Why Kerry Failed in the Middle East

Published in L'Opinione delle Liberta
(Italy) on 1 May 2014
by Stefano Magni (link to originallink to original)
Translated from by Bora Mici. Edited by Katie Marinello.
April 29 should have been the last good date for concluding an agreement between the Palestinian Authority and Israel. Twenty-four hours have already gone by since this deadline, and the only agreement that has been signed in the Middle East is between the two Palestinian parties, Fatah and Hamas, aiming to create a unified front against Israel. Not only has the situation not gotten any better, but it has actually gotten worse. While Barack Obama is still in East Asia, John Kerry, his secretary of state and a former presidential candidate in 2004, is left to mediate the failed negotiations. Upon receiving confirmation that the dialogue he had launched himself in Amman in 2013 had failed, the Democratic secretary found nothing better to say than something full of offensive pessimism:

"A two-state solution will be clearly underscored as the only real alternative. Because a unitary state winds up either being an apartheid state with second-class citizens — or it ends up being a state that destroys the capacity of Israel to be a Jewish state."

Showing the sensitivity of a bull in a china shop, he said this precisely during the commemoration of the Shoah victims. The backlash was immediate: protests from Netanyahu's government and the Republican Party, as well as an increase Jewish and pro-Israel public opinion in the U.S., which is almost entirely made up of Democratic voters —a disaster on all fronts.

Yesterday, faced with a flurry of criticisms, John Kerry apologized publicly, stating, "If I could rewind the tape, I would have chosen a different word."

Most likely, Democratic voters in the U.S. will be satisfied with this apology and keep voting for him. But on second glance, this is not an apology because certainly, it's not just the single word "apartheid," but also his reasoning [that is problematic]. To sum it up in just a few words, for Kerry, the only problem is Israel. Another gaffe on his part confirms this trend: When the negotiations were still going on, in that moment when he stated that in case of their failure, he would not have been able to fight back an international boycott of Israel. It was a veiled threat, kind of like when a boss "suggests" that you do what he says, or he will not guarantee victim's safety. And that is how it was understood in Israel.

We can well deduce how American progressives see the crisis in the Middle East from this way of thinking. According to this analysis, coexistence under a democratic Israeli state is impossible. The Jewish state and the Arab-Palestinian state should be separate, not because there exists an ethnic hostility between the two peoples, but because the Israelis, at a certain point in their history — the Six Day War of 1967 — occupied the Golan Heights, West Bank and Gaza Strip. For Democrats, this is the origin of the evil. This is the same perception that has characterized some of the talks between Obama and Netanyahu: as in 2011, when President Obama said — just a few hours before his guest arrived in Washington — that to resolve the problem, Israel would have to retreat back to its pre-1967 borders. It's clear that if the original sin is the 1967 occupation, if the Israeli victory in the Six Day War is the problem, then the solution is the Israeli retreat. According to Kerry, Israel's failure to retreat would lead to the segregation — apartheid — of the Arabs living in the occupied territories, or to an Arab revenge against Israelis.

The Israelis however see their story from a slightly different perspective. And they are not at all mistaken. First of all, they remember why the Six Day War broke out. Syria, Jordan and Egypt — and other foreign allies, including Iraq — all tried to destroy Israel, to invade it and break it up. Israel had the ability to prevent them and defeat them before it was too late. The Six Day War was neither the first nor last conflict the Jewish state engaged in for its survival. It had already risked extinction between 1947 and 1948, and again upon its invasion in 1973. Only Israel's acquisition of nuclear weapons (although never declared) prevented the Arab states from making additional attempts, but not from providing arms and funds to local guerrillas coordinated by armed Palestinian movements. The Islamic jihadi ideology largely displaced the Arab nationalist one, but the aim of destroying Israel remains explicit, written in black and white in the position of both Palestinian movements.

And nothing changed when the leader of Fatah, none other President Mahmoud Abbas of the Palestinian Authority declared that the Shoah is the "the most heinous crime to have occurred against humanity in the modern era.”

His party's program has not changed. The Palestinian movements have simply accepted the intermediary phase of territorial division: the West Bank and Gaza under an independent authority and the rest with Israel. But the final aim remains a unified Palestine, Arab and Islamic, from the River Jordan to the Mediterranean, from Eilat to the border with Lebanon, from Tel Aviv to the border with Jordan.

So, is the problem is the Israeli occupation? Or, rather is it the program of the armed Palestinian movements? And to face up to the latter threat — responsible for thousands of attacks on defenseless civilians — the Israelis have adopted extraordinary security measures, including the construction of a defensive barrier, or "wall." But we are dealing with security, not segregation. There is no trace of apartheid toward the Arabs living in Israel. There is no discrimination toward the Palestinian Arabs — those living in the territories — who can take advantage of services paid for by Israeli taxpayers. There is now, more than anything, a difficult attempt to divide powers among the territories the Palestinian authority controls, those Jerusalem controls, and those with mixed administrations. But there is no ethnic or religious segregation. Even in the event of the permanent continuation of a status quo without agreed upon borders, there would not be racial segregation: The Israeli parties that would want this do not exert much influence, and the opposition is very strong.

