Climate Changes, Obama Loses: Climate Deniers and the Nuclear Lobby Start Up Again

Published in Il Fatto Quotidiano
(Italy) on 10 November 2014
by Mario Agostinelli (link to originallink to original)
Translated from by Bora Mici. Edited by Nicholas Eckart.
The Republican rise to power during the midterm elections and the isolation of an uncertain President Obama, even among Democrats, has given strength to the lobby groups that influence American politics and will further problematize the snubbed requests of the less well-off social classes and environmental groups. I am examining here the consequences that this political episode will have on the other side of the Atlantic and on the climate and energy policies of the planet.

Precisely as polls were confirmed as not being in favor of the Democrats, and only a few days from the discussion in Congress about the position the U.S. should adopt at the next climate summit, the Pentagon published a new report that sounds the alarm on the threat to national security that climate change represents and foresees that the military forces — no kidding — will have to take up the challenge. According to the report, U.S. troops will be increasingly deployed outside the country, and many U.S. naval bases will become vulnerable to floods because of the rise in sea level and ever more violent tropical storms.

Even if it seems criminal to speak of global warming as a "threat to national security" rather than as a global emergency, whether in terms of international justice or intergenerational terms, this is the tone of the entire report; although, on the other hand, it is the first time the U.S. has shown concern about the irreversibility of the change. At a time when climate change denial still exercises an influence over the American political system, the focus has yet to shift to a binding treaty on the global climate, but rather grasps at preserving the quality of life and security of Americans.

And in such a way, the secretary of defense equips himself to confront a sea level rise of 1.5 meters "[in] the next 20 to 50 years" at the Norfolk naval base, and to study "scenarios of defense planning" faced with the reduction in the Arctic ice caps, which will give rise to new navigation routes and will open new areas for the extraction of natural resources. Definitely — as Eric Bonds affirms in October's Foreign Policy in Focus — we are seeing increasing adaptation to change, including cutting emissions aggressively, an objective obtainable only with massive public investments, apt for the creation of a low-carbon emissions economy.

In her new book, Naomi Klein provides a series of possible financing sources for public investments, including the elimination of subsidies to combustible fossil fuel businesses, a carbon tax and taxes on financial transactions and property. In particular, this entails cutting 25 percent of spending on the defense of 10 countries, including Italy, in order to free up an additional $325 billion to spend each year on energy efficiency and renewable energy efforts.

Keep in mind that instead of continuing to pay for aircraft carrier groups to patrol the world until the end of 2050, the U.S. government could remove two of these groups and put the savings into solar panels for 33 million American houses. The Canadian essayist proposes an economic and industrial policy that bucks the trend and would provide savings, employment and equity. This policy was immediately defined by Republicans as "an attack on capitalism and the American middle class" and by the former colonel and NASA astronaut Harrison Schmitt as "a Trojan horse for national socialism."

The conservative elites of the whole world feel encouraged if we look at climate change through a militarized lens that goes by the name of "national security." This could make us forget our debt to nature and diminish our collective political imagination, especially at a time when we need all the intelligence, creativity and innovation that we can muster in order to face the main challenge of our times.

After the recent electoral defeat, it will be even more complicated for Barack Obama to stick to the EPA plan for the reduction of CO2, which would demand a 30 percent reduction in emissions by 2030. The plan was put together to replace carbon as the main source for the production of electrical energy with mostly natural gas use, more renewables, increased energy efficiency and a new decentralized system for the production and distribution of electrical energy. In response to the new difficulties, the big nuclear lobbies have recharged themselves — ready for the launch of three big projects at an additional $12 billion — and corporations have asked for very strong power stations (the nuclear industry asserts that loan guarantees are too low, while Edison made an immediate request for a gas powered plant of 1,250 megawatts.)

Just the day after the elections, the American nuclear industry declared that it needed major subsidies in the form of bank guarantees on loans: the same ones that Republicans had attacked on account of renewables. Bloomberg, not to be confused with Greenpeace, admits with some concern that a Republican controlled Congress will probably increase nuclear power. Pipeline builder Olio TransCanada Corp. can now find a way to get the Keystone XL approved from Canada to the refineries on the Gulf of Mexico for the bituminous schist sands, something Obama had vetoed until now.

