The really big threat to the U.S. economy is not the crisis in the Eurozone, but the “fiscal cliff.” That's the warning issued by the International Monetary Fund's president, Christine Lagarde, who warns the White House and the U.S. Congress of the risks that the U.S. economy runs if they're unable to reach an agreement on a plan to reduce the deficit — a plan to avoid automatic increases in taxes, and spending cuts, starting at the beginning of next year.
There are only 24 days to the fateful deadline, and negotiations between the Obama administration and Republicans on Capitol Hill are still on the high seas. It's a stall that resembles the disastrous negotiations over the debt ceiling in the summer of 2011, which cost the U.S. its prestigious “Triple A” credit rating by Standard and Poor's. But now, if it’s really teetering on the brink of a fiscal cliff, the specter of a new recession in the U.S. has got to be just around the corner — right when the economy is recovering and unemployment is falling.
The U.S. economy “is less vulnerable to what happens outside, for instance in Europe,” Lagarde wanted to clarify in an interview with CNN, urging America not to hide behind the difficulties of others.
"I'm not saying that there will be no consequences out of a crisis that could happen in Europe. But the consequences would be relatively minor." So, for the Director General of the IMF, the United States "is more exposed to its own difficulties and to its own issues than to what happens elsewhere in the world.” The appeal, sent to all parties at the negotiations table in Washington, therefore, is to achieve “a balanced approach that takes into account both increasing the revenue, which means, you know, either raising taxes or creating new sources of revenue, and cutting spending."
President Obama has so far presented a plan to reduce the deficit by $2 trillion dollars in 10 years, based largely on an increase in taxes, especially on the rich. The expected Republican counteroffer is a $2.2 trillion-dollar deficit reduction, which will instead be based mainly on cutting public spending without increasing taxes on higher incomes.
Lagarde: il «fiscal cliff» grande minaccia per l'economia Usa
La vera grande minaccia per l'economia statunitense non è la crisi dell'Eurozona, ma il 'fiscal cliff'. È il monito lanciato dal numero uno del Fondo monetario internazionale (Fmi), Christine Lagarde, che mette in guardia Casa Bianca e Congresso americano dai rischi che l'economia americana corre nel caso non si riuscisse a raggiungere un accordo sul piano di riduzione del deficit. Piano per evitare, dall'inizio del prossimo anno, un aumento automatico delle tasse e dei tagli alla spesa.
Mancano solo 24 giorni alla fatidica deadline, e i negoziati tra l'amministrazione Obama e i repubblicani di Capitol Hill sono ancora in alto mare. Uno stallo che ricorda molto il 'disastrò delle trattative dell'estate 2011 sul tetto del debito, che costò agli Usa la perdita della prestigiosa 'tripla À da parte di Standard and Poor's. Ma adesso, se davvero si precipitasse dal baratro del 'fiscal cliff', lo spettro di una nuova recessione negli Usa sarebbe dietro l'angolo. Proprio nel momento in cui l'economia si sta riprendendo e la disoccupazione sta calando.
"L'economia statunitense è meno vulnerabile a ciò che accade all'esterno, per esempio in Europa o in Cina", ha voluto precisare Lagarde in una intervista alla Cnn, invitando l'America a non nascondersi dietro le difficoltà degli altri.
"Questo non vuol dire che non ci sono conseguenze che arrivano dalla crisi in Europa - ha spiegato - ma si tratta di conseguenze minori". Per il direttore generale del Fondo monetario, dunque, gli Stati Uniti "sono più esposti alle loro stesse difficoltà che a ciò che accade altrove nel mondo". L'appello inviato a tutte le parti sedute a Washington intorno al tavolo delle trattative è quindi quello di perseguire "un approccio equilibrato che preveda un aumento delle entrate, alzando le tasse e creando nuove fonti di entrate, e tagli alla spesa pubblica".
Il presidente americano Obama ha finora presentato un piano di riduzione del deficit pari a 2.000 miliardi di dollari in dieci anni, basato in gran parte su un aumento delle tasse , soprattutto sui più ricchi. La controproposta repubblicana prevede un calo del deficit di 2.200 miliardi di dollari basato invece soprattutto sul taglio alla spesa pubblica, senza aumento delle tasse per i redditi più elevati.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,