A month ago, she was to be president of the United States in 2016. Today she's on the cover of non-trustworthy tabloids, such as the National Enquirer, which leave her for dead, stricken by a brain tumor. Hillary Clinton is back in the spotlight.
The woman that America can't help hating or loving is making news — not for what she's done, but for what she hasn't done. The absent lady is getting more notice than when she was present. Since she fainted and hit her head on Dec. 13, she's disappeared; "What happened to Hillary?" has become the most exciting game of this year's end — along with the "All fall down the fiscal cliff."
The mystery of the "Vanishing Hillary" has lifted the lid off all the possible inferences about this 65-year-old woman. Americans have had to deal with Mrs. Clinton for more than 20 years, since she erupted onto the media stage on the arm of her husband Bill in the 1990 election campaign;* the public decided to stand irreconcilably divided about her. People who passionately hate her imply that her illness and her hitting her head on the floor of her house in Washington is a stunt, a diplomatic injury so she doesn't have to appear before Congress to explain what really happened in Benghazi, during which Ambassador Stevens, her direct employee, was left alone and killed, along with his bodyguards. People who love her justify these weeks as the inevitable collapse from the stress after four years of grueling hard work.
Even when she's not around, you can't ignore the woman who made the scandalous announcement that "as First Lady I wouldn't have played the part of spending my days serving tea and cookies,"; she is also the woman to whom her husband is eternally indebted to for her iron loyalty throughout the Monicagate years and, hence, his political survival. Whether it's political guile or a serious medical reason behind her long absence from the State Department (it's still hers until Jan. 20), Ms. Rodham, the lawyer — now the married Mrs. Clinton — is a figure of contradiction and controversy.
“This one here's had plastic surgery to rejuvenate herself and hide age wrinkles,”** screamed Ann Coulter, one of Clinton's lifelong haters. However, surgeons and patients argue that she's had more than three weeks to come back into the public eye without showing any signs, bruises or surgical scars. However, three weeks seems like a bit too long for recovery from a mild head trauma, especially given the fact that she has consigned herself to total rest without even a photo, a nod or even a brief reassuring statement.
According to Republicans, who are clenching their fists over the nomination of her successor in Foggy Bottom (the nickname for the State Department), Senator John Kerry, this is a bluff designed by the ever-diabolical pair "Billary," Bill and Hillary, so that she doesn't have to give an account of the tragic Libya fiasco, the confusion surrounding Syria which is on the brink of anarchy and the uncertainties about the relations with Egypt's Morsi on the crisis over relations with Israel. The Republicans have sworn to “see” the bluff by not giving their constitutional consent, which Kerry requires, until Clinton appears before the Commission of Inquiry on Libya.
The extreme reluctance of the Clinton clan regarding the incident of Dec. 13 stokes the fire of suspicions. We haven't heard from nor seen the husband, who as usual was not with her at the time of the accident, and that worries people. No doctor has spoken and the hospital where she was admitted for observation for a few hours hasn't issued any bulletins. Her press officers remain loyal to the laconic initial explanation. The woman suffered from a massive gastrointestinal infection, an affliction she's prone to, and the million and a half kilometers in less than four years, with the tragic official banquets everywhere, haven't helped. Dehydration, caused by the virus, made her faint and fall and gave her a mild concussion that she is getting over now with rest at home. Once already, during her 2008 election campaign, she fainted and recovered. Besides, gastrointestinal disorders are frequent in exhausting journeys and state visits across the world. George H. W. Bush, the 41st president, vomited in the lap of the dumbfounded person seated next to him, Japanese Prime Minister Myazawa, during a formal banquet in Tokyo, which since 1987 has been part of presidential history.
Indeed, the mystery of the vanishing woman could be solved in a few days during the first week of January 2013, when Hillary Clinton has to get back to work and be seen in public again. She also has to calm those Republicans who are hungry for any excuse to forget the tax disaster they've forced on America in their ideological obstinacy. However, if theories of serious diseases and far more serious causes than an intestinal embarrassment are now confined to the sensationalism of the supermarket tabloids, you can be assured that this month's public absence will not be forgotten. The person who is the fourth in the constitutional order of succession to the White House, after Obama's vice president, the Speaker of the House and the president pro tem of the Senate, cannot disappear from the scene and justify it with an attack of dysentery and a bump on the head without giving any news about her condition. If she really wants to run for the front-row seat in 2016, this 30 days' absence could be a black hole that'll swallow her.
*Editor’s Note: This article mistakenly identifies the dates of Clinton’s campaign, which took place in 1992.
**Editor’s Note: Although accurately translated, this quotation could not be verified.
L'ultimo mistero di Hillary Clinton:
il giallo della sua uscita di scena
In silenzio da tre settimane. "È un bluff per il fiasco libico". Gli addetti stampa ribattono che ha bisogno di riposo dopo anni di viaggi intorno al mondo. I repubblicani credono che sia stato un infortunio diplomatico per evitare l'inchiesta sull'attacco di Bengasi
di VITTORIO ZUCCONI
WASHINGTON - Un mese fa era Presidente degli Stati Uniti 2016. Oggi è sulla copertina di tabloid per nulla credibili come il "National Enquirer" che la danno per morta, colpita da un tumore al cervello. Hillary Clinton è tornata al centro dell'attenzione.
