America sounds the alarm: Russian troops on the borders of Ukraine, ready to invade. Or not? When wrong predictions (do not) alter the course of history ...
At this point, according to the Pentagon, all that remains is Vladimir Putin’s decision. He will either approve the invasion of eastern Ukraine in a few hours or, if not, the thousands of Russian soldiers amassed along the border will remain at their posts, a menacing presence to Kiev.
According to American sources, there are at least 50,000 troops, many more than the 20,000 previously reported. For the Ukrainians, the deployed troops are even bigger — at least 100,000. "The number is not important," an American senior official said to the press. "What counts is that, according to our information, the Russians are close to launching a possible attack. The means are ready; the logistics and supply routes are prepared; the troops are on alert. They are not there just for simple exercises, as the Kremlin has said."
What Is U.S. intelligence Doing?
It therefore depends on Vladimir Putin, on his intentions, calculations and plans. For the Americans, reading the Russian president’s mind has become a difficult task. Having dismantled the Cold War intelligence network, the U.S. finds that it no longer has the tools to know what is actually happening in the top-secret rooms of the Muscovite palace. There are no moles, no analysts in the midst of discovering Putin’s next move; in the end, there are no predictions, only surprises.
Such as the current annexation of Crimea. On the morning of Feb. 28, the office of the Director of the Central Intelligence Agency sent a report to Congress, stating that Putin was just bluffing. In the afternoon, Russian soldiers had occupied strategic positions on the peninsula. Another American counterintelligence failure.
To learn more of the situation, the Americans have dedicated themselves to studying the Russian president’s body language. Maybe it is because of this that Putin, at every public event, tends to appear impassive. When there is no infiltrator, the most widely used digital surveillance apparatus in the world is of little use. Before, at the beginning of the Ukrainian crisis, the Russian secret service misled the West. Why should it not do so, in this case?
Obama’s Responsibility
The situation is made more complicated by Barack Obama’s political approach. Convinced that Russia was not a threat to American national security, he only joined in after the outbreak of the crisis. Now, his approach has changed, but he has not lost the sour taste in his mouth. It is true that he has indirectly warned Vladimir Putin from the White House, but it is also true that he does not seem to believe the leader of the Kremlin will take any further action. The political adversaries in the U.S. are asking: Are you sure there won’t be [any further action]?
In effect, Putin has said he does not intend to move the soldiers, in order to protect the Russian population living in eastern Ukraine from possible attack. In principle, that would be a no to invasion. Obama has kept his glass half-full; the generals at the Pentagon have observed the movements of the Russian troops via satellite; the intelligence agency has been mobilized to observe Putin’s thoughts. All are waiting for something to happen.
This set of factors could lead to an underestimation of the danger, as has happened many times before in American history. Yet another case of being schooled — in other words, another U.S. intelligence disaster.
The U.S. Intelligence Failure
There have been many in the past 70 years, starting with the attack on Pearl Harbor. Here is a list of the most notorious, most of which are attributed to the CIA.
- The Korean War, 1950
Soldiers of the People’s Army of North Korea crossed the 38th parallel and invaded the southern zone of the peninsula. The Americans were completely taken by surprise. Several days later, U.S. intelligence sent a report to President Truman stating that China would not intervene in the conflict. Several weeks later, 1 million Chinese soldiers were fighting against the Americans.
- The Hungarian Revolution, 1956
In January of that year, a CIA report confirmed that the Soviet Union controlled its empire in Eastern Europe without any opposition, and that this situation would continue for many years to come. Five months later, a revolt broke out in Poland, followed by the Hungarian Revolution in October and November, which cut off the Soviets with armed tanks. Washington was taken by surprise.
- Vietnam War, 1956 to 1975
The years of conflict that America has lost are numerous and filled with intelligence areas. The size of the enemy was underestimated, its capacity to fight and the solidity of its organization, the political analyses on the endurance of the regime and the South Vietnam army were mistaken. At the time, the generals wanted to tell Washington that everything was fine; however, they were frequently incapable of analyzing the situation, leading to mistakes. This all resulted in the Tet offensive in 1968, when the Americans were attacked by surprise by a force of 85,000 men throughout Vietnam, including Saigon.
- The Cuban Missile Crisis, 1962
"The installation of missiles on Cuba is incompatible with current Soviet policy." It seems incredible, but true: The CIA had no idea. In a report on Sept. 19, it reassured President Kennedy on Moscow’s possible moves. A month later, a CIA plane photographed Soviet missile batteries on Cuban soil. It was the start of a crisis that brought the U.S. and Soviet Union to the brink of nuclear war.