In summary: the climate is bad but does not seem to disturb the political alchemies to which we are subjected every day in our little hole from where we look upon the world.


Cambiamenti climatici, Obama perde: rilanciano i negazionisti climatici e le lobby del nucleare

Mario Agostinelli

La risalita dei repubblicani alle elezioni di metà mandato e l’isolamento anche tra i democratici dell’incerto presidente Obama ha ridato quota alle lobby che condizionano la politica americana e renderanno più problematiche le svolte richieste dalle classi sociali meno abbienti e dai movimenti ambientalisti. Esamino qui i risvolti di questo passaggio politico di oltre Atlantico sulla politica climatica ed energetica del pianeta.

Proprio a sondaggi già confermati a sfavore dei “Democrats” e a pochi giorni di distanza dalla discussione in Congresso della posizione da adottare da parte degli Stati Uniti per il prossimo vertice sul clima, il Pentagono ha pubblicato un nuovo rapporto che suona l’allarme sulle minacce alla sicurezza nazionale rappresentata dal cambiamento climatico e prevede che su di esso si sfidino sul serio le forze militari. Secondo il rapporto, le truppe degli Stati Uniti saranno sempre più schierate all’estero e molte delle basi navali degli Stati Uniti diventeranno vulnerabili alle inondazioni per l’innalzamento del livello del mare e le sempre più violente tempeste tropicali.

La risalita dei repubblicani alle elezioni di metà mandato e l’isolamento anche tra i democratici dell’incerto presidente Obama ha ridato quota alle lobby che condizionano la politica americana e renderanno più problematiche le svolte richieste dalle classi sociali meno abbienti e dai movimenti ambientalisti. Esamino qui i risvolti di questo passaggio politico di oltre Atlantico sulla politica climatica ed energetica del pianeta.

Proprio a sondaggi già confermati a sfavore dei “Democrats” e a pochi giorni di distanza dalla discussione in Congresso della posizione da adottare da parte degli Stati Uniti per il prossimo vertice sul clima, il Pentagono ha pubblicato un nuovo rapporto che suona l’allarme sulle minacce alla sicurezza nazionale rappresentata dal cambiamento climatico e prevede che su di esso si sfidino sul serio le forze militari. Secondo il rapporto, le truppe degli Stati Uniti saranno sempre più schierate all’estero e molte delle basi navali degli Stati Uniti diventeranno vulnerabili alle inondazioni per l’innalzamento del livello del mare e le sempre più violente tempeste tropicali.

Pubblicità

Anche se sembra delittuoso parlare del riscaldamento globale come di una “minaccia alla sicurezza nazionale” piuttosto che a un’emergenza planetaria, sia in termini di giustizia ambientale che intergenerazionale, questo è il taglio di tutto il rapporto, d’altra parte preoccupato per la prima volta dell’irreversibilità del cambiamento. Nel momento in cui il negazionismo climatico esercita ancora un’influenza sulla politica degli Stati Uniti, il focus non si sposta ancora su un nuovo trattato vincolante sul clima globale, ma si aggrappa a mantenere inalterati il tenore di vita e la sicurezza degli americani.

È così che il Ministero della Difesa si attrezza per affrontare l’innalzamento del livello dei mari a 1,5 metri per “i prossimi 20 o 50 anni” alla base navale di Norfolk e a studiare “scenari di pianificazione di difesa” di fronte alla diminuzione di ghiaccio marino artico, che creerà nuove rotte di navigazione e aprirà nuove aree per l’estrazione delle risorse. Si privilegia, in definitiva – come afferma Eric Bonds in Foreign Policy in Focus di ottobre – l’adattamento al cambiamento, anziché tagliare le emissioni in modo aggressivo, obbiettivo conseguibile solo con massicci investimenti pubblici atti a creare un’economia a basse emissioni di carbonio.

Nel suo nuovo libro, Naomi Klein fornisce una serie di possibili fonti di finanziamento per gli investimenti pubblici compresa l’eliminazione delle sovvenzioni alle imprese di combustibili fossili, una carbon tax, tasse sulle transazioni finanziarie e la patrimoniale. In particolare, il taglio del 25% dei bilanci della difesa di 10 paesi, compresa l’Italia, per liberare ulteriori 325 miliardi di dollari da spendere ogni anno per l’efficienza energetica e gli sforzi di energia rinnovabile.