La donna che l'America non può fare a meno di odiare o di amare, è sotto i riflettori non per quello che ha fatto, ma per quello che non ha fatto. La signora che non c'è, si è fatta notare più di quando c'era. Da quando svenne e picchiò la testa il 13 dicembre scorso è scomparsa e il "Che fine ha fatto Hillary?" è diventato il gioco più appassionante di questa fine anno, insieme con il "Tutti giù nel Precipizio Fiscale".
Il mistero della "Hillary Desaparecida" ha sollevato il coperchio di tutte le possibili illazioni su questa signora sessantacinquenne con la quale gli americani devono vedersela da più di vent'anni, da quando irruppe sul palcoscenico dei media al braccio del marito Billy, nella campagna elettorale del 1990 e il pubblico decise di dividersi su di lei in maniera irriconciliabile. Chi la detesta appassionatamente sta insinuando che il suo malore e la testata sul pavimento della casa di Washington siano un trucco, un infortunio diplomatico per non presentarsi davanti al Congresso a spiegare che cosa accadde davvero a Bengasi, quando l'ambasciatore Stevens, suo diretto dipendente, fu lasciato solo e ucciso insieme con gli uomini della scorta. Chi la ama, giustifica queste settimane come il collasso inevitabile della tensione, dopo quattro anni di fatiche massacranti.
Anche quando non c'è, la signora che scandalizzò annunciando che "da First Lady non avrebbe fatto la parte di quella che passa le giornate a servire il tè coi biscottini", ma alla quale il marito deve la fedeltà ferrea negli anni del Monicagate e dunque la propria sopravvivenza politica, non può essere ignorata. Che ci siano malizie politiche o serie ragioni mediche dietro la sua lunga assenza dal Dipartimento di Stato, ancora suo fino al 20 gennaio, l'avvocato Rodham coniugata Clinton è un segno di contraddizione e di controversie.
"Quella lì si è fatta fare interventi di chirurgia plastica per ringiovanire e nascondere le rughe da vecchia" ha strepitato Ann Coulter, una delle odiatrici dei Clinton in servizio permanente effettivo. Ma chirurghi e pazienti ribattono che occorrono più di tre settimane per potersi ripresentare in pubblico senza mostrare i segni, le ecchimosi e le cicatrici del bisturi. E tre settimane, per riprendersi da un lieve trauma cranico, e costringerla al riposo assoluto senza neppure una foto, un cenno di saluto, una breve dichiarazione rassicurante, sembrano invece tante.
Per i repubblicani, che tengono in pugno la nomina del suo successore a Foggy Bottom, soprannome del Dipartimento di Stato, il senatore John Kerry, è un bluff pensato dai sempre diabolici due "Billary", Bill e Hillary, per non rendere conto del tragico fiasco libico, della confusione attorno alla Siria sull'orlo dell'anarchia, delle incertezze sui rapporti con l'Egitto di Morsi e sulla crisi nelle relazioni con Israele. Hanno giurato, per "vedere" il bluff, di non dare il proprio consenso costituzionalmente richiesto a Kerry, fino a quando la Clinton non si presenterà davanti alla commissione d'inchiesta sulla Libia.
La estrema reticenza del clan dei Clinton attorno all'incidente del 13 dicembre regala paglia al fuoco dei sospetti. Il marito, che al solito non era con lei al momento dell'incidente, non si fa vedere né sentire e questo preoccupa. Nessun medico ha parlato e l'ospedale dove fu ricoverata in osservazione per qualche ora non ha emesso bollettini. I suoi addetti stampa sono rimasti fedeli alla laconica spiegazione iniziale. La signora soffriva di una fortissima infezione gastro-intestinale, un'afflizione alla quale va soggetta e che il milione e mezzo di chilometri percorsi in meno di quattro anni con tragici banchetti ufficiali ovunque non hanno alleviato. La disidratazione provocata dal virus ha provocato lo svenimento e la caduta, con lieve commozione cerebrale che sta superando con il riposo a casa. Già in passato, durante la sua campagna elettorale del 2008, ebbe un mancamento, dal quale si riprese. E disturbi gastro-intestinali sono frequenti nei viaggi estenuanti e nella visite di stato attraverso il mondo. La vomitata di George H. Bush, il 41esimo presidente, nel grembo dello sbigottito vicino, il premier giapponese Myazawa, durante un banchetto solenne a Tokyo è, dal 1987, parte della storia presidenziale.
E il mistero della signora desaparecida si potrebbe risolvere tra pochi giorni, nella prima settimana del gennaio 2013, quando Hillary Clinton dovrebbe tornare al lavoro e farsi rivedere in pubblico, anche per mettere calmi quei Repubblicani assetati di ogni pretesto per far dimenticare la catastrofe fiscale verso la quale hanno spinto l'America, nella loro ostinazione ideologica. Ma se le ipotesi di gravissime malattie e di cause ben più serie di un imbarazzo intestinale sono per ora confinate al sensazionalismo dei tabloid da supermercato, si può essere certi che questo mese di assenza pubblica non sarà dimenticato. La persona che è la quarta in ordine di successione costituzionale alla Casa Bianca, dopo il vice di Obama, il presidente della Camera e il presidente di turno del Senato, non può sparire dalla scena giustificandosi con un attacco di dissenteria e una zuccata, senza dare notizie sulle proprie condizioni. Nel caso dovesse davvero correre per la poltronissima nel 2016, i trenta giorni di vuoto saranno un buco nero che potrebbe inghiottirla.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.