Republicans want to steal funds from health care reform to finance government agencies, but Obama has let them know that this will not happen. Without an agreement on the debt ceiling, the government will no longer be able to pay salaries and meet obligations to creditors for the first time since 1996. Liquid funds will still be available until mid-October. Then, they will be forced to close down part of the administration.
A new chapter, an old script: The battle over raising the debt ceiling in the U.S. brings back to the foreground one of the central elements of U.S. policy in recent years, the clash between the White House and Republicans in Congress. After the vote in the House — 238 against 189 — to refinance federal government agencies but siphon funds from health care reform, Barack Obama called up John Boehner and explained to him that he will not negotiate over the debt ceiling. If they do not come to an agreement, the outcome is already determined: the closure, at least partial, of the U.S. government, which will no longer be in a position to pay salaries and meet obligations with creditors starting in October.
This new clash has a defined path, even if the outcome remains difficult to predict at the moment. The measure the House voted on binds the refinancing of the federal government on Dec. 15 to the cancellation of funds for "Obamacare" and will be considered in a few days in the Senate, which has a Democratic majority. It is expected that the Senate will send the bill back to the House, approving only the part about the debt, separate from the clause about health care. At that point, John Boehner and the number two House Republican, Eric Cantor, have to decide what to do: whether to defer the conflict or go all the way — as representatives close to the tea party and the more conservative sectors of the party would like — and start a war against Obama on the subject of health care reform, the most important success in the president's five-year presidency and something that U.S. conservatives have never accepted.
At that point, if Boehner and the Republicans choose the hard line, the most likely scenario is precisely that of default. Against this eventuality, White House Office of Management and Budget Director Sylvia Mathews Burwell is standing ready, having developed with the heads of various agencies a plan for the "orderly" reduction of activities of the federal government — to protect "the safety of human life or the protection of property," as Burwell has written. In other words, other than essential services, everything else will be suspended: Soldiers will continue to go on missions but not be paid salaries; monuments and national parks will be closed within 48 hours; thousands of public servants will be put on unpaid leave. The situation will be sudden, as was the one that occurred in November 1995 when 800,000 public sector workers were sent home.
"This is the United States of America … This is not a deadbeat nation. We don't run out on our tab," Obama said during a visit to a Ford factory in Missouri. The president has been very tough on Congress:
"They're not focused on you. They're focused on politics … they're focused on trying to mess with me," he said, reiterating that there can be no bartering between raising the debt ceiling and health care reform, which will be fully operational on Oct. 1.
On the other side of the issue, Republicans seem no less likely to bring the fight to the extreme. Eric Cantor has specifically aimed at Democrats who will be up for re-election during the upcoming midterm elections in states governed by Republicans and has asked them to consider what Americans want, "Most Americans want to see this health care bill gone." It is a clear warning about the possible political backlash that could hit those Democrats who insist on supporting "Obamacare."
According to many people in Washington, this umpteenth challenge could actually lead to the dreaded default for two reasons: On the one hand, Obama and Democrats have read the recent polls, according to which, the American people would blame Republicans for the default, and they have every political interest in the partial suspension of government activities. On the other hand, House Republicans close to the tea party must mobilize their constituency on a subject of high "ideological purity," such as health care reform, and demonstrate opposition to Obama's policy before their return to the ballot box in 2014. John Boehner, often accused by the most radical sections of his party of having conceded too much politically to Obama in recent years, would be forced to yield to those voters and close off every small possibility of negotiation. The instructions from the White House's budget director to the heads of government agencies, as well as the details on how to deal with the emergency, seem to be further evidence of the possible closure of the U.S. government.
Usa, rischio “default controllato” per il governo: pronto il piano di tagli ai servizi
I repubblicani vogliono sottrarre fondi alla riforma sanitaria per finanziare le agenzie del governo, ma Obama ha fatto sapere di non voler trattare. Senza un accordo sul tetto del debito, l'esecutivo non sarà più in grado di pagare gli stipendi e far fronte ai propri impegni con i creditori per la prima volta dal 1996. La liquidità di denaro è disponibile fino a metà ottobre, poi si sarà costretti a chiudere parte dell'amministrazione
di Roberto Festa | 21 settembre 2013
Nuovo capitolo. Vecchio copione. La battaglia sull’innalzamento del tetto del debito negli Stati Uniti riporta in primo piano uno degli elementi centrali della politica USA degli ultimi anni: lo scontro tra Casa Bianca e i repubblicani all’Assemblea. Dopo il voto alla Camera– 238 contro 189 – che rifinanzia le agenzie del governo federale ma sottrae fondi alla riforma sanitaria, Barack Obama ha chiamato telefonicamente lo speaker John Boehner e gli ha spiegato che non tratterà sul tetto del debito. Nel caso non si arrivi a un accordo, la strada è già segnata: la chiusura, almeno parziale, del governo americano, che non sarà più in grado di pagare gli stipendi e di far fronte ai propri impegni con i creditori a partire dal prossimo ottobre.
