He did not like the name Warren Wilhelm. He wanted to be called Bill De Blasio, after his Italian mother — from Sant' Agata de' Goti — and his grandparents, who moved to New York from their small town in Italy to look after him. Since elementary school, before being able to do so legally, Wilhelm wanted to be De Blasio, and this is what all his school report cards and diplomas say. The new mayor of New York makes it an emotional issue when he speaks on the topic for a minute: It was his mother and grandparents who looked after him, after his father, who was of German origin, went away.
Now that he is mayor of a city that represents America and a sketch of the world at the same time, he accounts for something that, for the new American, was perhaps an instinctive revelation out of his situation growing up among lasagna, hamburgers, many challenges and much affection. He learned that, contrary to appearances, in New York, in order to be on the inside, you have to be on the outside. He had understood that, if you are not in the minority, you are nobody, and that identifying as being in the minority makes you stronger, more equal, and puts you not on the defensive but on equal ground. It reminded me of my own story from my New York years — when I was director of the New York Italian Cultural Institute.
It is the story of Arthur Avenue in the adventurous borough of the Bronx. That street marked a strong boundary. On one side was a gang of black kids with hubcaps, wristbands and clubs, intent on starting the game of intrusion in the Italian neighborhood almost every night. On the other side was a gang of Italian kids with hubcaps, wristbands and clubs, determined to organize revenge raids every time. It was impossible to establish who had started first and when. Nobody, much less the police, could have imagined the solution: theater. When a pizzeria made its basement available, Robert De Niro promptly responded to the call, sending spotlights and gear (he arrived as soon as possible). Vanessa Redgrave, who speaks nearly perfect Italian (and who was a regular at the Cultural Institute), acted as a sponsor for the first few shows. The actors were kids from both gangs, black and white, with roles that were often reversed: the Italians were persecuted, the blacks were intrusive, dangerous and mean police. Another idea (belonging to one of the Italian kids, whose blue-collar grandfather had emigrated because he was against Fascism) was to set the events between the two gangs in fascist Italy, staging in the parlor-theater a great reinterpretation of Mussolini as the inspiration for the hate between gangs.
Now, two characters who are making a mark on the era enter the scene: Bill De Blasio and Katrina vanden Heuvel. De Blasio is exactly the type of leader for minorities who are emerging: representative for those excluded and determined to be part of a revolution already proclaimed by the U.S. Constitution — in other words, following Martin Luther King's example of inflexibility and nonviolence. In the dangerous neighborhoods of the city, De Blasio did everything one does on the street, always staying away from (and keeping his street friends away from) violence. For example, overseeing schools and keeping children safe from "mobbing," while also taking it upon himself to succeed in the good public schools and great universities (New York University and Columbia University, where he got his bachelor and master's degrees) where you do not pay if you have merit. Immediately after that, he worked continuously in the only field that interested him: getting the law on the side of those who would resort to violence if allowed to go astray. He acted as public advocate, a minor elective office in which one fights for the rights of others. He demonstrated through his marriage his personal belief in mingling the minorities because, as he stated, “I am America, and I am the street."
Meanwhile, on the good side of town, Katrina vanden Heuvel, a wealthy gal and daughter of William vanden Heuvel, a Kennedy administration member and ambassador under Carter, committed her money to buying, saving, re-launching and directing the journal The Nation, the only national weekly of the survived American left which, with Katrina, has become more radical, more on the left and with a weekly distribution of more than 250,000 copies (and rising). The Nation drove De Blasio's campaign, mobilizing for the new egalitarian mayor Manhattan's bourgeois ranks who had voted for Kennedy and Obama.
The most important point about The Nation’s chief editor and the new mayor, who was elected by 76 percent of the most agitated people on earth (and by black and white kids in the Bronx) is that their agenda is already all in the Constitution. Democracy does not exist without equality, and equality does not exist without the full recognition of human and civil rights that include children when they are born and couples (any couples) who unite. Women and men who work for this reason become an "added value" to the country, a richness to foster. Not that this is the American credo. However, it is the manifesto of the new mayor, who starts today, regardless of the snowstorm (which he is shouldering alongside the others.) And of that left-wing journal, saved and re-launched by the rich girl, who says, like De Blasio, "I learned from Roosevelt."
Maybe it is not a coincidence that precisely over these days the wealthiest city in the world has inaugurated a park dedicated to the New Deal president and his tenacious fight against conservatives, powerful and recalcitrant in freeing his citizens from the terror of extreme poverty. Maybe it is not a coincidence that William vanden Heuvel, Katrina's father and De Blasio's supporter, is the idea-man behind the memorial park.
Chiamarsi Warren Wilhelm non gli piaceva. Voleva essere Bill de Blasio, il nome della mamma italiana (Sant’Agata de ’ Goti) e dei nonni che si erano trasferiti dalla piccola città italiana a New York per prendersi cura di lui. Fin dalle scuole elementari, e prima di averne la possibilità legale, Wilhelm ha voluto essere De Blasio, e così figura in tutte le sue pagelle e diplomi scolastici. Il sindaco ne fa (quando ne parla per un minuto, una questione affettiva: sono stati la madre e i nonni a prendersi cura di lui, quando suo padre, di origine tedesca, se ne è andato.
