Foreigners can obtain a green card if they invest $500,000 in an activity that generates at least 10 jobs. Requests from China and India boom.
The American dream is for sale — in the best possible sense of the word. A special government program allows foreigners to obtain a green card if they invest $500,000 in an activity that generates at least 10 jobs. If the operation works, the visitor's visa becomes permanent and is transformed into full U.S. citizenship.
The program in question is called EB-5; it has experienced increasing success in recent years. There are two reasons: First, the economic crisis has multiplied the number of businesses looking for funding outside of conventional means; second, in this climate the number of wealthy foreigners looking for refuge in the relative stability of the United States has also increased. We are talking especially about rich Chinese, Indian, South Korean, Taiwanese, Arab and Canadian people, but also Europeans. From 1992 — the year in which the EB-5 program was launched — to today, 29,000 people have obtained green cards. In total they have invested $6.8 billion, creating 50,000 jobs. Three-quarters of these visas were awarded after 2008 — after the start of the global economic crisis, confirming that this was the triggering effect of the phenomenon.
The operation is relatively simple. Interested foreigners present themselves to a dedicated office, where they are told of the available investment opportunities. They range from funding for the construction of hotels or shopping centers to the purchase of factories. Once the candidates choose their preferred option, the government begins the appropriate background checks, in order not to let in the wrong people. These checks range from prior criminal activity to medical examinations for venereal diseases. If the various tests are all positive, in the sense that there are no impediments to entry into the country, the process is underway. The candidates surrender their capital and receive temporary permission of residence for two years. At the end of this period, the sums are calculated: If the money is still invested, the project is proceeding and has created at least 10 jobs, the green card becomes permanent.
The program has provoked some controversy; there have also been detrimental drawbacks to the investors, while some have criticized the fact that rich foreigners are advantaged relative to the poor when it comes to the ability to buy citizenship. In a time of crisis, though, the necessity of finding capital, which can have an immediate positive impact on the economy and employment, prevails; therefore the EB-5 initiative benefits from bipartisan support that keeps it safe from doubt. The Washington Post, for example, recounted the story of the Dekkers, a Dutch family of five who had come to Michigan to manage a factory. They risked losing everything, and so through this program, they invested $500,000 in the construction of a Marriott hotel in Washington, where they had never been before. The operation worked, the green cards arrived and the Dekker children are now university students, expecting to recuperate the money from the investment and take over management of the factory.
Se crei occupazione diventi cittadino
Il sogno americano ora è in vendita
Gli stranieri possono ottenere la “carta verde” se investono 500 mila dollari in un’attività che genera almeno 10 posti di lavoro. Boom di richieste da Cine e India
Il sogno americano è in vendita. Nel miglior senso possibile della parola. Un programma speciale del governo consente agli stranieri di ottenere la carta verde, se investono 500.000 dollari in un’attività che genera almeno dieci posti di lavoro. Quando l’operazione funziona, il permesso di soggiorno diventa permanente e si trasforma nella piena cittadinanza degli Stati Uniti.
Il programma di cui parliamo si chiama EB-5, e negli ultimi anni ha ottenuto un successo sempre crescente. I motivi sono due: primo, la crisi economica ha moltiplicato il numero delle imprese che cercano finanziamenti fuori dai canali convenzionali; secondo, in questo clima sono aumentati anche gli stranieri facoltosi che cercano rifugio nella relativa stabilità degli Stati Uniti. Parliamo soprattutto di ricchi cinesi, indiani, sudcoreani, taiwanesi, arabi, canadesi, ma anche europei. Dal 1992 - anno in cui il programma EB-5 fu lanciato - ad oggi, le persone che hanno ottenuto la carta verde sono state 29.000. In totale hanno investito 6,8 miliardi di dollari, creando 50.000 posti di lavoro. Tre quarti di questi visti sono stati concessi dopo il 2008, cioé dopo l’inizio della crisi economica globale, a conferma che questo è stato l’effetto scatenante del fenomeno.
L’operazione è relativamente semplice. Gli stranieri interessati si rivolgono ad un ufficio apposito, che spiega quali sono le opportunità di investimento disponibili: si va dal finanziamento per la costruzione di alberghi o centri commerciali, fino all’acquisto di fattorie. Una volta che i candidati scelgono la loro opzione preferita, il governo comincia i propri controlli a tappeto, per garantire di non mettersi in casa le persone sbagliate. Si va dallo studio dei precedenti penali, fino agli esami medici per le malattie veneree. Se i vari test risultano tutti positivi, nel senso che non ci sono impedimenti all’ingresso nel paese, il processo viene avviato. I candidati versano i capitali e ricevono un permesso temporaneo di residenza per due anni. Alla fine di questo periodo si tirano le somme: se i soldi sono ancora investiti, il progetto procede, e crea almeno dieci posti di lavoro, la carta verde diventa permanente.
Il programma ha provocato qualche polemica, perché ci sono state anche truffe ai danni degli investitori, mentre alcuni hanno criticato il fatto che gli stranieri ricchi siano avvantaggiati rispetto ai poveri, in quanto di fatto possono comprare la cittadinanza. Il momento di crisi, però, fa prevalere la necessità di trovare capitali che possano avere un impatto positivo immediato sull’economia e sull’occupazione, e quindi l’iniziativa EB-5 gode di un sostegno bipartisan che la mette al sicuro da ripensamenti. Il Washington Post, ad esempio, ha raccontato la storia dei Dekker, una famiglia olandese di cinque persone che era venuta in Michigan per gestire una fattoria. Rischiavano di perdere tutto, e quindi attraverso questo programma hanno investito 500.000 dollari nella costruzione di un albergo della catena Marriott a Washington, dove non erano mai stati prima. L’operazione ha funzionato, le carte verdi sono arrivate, e i figli dei Dekker ora studiano all’università, in attesa di recuperare i soldi dell’investimento e prende in mano la gestione della fattoria.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.