If, on the other hand, it were necessary to achieve unification of the entire country under a Palestinian authority, there would no longer be a place for the Jews. The proof is in the continued attacks on the Israeli settlements — what Kerry considers the biggest obstacle to peace — located on Palestinian land: Jewish islands surrounded by a sea of hostility. It's in one of these settlements in Hebron that an entire Israeli family was attacked with an assault rifle last April 14 — the father, a policeman, died; his wife and children were seriously wounded. It was the episode that gave rise to the last crisis before the negotiations failed. In contrast, the Arabs living on Israeli land, in the middle of the Jews, are not victims of attacks.

Since last week, Hamas and Fatah are officially allies. Both, as we have seen, share the ultimate objective of dissolving Israel, which really means — in plain English — chasing the Jewish people out of the Middle East. Instead of demonstrating decisive solidarity toward a threatened ally, Kerry thought it was a good idea to accuse it of racism. And the Israelis still have to accept him as a mediator in the negotiations?


Perché Kerry ha
fallito in Medioriente
di Stefano Magni
01 maggio 2014ESTERI
Il 29 aprile avrebbe dovuto essere l’ultimo giorno utile per chiudere un accordo fra Autorità Palestinese e Israele. Sono passate 24 ore da quella scadenza e l’unico accordo firmato in Medio Oriente è quello fra i due partiti palestinesi, Al Fatah e Hamas, volto a formare un fronte unitario contro Israele. Non solo la situazione non è migliorata, ma è addirittura peggiorata. Mentre Barack Obama è ancora in Asia orientale, ad arbitrare il fallito negoziato è il suo segretario di Stato, nonché ex candidato alle presidenziali del 2004: John Kerry. Constatato il fallimento completo dei colloqui da lui stesso avviati, ad Amman, alla fine del 2013, il ministro democratico non trova niente di meglio da dire che una frase che sprizza pessimismo offensivo: “Ribadiremo la soluzione dei due Stati come l’unica vera alternativa. Perché uno Stato unitario (israeliano, ndr) finisce per essere uno Stato in cui vige l’apartheid, con cittadini di seconda classe, oppure uno Stato che nega a Israele la capacità di essere uno Stato ebraico”. Lo ha detto proprio quando si celebrava la memoria delle vittime della Shoah, dimostrando una sensibilità pari a quella di un elefante nella cristalleria. La reazione non si è fatta attendere. Protesta da parte del governo Netanyahu, protesta del Partito Repubblicano e sollevazione dell’opinione pubblica ebraica e filo-israeliana in America, che è quasi tutta formata da elettori del Partito Democratico. Un disastro su tutta la linea.
Ieri John Kerry, di fronte alla raffica di critiche, si è scusato pubblicamente affermando che “se potessi riavvolgere il nastro, userei una parola diversa”. Probabilmente gli elettori democratici (negli Stati Uniti) si accontenteranno di queste scuse e continueranno a votarlo. Ma, a ben guardare, scuse non sono, perché non è certo la singola parola “apartheid”, ma la logica del suo ragionamento. Riassumendo in poche parole: per Kerry, il problema è solo Israele. Questa tendenza è confermata anche da una precedente gaffe pronunciata da Kerry, quando i negoziati erano ancora aperti, nel momento in cui aveva detto che, in caso di un loro fallimento, non avrebbe potuto contrastare un boicottaggio internazionale contro Israele.
Era una velata minaccia. Un po’ come quando un boss ti “suggerisce” di fare come dice lui, altrimenti “non assicura l’incolumità” della vittima. E così era stata intesa in Israele. Da questo modo di ragionare, si può ben dedurre tutta la visione che i progressisti americani hanno della crisi in Medio Oriente. Secondo questa analisi la coesistenza sotto uno Stato democratico israeliano è impossibile. Stato ebraico e Stato arabo-palestinese devono essere divisi. Non perché vi sia una ostilità genetica fra i due popoli, ma perché gli israeliani, a un certo punto della loro storia (la Guerra dei Sei Giorni del 1967) hanno occupato i territori del Golan, della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. L’origine del male, per i democratici, è solo quella. Questa percezione è anche la stessa che ha caratterizzato alcuni dei colloqui fra Obama e Netanyahu. Come nel 2011, quando il presidente Obama disse (poche ore prima che giungesse a Washington il suo ospite) che Israele, per risolvere il problema, avrebbe dovuto ritirarsi entro i confini pre-1967. È chiaro che, se il peccato originale è l’occupazione dei territori nel 1967, se il problema irrisolto è la vittoria israeliana nella Guerra dei Sei Giorni, la soluzione è il ritiro israeliano. Il mancato ritiro israeliano, secondo Kerry, porterebbe alla “segregazione” (apartheid) degli arabi che vivono nei territori, o la vendetta araba contro gli israeliani.
