The head of The Associated Press accuses him of being “false and a killer of freedom.” Why oversee everything? And no chic radicals complain.
This does not make him a dictator, but it comes close enough. And in any case, for Barack Obama to get to the White House by accusing his predecessor of being opaque and promising that the next four years would be characterized by sincerity and absolute transparency is terribly contradictory.
He has received the title of the worst enemy of the free press in the 167 years of U.S. history, and not from some enthusiastic supporter of the tea party this time, but from Gary Pruitt, the president of The Associated Press, the news agency that is king of the information world. The usual grievances were not behind the attack launched at Obama during the Inter-American Press Association General Assembly, however. Rather, it was anger and resentment over the National Security Agency's covert operation in 2012, when it sieved through phone calls, emails and other forms of communication used by a large number of journalists from Pruitt’s agency. Surveillance began after a leak from AP regarding an attack, organized in Yemen by al-Qaida groups and intended to strike a trans-Atlantic flight en route to the United States. Surveillance was authorized by the White House to figure out how and who was successfully able to get past the official line by the president and secret service, according to which an immediate threat of attack on American soil did not exist at the time. If we hear Pruitt out, the interception of AP communications was not a surgical operation addressing a number of restricted objectives. It was, once again, “overbroad, sloppy and a fishing expedition into a wide spectrum of AP news journalism and journalists — most of whom had nothing to do with the issues in question here.”
The jabs do not stop here. For Pruitt, encouraging citizens to chose between a free press and national security is “a false choice,” capable of undermining democracy. “The actions by the Department of Justice could not have been more tailor-made to comfort authoritarian regimes who want to suppress the news media,” thundered AP's number one, highlighting how the mere presence of a free and independent press “differentiates democracy from dictatorship; separates a free society from tyranny.” Behind his jab at Obama, there is, however, a carefully chosen time and place, more congenial than a precisely served vendetta: The stab was delivered in the middle of a U.S. press assembly that brings together not only American journalists, but also those from Latin American countries. And for this last bit: The news of the day, discussed until the moment we heard Pruitt, was a leak revealing that, in 2010, NSA spies also stuck their noses into the computers of Felipe Calderon, [then] current president of Mexico, and his entourage. The operation dubbed “Flatliquid,” a large portion of the information that emerged in the course of "Datagate," is described in the files of the mole Edward Snowden.
And to make it doubly scalding, we can include the leaks from last September, from the Brazilian TV Globo, revealing that, in the summer of 2012, the NSA allegedly kept under surveillance Mexico's current president, only a candidate at the time, Enrique Peña Nieto. And since the tapping took place during the term of President Calderon, who is considered to be very loyal to Washington, the scandal risks having more than a few repercussions — repercussions that Pruitt must have cautiously foreseen when he decided to add his accusations to the chorus of protests that are pouring onto the Obama administration, described as Big Brother not only by its enemies, but also its allies.
Se lo spione è Obama non è reato
Il capo dell'agenzia Ap lo accusa: "Falso e liberticida". Perché sorveglia tutti. E nessun radical chic si lamenta.
Non gli dà del dittatore, ma poco ci manca. E comunque per un Barack Obama arrivato alla Casa Bianca accusando di opacità il proprio predecessore e promettendo quadrienni improntati alla sincerità e e all'assoluta trasparenza è una gran brutta nemesi.
Anche perché a regalargli il titolo di peggior nemico della liberta di stampa in 167 anni di storia americana non è, stavolta, uno sfegatato sostenitore del Tea Party, ma Gary Pruitt, ovvero il presidente dell'Associated Press, l'agenzia stampa regina dell'informazione mondiale. Dietro all'attacco all'arma bianca sferrato a Obama durante l'Assemblea dell'Associazione della Stampa Inter Americana non ci sono però le classiche quattro bagatelle in croce. Ci sono la rabbia e il risentimento per l'operazione segreta con cui nel 2012 la National Security Agency passò al setaccio le telefonate, le mail e qualsiasi forma di comunicazione utilizzata da una nutrita schiera di giornalisti dell'agenzia guidata da Pruitt. Una sorveglianza iniziata dopo le rivelazioni dell'Ap su un attentato - organizzato in Yemen da gruppi al qaidisti - destinato a colpire un volo transatlantico diretto negli Usa. Una sorveglianza autorizzata dalla Casa Bianca per capire chi, e come, fosse riuscito a smentire la linea ufficiale - dettata da presidente e servizi di sicurezza - secondo cui non esistevano in quel periodo rischi immediati di attacchi sul suolo americano. A sentir Pruitt l'intercettazione delle comunicazioni dell'Ap non è stata un'operazione chirurgica indirizzata ad un numero ristretto di obbiettivi. É stata, ripete, «una vasta e incontrollata retata a largo spettro che ha colpito le notizie e i giornalisti di Ap molti dei quali assolutamente estranei alla questione».
Gli affondi non si fermano lì. Per Pruitt spingere i cittadini a optare tra una stampa libera e la sicurezza nazionale è «una falsa scelta» capace d'indebolire la democrazia. «Se si volevano incoraggiare i regime autoritari desiderosi di sopprimere i media allora non si poteva studiare un'azione migliore di quella messa a punto dal Dipartimento di Giustizia» - tuona il numero uno dell'Ap sottolineando come solo la presenza di una stampa libera ed indipendente «differenzi la democrazia dalla dittatura e divida la società libera dalla tirannia». Dietro la stilettata ad Obama c'è comunque una attenta scelta del momento e del luogo più congeniali ad una vendetta servita rigorosamente fredda. La pugnalata scatta nel bel mezzo di un' assemblea della stampa americana che riunisce non solo i giornalisti statunitensi, ma anche quelli di tutti paesi dell'America Latina. E per questi ultimi la notizia del giorno, discussa fino ad un attimo prima di ascoltare Pruitt è la rivelazione secondo cui nel 2010 gli spioni della Nsa infilarono i loro nasoni anche nei computer dell'allora presidente del Messico Felipe Calderon e del suo entourage. L'operazione denominata «Flatliquid» è descritta, come gran parte delle rivelazioni emerse nel corso del Datagate, negli incartamenti della talpa Edward Snowden.
E a renderla doppiamente scottante s'aggiungono le rivelazioni dello scorso settembre dalla brasiliana Tv Globo secondo cui, nell'estate 2012, l'Nsa avrebbe tenuto sotto sorveglianza anche l'attuale presidente messicano, al tempo solo candidato, Enrique Pena Neto. E siccome le intercettazioni sono avvenute durante il mandato di un presidente Calderon considerato assai fedele a Washington lo scandalo rischia di avere non poche ripercussioni. Ripercussioni che Pruitt doveva aver attentamente previsto quando ha deciso di aggiungere anche le sue accuse al coro di proteste che si stanno riversando su un Amministrazione Obama descritta come il Grande Fratello non solo dai nemici, ma anche dagli alleati.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.