Here we are again. Nearly the mirror of a pop culture that loves retro, vintage and déjà vu, financial markets are repeating past mistakes.
If a recording studio can sell a "new" Michael Jackson album, if in New York and Los Angeles the girls mimic the Elizabeth Taylor look of the 1960s and if an antique story like “La Grande Bellezza” ("thanks to Fellini," said Paolo Sorrentino at the Oscars) is so successful, it's not surprising that Wall Street wants to relive the years that preceded the financial crisis.
With typical short-term memory, investors are buying ever riskier assets. From the garbage bonds in stock markets in difficult countries like Nigeria, Argentina and Vietnam and the houses built out of pure speculation constructed through incomprehensible derivatives, this is a movie we have already seen — a little bit like “La Grande Bellezza.”
In the boom years between 2005 and 2007, the optimism of the markets had inflated a gigantic bubble in similar investments: the stuff of thrill-seekers, which nevertheless offered the promise of bigger bank accounts or Treasury bond earnings.
The rest, as they say in America, is history. A painful story about the crumbling of Lehman Brothers, an excruciating unemployment rate in the United States, and a very long recession on two continents.
For now, however, the past does not matter. We look ahead even if the future could be a mirage.
Wall Street has coined a term in order to explain the comeback of the risk bug: "search for yield," which is a technical euphemism — a little professorial and a little bit Indiana Jones-like — that aims to reassure both sellers and buyers.
But mellifluous words cannot mask the reality of a financial system that seems to be following the Pied Piper of Hamlin.
In order to understand the psychology, or madness, of the current markets, it is necessary to go from the post-crisis present back to those dark days when the world economy was on the brink of a depression, as in the 1930s. At that time, the central banks were doing the only thing they could do: lower interest rates, inject money at low prices into the economy, and refinance the financial system in the hopes that businesses, banks and consumers would start doing what they normally do again.
The strategy only partially worked. The monetary policies of the Federal Reserve, European Central Bank and Bank of England (Japan joined in only later) were successful in preventing the Great Recession from turning into another Great Depression. "It's the difference between saving on lunches at restaurants and living under bridges," a Fed worker who was in the control room in 2008 told me. He is right. The post-crisis period could have been much, much worse. But the long-term plan of the central banks failed. The idea was to administer significant stimulus doses for a short period of time and let Keynes's "spirit animals" — the desire to intrinsically generate producers and consumers — step on the gas pedal of capitalism.
But almost six years since the crisis, the economies of Western countries are still stuck in neutral. In America, growth is minute, unemployment is still high and the real estate market is not healthy. In Europe the situation is even worse with the specter of deflation that hovers over the eurozone.
And now, interest rates must remain low and the ECB has to think of stimulus methods that are similar to those of the Fed and its Japanese colleagues. But if the rates stay the same, "secure" assets like the bonds of the U.S. Treasury and the dollar will not return much. The only solution for investors is to turn to riskier goods because they have higher returns. "Look for his wife," the French say when they want to explain strange behavior on the part of men. For investors, the saying goes, "search for yield."
Seen through this prism, the choices of the masters of money seem rational. Ford O’Neil, who oversees $14 billion in investments at the savings giant Fidelity, explained it well to The Wall Street Journal: Low interest rates are "forcing folks into riskier strategies in which they feel they will be more richly compensated."
What are the risks of this return to risk? There are two in particular: a relapse into recession for a leading economy, like the U.S. or Europe, and an increase in interest rates that markets do not anticipate.
For now, neither scenario is probable. It's true that economic growth on both sides of the Atlantic leaves much to be desired, but the chances of a slowdown are not high, especially while the central banks are on alert. The risk of a rapid rise in rates is also low, partly because it would make no sense in the current economic fray and partly because the Fed and ECB have learned to deliver their decisions without shocking markets.
The financial bubble exists, but we are just in the beginning stages — a period when the earnings could justify the risks. At times like this, it's possible to make money, even a lot of money, if you hit upon the right investments.
The dizzying rise in American stock markets last year proves it. The fall of those same markets this year — especially stocks in the tech and biotech sectors — are the counterproof of the dangers of an uncertain period, in which prices go up but the macro economy stalls. Sooner or later interest rates will go up again, the psychology of investors will become more conservative and the bubble will deflate.
But for now, as Citigroup's old CEO Chuck Prince used to say, "as long as the music is playing, you’ve got to get up and dance." Careful though about where the chairs are.
A Wall Street torna di moda il rischio
02/06/2014 FRANCESCO GUERRERA
Ci risiamo. Quasi fossero lo specchio di una cultura popolare che ama il retrò, il vintage e il déjà-vu, i mercati finanziari stanno ripetendo gli errori del passato.
Se una casa discografica può vendere un «nuovo» album di Michael Jackson; se a New York e a Los Angeles le ragazze scimmiottano i look Anni 60 di Elizabeth Taylor; e se una pellicola all’antica come La grande bellezza («Grazie a Fellini» ha detto Paolo Sorrentino agli Oscar) fa così tanto successo, non c’è da stupirsi se Wall Street ha voglia di rivivere gli anni che precedettero la crisi finanziaria.
Con tipica memoria troppo corta, gli investitori stanno comprando beni sempre più rischiosi. Dalle «obbligazioni-spazzatura» ai mercati azionari in Paesi difficili come la Nigeria, l’Argentina e il Vietnam; dalle case costruite per pura speculazione edilizia agli incomprensibili derivati, questo è un film che abbiamo già visto, un po’ come la Grande bellezza.