Ma proprio adesso, sindaco di una città che, allo stesso tempo, rappresenta tutta l’America e rappresenta un riassunto del mondo, ti rendi conto di qualcosa che forse per il piccolo nuovo americano è stata una rivelazione istintiva del luogo in cui si era trovato a crescere, fra lasagne, hamburger, molta sfida e molto affetto: aveva capito che a New York devi essere fuori per essere dentro, per contare alla pari. Aveva capito che, se non sei minoranza, non sei nessuno. E che l’identificazione come minoranza ti rende più forte, più uguale e ti mette in grado non di difenderti, ma di trattare alla pari. Mi ha ricordato una storia dei miei anni newyorchesi (quando ero direttore dell’Istituto Italiano di cultura di New York).
È la storia di Arthur Avenue, nel Bronx più avventuroso. Quella strada era una tremenda linea di confine: di là una gang di ragazzi neri con borchie, bracciali e mazze, intenti a lanciare quasi ogni notte la sfida delle incursioni nel quartiere italiano. Di qua una gang di ragazzi italiani con borchie, bracciali e mazze, decisi a organizzare ogni volta raid di vendetta, senza che si potesse mai stabilire chi aveva cominciato e quando. Nessuno, tanto meno la polizia, avrebbe immaginato la soluzione: il teatro. Una pizzeria ha messo a disposizione lo scantinato, Robert De Niro ha risposto subito all’appello e ha mandato riflettori e attrezzature di scena (ed è venuto alla “prima”), Vanessa Redgrave, che parla un italiano quasi perfetto (e che era di casa all’Istituto di cultura) ha fatto la madrina dei primi spettacoli. Gli attori erano ragazzi delle due gang, bianchi e neri, spesso con i ruoli a rovescio, gli italiani perseguitati e i neri poliziotti invadenti, pericolosi e cattivi. Un’idea in più (di uno dei ragazzi italiani, che aveva avuto un nonno operaio emigrato per antifascismo) era stata di spostare gli eventi delle due gang in un’Italia ai tempi del fascismo, mettendo nella cantina-teatro un grande ritratto di Mussolini come ispiratore dell’odio tra bande.
Qui entrano in scena due personaggi che stanno segnando quest’epoca: Bill de Blasio e Katrina vanden Heuvel. De Blasio è esattamente il tipo di leader delle minoranze che stavano nascendo: rappresentante di esclusi deciso a essere incluso in nome di diritti di una rivoluzione già proclamata dalla Costituzione americana. Ovvero, il modello di Martin Luther King: inflessibilità e nonviolenza. De Blasio – nei quartieri pericolosi della città – ha fatto tutto ciò che si fa nelle strade e con le gang, sempre tenendosi fuori (e tenendo fuori i suoi compagni di strada), dalla violenza. Per esempio, presidiando le scuole difendendo i bambini dal “mobbing”. Ma anche impegnandosi a riuscire, nelle buone scuole pubbliche e nelle grandi università dove non paghi se hai merito (New York University e Columbia University, dove lui ha preso laurea e master). E poi ha lavorato, subito e sempre, nell’unica carriera che gli interessava: mettere la legge dalla parte di chi, se è lasciato allo sbando, ricorrerà alla violenza. E ha fatto “l’avvocato della città”, una sorta di carica elettiva minore in cui ci si batte per i diritti degli altri. Ha creduto (e dimostrato personalmente di credere, col suo matrimonio) nel mischiare le minoranze “perché sono l’America, e sono la strada”.
Intanto, nel versante buono della città, Katrina vanden Heuvel, ragazza ricca e figlia di William, ministro di Kennedy e ambasciatore di Carter, ha impegnato i suoi soldi a comprare, salvare rilanciare e dirigere la rivista The Nation, il solo settimanale nazionale di una sinistra americana sopravvissuta che, con Kathrine, è diventata più radicale, più di sinistra e con una diffusione di oltre 250 mila copie (in crescita) alla settimana. The Nation ha guidato la campagna di De Blasio, mobilitando per il nuovo sindaco egualitario la borghesia di Manhattan che aveva votato per Kennedy e Obama.
Il punto forte della editrice-direttrice del The Nation e del nuovo sindaco di New York, scelto dal 76 per cento della gente più agiata della terra (e dai ragazzi neri e bianchi del Bronx) è che “il programma è già tutto nella Costituzione”: non esiste democrazia senza uguaglianza e non esiste uguaglianza senza il riconoscimento pieno dei diritti umani e civili, che comprendono il bambino che nasce, la coppia (qualunque coppia) che si unisce, la donna e l’uomo che lavorano e, per questa ragione, diventano “valore aggiunto” del Paese, ricchezza da tutelare. Non che questo sia il credo americano. Ma è il manifesto del nuovo sindaco che comincia da oggi, nonostante la tempesta di neve (che lui spala con gli altri). E di quell’unico giornale di sinistra salvato e rilanciato dalla ragazza ricca che dice come De Blasio: “Ho imparato da Roosevelt”.
Forse non è un caso che proprio in questi giorni la città più ricca del mondo abbia inaugurato un parco dedicato al presidente del New Deal e alla sua tenace lotta contro conservatori potenti e ostinati, per strappare i suoi cittadini al terrore della miseria. Forse non è un caso che, di quel parco-memoria sia ideatore e presidente William vanden Heuvel, padre di Kathrine e grande elettore di De Blasio.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.