- The Iranian Revolution, 1979
In August 1978, an agency report confirmed that "Tehran is not in a revolutionary or pre-revolutionary situation." Six months later, Reza Pahlevi was forced to flee the country. His regime collapsed, clearing the way for Ayatollah Khomeini to come into power.
- The Invasion of Afghanistan, 1979
The CIA sent a memorandum to warn that the Soviet Union could decide to invade Afghanistan. But it was too late, as the military operation had already begun.
- The Invasion of Kuwait, 1990
On Aug. 2, Saddam Hussein’s armed tanks invaded the small state, confident that in a few hours, it would be conquered. The generals at the Pentagon, who were monitoring the concentration of Iraqi troops at the border in the preceding days, believed that the Rais of Baghdad was just bluffing.
- The Attack on the Twin Towers, 2001
The most notorious and painful failure by U.S. intelligence. In summer of 2001, the CIA was aware that two of the members of al-Qaida, who would [later] attack the twin towers, had been in the U.S. for several months, but it did not tell the FBI, which would have been able to step in to investigate them. The 2007 report confirmed this by pointing the finger at the then number one at Langley, George Tenet.
We must now add Crimea to this list. And what else?
*Editor's note: The quotations in this article, accurately translated, could not be verified.
L'intelligence Usa e la Guerra: una storia di errori
L' America lancia l'allarme: truppe russe ai confini con l'Ucraina, pronte per l'invasione. O no? Quando le previsioni sbagliate (non) cambiano il corso della Storia
28-03-201412:04
di Michele Zurleni
A questo punto, secondo il Pentagono, non rimane altro che la decisione di Vladimir Putin. Se sarà pollice verso, l'invasione delle regioni orientali dell'Ucraina avverrà in poche ore. Se invece, non lo sarà, le migliaia di soldati russi ammassati lungo il confine, rimarranno al loro posto, minacciosa presenza per il regime di Kiev.
Secondo le fonti americane, sono almeno 50.000, molto più dei 20.000 di cui parlavano i rapporti precedenti. Per gli ucraini, la forza dispiegata è ancora superiore: almeno 100.000. "Il loro numero non è così importante - ha detto un alto ufficiale americano alla stampa - Quel che conta è che, secondo le nostre informazioni, i russi siano adesso pronti a lanciare un eventuale attacco. I mezzi sono pronti, la logistica e le vie di rifornimento sono state predisposte, le truppe sono in allerta. Non sono lì per semplici esercitazioni, come ha detto il Cremlino".
Cosa fa l'intelligence Usa?
Dipende quindi da Vladimir Putin, dalle sue intenzioni, dai suoi calcoli, dai suoi piani. Per gli americani, leggere nelle mente del presidente russo è diventato un esercizio molto difficile. Smantellata la rete di intelligence della Guerra Fredda, ora, gli Usa si trovano a non avere più gli strumenti per capire cosa realmente accade nelle segretissime stanze dei palazzi moscoviti. Non ci sono talpe, non ci sono analisti in grado di comprendere quali saranno le prossime mosse di Putin; alla fine, non ci sono previsioni, ma solo sorprese.
Come è avvenuto con la Crimea, annessa de facto. La mattina del 28 febbraio, l'ufficio del direttore dell'Agenzia Nazionale di Intelligence ha mandato un rapporto al Congresso dicendo che quello di Putin era solo un bluff. Nel pomeriggio, i soldati russi hanno preso possesso dei punti nevralgici della penisola. Un altro fallimento del controspionaggio a stelle e strisce.
Per capire qualche cosa di più, gli americani si sono messi anche a studiare il linguaggio del corpo del presidente russo. Forse è per questo che Putin, in quasi tutte le occasioni pubbliche, tende a rimanere impassibile. Quando non hai un infiltrato, il più capillare apparato di sorveglianza digitale del mondo, serve a poco, se non a nulla. Già, all'inizio della crisi ucraina, i servizi segreti russi avevano depistato quelli occidentali. Perché non dovrebbero farlo anche in questo caso?
Le responsabilità di Obama
La situazione è resa più complicata dall'approccio politico di Barack Obama. Convinto del fatto che la Russia non fosse un problema per la sicurezza nazionale americana, è arrivato in ritardo rispetto allo scoppio della crisi. Ora, il suo atteggiamento è cambiato, ma non ha perduto quella flemma di fondo. E'vero che ha lanciato un indiretto monito a Vladimir Putin dall'Aja, ma è anche vero che non sembra credere in un'altra azione di forza del leader del Cremlino. Gli avversari politici negli Usa gli chiedono: ma sei proprio sicuro che non ci sarà?
