We would need Edoardo Bennato, famed for his fairy tale-inspired songs, to recount the story of the U.S. stock market's new record this week. The happy island of Wall Street truly is Neverland, a market utopia that does not reflect the economic situations of the common people, the political malaise in Europe, America and China, or even the point of view of companies and entrepreneurs.
I was on the phone with one of the traders still in the old New York Stock Exchange — and not in front of a computer in New Jersey or Hawaii — on Tuesday morning, when the U.S. world markets’ index guide, the Dow Jones, hit a record 14,164.63 points. I was expecting an explosion of joy and other operators snatching up the phone to shout their exultation. Deep down, I was hoping to be invited to the record-breaking party, with champagne and caviar to celebrate the historic moment. Instead, there was a long moment of silence and then a sigh — perhaps relief, perhaps boredom. "Anyway… we'll see," said my trader. "We'll see." No cries, no calls, no caviar.
An Ordinary Day in the Life of the Market
This reaction would have been unbelievable in October 2007, when the Dow Jones reached its previous record. But that was before — before the financial crisis, before the Great Recession that saw the losses of homes and jobs for millions of Americans. Before the collapse of a financial system that has paralyzed the world economy. Before. The events of the last five and a half years have made markets, investors and savers sadder and more suspicious, less ready to uncork the champagne.
It's a shame; the U.S. equity market recovery has been extraordinary. The Dow Jones has more than doubled since March 2009, immediately after the crisis, and increased more than 9 percent this year. It only took 1,004 days to beat the previous record — a fast move if you remember that after the Great Depression, the Dow Jones went from 1929 to 1954 without breaking a record.
The statistics are not an end in themselves. In America, as in the world, the value of the market is important. Most investors invest in stocks, either directly or through pension funds. When markets rise, the effect is similar to the slot machines in Las Vegas: Players become richer in a few minutes without really doing much (unfortunately, the mechanism works in reverse when markets fail.) Economists call it the "wealth effect," a sense of financial well-being that helps consumer psychology and entrepreneurship.
But if this effect exists, we can't see it yet. The scars of the crisis are still too fresh in the minds and wallets of Joe and Jane Doe for them to return and spend and spend when they see that the Dow Jones is at a new record. It's not just a problem of mass psychology. The same factors that led to the stock market backfiring are also the basis of operators’ and investors’ skepticism. There is only one big deus ex machina in this Dow Jones miracle, and it's found in Washington, inside a heavy grey tower that looks like a medieval fortress: the Federal Reserve.
Ben Bernanke and his ilk are doing everything possible to revitalize an economy that was moribund after the crisis. Conventional measures — keeping interest rates very low — are almost useless. With fugitive politicians and the inability to reform the financial system — which would mean raising taxes or reducing pensions and health care — Ben's economists have put themselves to pumping money into the economy. Each month, the Fed spends $85 billion to buy Treasury bonds issued by the government. Money goes from one side to the other in Washington. But the simple fact that the Fed is buying en masse has depressed interest rates on U.S. debt, prompting investors to seek more lucrative investments. The stock market has been a major recipient of money printed by Bernanke. Pension funds, hedge funds and even retail investors have bought shares, though more while holding their noses than for true conviction.
The business world has helped them, announcing decent profits and demonstrating that the years of austerity during the crisis has served to cut costs, reduce debt and choose more sober strategies for growth at all costs. With budgets that are bursting with money but without great ideas of how to invest it, many companies have decided to give money back to the shareholders. Dividends and redemptions of shares are at record levels — another reason why it's worth buying stocks even if the economy is still down in the dumps.
These two factors — the money from the Fed and companies’ profits — are the two keys to understanding the mystery of the markets. Investors are like the beautiful young wife of an elderly rich gentleman: They are attracted to the market for the money — $85 billion per month, $300 billion in dividends a year, $117 billion of equity redemptions in 2013 — but there is no true love.
For optimists, this is a good sign. Imagine, they say, how the markets will go up when the economy really gets going again. For them, the strong employment numbers released Friday are a sign that the U.S. recovery is finally accelerating. Please note, however, another side of the coin: A market that has broken a record without a lot of fuel in the tank is a fragile market. Just recently, an external event — a long period of political instability in Italy, for example — or data that is not good for the American or European economy can make investors run for the emergency exit.
Enjoy your trip to Neverland.
Ci vorrebbe Edoardo Bennato per raccontare il nuovo record raggiunto dal mercato azionario americano questa settimana. L’isola felice della Borsa Usa è proprio l’isola che non c’è, un’utopia dei mercati che non riflette la situazione economica della gente comune, i malesseri politici in Europa, America e Cina, e nemmeno il punto di vista di aziende ed imprenditori.
Ero al telefono con uno dei pochi traders che è ancora nella vecchia Borsa di New York - e non davanti ad un computer nel New Jersey o alle Hawaii - martedì mattina, quando l’indice guida dei mercati mondiali Usa, il Dow Jones, ha passato il record di 14164.63 punti . Mi aspettavo un’esplosione di gioia, con altri operatori che gli avrebbero strappato la cornetta per gridare la loro esultanza. Sotto sotto, speravo di essere invitato al party del record, con champagne e caviale per celebrare un momento storico. Ed invece c’è stato un lungo momento di silenzio e poi un sospiro, forse sollievo, forse noia. «Vabbe’… vedremo», mi ha detto il mio trader. «Vedremo». Né grida, né inviti, né caviale.