Si tenga conto che il governo USA invece di continuare a pagare per 11 gruppi di portaerei per pattugliare il mondo fino al 2050, potrebbe rimuovere 2 gruppi e mettere i risparmi in pannelli solari su 33 milioni di case americane! La saggista canadese propone una politica economica e industriale in controtendenza, che fornirebbe risparmi, occupazione, equità. Una politica subito definita dai repubblicani “un attacco al capitalismo e alla classe media americana” e dall’ex colonnello e astronauta Nasa Harrison Schmitt “un cavallo di Troia per un socialismo nazionale”.

Le élites conservatrici di tutto il mondo si sentono rinfrancate se si guarda al cambiamento climatico attraverso la lente militarizzata che prende il nome di “sicurezza nazionale”. Questo può far dimenticare il debito contratto verso la natura e diminuire la nostra immaginazione politica collettiva nel momento in cui abbiamo bisogno di tutta l’intelligenza e creatività e di tutta l’innovazione che possiamo chiamare a raccolta per affrontare la principale sfida del nostro tempo.

Sarà ancor più complicato per Barack Obama dopo la recente sconfitta elettorale, sostenere il piano per la riduzione della CO2 dell’Epa, che richiederebbe il 30% di diminuzione delle emissioni entro il 2030. Il piano è stato progettato per sostituire il carbone come fonte principale per la produzione di energia elettrica con maggiore uso di gas naturale, più rinnovabili ed efficienza energetica e un nuovo sistema più decentrato di generazione e distribuzione di energia elettrica. A dimostrazione delle nuove difficoltà, sono tornate alla carica le grandi lobby del nucleare – pronte al rilancio di tre grandi progetti da oltre 12 miliardi di dollari – e le corporation che chiedono centrali di grande potenza (l’industria nucleare afferma che le garanzie sui prestiti sono troppo ridotte, mentre Edison ha fatto immediata richiesta per una centrale a gas da 1250 MW).

Già il giorno dopo le elezioni, l’industria americana del nucleare dichiara di aver bisogno di maggiori sussidi sotto forma di garanzie bancarie sui prestiti: le stesse che i repubblicani avevano attaccato per le rinnovabili. Bloomberg, da non confondersi con Greenpeace, ammette con una certa preoccupazione che il controllo repubblicano del Congresso farà probabilmente crescere la potenza nucleare. Pipeline Builder Olio TransCanada Corp. può trovare adesso il modo per far approvare la pipeline Keystone XL dal Canada alle raffinerie del Golfo del Messico per le sabbie bituminose da scisto, su cui fino ad ora Obama aveva posto un veto.

Insomma: il clima è brutto, ma non sembra turbare le alchimie politiche cui siamo sottoposti quotidianamente nel nostro piccolo buco da cui guardiamo il mondo.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Mexico: Urgent and Important

Mexico: The Network of Intellectuals and Artists in Defense of Venezuela and President Nicholás Maduro

Austria: The EU Must Recognize That a Tariff Deal with Trump Is Hardly Worth Anything

Afghanistan: State Capitalism in the US

Japan: US President and the Federal Reserve Board: Harmonious Dialogue To Support the Dollar

Topics

Afghanistan: State Capitalism in the US

Mexico: Urgent and Important

Peru: Blockade ‘For Now’

Japan: US President and the Federal Reserve Board: Harmonious Dialogue To Support the Dollar

Austria: The EU Must Recognize That a Tariff Deal with Trump Is Hardly Worth Anything

Mexico: The Network of Intellectuals and Artists in Defense of Venezuela and President Nicholás Maduro

Hong Kong: Cordial Cross-Strait Relations Will Spare Taiwan Trump’s Demands, Says Paul Kuoboug Chang

Germany: The Tariffs Have Side Effects — For the US Too*

Related Articles

Ireland: We Must Stand Up to Trump on Climate. The Alternative Is Too Bleak To Contemplate

India: Trump vs Judiciary: Will US Power Balance Shift?

Ireland: Obama’s Silence on Gaza Makes Freedom of Dublin Award Deeply Problematic

China: White House Peddling Snake Oil as Medicine