Negli anni del boom del 2005-2007, l’ottimismo dei mercati aveva gonfiato un’enorme bolla in investimenti simili: roba da amici del brivido che però offriva la promessa di guadagni più alti dei conti in banca o dei Bot.
Il resto, come dicono in America, è passato alla storia. Una storia dolorosa che parla del crollo di Lehman Brothers, di una disoccupazione lancinante negli Stati Uniti e di una lunghissima recessione in due continenti.
Per ora però il passato non importa. Si guarda avanti, anche se il futuro potrebbe essere un miraggio.
Wall Street ha coniato una frase per spiegare questo ritorno di fiamma del rischio: «search for yield», la caccia al rendimento – un eufemismo tecnico, un po’ professorale, un po’ Indiana Jones, che punta a rassicurare sia chi compra sia chi vende.
Ma le parole melliflue non possono mascherare la realtà di un sistema finanziario che sembra in fila dietro il pifferaio di Hamelin.
Per capire la psicologia, o la follia, dei mercati attuali bisogna partire dall’immediato dopo-crisi, da quei giorni bui in cui l’economia mondiale era sull’orlo di una Depressione stile Anni 30. In quel momento, le banche centrali fecero l’unica cosa che potevano fare: abbassare i tassi d’interesse, iniettando denaro a poco prezzo nell’economia e ricapitalizzando il sistema finanziario nella speranza che imprese, banche, consumatori ricominciassero a fare quello che sanno.
La strategia ha funzionato solo in parte. Le politiche monetarie della Federal Reserve, la Banca Centrale Europea e la Banca d’Inghilterra (il Giappone arrivò dopo), riuscirono ad evitare che la Grande Recessione si trasformasse nella Grande Depressione. «E’ la differenza tra risparmiare sulle cene al ristorante e vivere sotto i ponti», mi ha detto uno dei funzionari della Fed che era nella stanza dei bottoni nel 2008.
Ha ragione. Il dopo-crisi sarebbe potuto andare molto, molto peggio. Ma il piano a lungo termine delle banche centrali è fallito. L’idea era quella di amministrare dosi da cavallo di stimolo per un breve periodo e lasciare che gli «spiriti animali» di Keynes – la voglia di fare congenita a produttori e consumatori – spingessero sull’acceleratore del capitalismo.
Ma a quasi sei anni dalla crisi, le economie dei Paesi occidentali sono ancora in folle. In America, la crescita è minuscola, la disoccupazione ancora alta, il mercato immobiliare non in buona salute. In Europa, la situazione è ancora peggio, con lo spettro della deflazione che aleggia sulla zona-euro.
E allora i tassi d’interesse devono rimanere bassi, la Bce deve pensare a misure di stimolo simili a quelle della Fed e dei colleghi giapponesi.
Ma se i tassi rimangono dove sono, beni «sicuri» come le obbligazioni del Tesoro americane e il dollaro, non rendono granché. L’unica soluzione per gli investitori è spostarsi su beni più rischiosi perché offrono rendimenti più alti. «Cherchez la femme», dicono i francesi per spiegare comportamenti strani da parte degli uomini. Per gli investitori la frase è: «search for yield».
Viste attraverso questo prisma, le scelte dei signori del denaro sembrano razionali. Ford O’Neil, che è responsabile per circa 14 miliardi di dollari d’investimento al gigante del risparmio Fidelity, lo ha spiegato bene al Wall Street Journal. «I tassi d’interesse bassi – ha detto – stanno spingendo la gente verso beni più rischiosi dove pensano di guadagnare di più».
Quali sono i rischi di questo ritorno del rischio? Due in particolare: una ricaduta nella recessione da parte di un’economia-guida come gli Usa o l’Europa; e un aumento dei tassi d’interesse non anticipato dai mercati.
Per ora, nessuna delle due situazioni è probabile. E’ vero che la crescita economica sulle due sponde dell’Atlantico lascia molto a desiderare ma le chances di un rallentamento non sono alte, soprattutto con le banche centrali in stato d’allerta. Anche il rischio di una rapida salita dei tassi è basso, un po’ perché non avrebbe alcun senso nel frangente economico attuale e un po’ perché la Fed e la Bce hanno ormai imparato a telegrafare le proprie decisioni senza scioccare i mercati.
La bolla finanziaria c’è ma siamo solo all’inizio del gonfiaggio – un periodo in cui i guadagni possono giustificare i rischi. In momenti come questo, è possibile fare soldi, anche molti soldi, se si azzeccano gli investimenti giusti.
La salita vertiginosa dei mercati azionari americani l’anno scorso ne è la prova. La ricaduta degli stessi mercati quest’anno – soprattutto le azioni del settore della tecnologia e della biotecnologia – sono la contro-prova dei pericoli di un periodo incerto in cui i prezzi salgono ma la macro-economia ristagna.
Prima o poi, i tassi d’interesse saliranno, la psicologia degli investitori diventerà più conservatrice e la bolla si sgonfierà.
Ma per ora, come disse il vecchio capo di Citigroup Chuck Prince, «bisogna ballare fino a quando la musica smette». Attenzione, però, a dove sono le sedie…
Francesco Guerrera è il caporedattore finanziario
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
[I]n a world of interdependence, international cooperation and the strengthening of multilateral institutions will be vital to preventing competition leading to conflict.