The U.S. Senate has made a request for the CIA, the U.S. intelligence agency, to declassify information. This is related to the brutal interrogation methods the CIA used during George W. Bush's administration. It is suspected that the intelligence agency has not quite disclosed everything on a thorny topic that has inspired many films, from the more paradoxical "Unthinkable" to the more realistic "Zero Dark Thirty." For now, the CIA is responding quite evasively, insisting that it will be a little longer before it discloses all the materials that have been requested. We only have part of the documentation leaked to the press, from which we can deduce that the CIA lied to President Bush about the methods used to wrest information out of the alleged al-Qaida terrorists. However, pointing out many errors, the CIA contests the veracity of these unconfirmed reports.
The majority of the committee led by Dianne Feinstein, a Democratic senator from California, voted for the declassification request, but it was not a unanimous or easy vote. In fact, the committee was divided along party lines, with Republicans constantly convinced that it was all "a waste of time," as the conservative Sen. Saxby Chambliss put it. Feinstein, on the other hand, saw it as a matter of principle, asserting that "the report exposes brutality that stands in stark contrast to our values as a nation. It chronicles a stain on our history that must never be allowed to happen again. This is not what Americans do." Feinstein stated that the report has shed light on "major problems" in the way the CIA heads its operations through its secret prisons and interrogation program. "This ... shows why oversight of intelligence agencies in a democratic nation is so important," concluded Feinstein.
But is it really worth the trouble or actually just a major waste of time? The 2012 to 2013 period was the year of American intelligence scandals. An ambassador was killed in Libya. Journalists were bugged because of an ongoing hunt against whistleblowers in the media. Edward Snowden, the defector, revealed the trawling of user data across the whole world, intercepted in theory either through telephones or the Internet. And there is still a whole lot to find out about how drone operations get carried out against al-Qaida cells across all fronts in the "war on terror." Therefore, the Senate Committee on Intelligence would have a lot to work on and ask for details on from the federal government. [Like] most recently, how did the CIA manage not to discover even the preparative steps preceding Russia's sudden attack on Crimea? Yet, the most recent inquiry of the California senator's committee asks for a recent episode in U.S. history to be declassified. Checking on intelligence activities is fine. Checking on their history, however, is the work of historians and archivists. For now, politics has other things to tend to.
The overwhelming suspicion is that Democrats are still fighting their same fight against George W. Bush, beyond the usual bounds, five years and three months after the end of his last term in office. The fight against terrorism comprised a trauma for progressive America, equally or more shocking than 9/11. That past episode in history persists, and so they keep rubbing it in with "intensified" interrogations, an indisputable method that has never actually caused the death of those subject to interrogation and has in turn led to the discovery of nearly all al-Qaida points of contact, including Osama bin Ladin's courier (and therefore indirectly even to bin Ladin's assassination itself).
Today, terrorists get killed indirectly, with drones, abroad, certainly without undergoing any legal proceedings, even causing hundreds of civilian casualties. But we still want to talk about Guantanamo, secret prisons and waterboarding?
I Democratici lottano
ancora contro Bush
di Stefano Magni
05 aprile 2014ESTERI
C’è una richiesta di declassificazione, che parte dal Senato degli Stati Uniti, diretta alla Cia, l’agenzia di intelligence statunitense. Riguarda i metodi di interrogatorio brutale della Cia ai tempi dell’amministrazione George W. Bush. Perché c’è il sospetto che il servizio segreto americano non abbia rivelato proprio tutto, su un argomento scabroso a cui hanno già dedicato numerosi film, dal più paradossale “Unthinkable” al ben più realistico “Zero Dark Thirty”.
La Cia risponde per ora in modo molto evasivo, affermando che occorrerà ancora un po’ di tempo prima di declassificare tutto il materiale richiesto. C’è a disposizione solo parte di documentazione trapelata alla stampa, da cui si evincerebbe che la Cia abbia mentito al presidente George W. Bush sui metodi utilizzati per estorcere informazioni dai presunti terroristi di Al Qaeda. Ma la Cia contesta la veridicità di quelle indiscrezioni, indicando numerosi errori.
Il Comitato guidato da Dianne Feinstein, senatrice democratica della California, ha votato a maggioranza per la richiesta di declassificazione, ma non si è trattato di una scelta unanime, né facile. Il Comitato, infatti, si è diviso su linee partitiche, con i Repubblicani tuttora convinti che si tratti di una “perdita di tempo”, così come l’ha definita il senatore conservatore Saxby Chambliss. La Feinstein, invece, ne fa una questione di principio, affermando che “Il rapporto (quello basato sulle informazioni finora trapelate, ndr) espone una brutalità che contrasta nettamente con i nostri valori nazionali. Narra di un orrore della nostra storia che non si dovrebbe ripetere mai più. Questo non è il comportamento degli americani”. La Feinstein dichiara che il rapporto abbia fatto luce su “problemi di primaria importanza” nella conduzione delle operazioni della Cia, con le sue prigioni segrete e il suo programma di interrogatori. “Ciò evidenzia l’importanza del controllo di agenzie di intelligence in una nazione democratica”, ha concluso la Feinstein.
Ma ne vale veramente la pena? O è solo, veramente, una gran perdita di tempo? Il biennio 2012-2013 è stato l’anno degli scandali dell’intelligence statunitense. Un ambasciatore ucciso in Libia. I giornalisti intercettati perché era in corso una caccia a una “talpa” nei media. La rivelazione del defezionista Edward Snowden sulla pesca a strascico dei dati di utenti di tutto il mondo, potenzialmente intercettati sia sul telefono che su internet. E c’è ancora un mondo di cose da scoprire su come vengono condotte le operazioni con i droni contro le cellule di Al Qaeda su tutti i fronti della guerra al terrorismo.
Il Comitato del Senato per l’Intelligence, insomma, avrebbe molte cose su cui lavorare e su cui chiedere dettagli al Governo Federale. Da ultimo: come ha fatto la Cia a non scoprire neppure i preparativi russi per il colpo di mano in Crimea? Eppure l’ultima inchiesta del Comitato della californiana Dianne Feinstein chiede di declassificare un pezzo di storia recente statunitense. Indagare sulle attività dell’intelligence va benissimo. Indagare sulla sua storia, però, è un lavoro da storici e archivisti. La politica, per ora, ha ben altre cose a cui pensare.
Il sospetto è che i Democratici stiano combattendo sempre la loro stessa battaglia contro George W. Bush, fuori tempo massimo, a cinque anni e tre mesi dalla fine del suo ultimo mandato. La lotta al terrorismo è stato un trauma per l’America progressista pari o superiore allo stesso shock dell’11 settembre. E quel passato non vuole passare. Dunque si continua a girare il coltello nella piaga degli interrogatori “intensificati”, una tecnica discutibile che tuttavia non ha mai causato la morte degli interrogati e ha, in compenso, portato al ritrovamento di quasi tutti i vertici di Al Qaeda, compreso il corriere di Osama Bin Laden (e dunque, indirettamente, anche all’uccisione di Bin Laden stesso).
Oggi i terroristi li si ammazza direttamente, con i droni, all’estero, sicuramente senza passare da alcun processo, provocando anche centinaia di vittime collaterali fra i civili. Ma vogliamo ancora parlare di Guantanamo, delle prigioni segrete e del waterboarding?
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.