In effetti Putin ha dichiarato che non intende muovere i soldati se non per salvare da eventuali aggressioni la popolazione di origine russa che vive nelle regioni orientali dell'Ucraina. In linea di massima, sarebbe un ni all'invasione. Obama ha guardato al bicchiere mezzo pieno, i generali del Pentagono hanno osservato attraverso i satelliti i movimenti delle truppe russe, l'intelligence si è attivata per scrutare nei pensieri di Putin. Tutti, in attesa che qualche cosa succeda.
Quest'insieme di fattori, potrebbe portare a una sottovalutazione del pericolo, come tante altre volte è accaduto in passato nella storia americana. L'ennesimo caso che fa scuola. In altre parole, l'ennesimo disastro dell'intelligence Usa.
I fallimenti dell'intelligence degli Stati Uniti
Sono stati tanti negli ultimi 70 anni, a partire dall'attacco a Pearl Harbour. Ecco una lista dei più clamorosi, molti dei quali sono da attribuire alla Cia
1) Guerra di Corea - 1950
I soldati dell'Esercito Popolare della Corea del Nord irrompono oltre il 38°parallelo e invadono la zona sud della penisola. Gli americani vengono colti completamente di sorpresa. Qualche giorno dopo, l'intelligence Usa manda al presidente Truman un rapporto in cui si dice sicura che Pechino non interverrà nel conflitto. Qualche settimana dopo, un milione di soldati cinesi combattono contro gli americani.
2) La rivolta dell'Ungheria - 1956
Nel gennaio di quell'anno, un rapporto della Cia afferma che l'Unione Sovietica controlla senza alcun problema il suo impero in Europa Orientale e che questa situazione si protrarrà negli anni a venire. Cinque mesi dopo, scoppia la rivolta in Polonia, seguita dalla Rivoluzione Ungherese in ottobre e novembre che viene stroncata dai sovietici con i carri armati. Washington viene colta di sorpresa.
3) Guerra del Vietnam - dal 1956 al 1975
Negli anni del conflitto che l'America ha perduto, sono stati numerosi e ripetuti gli errori dell'intelligence. E'stata sottovalutata la forza numerica del nemico, la sua capacità di combattere e la solidità della sua organizzazione, sono state sbagliate le analisi politiche rispetto alla tenuta del regime e dell'esercito sudvietnamita. A volte erano i generali a voler dire a Washington che le cose andavano bene, spesso era proprio l'incapacità ad analizzare la situazione a indurre all'errore. Il tutto sfociò nell'offensiva del Tet, nel 1968, quando gli americani vennero attaccati di sorpresa da una forza di 85.000 uomini sull'intero territorio vietnamita, compresa Saigon
4) La crisi dei missili di Cuba - 1962
"L'installazione di missili a Cuba è incompatibile con l'attuale politica dell'Unione Sovietica." Sembra incredibile, ma è vero: la Cia non aveva capito nulla. E in un report del 19 settembre, rassicurava il Presidente Kennedy rispetto alle possibili mosse di Mosca. Un mese dopo, proprio un aereo della Central Intelligence Agency fotograferà le batterie missilistiche sovietiche sul territorio cubano. Fu l'inizio di una crisi che portò Stati Uniti e Unione Sovietica a un passo da una guerra nucleare.
5) La rivoluzione iraniana - 1979
Nell'agosto del 1978 un rapporto dell'agenzia afferma che "Teheran non è in una situazione rivoluzionaria o pre - rivoluzionaria". Sei mesi dopo, Reza Pahlevi viene costretto a lasciare il paese. Il suo regime crolla, aprendo la strada all'avvento al potere dell'Ayatollah Khomeini
6) Invasione dell'Afghanistan - 1979
La Cia invia un memorandum per avvertire che l'Unione Sovietica potrebbe decidere di invadere l'Afghanistan. Ma è troppo tardi, l'operazione militare è già iniziata.
7) Invasione del Kuwait - 1990
Il 2 agosto, i carri armati di Saddam Hussein invadono il piccolo stato confinante che, in poche ore, viene conquistato. I generali del Pentagono che seguivano nei giorni precedenti il concentramento di truppe irachene alla frontiera, ritenevano che quello del Rais di Bagdad fosse solo un bluff
8) Attacco alle Torri Gemelle
Il più clamoroso e doloroso fallimento dell'intelligence Usa. Nell'estate del 2001, la Cia era a conoscenza del fatto che due membridel commando di Al Qaeda che attaccarono le Torri Gemelle si trovano da mesi negli Stati Uniti, ma non lo disse all'Fbi che avrebbe potuto intervenire per ricercarli. Il rapporto del 2007 che conferma questa circostanza punta il dito contro l'allora numero uno di Langley, George Tenet.
A questa lista dobbiamo aggiungere anche la Crimea. E qualche cosa d'altro?
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,