We live in a world that is always becoming more and more interconnected, where new technologies have given rise to such changes in our ways of life and work that experts speak of the "Industrial Revolution." The future looks to intelligent houses, ovens that can be programmed from a distance, automobiles driven via computer, wearable technologies and many other things. And in this changed context, communication also goes through other channels ....
The crisis of the telecommunications society does nothing but reflect this migration toward other modalities. Data traffic (SMS) is shaken up — sending an SMS is noted as a "prehistoric" way of coming into contact — while voice calls seem to have gone out of fashion. The massive overflow of mobile tools, above all the smartphone but also the tablet, has pushed forward a transition toward apps and social networks. According to data, instant messaging apps have now become masters of the online arena, especially among the youngest, imposing themselves as the "social network of the latest generation." We can see this in how widespread SnapChat has become; it's the most used platform by American youth. According to Flurry, Yahoo!'s web marketing arm, the instant messaging tool has experienced a 103 percent increase at the global level this year. Whatsapp can count on 450 million registered users per month, the Chinese WeChat on nearly 500 million, the Japanese Line boasts nearly 350 million .... And how have social networks fared in a strict sense? From the birth of Facebook, which was now a decade ago — and that has now met the goal of 1.5 billion users — many others realities have made an appearance on the online scene. Today there are social networks for any existence and any age. The young consider Facebook as having outlived its appeal — as a little old. Perhaps it is already dead. They prefer Pinterest or Instagram, the social network for photographs. The latter boasts around 300 million users (and it belongs to Zuckerberg, who acquired it in 2012) and 70 million photos and videos each day. Surviving among the young generations is also YouTube, "the historic" video platform that hosts content of all kinds, from film extracts to amateur videos, music, video clips ....
And where does the more adult public post and share? Almost all the "senior" users of the internet have made sure to create a LinkedIn account, the now popular social platform for developing professional contacts. But many are those who use Twitter, the 140-character social network that is now taking on the appearance of a press agency more and more and is used almost exclusively for linking to articles and information. The same users are also on Facebook, which they, however, use more and more along the lines of Twitter, to spread and share news more than family photos.
As it seems, the choices between the young and the less-young diverge, but social networking is a sure constant. The Global Web Index has revealed that each user of the web is present on average on 5.54 social networks. The more active are obviously the young, between 25 and 34 years of age, as well as the very young. It's certain that communication has changed, but are we actually certain that it is necessary to be active, hyperconnected and omnipresent on all of these platforms? Perhaps sometimes a little silence and disconnect would not hurt ....
Viviamo in un mondo sempre più interconnesso dove le nuove tecnologie hanno prodotto cambiamenti per i nostri stili di vita e di lavoro tali da portare gli esperti a parlare di “Rivoluzione industriale”. Il futuro si prospetta a base di case intelligenti, forni programmabili a distanza, automobili guidate da un computer, tecnologie indossabili e tanto altro. E in questo mutato contesto anche la comunicazione passa per altre vie…
La crisi delle società di telecomunicazioni non fa che rispecchiare questa trasmigrazione verso modalità altre. Il traffico dati (sms) è crollato – mandare sms viene additato come un modo “preistorico” di entrare in contatto – mentre le chiamate vocali sembrano esser passate di moda. Il massiccio dilagare di dispositivi mobili, soprattutto smartphone, ma anche tablet, ha fatto da traino alla transizione verso il mondo delle app e dei social network. Stando ai dati, le app di messaggistica istantanea ormai fanno da padroni nell’arena dell’online, soprattutto tra i più giovani, andandosi sempre più ad imporre come “social network di ultimissima generazione”. Prova ne è la diffusione di SnapChat, la piattaforma più utilizzata dai giovani statunitensi. Stando a Flurry, società di web marketing di Yahoo!, la messaggistica istantanea avrebbe assistito ad una impennata del 103 per cento a livello globale nell’ultimo anno. Whattsapp può contare su 450 milioni di utenti registrati al mese, la cinese WeChat su quasi 500 milioni, la giapponese Line ne vanta quasi 350 milioni…. E che fine hanno fatto i social in senso stretto? Dalla nascita di Facebook, ormai circa un decennio fa – e che ora ha tagliato il traguardo del miliardo e mezzo di utenti – molte altre realtà sono comparse sulla scena online. Oggi ci sono reti sociali per ogni esigenza e per ogni età. Facebook viene considerato dai giovani di scarso appeal, un po’ vecchio. Forse già morto. Questi target gli preferiscono Pinterest o Instagram, il social delle fotografie. Quest’ultimo vanta circa 300 milioni di utenti (è di proprietà di Zuckerberg che lo ha acquistato nel 2012) e 70 milioni di foto e video ogni giorno. A resistere tra le giovani generazioni anche YouTube, “storica”piattaforma video che ospita contenuti di qualsiasi natura, da estratti di film a video amatoriali, videoclip musicali…
E il pubblico più adulto dove posta e condivide? Quasi tutti gli utenti “senior” della rete hanno provveduto a creare un account su Linkedin, l’ormai popolare piattaforma social utile a sviluppare contatti professionali. Ma molti sono coloro che utilizzano Twitter, il social dei 140 caratteri, che ormai sta sempre più prendendo le sembianze di una agenzia stampa e che viene utilizzato quasi esclusivamente per linkare articoli e informazioni. Gli stessi utenti spesso sono presenti anche su Facebook, che utilizzano però sempre più alla stregua di Twitter per diffondere e condividere notizie più che per postare foto di famiglia.
A quanto pare divergono le scelte tra giovani e meno giovani, ma il social è ormai una costante certa. Il Global Web Index ha messo in luce che ogni utente della rete è presente in media su 5,54 social network. I più attivi ovviamente sono i giovani dai 25 ai 34 anni, molti anche i giovanissimi. E’ certo che la comunicazione sia cambiata, ma siamo proprio sicuri che sia necessario essere attivi iperconnessi ed onnipresenti su tutte queste piattaforme? Forse a volte un po’ di silenzio e di disconnessione male non farebbe…
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The elderly president, vengeful and bearing a grudge, is conducting an all-out war against individuals, private and public institutions, cities and against U.S. states.
These countries ... have demonstrated that moral courage can coexist with diplomacy and that choosing humanity over expediency carries weight on the international stage.