Un giorno qualunque nella vita dei mercati.
Una reazione così sarebbe stata incredibile nell’ottobre del 2007, quando il Dow Jones raggiunse il record precedente. Ma quello era prima. Prima della crisi finanziaria, prima della Grande Recessione che ha fatto perdere il lavoro e la casa a milioni di americani. Prima del crollo di un sistema finanziario che ha paralizzato l’economia mondiale. Prima. Gli eventi degli ultimi cinque anni e mezzo hanno reso mercati, investitori e risparmiatori più tristi e diffidenti, meno pronti a stappare lo champagne.
È un peccato perché la ripresa dei mercati azionari Usa è stata straordinaria. Il Dow Jones è più che raddoppiato dal marzo del 2009, subito dopo la crisi, ed è aumentato di più del 9% dall’inizio dell’anno. Ci sono voluti solo mille e quattro giorni lavorativi per battere il precedente primato - un passo velocissimo se si pensa che dopo la Grande Depressione, il Dow Jones andò dal 1929 al 1954 senza toccare un record.
Le statistiche non sono fine a se stesse. In America e nel mondo, il valore dei mercati conta. Gran parte dei risparmiatori investono in azioni, sia direttamente sia attraverso fondi pensione. Quando i mercati aumentano, l’effetto è simile alle slot machines di Las Vegas: i giocatori diventato più ricchi nello spazio di pochi minuti senza veramente fare granché (purtroppo, il meccanismo funziona al contrario quando i mercati crollano). Gli economisti lo chiamano «effetto-ricchezza», un senso di benessere finanziario che aiuta la psicologia dei consumatori e la voglia di fare delle aziende.
Ma se l’effetto c’è, per ora non si vede. Le cicatrici della crisi sono ancora fresche nella mente e nel portafogli di Joe and Jane Blogg (i signori Rossi made-in-Usa) per farli ritornare a spendere e spandere quando vedono che il Dow Jones è ad un nuovo record. E non è solo un problema di psicologia di massa. Gli stessi fattori che hanno portato a questo ritorno di fiamma del mercato azionario sono anche alla base dello scetticismo di operatori ed investitori. C’è un solo grande deus ex machina nel miracolo del Dow Jones e si trova a Washington, dentro ad un palazzone grigio e pesante che sembra una fortezza medievale: la Federal Reserve.
Ben Bernanke e i suoi stanno facendo di tutto per rivitalizzare un’economia che era moribonda dopo la crisi. Le misure convenzionali - tenere tassi d’interesse bassissimi - sono ormai quasi inutili. Con i politici latitanti ed incapaci di riformare il sistema fiscale - che significherebbe alzare le tasse o ridurre pensioni e sanità - gli economisti di Ben si sono messi a pompare soldi nell’economia. Ogni mese, la Fed spende 85 miliardi di dollari per comprare i buoni del Tesoro emessi dal governo - il denaro passa da una parte di Washington all’altra. Ma il semplice fatto che la grande Fed sta comprando in massa ha depresso i tassi d’interesse sul debito americano, spingendo gli investitori a cercare investimenti più lucrativi. Il mercato azionario è stato uno dei principali destinatari del denaro stampato da Bernanke. Fondi pensione, hedge funds e persino piccoli investitori hanno comprato azioni, ma più turandosi il naso che per convinzione.
Il mondo delle aziende li ha aiutati, annunciando utili decenti e dimostrando che gli anni di austerità durante la crisi sono serviti a tagliare spese, ridurre debiti e scegliere strategie più sobrie della crescita a tutti i costi. Con bilanci che straripano di denaro ma senza grandi idee di come investirli, molte società hanno deciso di dare soldi indietro agli azionisti. I dividendi e i riscatti di azioni sono a livelli record - un altro motivo per cui vale la pena comprare le azioni anche se l’economia è ancora giù di corda.
Questi due fattori - i soldi della Fed e gli utili delle aziende - sono le due chiavi per capire il mistero dei mercati. Gli investitori sono come la moglie bella e giovane di un signore anziano e ricco: sono attratti dal mercato per i soldi - 85 miliardi di dollari al mese, 300 miliardi di dividendi l’anno, 117 miliardi di riscatti azionari nel 2013 - ma non c’è amore vero.
Per gli ottimisti, questo è un buon segno. Immaginatevi, dicono, come saliranno i mercati quando l’economia ricomincerà veramente a tirare. Per loro, i robusti numeri sulla disoccupazione usciti venerdì sono il segno che la ripresa americana sta finalmente accelerando. Attenzione però all’altra faccia della medaglia: un mercato che ha raggiunto il record senza più tanta benzina nel serbatoio è un mercato fragilissimo. Basterà poco, un evento esterno - un lungo periodo d’instabilità politica in Italia, per dirne una - o dei dati non buoni per l’economia americana od europea per far correre gli investitori verso l’uscita di sicurezza.
Buon viaggio verso l’isola che non c’è.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,