Il nuovo scontro ha una percorso definito, anche se l’esito resta al momento scarsamente prevedibile. La misura votata dalla Camera, che lega il rifinanziamento del governo federale sino al 15 dicembre alla cancellazione dei fondi per l’Obamacare, verrà considerato tra pochi giorni anche dal Senato, a maggioranza democratica. Prevedibile che i senatori rimandino alla Camera la misura approvata soltanto nella parte sul debito, scorporando la clausola della sanità. A quel punto John Boehner e il numero due repubblicano della Camera, Eric Cantor, dovranno decidere cosa fare: se rimandare lo scontro o, come chiedono i deputati vicini al Tea Party e i settori più conservatori del partito, andare fino in fondo e scatenare la guerra contro Obama proprio in tema di riforma della sanità, la realizzazione più importante dei cinque anni di governo di questo presidente che i conservatori USA non hanno però mai accettato.
A quel punto, nel caso Boehner e i repubblicani dovessero scegliere la linea dura, lo scenario probabile è proprio quello del default. A questa eventualità si sta preparando Sylvia Mathews Burwell, budget director della Casa Bianca, che ha messo a punto con i responsabili delle varie agenzie un piano per una riduzione “ordinata” delle attività del governo federale, “che protegga vite umane e proprietà”, come ha scritto la Burwell. In altre parole, oltre ai servizi essenziali, tutto il resto sarà sospeso: i soldati continueranno ad andare in missione ma non gli saranno pagati gli stipendi; monumenti e parchi nazionali verranno chiusi nel giro di 48 ore; migliaia di dipendenti pubblici saranno messi in congedo non pagato. La situazione sarà insomma simile a quella verificatasi nel novembre 1995, quando 800 mila lavoratori del settore pubblico furono mandati a casa.
“Noi siamo gli Stati Uniti e paghiamo i nostri debiti. Se non lo facciamo siamo dei fannulloni”, ha detto Obama durante una visita a una fabbrica della Ford in Missouri. Il presidente è stato durissimo: “Il Congresso non sta pensando a voi ma alla politica e a creare problemi a me” ha detto, ribadendo che non è possibile alcun baratto tra innalzamento del tetto del debito e riforma sanitaria, che entrerà a pieno regime il 1 ottobre. Dall’altra parte dello schieramento, i repubblicani non sembrano meno convinti di portare lo scontro alle estreme conseguenze. Eric Cantor si è rivolto esplicitamente ai democratici che alle prossime elezioni di midterm si presentano per la rielezione in Stati governati dai repubblicani e ha chiesto di considerare” ciò che vogliono gli americani. E gli americani non vogliono questa riforma sanitaria”. Un chiaro avvertimento sui possibili contraccolpi politici che potrebbero colpire quei democratici che si ostinano a difendere l’Obamacare.
A detta di molti a Washington, l’ennesima sfida potrebbe davvero portare al tanto temuto default, e questo sostanzialmente per due ordini di motivi: da un lato Obama e i democratici hanno letto i sondaggi di questi giorni, secondo cui gli americani darebbero la responsabilità del default ai repubblicani, e hanno tutto l’interesse politico ad arrivare alla parziale sospensione delle attività di governo; dall’altro i repubblicani della Camera più vicini al Tea Party devono mobilitare la propria base elettorale su un tema ad alto tasso di “purezza ideologica” come la riforma sanitaria, e dimostrare di aver contrastato la politica di Obama prima di tornare alle urne nel 2014. John Boehner, spesso accusato dai settori più radicali del suo partito di aver concesso politicamente troppo a Obama in questi anni, sarebbe costretto a cedere e chiudere ogni spiraglio di trattativa. Le indicazioni della budget director della Casa Bianca ai responsabili delle agenzie di governo, così dettagliate su come affrontare l’emergenza, sembrano un ulteriore segnale della possibile “chiusura” del governo americano.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,