettendolo sulla stessa graticola di Larry Ellison, il chief executive di Oracle (e vincitore della "America's Cup") che ai 15 milioni annui di salario aggiunge 65 milioni di stock option?È giusto mettere sullo stesso piano il neurochirurgo che salva vite umane e il trader di uno hedge fund che vive di speculazione,e guadagna molto di più di chi sta in sala operatoria? A lanciare una sfida a Obama Dueè Daniel Altman, economista della Stern School of Business alla New York University. «Per ridurre le ineguaglianze tassiamo la ricchezza, non il reddito», propone Altman. «Il vero potere economico non si misura dal reddito ma dal patrimonio, è sul fronte delle ricchezze accumulate che si scavano le diseguaglianze più profonde». La prova: nel 1992 il 10% della popolazione più ricca in America controllava 20 volte più ricchezza del 50% dei ceti m e d i o - b a s s i .
Oggi la sproporzione è salita a 65 volte. E questa diseguaglianza è tanto più anomala, in quanto non è la conseguenza "ineluttabile" di fenomeni come la globalizzazione (concorrenza dei salari cinesi per i colletti blu americani) o l'automazione tecnologica (che sostituisce macchine alla manodopera meno qualificata). No, sul fronte patrimoniale le diseguaglianze sono "fabbricate" proprio dalla politica fiscale. Sui patrimoni la tassazione è regressiva: toglie ai poveri per dare ai ricchi. Solo i Paperoni, infatti, hanno una quota predominante del loro reddito che proviene da dividendi e capital-gain (plusvalenze finanziarie). Oggi questi redditi sono colpiti dal prelievo del 15%, meno della metà dell'aliquota marginale sul reddito dei dipendenti medio-alti (35% più imposte locali). Un'analisi compiuta dal Tax Policy Center dimostra che i "veri" ricchi dello 0,1%, hanno risparmiato in media 356.000 dollari di tasse a testa, nell'anno fiscale 2011.
Ecco la proposta "rivoluzionaria" che Altman lanciaa Obama: «Il patrimonio totale degli americani valeva oltre 58.000 miliardi di dollari a fine 2010. Una patrimoniale secca dell'1,5% sulle proprietà finanziarie ed altri beni (imprese, case, automobili) produrrebbe un gettito superiore a tutte le attuali imposte sul reddito, inclusa perfino l'imposta di successione». Per non colpire modesti risparmi familiari, Altman immagina che l'aliquota sia zero fino a mezzo milione di ricchezza, 1% dai 500.000 dollari al milione, e 2% sopra il milione di patrimonio. Per la maggior parte degli americani, lavoratori dipendenti e ceto medio, il risparmio fiscale sarebbe consistente. La patrimoniale sui "veri ricchi" consentirebbe di rilanciare altre politiche in favore di un'eguaglianza delle opportunità: investimenti nella scuola pubblica, nella riqualificazione professionale dei lavoratori licenziati.
Bisogna aspettarsi una controffensiva dello 0,1%. Snobbati da Obama che non li invita più alla Casa Bianca, i banchieri di Wall Street hanno altre difese in serbo.I loro potenti studi legali già preparano le scappatoie più sofisticate per sfruttare ogni cavillo giuridico e mettere al riparo in paradisi offshore i patrimoni minacciati. La caccia al ricco è appena iniziata, i colpi di scena non mancheranno.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Canada: No, the Fed Was Not ‘Independent’ before Trump

Peru: Blockade ‘For Now’

Austria: If This Is Madness, There is a Method to It

Mexico: Urgent and Important

Topics

Austria: Donald Is Disappointed in Vladimir

Austria: If This Is Madness, There is a Method to It

Germany: It’s Not Europe’s Fault

Germany: Donald Trump’s Failure

Canada: No, the Fed Was Not ‘Independent’ before Trump

Spain: State Capitalism in the US

Mexico: Urgent and Important

Peru: Blockade ‘For Now’

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents