Just like the ECHELON system, or even a more developed one, this system is capable of intercepting and storing everything that is said on any remote communication system.
Everything is recorded, even — and this is the key difference — what may seem innocent today but could turn out to be not so innocent later. It had been talked about for a while among intelligence analysts. Now, with the investigations on the bombing during the Boston Marathon, a whole new window is opening onto Big Brother society. These investigations are almost showing that science fiction has turned into reality and that American security agencies are already recording and storing everything that is said on the phone or through a computer on U.S. soil.
One person to realize this fact and to raise the issue is one of the most accurate observers of security technologies, Glenn Greenwald, from the Guardian. While carefully reading the U.S. news and listening to an interview with Tim Clemente, a former FBI counterterrorism agent, Greenwald realized that some elements didn’t add up. During their investigation on the Tsarnaev brothers, U.S. authorities have been using phone calls between Tamerlan — the brother who was killed during the search — and his American wife, Katherine Russell. The problem is that, at the time of the conversations, neither Tamerlan’s nor Katherine’s phone was being tapped. So, where were the calls coming from? Clemente, the former FBI agent, answered that question when he said to CNN: “We certainly have ways in national security investigations to find out exactly what was said in that conversation.” When faced with the stupor of the journalist, he added, “Welcome to America. All of that stuff is being captured as we speak whether we know it or like it or not.”
This is the dream of every investigator but also the worst nightmare for any privacy guarantor. This represents a giant cauldron from which, even after years, helpful sentences can be recovered. Analysts have been certain for a while that the Israeli government uses such a system with these services. However, Israel is a small country and has very particular security requirements. The fact that this would be possible in a country with 300 million inhabitants and the most intense traffic the world was inconceivable until now. Unless we imagine a parallel world of mathematicians and cyberanalysts miles and miles ahead of official knowledge.
As a matter of fact, the signs of a rapidly changing technological world had been gathered: from the news on the superstructure under construction by the National Security Agency in the middle of Utah, which will go into operation next September, to the development of the analysis programs necessary to filter the huge amount of data stored, thanks to Einstein 1 and Einstein 2 software. Most importantly, the new system is capable of relating to cloud computing — data storage in collection centers that have capacities calculated in petabytes and zettabytes. Now the intuition of Glenn Greenwald puts public opinion in front of the eternal dilemma once again: If technological progress allows you to listen to just about everything, what are the limits that the law should establish to an invasion of privacy? Barack Obama, who in 2010 interfered with Saudi Arabia’s efforts to ban Blackberry communications because they could hardly be intercepted, had radically changed his opinion even before the bombs in Boston, requiring all manufacturers of hardware and software systems to have back doors and access points that allow security agencies access to communications. The new terrorist attack now seems intended to give even less voice to the diehard defenders of privacy.
*Editor’s Note: This quotation, accurately translated, could not be verified.
L'America intercetta tutti, anche chi non è sospettato
La prova è arrivata con i terroristi di Boston: le autorità sono risalite alle telefonate anche se i due uomini non erano controllati. E l'Fbi: "Qui ognuno è registrato"
Come Echelon, più di Echelon. Un sistema in grado di intercettare e immagazzinare tutto quello che viene detto su qualunque sistema di comunicazione a distanza.
Anche - e questa è la differenza cruciale - ciò che appare oggi innocente, ma che domani potrebbe non più esserlo. Se ne parla da tempo, nella comunità degli analisti di intelligence. Ma oggi le indagini sulla bomba alla maratona di Boston aprono uno spiraglio sulle nuove frontiere del Grande Fratello. E sembrano rivelare che la fantascienza è divenuta realtà, e che già oggi le agenzie di sicurezza degli Stati Uniti registrano e archiviano tutto quello che viene detto al telefono e via computer sul suolo americano.
Ad accorgersene, e a sollevare il tema, è stato uno degli osservatori più puntuali delle tecnologie di sicurezza, Glenn Greenwald del Guardian. Leggendo con attenzione le notizie dagli Usa e ascoltando l'intervista alla Cnn di Tim Clemente, ex agente antiterrorismo della Fbi, Greenwald si è accorto che qualcosa non quadrava. Indagando sui fratelli Tsarnaev, le autorità americane stanno utilizzando le telefonate tra Tamerlan - il fratello rimasto ammazzato durante le ricerche - e la sua moglie americana, Katherine Russell. Il problema è che all'epoca delle conversazioni, non risulta che nè il telefono di Tamerlan nè quello di Katherine fossero sotto controllo. E allora? Da dove vengono le telefonate? La risposta la dà Clemente, l'ex agente della Fbi, quando dichiara alla Cnn: «Noi nella sicurezza nazionale abbiamo sicuramente il modo per sapere cosa si sono detti». E, di fronte allo stupore dell'intervistatore: «Benvenuto in America. Tutto quello che ci diciamo è intercettato, che ci piaccia o no».
É il sogno di ogni investigatore, e l'incubo di ogni garante della Privacy. Un gigantesco calderone dove andare a recuperare, anche a distanza di anni, la frase utile. Da tempo, gli analisti sono convinti che una struttura con queste prestazioni sia a disposizione del governo israeliano: ma si parla di un piccolo paese, e con esigenze di sicurezza molto particolari. Che la stessa cosa fosse possibile in un paese con trecento milioni di abitanti e col traffico più intenso del mondo sembrava finora inverosimile. A meno di non immaginare l'esistenza di un universo parallelo di matematici e cyberanalisti miglia e miglia avanti alle conoscenze ufficiali.
Qua e là, a dire il vero, i segnali di un universo tecnologico in rapida evoluzione si erano colti: dalle notizie sulla superstruttura in corso di costruzione da parte della National Security Agency nel cuore dello Utah, che entrerà in funzione il prossimo settembre, a quelle sulla evoluzione dei programmi di analisi indispensabili a filtrare la massa enorme di dati immagazzinati, con la nascita dei software Einstein 1 e Einstein 2. E soprattutto sulla capacità del nuovo sistema di relazionarsi con il Cloud computing, l'archiviazione dei dati in centri di raccolta dalle capacità calcolate in petabites e zettabites. Ora l'intuizione di Glenn Greenwald pone nuovamente l'opinione pubblica di fronte all'eterno dilemma: se il progresso tecnologico consente di ascoltare praticamente tutto, quali sono le soglie che la legge deve porre all'invasione della sfera privata? Barack Obama, che nel 2010 era sceso in campo contro la pretesa dell'Arabia Saudita di bandire le comunicazioni Blackberry perché difficilmente intercettabili, già prima delle bombe di Boston aveva cambiato radicalmente opinione, imponendo a tutti i produttori di hardware e software la presenza nei sistemi di backdoors, porte d'accesso per consentire alle agenzie di sicurezza l'accesso alle comunicazioni. E il nuovo attacco terroristico appare destinato a togliere ancora più voce agli irriducibili paladini della privacy
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The Department of War's aggressive name, while doing nothing to change the actual state of the U.S. military, is nothing more than “pretense of power” theatrics.
The Department of War's aggressive name, while doing nothing to change the actual state of the U.S. military, is nothing more than “pretense of power” theatrics.
The attempted assassination of Hamas negotiators marks a turning point. ... Added to the genocide and ethnic cleansing in Gaza, international law has finally died.