Gli israeliani, tuttavia, vedono la loro storia da una prospettiva un po’ diversa. E non hanno tutti i torti. Prima di tutto ricordano perché scoppiò la Guerra dei Sei Giorni. Siria, Giordania ed Egitto (e altri alleati esterni, fra cui l’Iraq) tentarono di distruggere Israele, di invaderlo e di spartirselo. Israele ebbe la capacità di prevenirli e sconfiggerli, prima che fosse troppo tardi. La Guerra dei Sei Giorni non fu il primo né l’ultimo conflitto di sopravvivenza dello Stato ebraico, che già aveva rischiato l’estinzione nel 1947-48 e la rischiò di nuovo quando venne invaso nel 1973. Solo l’acquisizione di armi atomiche da parte israeliana (anche se mai dichiarate) impedisce ai regimi arabi circostanti di compiere un altro tentativo, ma non di fornire armi e fondi alla guerriglia locale, coordinata da movimenti armati palestinesi. L’ideologia nazionalista araba è stata in gran parte soppiantata da quella islamica jihadista. Ma l’obiettivo di distruggere Israele è ancora esplicito, scritto nero su bianco nello stato di entrambi i movimenti palestinesi. E cambia nulla che il leader di Al Fatah, nonché presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) dichiari che la Shoah sia “il peggior crimine contro l’umanità”: il programma del suo partito non è cambiato. I movimenti palestinesi hanno semplicemente accettato la fase intermedia della spartizione territoriale: Cisgiordania e Gaza sotto un’autorità autonoma e il resto spetta a Israele. Ma l’obiettivo finale è sempre una Palestina unita, araba e islamica, dal Giordano al Mediterraneo, da Eilat al confine libanese, da Tel Aviv al confine giordano.
Il problema è dunque l’occupazione israeliana? O non, piuttosto, il programma dei movimenti armati palestinesi? È per fronteggiare la minaccia di questi ultimi, autori di migliaia di attentati contro civili inermi, che gli israeliani hanno adottato misure di sicurezza straordinarie, fra cui la costruzione della barriera difensiva (o “muro”). Ma di sicurezza si tratta, non di segregazione. Non c’è alcun apartheid nei confronti degli arabi che vivono in Israele. Non c’è alcuna discriminazione nei confronti degli arabi palestinesi (quelli che vivono nei territori), i quali possono avvalersi di servizi pagati dal contribuente israeliano. C’è semmai un difficile tentativo di spartirsi competenze fra i territori controllati dall’Autorità Palestinese, quelli controllati dal governo di Gerusalemme e quelli ad amministrazione mista. Ma non c’è alcuna segregazione etnica o religiosa. Anche in caso di permanenza di uno status quo senza confini concordati, non vi sarebbe discriminazione razziale: sono troppo ininfluenti i partiti israeliani che la vorrebbero e troppo forti le opposizioni. Se, al contrario, si dovesse arrivare all’unificazione di tutto il Paese sotto un’autorità palestinese, gli ebrei non vi troverebbero più posto. Prova ne è che gli insediamenti ebraici in terra palestinese (quelli che Kerry considera il peggior ostacolo alla pace) continuano ad essere sotto attacco, isole ebraiche circondate da un mare di ostilità. È in uno di questi insediamenti, a Hebron, che una famiglia intera israeliana è stata attaccata a raffiche di mitra, lo scorso 14 aprile (il padre, un poliziotto, è morto, moglie e figli feriti gravemente), l’episodio che ha aperto l’ultima crisi prima del fallimento dei negoziati. Al contrario, gli arabi che vivono in terra israeliana, in mezzo agli ebrei, non sono vittime di attentati.
Dalla settimana scorsa, Hamas e Fatah sono ufficialmente alleati. Entrambi, come abbiamo visto, hanno l’obiettivo finale di liquidare Israele. Il che significa, fuor di metafora: cacciare gli ebrei dal Medio Oriente. Invece di mostrare una decisa solidarietà nei confronti di un alleato minacciato, Kerry ha pensato bene di accusarlo di razzismo. E gli israeliani dovrebbero accettarlo ancora come arbitro dei negoziati?
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Colombia: How Much Longer?

Ireland: US Tariffs Take Shine Off Summer Economic Statement

Switzerland: Laughing about Donald Trump Is Verboten

Canada: Carney’s Cuts Won’t Be Able To Hide behind Trump Forever

Topics

Canada: Carney’s Cuts Won’t Be Able To Hide behind Trump Forever

Switzerland: Trump Lets Switzerland Come Crashing Back Down to Earth

Germany: Trump’s Big Win on Campus

Sri Lanka: America at 250: Democracy’s Promise and Contradictions

Pakistan: America without Immigrants

Switzerland: Laughing about Donald Trump Is Verboten

Spain: How To Burst the MAGA Bubble*

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents