There are those who say that “all presidents are alike” and nothing changes.
There are also those who say that “really there is much else to worry about and these things are unimportant.” Therefore, these things are meaningless.
And there are, furthermore, those who say that “really America is dumb anyway.” Therefore, it is better not to take any notice.
The fact remains that the history of humanity changes even through apparently small acts and symbols. Such as when Rosa Parks sat on a bus, rightly not caring about segregation which disallowed blacks from sitting in places reserved for whites.
And if once the blacks were slaves, today they sit in the White House. When women once did not have the right to vote, today they are judges of the Supreme Court and secretaries of state. When gays once had to hide and pretend to be “different” from who they really were, today they are more and more often allowed to marry and adopt children.
But changes happen also because there are leaders who push things in a way conducive to change. Just like Barack Obama is doing.
It is therefore unsurprising, but exciting nonetheless, that the poet whom the president has chosen, as is traditional, for his inauguration is young (the youngest yet), Cuban (the first Hispanic) and openly gay. Indeed Richard Blanco, a poet known and loved in the United States, where he now lives, will be in Washington on Jan. 21 to celebrate the inauguration of the new presidency of Obama with his verses.
And thus, with a (not only) symbolic gesture, Barack Obama will say to his country, which re-elected him last Nov. 6, that it is time to make a step forward on the road of civil rights: with a serious law on immigration and with the federal recognition of same-sex marriage.
And he will do it with the poetry of Richard Blanco “born in Cuba, assembled in Spain and imported to the United States.” The essence, therefore, of the best spirit of this country.
Obama, la nuova presidenza parte dai diritti civili
Ci sono quelli che dicono che “tanto tutti i presidenti sono uguali”. E che nulla cambia.
Ci sono quelli, poi, che dicono che “tanto c’è ben altro di cui occuparsi e che queste sono cose secondarie”. E che, dunque, non hanno senso.
Ci sono quelli, ancora, che dicono che “tanto l’America è cattiva comunque”. E che, perciò, meglio non interessarsene.
Resta il fatto che la storia dell’umanità cambia anche attraverso gesti apparentemente piccoli e simbolici. Come quando Rosa Parks si sedette nell’autobus, infischiandosene, giustamente, del divieto che impediva ai neri di accomodarsi nei posti riservati ai bianchi.
E se un giorno i neri erano schiavi, oggi siedono alla Casa Bianca. Se le donne un giorno non avevano diritto di voto, oggi sono giudici della Corte Suprema e Segretari di Stato. Se i gay un tempo dovevano nascondersi e fingersi “diversi” da se stessi, oggi possono sposarsi e adottare bambini sempre più frequentemente.
I cambiamenti, però, avvengono anche perché ci sono leader che spingono in tal senso. Proprio come sta facendo Barack Obama.
Non stupisce, dunque, e pur tuttavia emoziona, che il presidente abbia scelto, per comporre un poema per il suo giuramento, come da tradizione, un poeta giovane (il più giovane finora), cubano (il primo ispanico) e dichiaratamente gay. Richard Blanco, infatti, poeta conosciuto e apprezzato negli Stati Uniti, dove ora vive, il 21 gennaio, sarà a Washington e celebrerà con i suoi versi l’inaugurazione della nuova presidenza di Obama.
E cosi, con un gesto simbolico – ma non solo – Barack Obama dirà al suo paese, quello che lo ha riconfermato lo scorso 6 novembre, proprio chiedendogli tutto ciò, che è tempo per fare un passo avanti sulla strada dei diritti civili: con una legge seria sull’immigrazione e con il riconoscimento a livello federale dei matrimoni fra persone dello stesso sesso.
E lo farà con la poesia di Richard Blanco “nato a Cuba, assemblato in Spagna e importato negli Stati Uniti”: quintessenza, dunque, dello spirito migliore di questo paese.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.